di Alessandra Pierini
I giochi sono fatti e i nomi degli 8 senatori e dei 16 deputati marchigiani sono ormai ben definiti. I maceratesi eletti sono Irene Manzi e Mario Morgoni, entrambi del Pd (leggi l’articolo)
Nelle Marche la ripartizione dei seggi al Senato (8 quelli assegnati alla regione) è la seguente: 5 al Pd (Camilla Fabbri, Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi, la senatrice uscente Silvana Amati, Francesco Verducci, Mario Morgoni), uno al Pdl (il deputato uscente e coordinatore regionale Remigio Ceroni) e uno al Movimento 5 Stelle (Serenella Fucksia), un seggio per la lista Monti, che elegge in extremis l’imprenditrice ed ex deputata Pd Maria Paola Merloni. Fuori dai giochi l’ex presidente della provincia di Macerata Franco Capponi.
Per la Camera dieci i seggi alla coalizione di centro sinistra, tre al Movimento 5 stelle, due al Pdl e uno alla Lista Monti. A Montecitorio il Pd porterà il vice segretario nazionale del partito Enrico Letta, che opterà per le Marche, il segretario provinciale dei Democratici di Ancona Emanuele Lodolini, Marco Marchetti, Stella Bianchi, Irene Manzi, il parlamentare uscente Luciano Agostini, il renziano Piergiorgio Carrescia, l’ex assessore regionale all’agricoltura Paolo Petrini e Alessia Morani, assessore provinciale a Pesaro.
Sel elegge l’ex portavoce dell’Unhcr Laura Boldrini (nata a Macerata ma da tanti anni residente a Jesi) che potrebbe però scegliere la Sicilia lasciando il posto a Laura Ricciatti.
Il Movimento 5 stelle conquista tre deputati: la capolista Donatella Agostinelli, attivista ambientalista di Jesi, Andrea Cecconi, infermiere pesarese, e Patrizia Terzoni, di Fabriano, dipendente dell’Ariston Thermo.
Due i seggi appannaggio della coalizione di centrodestra, entrambi in quota Pdl: vanno ai parlamentari uscenti Simone Baldelli e Ignazio Abrignani, mentre rimane escluso l’ex senatore Salvatore Piscitelli.
Scelta Civica per Monti elegge la campionessa di fioretto jesina Valentina Vezzali, che era candidata anche in Campania ma lì è la prima dei non eletti. Maria Paola Merloni conquista il ticket per il Senato al fotofinish.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
meglio!!!!!!!!!!!!!!
congratulazioni vivissime all’ex-assessoressa Irene Manzi, neo-parlamentare maceratese.
ma perchè la Vezzali in parlamento?! perchè?!?!
bisogna prendere atto che il movimento 5 stelle è il primo partito nelle Marche a Macerata e nei piccoli paesi. Sicuramente sono giovani e cittadini che sono stanchi della solita politica che predica e sventola valori ma con la solita arroganza. In questa tornata elettorale ha sicuramente perso l’Italia che ne esce più povera di prima. La grande lezione da assimilare è che non si può cambiare casacca con tanta leggerezza ne si può prendere la politica come una professione. Oggi con tanti giovani che purtroppo hanno grandissimi problemi bisogna essere seri coerenti efficaci e sopratutto coerenti.
La gente è stanca di certa politica e dei professionisti della politica. l’ottimo successo sei dei grillini ne è l’esempio.
Non ho votato grillo ma ho condiviso il suo ” arrendetevi……………….”
……e adesso Franco Capponi che farà ritornerà con il PDL…….
Valentina Vezzali testimonial per Monti e candidata in 2 circoscrizioni, Enrico Letta che neanche conosce la strada per raggiungere Macerata, Remigio Ceroni prima dimissionario poi miracolosamente ricandidato, Capponi prima con Berlusca poi con Monti. La lista delle pagliacciate e’ infinita!!! La politica non puo’ essere alchimia e le persone se ne sono accorte. Che pena!!!! P.S. Nel caso l’ex Sen. Piscitelli rimasto senza incarico abbia bisogno di un lavoro gli comunico che se vuole accetto di buon grado una mano, tra qualche settimana dovro’ carteggiarmi tutte le ringhiere di casa.
Faccio i migliori auguri e mi complimento sia con la On. Irene Manzi che con il Sen. Mario Morgoni; credo che rappresenteranno degnamente, in Parlamento, la nostra Città e la Provincia di Macerata. Riguardo al risultato elettorale posso solo ricordare come qualcuno, (che non è entrato in Parlamento), disse che quando un Capo del Governo si dimette, bisogna andare democraticamente a nuove elezioni. Un Governo, anche “tecnico”, doveva servire solo per qualche mese e a tale scopo. Non ne faccio una colpa al Dr. Monti che è stato lasciato fare il bello e il cattivo tempo da tutti (meno dai pochi restati all’opposizione che, guarda caso, ora sono a casa) con oltre 50 votazioni di fiducia (IMU compresa), senza discutere alcunché. Non si è andati subito al voto per paura che crollava l’Italia con tutta l’Europa, così abbiamo temporeggiato quasi un anno e mezzo e ci troviamo questo risultato, accorgendoci che esiste il M5S solo quando è il primo “partito” d’Italia. Tutti blaterano le loro ragioni ma nessuno ammette di aver sbagliato e, continuando così, ne vedremo ancora delle belle. Quell’uccello del malaugurio non è entrato in Parlamento, in compenso continuano la loro carriera politica: gli Scilipoti, i Razzi, i Bossi, i Brunetta, la Bindi, la Santanché, la Mussolini, i Berlusconi, i Casini, i Carraro, i Tabacci e moltissimi altri del così detto “primo pelo”. Auguri Italia!
Ora l’ex onorevole Piscitelli potrà impegnarsi per la Costa marchigiana… Rimboccandosi le maniche , non essendo più gravato dagli impegni di palazzo Madama, potrà recarsi a Porto Potenza o Porto Recanati per aiutare gli operatori balneari nel ripristinare le attività danneggiate dalle scorse mareggiate.
RIFORMARE LE LEGGI ELETTORALI
E’ ormai evidente a tutti che le leggi elettorali vigenti vanno riformate e che bisogna:…………….
1).eliminare le provincie;…………………………………………………………………………………..
2).chiudere.il.senato;………………………………………………………………………………………
3).diminuire.i.deputati,.i.consiglieri.regionali.e.comunali;………………………………………………
4).accorpare.i.comuni.al.di.sotto.di 5.000 abitanti e le regioni al di sotto di 1.500.000 abitanti;…..
5).diminuire.stipendi, rimborsi spese ed annullare vitalizi passati e futuri;…………………………..
Le.elezioni.statali,.regionali.e comunali devono:………………………………………………………..
1).essere.a.doppio.turno.come avviene oggi nei comuni;……………………………………………..
2).avere.candidati.che.si presentano esclusivamente dove risiedono;………………………………
3).permettere.al.presidente del consiglio, al Governatore ed al Sindaco di poter sostituire ministri ed assessori senza avere crisi di governo;…………………………………………………….
4).non.devono.esserci.liste che accorpano più partiti………………………………………………….
Per.le.elezioni.europee si può continuare con il proporzionale con uno sbarramento all’8% …….
………………….UN SENTITO GRAZIE A GRILLO E CASALEGGIO……………………………….
Mi dispiace per Salvatore Piscitelli che forse è stato una dei pochi che teneva veramente al nostro territorio, nel quale era sempre presente.
Non altrettanto si può dire della Merloni….
Piscitelli fuori per un soffio ………mai alito di vento fu piu’ soave!!!