C’è grande attesa a Corridonia per la visita del Ministro della Difesa Giampaolo Di Paola che arriverà nella giornata di sabato. Invitato dall’amministrazione comunale e dal sindaco Nelia Calvigioni, il ministro che è stato capo di stato maggiore della difesa e poi presidente del comitato militare della NATO, visiterà la casa natale di Filippo Corridoni, sindacalista rivoluzionario, militare e giornalista nato a Corridonia, città che, oltre ad avergli dato i natali, lo ricorda nel nome. «Sarà questo un modo – spiega il sindaco Nelia Calvigioni, onorata dell’arrivo dell’ospite eccellente – per anticipare le celebrazioni per il centenario della morte di Corridoni, avvenuta nel 1915».
Non si conoscono ancora i dettagli della visita e questa mattina le forze dell’ordine hanno fatto un sopralluogo nel centro storico della città per stabilire il percorso e le soste da fare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Viene con un Lockheed Martin F-35 ?? Gradirei saperlo,perchè se così fosse, sabato andrò a farmi una scampagnata fuori regione… Istinto di conservazione….
La domanda sorge spontanea: cosa viene a fare un personaggio del genere? Ma è lo stesso di paola che ha barattato (con monti e d’alema) 50.000 tra militari e civili del comparto difesa per acquistare gli F-35, qualche portaerei ed alcuni carri armati in accordo con i politici di destra e di sinistra, senza neppure curarsi di consultarsi con le parti interessate? e cosa ha in comune con Corridoni? Anche la scorta gli danno, complimenti!! A CASA!!!!
@maurocorsetti: Non sale sull’ F-35, sembra sia emersa qualche anomalia in caso di temporali per questo velivolo (fonti americane vicine alla casa bianca).
Ma è possibile che ogni volta che si fa qualcosa a Corridonia avete sempre tutti da lamentarvi? Siete invidiosi?
E’ un ministro della Repuibblica che viene ad onorare un eroe nazionale, apostolo del sindacalismo e dei lavoratori. Lo può fare un ministro o no? Che, poi, abbia comprato i bombardieri o cos’altro, era nelle sue competenze lavorative.
Se ha mandato a casa 50.000 militari e civili del comparto difesa significa che non servivano! Chiunque di noi abbia svolto il servizio militare sa perfettamente che non servivano tutte quelle persone, militari o civili che vivevano a spese della collettività. Ora servono militari professionisti, meno soldati e più aerei e navi.
Comunque, chi non lo vuole incontrare non lo incontra, mica vi hanno obbligato a presenziare, come si usava ai tempi del duce.
Quando un esponente del Governo va a fare omaggio ad un personaggio come Filippo Corridoni, le polemiche e le speculazioni politiche sono fuori luogo.
Quando poi le polemiche sono frutto di disinformazione e strumentalizzazioni, diventano penose.
Che il governo sia il meno apprezzato dagli italiani l’hai deciso tu, caro Serf? O lo dice Berluschino?
E’ un Ministero del Governo che onora un citttadino di Corridonia che ha dato lustro (purtroppo anche il nome) alla città dove è nato. Qual’è il problema? Se un Ministro va a MAcerata tutti contenti, se viene a Corridonia critichiamo anche la macchina di servizio.
Allora ben vengano i ministri ( o ex ministri) che vogliono coniare una moneta per la Padania (p.s.: ma la Padania non esiste!), ben vengano i candidati con le croci celtiche, ben vengano i Ministri che si trovano proprietari di case a loro insaputa, ben venga ER BATMAN o la Minetti, o chi fa le vacanze a sbafo. tutti sono benvenuti, meno il ministro della Difesa del governo Monti.
Andiamo bene!!!!
caro serf, vai tu a fare le domende al ministro.
perché dovrebbe farle il sindaco di corridonia, che rappresenta tutti i cittadini, ad un ministro che rappresenta tutti gli italiani? almeno così sarà in quell’occasione.
provo in ogni caso a risponderti io a titolo personale: gli ufficiali così numerosi non sono certo “merito” dell’attuale ministro. prova a chiedere a chi l’ha preceduto. inoltre non è vero che tutti gli altri eserciti sono composti principalemente da soldati “semplici”. E’ vero che di generali ce ne sono fin troppi, ma certe considerazioni vano fatte nei tempi e nei modi leciti, non certo in occasioni come queste.
E no, caro Sbarbati. Chi c’era prima non si tocca. Chi per 18 anni ha rovinato l’Italia non si tocca. Tutti i mali del paese sono dovuti a Monti: la crisi, lo spread, la fame, le cavallette le 10 piaghe d’Egitto… tutta colpa di Monti. Addirittura si dice che il Papa si sia dimesso per colpa di … Monti.
Ma dove sono vissuti, fino ad ora, questi signori? Vengono da Marte con il primo disco volante della mattina? Chi ci ha portato a questa situazione economica? monti che ha governato solo per 13 mesi o chi ha governato per 18 anni? Ha promesso di restituirci la tredicesima, rimborsandoci l’Imu. Peccato che il valore medio dell’Imu sulla prima casa non supera i 250 euro. e’ questa la trwedicesima che ci rimborsa? neanche sa di cosa parla. Ma … è colpa di Monti che non glielo ha detto.
Caro Sbarbarti, lei viene? Quante volte viene? Con quale intervallo temporale? Si vuole girare ancora (le guarda il c..o)?
E questo soggetto ci dovrebbe rappresenteare nel mondo?
Meglio l’attuale Ministro della Difesa ( p.s.: io sono contro la guerra, ma piuttosto meglio l’ammiraglio che il cavaliere)
Caro Serf. Intanto la MAserati l’ha acquistata chi c’era prima di lui e se non sbaglio non si chiama né Monti né Di Paola, ma tale LARUSSA! io non ho detto che Monti sia amato dalla maggioranza degli italiani, nessun leader politico di oggi è amato dalla maggioranza degli italiani. Se non lo vuoi vedere, non comrpare il telescopio e non andare a Corridonia sabato mattina. Non lo vedrai di sicuro e campi lo stesso. Io mi sento onorato, come citadino di Corridonia, che un Ministro ed un personaggio della portata dell’Ammiraglio Di Paola venga ad omaggiare un concittadino del mio paese che ha fatto la storia del socialismo e del sindacalismo in Italia. Quando Corridoni era Corridoni, Mussolini NON ERA NESSUNO e tale sarebbe rimasto se Corridoni non fosse morto sulla trincea delle frasche. Sicuramente si rivolterà nella tomba a vedere come l’hanno trattato durante il ventennio, Lui che fascista non era mai stato!
Le spese di viaggio dell’ammiraglio le paga la popolazione italiana, la sterssa popolazione che pagava i viaggi di quelli che c’erano prima di lui e che andavano a vedere la partita di pallone con l’aereo di Stato, sempre a spese nostre. Peccato che quelli si portavano dietro nani e ballerine (ed ho usato un eufemismo scrivendo “ballerine”) sempre a spese nostre.
Quello che mi ha lasciato perplesso, quando il curatore fallimentare Monti venne chiamato a formare il Governo, furono 2 aspetti.
Inanzitutto l’età media della compagine, molto green….
Secondariamente che alla Difesa (quello che una volta veniva chiamato “Ministero della Guerra”) non ci ha piazzato un civile, ma un militare (fino al giornio prima dell’insediamento era alla NATO).
Forse un civile avrebbe evitato di acquistare gli F35, preferendo investire nelle ristrutturazioni (ad esempio) di scuole e ospedali.
Forse un civile, senza stellette, avrebbe fatto pulizia in una struttura in cui gli alti gradi (prebende, auto di servizio, ecc. ecc.) sono così tanti da superare, come organico, eserciti grossi 4 o 5 volte i nostri…
Forse un civile avrebbe impostato l’esercito in funzione di Protezione Civile piuttosto che come gendarmi armati in “missioni di pace”
Da WIKI:A Washington D.C., il 24 giugno 2002, con la qualifica di Direttore Nazionale degli Armamenti firma al Pentagono il pro-memoria d’intesa che impegna l’talia alla partecipazione del programma F35, per l’acquisto di 131 cacciabombadieri, a circa 8,5 miliardi di dollari (valuta del 2002), più 1 miliardo per partecipare al programma di sviluppo………. certo che è una casualità casuale, una coincidenza coincidentale che arrivi al Ministero quando c’è da confermare l’impegno che lui stesso ha preso
Tra l’altro normalmente si fanno passi avanti nei gradi militari, in caso di guerra, perchè c’è da riempire i vuoti (cioè i morti) solo da noi, in tempo di pace, da semplice guardiamarina si arriva agli altissimi gradi in automatico (con aumento di stipendio, prebende, auto di servizio, ecc.)…
Luogo virtuale per commenti o sfogatoio? Mah!
@ Serf: mi pare che te la prendi solo contro una parte politica, visto che i nomi che fai sono tutti di sinistra. Forse il patetico sei tu che ancora ci credi….
@filosofo
forse lei ha ragione, forse non sono cosi informato come dice lei, ma non mi sembra lei lo sia piu di me.
In primis Lei confonde un po di cose: Innanzitutto il ministro di paola non ha assolutamente fatto gli interessi di noi italiani, e credo che la mia tesi sia confermata dalla fonte citata per l’appunto con precisione dal sig. Cerasi. Guarda caso il progetto F-35 firmato dieci anni fa dal ministro, e guarda caso dieci anni dopo proprio lui si trova a dover decidere di acquistare gli F.35. Proprio una casualità!! Poi se vogliamo vedere il suo discorso a fondo, evidentemente Lei quando ha fatto il servizio militare non ha potuto fare a meno di “imboscarsi” e non accorgersi di nulla ciò che girava intorno a lei. Ma lei lo sa chi sono stati i primi a concordare che il servizio di leva cosi com’era andava abolito? erano proprio quei 50.000 militari e civili che il SUO ( e non mio, ci tengo a specificarlo) rappresentante sta mandando a casa. Chi crede manderà a casa il suo caro Ministro, i giovani specializzandi, che hanno in tasca una cultura medio alta e sono in grado di essere elevati professionalmente, o i suoi, come dice lei generali e colonnelli, oggi con 50 anni di età ed una cultura militare “conservatrice” ed avvezzi per forza di cose all’aggiornamento? Bene, se la sua intelligenza ed i suoi ragionamenti andranno di pari passo, forse riuscirà a rivedere un po il suo pensiero.
Per quanto riguarda poi la visita a Corridonia di un personaggio di spiccata visibilità, ben venga, ma definire il governo Monti il salvatore della patria con il suo staff… beh, forse i miei punti di vista sono ben lontani dai suoi e dai vari Berlusconi, Bersani e di tutti coloro che ci hanno governato negli ultimi 45 anni.
@ Paolino: io non ho mai detto che Monti abbia salvato l’Italia, ma nemmeno mi sento di dire, come fanno moltissimi, che l’abbia rovinata. Altri prima di lui l’hanno rovinata. Io mi sarò anche imboscato, ha ragione, ma solo perché qualcuno mi OBBLIGAVA a prestare il servizio militare, con la scusa che la difesa della Patria… etc. MA anche da imboscato, sì lo ammetto, ero imboscato, non ho potuto fare a meno di vedere l’inutilità di quel servizio, utile solamente per giustificare lo stipendio di gente che faceva quel lavoro per professione ed era MOLTO PIU’ IMBOSCATA DI ME! Io tutti questi giovani specializzandi con laurea in tasca non li ho visti, durante il servizio militare. Ho visto anziani marescialli e sottoufficiali, che sapevano appena leggere e scrivere, dare ordini assurdi ed incomprensibili a reclute con tanto di laurea in tasca, che stavano perdendo un anno di vita, di lavoro e di prospettive professionali, e solo perché qualcuno doveva giustificare il suo stipendio.
Questo era l’esercito italiano quando io ho prestato servizio militare. Molto meglio l’esercito professionista, come avevo già visto negli Usa, dove sono nato. Ora anche in Italia abbiamo un esercito di professionisti che vanno in zone di guerra. Allora, molti di questi militari “de noantri” passavano una vita negli uffici o nelle cucine ed avanzavano di grado solo per anzianità, e negli uffici davano ordini a gente con tanto di laurea (io non sono laureato, ma ne ho visti parecchi). Io, a quell’epoca, abitavo a Vigevano e sai dove mi hanno mandato? In aeronautica a Taranto è, guarda caso, proprio lì ho conosciuto molti maceratesi che, una volta fatto il car, sarebbero tornati a Macerata, a casa loro. A che serviva mantenere un battaglione a Macerata, quando quasi tutti gli avieri la sera tornavano a casa? Questo è l’esercito?
Ma molto meglio adesso. Chi sceglie di fare il militare vada a fare la guerra (ripeto che io sono contrario alle guerre), perché la guerra è il mestiere del soldato. Non l’ufficietto o la cucina.
Per quanto riguarda l’Ammiraglio Di Paola, non è mio amico e non me ne può fregare di meno, io apprezzo solamente la visita del Ministro che onora un cittadino di Corridonia morto (LUI SI’!) per la sua e nostra Patria, e che pur potendo evitare di andare al fronte è partito volontario per la prima linea.
@ Paolno: non è che anche tu sei tra quei 50.000 militari barattati con gli F35? Mi pare che te la prenda troppo. Vogliamo fare i tagli delle spese inutili o no? e cosa c’è, oggi, di più inutile ( si spera non serva mai) di un esercito come era l’esercito italiano quando ancora esisteva la leva obbligatoria?
@ filosofo. Mi dispiace deluderla, ma alla mia età se fossi stato uno di quei marescialli che lei dice, sarei già in pensione, quindi la sparata la trovo piuttosto sterile. Mi sembra piuttosto che vada spesso in contraddizione nelle sue affermazioni, specie nell’ultima. Vogliamo tagliare le spese? Io dico si, per questo non accetto il baratto, mio caro signore. Legga bene la manovra e si accorgerà che le spese dopo il baratto (50.000 militari e civili per 123 o 90 velivoli F-35, carri armati e portaerei) porta ad un aumento del gettito per il ministero della difesa, non ad un risparmio come lei afferma. Vuole un esercito di professionisti all’americana (a proposito, io ho fatto il militare in una base nato alla fine degli anni 70 e gli arruolati USA volontari avevano uno stipendio 3 VOLTE SUPERIORE a (come li ha definiti lei) quilli de nuandri. Se poi lei ha dei dati diversi da quelli dati dalle varie fonti, sarò pronto a sostenere la sua tesi dandole pienamente ragione. Ma ritornando al discorso iniziale, ovvero sul cosa venga a fare il (non mio) ministro, era per capire quale fosse la logica della visita. Come direbbe Di Pietro, che c’azzecca di paola con un prestigioso personaggio come Filippo Corridoni? Il buon Corridoni ha trascorso la sua esistenza a tutelare i diritti dei lavoratori, finendo anche in galera per far valere le sue ragioni, mentre di paola manda a casa i lavoratori. Concorda almeno in questo? La mia domanda era lecita credo… o no!?!
A proposito degli esodati, il ministro manderà a casa ragazzi dai 20 ai 35 anni, diplomati e laureati che hanno fatto missioni all’estero e che in alcuni casi hanno 10-15 anni di servizio, ma non avendo alcun sindacato e nessun media che li ascolti, sono vulnerabili. Da padre di famiglia debbo dire che un po mi preoccupa vedere giovani volenterosi che a 20 anni lasciano dietro di se gli affetti piu cari per provare a realizzarsi in un’attività in cui credono ( e non per gli 800-900 euro al mese che percepiscono) per poi sentirsi dire grazie, ma ora abbiamo bisogno degli aerei, quindi tu puoi andare a casa, non crede anche lei? Solo questo è il motivo che ha spinto a dibattere sugli esodati, che lei lo voglia credere o meno. cordialmente la saluto.