di Carmen Russo
Il 9 Maggio del 1950, Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano.
La proposta, nota come “dichiarazione Schuman”, è considerata l’atto di nascita dell’Unione Europea. Questa giornata è quindi diventata un simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all’inno, al motto e alla moneta unica identifica l’entità politica dell’Unione Europea. Al fine di organizzare attività che rendano più vicini l’Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell’Unione fra loro, ormai consueta è diventata la “Festa dell’Europa”. In particolare il 2013 rappresenta l’Anno Europeo dei Cittadini, dal motto “Being a responsible citizen”.
Per una società più giusta ed un ambiente più tutelato, tutti i cittadini possono contribuire al cambiamento anche attraverso i loro semplici comportamenti quotidiani. Le azioni individuali portano sempre risultati collettivi.
Non potevano, quindi, mancare quest’anno i tradizionali aperitivi realizzati in collaborazione con i bar e i ristoranti aderenti all’iniziativa che -dal 9 all’11 maggio- trasformeranno Macerata in un’Europa in miniatura. I locali partecipanti, in totale 49, proporranno piatti e sapori tipici dei diversi paesi europei dalla Francia alla Lituania, dalla Danimarca alla Romania fino a Cipro e alla Grecia.
Un viaggio alla scoperta dei sapori dell’Europa per apprezzare il patrimonio culturale e le tante tradizioni dell’Unione Europea.
Il programma degli eventi, per la prima giornata prevede alle 11, in piazza Cesare Battisti, una manifestazione organizzata dall’Aiccre, Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, dal titolo “I Gemellaggi per un’ Europa dei cittadini” durante la quale verranno premiati i primi dieci Comuni gemellati delle Marche: Ancona (1970), Arcevia (1972), Ascoli Piceno (1983), Fiuminata (1982) Macerata (1963) Pesaro (1964) Pesaro Urbino (1975) Senigallia (1981) Tolentino (1963) Loro Piceno (1986) e quelli che hanno partecipato all’Assemblea costituente Aiccre il 26 e 27 gennaio 1952: Acquaviva Picena, Agugliano, Ancona, Belvedere Ostrense, Castelfidardo, Fabriano, Fano, Matelica, Montegallo, Monte san Giusto, Ostra, Roccafluvione, Serravalle del Chienti, Tolentino, Urbisaglia.
L’evento inaugurale dell’evento si terrà nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, “Festa dell’Europa: Being a responsible citizen” con la premiazione dei vincitori del photocontest “Riduci, riusa ricicla… riscatta l’Ambiente”.
Il programma completo delle 3 giornate:
Giovedì 9 Maggio
ore 11 Piazza C. Battisti
“I gemellaggi per un’Europa dei cittadini”
ore 17 Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti Piazza V. Veneto
“Being a responsible citizen” evento inaugurale
Premiazione dei vincitori del photocontest: “riduci, riusa, ricicla…riSCATTA l’ambiente!”
ore 21.30 Piazza Mazzini
SELTON in concerto: la band brasiliana, che passando da Barcellona è approdata in Italia, propone il suo tropical rock, fatto di sonorità affascinanti, leggerezza e le più disparate influenze. Un’estate perenne che si sprigiona nelle performance coinvolgenti e divertenti della band.
Venerdì 10 Maggio
dalle 18 alle 22 Piazza V. Veneto
Typical and green: produzioni locali ecocompatibili
dalle 18 alle 20 Piazza V. Veneto
Leonia – laboratorio di narrazione e creatività a cura di Les Friches ispirato alle Città Invisibili di Calvino. Età 4 – 99 anni.
dalle ore 21 Piazza C. Battisti
DjSmegma VS DjNooz Dj set Rock around the Europe.
Sabato 11 Maggio
dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22 Piazza V. Veneto
Typical and green: produzioni locali ecocompatibili
ore 10 Palazzo Comunale – Sala Consiliare
Cerimonia del 50° anniversario patto di gemellaggio con la città di Weiden
ore 17 Piazza delle Libertà
Concerto spettacolo gruppo ballerini Almarausch di Weiden con il gruppo folkloristico Li Pistacoppi – Macerata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bella mossa: con una fava due piccioni, cioè festa e promozione commerciale!
Ottima iniziativa, tra l’altro – per esperienza degli anni scorsi – seguitissima. Un volano che potrebbe (e potrà sempre di più, mi auguro) veicolare altrettante iniziative legate all’Europa e alle culture.
Simpatica iniziativa: magari bisognerebbe anche far conoscere le opportunità concrete che offre l’Europa (lavoro, formazione, ecc…) soprattutto per i giovani.
oggi festeggiamo l’unità europea…e non ricordiamo Aldo Moro?…nessuna iniziativa,niente di niente da parte della provincia?…ma allora abbiamo veramente i politici che meritiamo e dagli errori del passato non impareremo mai!!!!