Spazio pubblicitario elettorale

Popsophia si trasferisce a Pesaro
Eventi anche a Tolentino

Nuove case e nuovo format dopo il divorzio da Civitanova. Confermato il sostegno della Regione. Collaborazione con la Biennale dell'Umorismo

- caricamento letture

 

Evio Hermas Ercoli, fondatore e direttore artistico di Popsophia

Evio Hermas Ercoli, fondatore e direttore artistico di Popsophia

Popsophia sceglie Pesaro. Dopo le due edizioni civitanovesi, la cittadina della riviera è pronta ad ospitare il Festival del Contemporaneo organizzato da Popsophia, accettando la sfida culturale dell’omonima Associazione e del suo direttore artistico Evio Hermas Ercoli. La Regione Marche che ha convocato la conferenza stampa di lunedì conferma il proprio sostegno alla manifestazione.

Confermate anche le indiscrezioni di Cronache Maceratesi: Popsophia sarà anche a Tolentino per un intero week end. Una sorta di gemellaggio fra le due città in cui l’umorismo nell’arte incontra la riflessione sul contemporaneo. Negli scorsi mesi Evio Hermas Ercoli è stato infatti nominato direttore artistico della Biennale dell’Umorismo di Tolentino.

Cambierà la formula. Popsophia si avvicina al format dei festival culturali classici che concentrano intensamente in un solo week-end tutti gli avvenimenti. Non è ancora chiaro se durerà quattro o cinque giorni. Il periodo dovrebbe essere l’inizio di luglio e successivamente si svolgerà una tre giorni a Tolentino. Assoluta novità di quest’anno è la scelta di un tema (non ancora annunciato) che andrà a costituire il fil rouge degli incontri in programma.

Un luogo d’eccellenza e di straordinaria bellezza è stato scelto e messo a disposizione dall’amministrazione del comune di Pesaro per lo svolgimento del festival. Si tratta di Rocca Costanza.

L’obiettivo del Festival resta lo stesso: attraverso la voce di pensatori illustri, critici, opinionisti e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, rendere la città che lo ospita un laboratorio per capire, declinare e approfondire il mondo della contemporaneità. Popsophia è il primo appuntamento nazionale della filosofia che si interroga sui fenomeni contemporanei e sulla cultura di massa.

“Attraverso il Festival del contemporaneo – ha dichiarato il direttore artistico Ercoli -, Popsophia suggerisce un’idea nuova di cultura. Rende partecipe l’opinione pubblica ed il mondo accademico di tutte le implicazioni culturali della realtà quotidiana. Contiene nello slogan il tema dominante del ‘Pop’ e la sua estensione in tutti i campi dell’arte della cultura e della società. Popsophia incarna da subito la relazione tra offerta intellettuale elevata e domanda culturale di massa. Pesaro ha accettato con entusiasmo la nostra sfida al pensiero pigro e dominante e ci consentirà di approntare un programma vasto di appuntamenti con la complicità di molte discipline: arte, spettacolo, musica, psicologia, sociologia, semiotica e filosofia”.

Nelle prime due edizioni il Festival del Contemporaneo ha schierato oltre 500 ospiti tra intellettuali, attori, giornalisti e musicisti coinvolti in 300 eventi originali, prodotti in esclusiva per Popsophia, nei quali il pensiero critico nazionale si è interrogato sulla contemporaneità, dall’economia e il cortometraggio sino alla pornografia, al diritto, la religione, al mondo dei big della cultura popolare, senza dimenticare come le serie tv e i classici dell’animazione siano generi della cultura che aiutano ad interrogarsi sul senso della vita.

Popsophia ha goduto del sostegno di oltre 180 volontari e delle tantissime scuole che hanno partecipato al Festival: circa 200 gli insegnanti e 3000 gli studenti coinvolti in due anni.

(m. z.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X