di Gabriele Censi
Teatro pieno a San Ginesio, ma non per uno spettacolo, molta prosa comunque per un confronto di tre ore intensamente partecipato dai cittadini. Lo scopo era informare sul progetto dell’elettrodotto Fano-Teramo (leggi l’articolo) L’incontro è stato introdotto dal sindaco di San Ginesio Mario Scagnetti che ha invitato i cittadini a costituirsi in comitati civici per affiancare i sindaci nelle riunioni che ci saranno. “Dobbiamo essere uniti per la stessa battaglia, senza strumentalizzazioni e con il solo fine della salvaguardia del territorio” Ha poi preso la parola il portavoce di Terna Spa, Luca Ferreli per spiegare il progetto: “Nella regione Marche il fabbisogno energetico è soddisfatto per più del 50% da elettricità prodotta fuori dal territorio, serve dunque un efficiente sistema di trasporto dell’energia. L’opera pianificata ha avuto una concertazione protrattasi negli anni e che ha portato ad un protocollo d’intesa con la Regione Marche” La localizzazione scelta non è vincolante, dice Terna e sono possibili correzioni al percorso, ma sono molti gli interventi della cittadinanza di contestazione della procedura che avrebbe escluso un approccio efficace con il territorio.
Giampiero Feliciotti, presidente della Comunità Montana Monti Azzurri sposta la contesa sul governo regionale: “Terna è l’esecutore tecnico di volontà politiche, scelte fatte in palese contraddizione con gli investimenti su turismo e cultura, il sesto senso…” A fianco dei comitati la Coldiretti. “Siamo nettamente contrari ad un nuovo elettrodotto, ci stiamo attivando per realizzare un documento, redatto da un comitato tecnico-legale, che metta in evidenza tutti gli aspetti negativi del progetto” “Non si tiene conto del generale calo dei consumi di energia e non esiste più alcuna urgenza per questa opera così impattante – continua Feliciotti-, il 31 gennaio il consiglio della Comunità Montana si riunirà per redigere un documento da sottoporre all’approvazione di tutti i consigli comunali.” Il supporto tecnico alle osservazione fatte dai sindaci è stato dato dall’ingegnere della Bps, Francesco Segreto mentre l’architetto Piergiorgio Vissani è intervenuto sull’aspetto paesaggistico. Un importante contributo è venuto poi dal rappresentante dei Comitati del territorio Attivo, Giuliano Mancini che ha seguito l’iter nella zona nord del tratto. Il dibattito è solo avviato e prosegue già venerdì prossimo (25 gennaio) a San Severino con un nuovo incontro organizzato dal consigliere provinciale Luigi Zura Puntaroni. (Cinema Italia ore 17.30). (GUARDA IL VIDEO)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
SIAMO AL PARADOSSO. Il solito serpente che si morde la coda ed in vista delle prossime elezioni un buon argomento per fare campagna elettorale per qualcuno. Desideriamo il fotovoltaico ma non lo vogliamo istallare.
Dopo il referendum contro il nucleare abbiamo bisogno di produrre energia elettrica in modo alternativo , in modo ecologico ed economico. Ma se continuano a mettere bastoni tra le ruote saremo costretti a comprare energia elettrica dalle centrali nucleari francesi e tedesche.
Gli elettrodotti italiani sono molto vecchi ed obsoleti e non riescono a sopportare tutto il carico di energia richiesto dal mercato. Parliamo anche di pannelli fotovoltaici che necessitano di nuove linee per immettere energia sul mercato. L’ENEL da qualche tempo non garantisce più le linee di collegamento tra le centrali fotovoltaiche e la rete elettrica nazionale, con un ulteriore aggravio di costi per chi ha intenzione di investire nel fotovoltaico. VOGLIAMO COMPRARE ENERGIA ELETTRICA DAI FRANCESI E DAI TEDESCHI? Allora blocchiamo tutti i nuovi elettrodotti. ….e continuiamo a farci del male.
caro Fabrig, non la conosco ne si fa riconoscere e questoincide molto sul quoziente intelletivo e civico di una persona.Io purtroppo non lo posso fare perchè sono super esposto a difesa dei cittadini.
Le auguro di avere un traliccio di questi sopra la testa dei suoi figli poi mi dirà qualcosa.sia seri !!!
nessuno vieta nulla e nemmeno si lamenta di quanto è stato fatto prima ma oggi lee sembra possibile costruire un’opera per i saggi motivi da Lei espressi, aldisotto delle soglie minime di garanzia per la salute? Lo sa che sotto i 4 microtesl i bambini soprattutto ma anche i grandi sono soggetti a tumori e leucemie con quasi certezza ?
L’opera si faccia dove e come serve con i costi necessari-tanto li paghjiamo noi- ma non costruiamo una cosa per fare stragi coscientemente.
ultimo ma non ultimo, vada a leggersi le osservazioni della UE sulle risorse spese malamente dagli stati membri con la scusa dell’energia ma in realtà per bisness diversi.
Noi siamo disponibili a lo abbiamo dimostrato spendendo del nostro.La Regione deve vietare disastri e non deve da una parte investire sul territorio e dall’altra uccidere gli abitanti:
Mi perdoni ma non sono disponibile a perede tempo in queste stupitaggini superficiali.
Chiedo scusa e venga a sanseverino venerdi sera 25 per sentire viva voce .
SIAMO AL PARADOSSO. Un tizio vuole risolvere un problema scottante per una bella fetta di regione Marche liquidandolo con argomentazioni superficiali, ignoranti e arroganti. C’è qualcosina in più da sapere prima di sparare sentenze.
Preciso che il convegno a San Severino Marche si terrà venerdì 25 gennaio alle ore 17.30 e non sabato 25 come riportato erroneamente sull’articolo.
http://www.facebook.com/events/234734706661598/
Inoltre colgo l’occasione per invitarvi ad iscrivervi a questo gruppo
http://www.facebook.com/groups/510633858977324/
caro FabriG – Fabrizio Grandinetti- già vicepresidente assemblea Regionale Marche – ci metta la faccia
e discuta con i cittadini…anche se la pensa a mio avviso in modo errato…nessuno la ucciderà ma tutti si adopereranno per farla tornare sulla retta via…anche se la vedo dura!!
Caro Giampiero,
solo ora mi è stato segnalato che hai pensato che tale FabriG, che fa commenti su Cronache Maceratesi, sia il sottoscritto. Permettimi di farti presente ciò che segue:
– Fabrizio Grandinetti si firma con nome e cognome e in nessun caso usa pseudonimi;
– la mia posizione riguardo all’elettrodotto è la stessa che hai esternato tu;
– in questo momento mi iscriverò a Cronache Maceratesi, per la prima volta e da te stimolato, secondo la mia consuetudine: con nome e cognome;
– mi astengo da qualsiasi altro commento e sfuggo, come vedi, qualsiasi intento polemico poiché non penso affatto che il tuo commento sia scaturito da malafede;
– invito questi “monopalla” che non hanno il coraggio delle proprie idee ad avere l’educazione sostanziale in caso di fraintendimenti:” Feliciotti ti sei sbagliato, non sono Grandinetti, ma un anonimo coglione;
– ti invito a riflettere sul perché non è possibile che il sottoscritto non si firmi, tutto è scritto nella mia attività politica ;
– la cortesia che ti uso è dovuta al fatto che sono sicuro di essere accomunato a te da un forte amore per la nostra terra;
– attendo un tuo commento su ciò che è accaduto;
– sono sicuro che vorrai verificare presso la redazione chi è FabriG; ho il sospetto che questa sia un’operazione di piccolo cabotaggio in vero subdola e stupida in quanto mi sono ritirato dalla vita politica regionale da otto anni per scelta( e perché avevo un patto di 2 legislature con gli elettori) e da due anni non svolgo più attività politica né ho tessere di partito. Evidentemente, l’ombra dell’uomo politico che un giornalista di livello di nome Maurizio Verdenelli definì ” L’anima popolare di Forza Italia, una spina al fianco della sinistra” , fa ancora paura agli abbonati alle candidature, lontani ormai dai palchi nelle piazze e dalla gente. Ma, attenzione, mai dire mai.
Un cordiale saluto
Fabrizio Grandinetti
caro Fabrizio ti ringrazio della precisazione e ti fa onore.Non ci volevo credere ,ma sai,ho pure pensato che gli anni passano anche per Te e..perdonami..forse un colpo di pazzia ci poteva pure stare.Purtroppo la mamma degli stolti è sempre incinta e questo fabriG farà del suo meglio per crescere magari in uno dei nostri centri per migliorare:sai siamo cristiani e dobbiamo voler bene a tutti magari per qualcuno qualche sberla(virtuale) potrebbe essere utile per un buon risveglio!!!
Ti saluto cordialmente augurandomi di poterTi reincontrare…tra i banchi !!! A Presto.