Cannabis ad uso terapeutico
Il Consiglio regionale dice sì

La proposta del relatore Francesco Comi è stata approvata con 16 voti favorevoli e 6 astenuti

- caricamento letture

An Initiative To Legalize Marijuana In California To Appear On Nov. BallotIl Consiglio regionale ha approvato oggi come primo provvedimento della seduta inaugurale 2013  la proposta di legge sull’uso terapeutico dei cannabinoidi. La proposta di legge ha ottenuto il via il libera con 16 voti favorevoli e 6 astenuti. Soddisfatto Francesco Comi, presidente della commissione sanità in consiglio regionale, relatore di maggioranza dell’atto che porta la firma dell’intero gruppo consiliare Pd: ”Da tempo alcune tipologie di farmaci cannabinoidi sono riconosciuti dalla legge nazionale e iscritti dal ministero della sanità tra i farmaci utilizzabili a scopo terapeutico per alcune specifiche tipologie di malattie. La loro efficacia terapeutica si fonda su acquisizioni scientifiche, sperimentazioni, pratiche riconosciute dall’organizzazione mondiale della sanità. Si tratta di farmaci, oggi reperibili solo all’estero, che vanno rilasciati dal servizio pubblico solo su motivata richiesta e in assenza di valide alternative terapeutiche, in alcuni casi si sono dimostrati indispensabili: nel trattamento farmacologico della nausea e del vomito in pazienti affetti da neoplasie ed AIDS sottoposti alle cure con farmaci antiblastici e antivirali. Altri usi terapeutici si stanno studiando in sperimentazioni cliniche sull’uomo e riguardano il trattamento dell’asma e del glaucoma; inoltre si sta valutando la loro attività antidepressiva, anticonvulsivante, antispasmodica, antitumorale e come stimolanti dell’appetito”. La consigliera Rosalba Ortenzi, prima firmataria, aggiunge che “da oggi la regione Marche fornisce un aiuto concreto alle famiglie che vivono sulla loro pelle malattie che necessitano di queste tipologie di trattamento farmacologico”Giancarlo d’Anna, relatore di opposizione, ha definito la proposta di legge“una scelta azzeccata” in linea con le normative già approvate in altre regioni.

Con la proposta di legge approvata oggi a maggioranza la  Regione Marche si pone tra le prime ad autorizzare la distribuzione gratuita di queste tipologie di farmaci, è’ l’Ufficio centrale stupefacenti che rilascia, su richiesta del medico curante (medico di medicina generale o specialista) o del medico ospedaliero, effettuata per il tramite delle farmacie ospedaliere, autorizzazioni per l’importazione di medicinali stupefacenti registrati nel paese di provenienza.

 

 

.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X