Relativamente allo stato di degrado e al parcheggio selvaggio di auto e camper nel Parco di Fontescodella, dove recentemente il Comune di Macerata è intervenuto svolgendo lavori di disboscamento per migliorare la sicurezza, (leggi l’articolo) dalla nostra lettrice Marina Santucci riceviamo:
Mi reco spesso presso il parco di Fontescodella, dove ci sono giochi per bambini ed un bar. Tralasciando in questa sede la descrizione dello stato di incuria in cui si trova la struttura, (con rischi cadute specie sulle scale e sui tratti di recinzione mancanti), segnalo che il parco, ad ogni entrata, è disseminato di cartelli (vandalizzati) in cui vengono elencati i comportamenti da tenere e quelli vietati. Sembrerebbe che il parco sia pedonale, tanto che è vietato l’accesso ai ciclomotori e alle biciclette con ruote superiori alla 22.
Tuttavia, nel corso del tempo si è creato un accesso carrabile con ingresso in fondo a via Mugnoz, probabilmente utilizzato anche dai mezzi movimento terra che hanno fatto i lavori
(non ultimati, purtroppo) per sfoltire la troppo fitta vegetazione e consentire una più facile vigilanza (così, perlomeno, ha comunicato il Comune mezzo stampa).
Ebbene, ogni giorno (e anche di notte, in verità), da quel passo carrbile entrano ed escono auto, che poi parcheggiano a ridosso della pista da skateboard; io mi sono sempre astenuta dal parcheggiare lì, perchè credevo si trattasse di parco giochi e natura. Ma a questo punto non è chiaro se ci dobbiamo aspettare che ci siano delle auto o no vicino a dove giocano i ragazzi e i bambini oppure, al contrario, se si rischia la multa entrando lì.
Ieri, per fare un esempio, era tempo brutto e tuttavia c’erano parcheggiati un’auto e addirittura un camper ( attrezzato per la sosta…).
Delle due l’una: o si regola la sosta, consentendo a chiunque di entrare ( e stoppando le auto alla sola zona skate, anche se trovo sia pericoloso comunque), oppure si mette una catena all’ingresso del passo carrabile.
Mi pare tuttavia un controsenso , da parte del Comune, giustificare il disboscamento e i lavori (non finiti) con una esigenza di controllo, e poi permettere, giorno e notte, il flusso e la sosta di auto.
Resto in ogni caso in attesa di sapere se parcheggiando lì, rischio la multa.



Ben fatto, così finalmente si capisce perchè son stati tagliati mille alberi: per far posto alle macchine, alle quali com’è noto, le piante danno fastidio (come a certi sindaci) perché “sporcano”
Non è percaso che il comune ha fatto spazio per nuovi parcheggi selvaggi e autorizzati (vedi sotto la galleria) quando gioca la lube?
Mmmmmm qui gatta ci cova !!!
Vedete che siete sempre prevenuti e non capite mai nulla….
E’ un recupero complessivo, complesso, portato avanti complessivamente di tutta l’area che, in brevissimo tempo, sarà il fiore all’occhiello di tutti i maceratesi: un quartiere modello, modellato con estrema intelligenza, che verrà copiato modellisticamente in tutto il Mondo
E soprattutto chi ha casa in quella zona, tra poco tempo, si ritroverà con un piccolo capitale in quanto tutta l’area intorno a Fontescodella verrà riqualificata diventando una perla, un diamante, un tesoro per tutta la città…
Pensateci bene:
Il Palasport….
Dopodichè tra poco avremo anche le Piscine….
Già c’è la strada di collegamento veloce (con annessa rotonda parabolica del Palascodella e Galleria delle Fonti perenni-Lavaggio Auto Automatico)….
Parchegggio appena realizzato…
Ed infine, ciliegina sulla torta, il Centro del Riuso (con probabile annessa discarichetta di appoggio)…
Quindi tutte le abitazioni di quella zona, grazie a questa complessiva complessa riqualificazione, tra pochissimo tempo, almeno quadruplicheranno (ma forse di più) il loro valor
E voi mattonate le balle, rompete gli zebedei, compete il razzo per il taglio degli alberi???
Retrogradi, medioevali, jurassici…. Vedete che non capite un hacca: questa Amministrazione è piena di geni….
Come posto è bellissimo e anche il fatto che ci sia un bar è cosa buona e giusta, ma non capisco il fatto per il quale la “LOBBY” che gestisce il parco non si rimbocchi le maniche e magari vigilasse un pochino ripulisca i cartelli imbrattati e raccolga qualche cartaccia prima di pensare a organizzare concerti grigliate seminari e quant’altro. Sono loro che devono dare il buon esempio, e il camper così ad occhio non mi sembra di un turista per caso…
Le polemiche dei maceratesi mi ricordano l’aneddoto del padre e figlio che andavano al mercato con l’asino .
Se non ricordo male la precedente amministrazione aveva annunciato la realizzazione di un’area camper degna di questo nome proprio a Fontescodella, senza altre indicazioni (quindi non so se stiamo parlando dello stesso identico punto). Magari qualcuno l’ha presa in parola.
Piccola nota: che significa “camper attrezzato per la sosta”? Il camper nasce già con tutti gli impianti funzionanti al di là del luogo in cui sosta (ha serbatoi d’acqua e di recupero), a differenza della caravan che non ha serbatoi di recupero (tranne che per il wc, ma solo le più recenti). Se invece ha veranda aperta e sedie di fuori trattasi di campeggio, che è vietato e sanzionabile.
Dalla foto non sembrerebbe che faccia campeggio e quindi è un veicolo in sosta vietata nè più nè meno dell’altra auto.
Da camperista ritengo che il luogo sia assolutamente inidoneo allo scopo: troppo distante dal centro e privo di collegamenti. Infatti i pochi turisti in camper che raggiungono Macerata tendono a parcheggiare a ridosso del P Garibaldi. Quindi è probabile che quel camper sia di qualche residente (e non di qualche turista). Da camperista dico anche dico anche che il proprietario è “uno che ha il camper” e non un “camperista” perchè un “camperista” non avrebbe mai parcheggiato lì.
Fatte le opportune precisazioni (un camperista puro ci tiene!), finchè è un parco tale deve rimanere e come tale deve essere rispettato. L’unica cosa che mi sento di dire è che forse è relativamente poco fruibile perchè relativamente poco pratico da raggiungere e tendenzialmente isolato. Per questo tendente anche al degrado. Tagliare gli alberi lo rende più fruibile? Forse sì, ma dagli autoveicoli!
Ma non ci sono solo i rifiuti…il parco è pericoloso anche da un punto di vista idrogeologico.