di Laura Boccanera
Anche il sindaco chiede chiarezza sulla Civitapark. All’indomani della notizia (leggi l’articolo) dell’indagine della Guardia di Finanza sulle fideiussioni firmate da Comune e società con la Medafinance spa, Corvatta comunica che conferirà un incarico all’avvocato Federico Valori per fare chiarezza e tutelare gli interessi dell’ente pubblico: “E’ assolutamente necessario ed impellente nell’interesse della cittadinanza e della giustizia che si faccia chiarezza circa la vicenda Civitapark e quartiere fieristico”. Corvatta però ridimensiona il ruolo del Movimento 5 Stelle che nel corso di una conferenza stampa ha reso note le fideiussioni documenti alla mano: “Occorre porre un freno al dissennato esibizionismo dei rappresentanti locali del Movimento 5 Stelle, ansiosi d’emulare il proprio portavoce unico nazionale nella diffusione di notizie artatamente falsificate allo scopo d’esaltare il ruolo salvifico del predetto movimento e di gettare fango su chiunque amministri nell’interesse pubblico essendo scelto nelle urne”. Nel merito Corvatta specifica che l’indagine è in corso da mesi “tanto che i dirigenti e gli uffici hanno già da tempo collaborato fornendo risposte e materiale documentale – continua il sindaco – la soglia di attenzione dell’ autorità giudiziaria e degli inquirenti è già sufficientemente alta senza che il Movimento 5 Stelle se ne appropri. L’esibizione svoltasi nella sala giunta del municipio deve ritenersi perciò utile a perseguire solo l’intento privato di un partito, non già l’interesse della cittadinanza. I complessi rapporti tra il Comune , la società Civitapark e gli altri enti territoriali coinvolti nella vicenda della realizzazione del nuovo centro commerciale e quartiere fieristico vengono affrontati con impegno quotidiano senza alcun a volontà esibizionistica e soprattutto senza nuocere agli interessi pubblici, come invece risulta essere l’azione del Movimento 5 Stelle nel momento in cui chiede la sospensione dei lavori di un’opera di interesse pubblico, sovrapponendo indiscriminatamente la liceità penale di alcuni comportamenti con le questioni amministrative attinenti i rapporti con la società Civitapark. Si pensi al gaudio di un imprenditore inadempiente nell’ascoltare le invocazioni del Movimento 5 Stelle: qualunque ritardo non gli sarebbe più imputabile, viceversa, il Comune si ritiene persona offesa nell’indagine penale in corso ed intende ottenere il puntuale adempimento delle obbligazioni che gravano sulla società Civitapark alla quale l’odierna amministrazione non ha rilasciato nessun nuovo permesso a costruire come falsamente sostenuto nel corso dell’esibizione. Già da tempi non sospetti questa maggioranza aveva espresso l’esigenza e la volontà di istituire una commissione di inchiesta anche al di la della singola questione delle fidejussioni, se essa fino ad oggi non è stata costituita è proprio per non intralciare il lavoro dell autorità giudiziaria”. Se la prende invece con la politica Sel che biasima il silenzi da parte dei rappresentanti della maggioranza: “Non è pensabile che davanti a questo ‘affaire’ la classe politica taccia o si chiami fuori. La vicenda ormai è vecchia e nota a partire dall’ intricata linea che parte dalla Variante al PRG ai passaggi di mano fra società e al pasticcio degli oneri di urbanizzazione finiti per iniziativa della Civita Park davanti al Tar delle Marche. E’ possibile che della convenzione firmata tra Società e Comune scaduta da sette mesi, i nostri amministratori non ne sapessero nulla? – chiedono i rappresentanti di Sel Luigi Carlocchia, Maria Grazie Pierluca e Luigi Tartabini – E’ possibile che l’apparato apicale del Comune non abbia mai verificato la qualità delle Polizze Fideiussorie?” Sel chiede chiarezza e invita il presidente del consiglio comunale Ivo Costamagna a convocare un consiglio comunale sull’argomento: “Per mettere al bando definitivamente i ‘io non so nulla’ o ‘non è di mia competenza’, fa un appello e una proposta: che a fare la massima chiarezza sulla vicenda sia l’ organo rappresentativo della città ovvero il consiglio comunale. Ci auguriamo che Costamagna prenda in considerazione la nostra proposta”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Di fronte a 16,8 MILIONI di polizze fasulle il problema del Sindaco non è chi le rilascia, non è chi le accetta, ma è il MoVimento 5 Stelle che segnala agli organi competenti ed informa i cittadini ………Complimenti Sindaco!
affidiamo tutto all’amico – legale di Costa-magna!!!! e che ce vò !!!
Cari Compagni del Sel, cari Cittadini del Movimento 5 Stelle,
non fate caso a ciò che dicono quelli del PD, che si dimostrano di essere – ancora come in questo caso – le 3 scimmiette del “non vedo, non sento, non parlo“, finendo poi come col Biogas o con l’affaire del Monte dei Paschi, ossia di fare i grossi interessi, come avveniva all’epoca di Craxi e della DC. Tempi in cui se non si mangiava molto si rischiava di morire di onestà.
Ma, d’altra parte, quando non si ha la coscienza pulita si finisce nei distinguo o di prendersela con una via intitolata ad Almirante, che era rimasto fedele ai suoi principi, quando altri cosiddetti intellettuali di Sinistra, e magari pure partigiani, firmarono le leggi razziali e scrissero ogni bene del Dux. Come vedete, il cambio delle casacche non è una invenzione recente…
Beh, già è tanto che non abbia detto che il problema NON esiste ! Bravi il M5S per aver divulgato questa notizia.
Il Sindaco inveisce,lancia strali,scomunica,ecc e tutelerà gli interessi del comune attraverso un legale,ecc.Siamo alla solita musica anche il Sindaco che avrebbe abolito le consulenze e gli incarichi si affiderà proprio ad un legale.Ma non è stato assunto con un bello stipendio(oggetto di polemica sul quantum) un segretario generale che a detta del Vice Sindaco Silenzi che per le sue alte c omptenze amministrative farebbe risparmiare al Comune consulenze,parcelle e via cantgando?Caro dottore non scambi il sintomo per la malattia ,è un grave errore.Lei per sette mesi ha curato o no la malattia Civita Park-Convenzione? dalle sue dichiarazioni non sembra.
giovanicivitanovesi,vorresti dire che il comune si affida allo stesso legale di Costamagna?
Sul legale io non ci avevo pensato.O è lui o è un omonimo.
Quanto sta accadendo a Civitanova Marche zona fiere con le polizze fidejusorie spazzatura i trasferimenti della sede di società convenzionate, le variazioni del collaudatore, del direttore tecnico e/o i subappalti + o – autorizzati fanno parte del solito cliché, del solito sistema che normalmente conduce al fallimento dell’iniziativa almeno per quanto riguarda la PA. Il mancato introito del Costo di Costruzione deve essere esaminato unicamente rispetto agli atti deliberativi comunali adottati in merito.