di Laura Boccanera
Il Carnevale civitanovese ha fatto il pieno. Nonostante il freddo pungente, la nevicata della notte precedente e i festeggiamenti anche nella vicina Macerata (leggi l’articolo), Civitanova ha registrato oggi pomeriggio un’edizione da record. In migliaia (gli organizzatori parlano di 30mila presenze) si sono riversati lungo il percorso della sfilata dei carri allegorici sfidando le temperature rigide per la 22esima edizione del Carnevale. In tantissimi infatti hanno approfittato della giornata di sole per scendere in piazza con bambini, maschere e coriandoli. Un successo anche la sfilata dei carri allegorici a tema ispirati ai personaggi dei cartoni animati e dei film per la gioia di tantissimi bambini mascherati.
Stupore anche per i cavalli che hanno sfilato lungo viale Matteotti, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto. C’erano “Lupin” di Monte Urano; “La felicità non è in vendita” di Potenza Picena, “Calimero” di Montecosaro, “I Puffi” di Sarnano, “SuperMario” di Monte Urano, “Vecchio West” di Montecosaro, e gruppi locali formati da almeno 20 persone: “In un mondo di favole” (Santa Maria Apparente), Raccolta differenziata (Croce Verde), Pic nic a Monte Rugghiè (Associazione Fonte Quartiere Fontespina), “Bambini in maschera” (scuola materna via Tacito), Scuola di Recitazione Cecchetti, “I Pirati” (Associazione Le Tate), “M&M’s (Laboratorio danza Civitanova). Altri gruppi arriveranno da Corridonia, Morrovalle e Sant’Elpidio a Mare. Gli animatori del corteo, al termine dei due giri del corso e della piazza, sono stati premiati dal presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna, dal presidente dei teatri Rosetta Martellini e dal direttore Alfredo Di Lupidio. Presenti anche il vicesindaco e assessore al Turismo Giulio Silenzi e l’assessore al Commercio Francesco Peroni.
Dopo un primo tempo dedicato ai costumi, gli organizzatori hanno lasciato la scena alla divertente musica della “Shine orchestra”, e alla comicità di Niba, direttamente da Zelig. A condurre dal palco il pomeriggio di musica e spettacolo la verve di Paola Macerata. File chilometriche anche per i punti ristoro con le frittelle, vino cotto, vin brulè e sfrappe. Un appuntamento goloso e solidale: il ricavato quest’anno infatti è devoluto alla famiglia Emili, scampata miracolosamente al crollo della loro abitazione in via Vespucci. E se alla vigilia del Carnevale era nell’aria il confronto e la preoccupazione per la concomitanza della data con la vicina Macerata, Civitanova vince senza dubbio anche il derby del divertimento e delle presenze.
(foto di Luigi Gasparroni)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Servizio aggiornato con la galleria fotografica di Luigi Gasparroni
Decine di migliaia?? Cioè almeno 30-40 mila in giro ieri? Forse contando quelli a casa. Ma chi ve li ha dati questi numeri Nonna Papera? Ma c’eravate? Per favore, un pò di serietà!
Anch’io ho avuto la sensazione che non fossimo in molti, tanto che mi sono meravigliato di trovare il parcheggio molto facilmente.
30.000 mila? e dove..ma su..vedo che qui qualcun’altro tanto sciocco non e’.Ma se ieri non c’era nessuno?! Ho trovato parcheggio davanti a cristo Re con una facilita’ irrisoria tanto che mi sono domandato se il carnevale fosse stato rimandato.Neanche alle 23 di un giorno qualunque ci sono cosi tanti parcheggi vuoti.Certo..non sono arrivato alle 15 ma non penso che in un’ora e mezzo o giu di li tutti gli altri 29.000 si sono liquefatti contemporameante.Io realisticamente proverei a dire..ingrassando i numeri…3-4000 mila persone..altro che 30 mila.E poi..suvvia..il titolo dell’articolo…civitanova fa’ il pieno..e di cosa? de stubbeto..quello lo facciamo da sempre…e siamo sempre i numeri uno, sia se c’e’ una amministrazione sia se ce ne e’ un’altra…
MA SE A CIVITANOVA SIAMO 41340 ABITANTI ( DAI DATI DELL’ ANAGRAFE AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2012) COME FACEVANO AD ESSERCI 30000 PERSONE? LEVATE UNO 0 🙂
ma 30.000?
poi avete visto i carri?
il peggiore della zona.
macerata stracciata?
Evidentemente l’autrice dell’articolo è accecata, come sempre, quando scrive di Civitanova (fosse calcio, carnevale o freccette…): partigianeria? Campanilismo militante?, “Inferiority complex” nei confronti del capoluogo?