Non è piaciuta l’ordinanza del settore viabilità della Provincia di Macerata che ha disposto il limite di velocità nei tratti dissestati della strada 113 Monte San Martino – Sant’Angelo in Pontano, al sindaco di Penna San Giovanni Giuseppe Mancinelli: “Per una viabilità a dir poco vergognosamente disastrosa la Provincia se la cava con un’ordinanza. Avrebbe fatto meglio a chiudere al traffico tutto il tratto suddetto.” Il provvedimento che è in vigore da oggi 8 gennaio 2013 e riguarda in particolare il territorio di Penna San Giovanni ha suscitato l’ironia del primo cittadino “Hanno trovato l’uovo di Colombo”. Un appello per la manutenzione delle strade montane che interessano la zona era stato lanciato già lo scorso ottobre dall’ex assessore provinciale Simone Livi (leggi l’articolo). “La strada è diventata effettivamente pericolosa e negli ultimi tre anni, dopo che era stata inserita nel piano provinciale delle opere pubbliche dalla giunta Capponi, è ovviamente peggiorata in mancanza di interventi”- ha detto il sindaco di Sant’Angelo Eraldo Mosconi.
Nelle foto che seguono la situazione della strada al Km 4,200:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Problema risolto!
Terzo mondo! Siamo nel terzo mondo!!!
Dalle mie parti questa si chiama mulattiera….
Dalle foto ci sono dei danni… ma altre strade sono ridotte anche peggio !!! Andando anche a 10 Kmh si balla…!!! Se la manutenzione continua con questo ritmo, tra qualche mese ci si può transitare solo con i trattori. Ci sarebbe da scrivere ancora per molto, però mi sono stancato di segnalazioni senza vedere risultati positivi…!!! W il Patto di Stabilità, alias: Stupidità !!!
Limite congruo e assolutamente rispettabile… Io metterei anche un paio di autovelox per quegli automobilisti sprocedati che osino superare il limite. In questo modo si potrebbe inculcare il rispetto dei limiti ed al contempo trovare i soldi per la risistemazione delle strade piu qualche spiccioletto che fa sempre comodo…
Ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
Ci mancava pure il ricorso al TAR… ora aspettiamo gli eventi per qualche buona notizia…!!!
andate a vedere la strada provinciale “belforte del chienti – caldarola” come è ridotta! molto peggio di questa, ho scritto due volte alla provincia, nenche una risposta…, la verità è che questa Amministrazione provinciale non fa niente! tutto l’apparato sta li per mantenere se stesso e basta!
Questo e’ un motivo in piu’ per cui si doveva procedere all’eliminazione di una Provincia inetta ed inutile come la nostra. Con le varie indennita’ percepite dal Presidente ed Assessori, forse si poteva tappare qualche buca in piu’.
per mamo:
Non trova agghiacciante l’idea che la provincia per propria mancanza (e non quella degli automobilisti) non sistemi le strade conseguentemente sempre per propria deficienza ( intesa come mancanza ancora) abbassi il limite su strade che lascia al degrado e poi come ciliegina sulla torta possa spendere un pacco di soldi per comprare degli autovelox per multare chi superi il limite da lei imposto causa propria negligenza? Scusi eh , ma cosa dice ????
Perché non mettiamo il limite dei 30 Km/h anche a Macerata città ?
A vedere le foto riportate nell’articolo le nostre strade cittadine sono peggiori.
Siamo alla frutta !!!
5 OTTOBRE 2012: Terminata l’asfaltatura di Via Roma. La segnaletica orizzontale: fatte solo segnalazioni di precedenza e attraversamenti pedonali per “ragioni Tecniche” ??? In un secondo momento verranno fatte quelle definitive…!!! Sono passati circa 4 (QUATTRO) mesi… ma la segnaletica orizzontale ai lati della strada e principalmente quella al “centro”… neanche l’ombra. Entrando a Macerata, appena dopo il passaggio a livello, c’è un “bel cartello” con una bella “pennellessa”…!!!… ormai senza setole per la troppa usura.??? Spero che “prima” delle “votazioni” saranno terminati i lavori. Io ci credo poco… e voi ???
Per asfaltare le strade sono necessari soldi e che io sappia gli enti pubblici i soldi li prendono dalle tasse. Pertanto io preferirei andare piano, piuttosto che pagare più tasse, perchè alla fine, non ci sarebbero tagli agli sprechi, ma soltanto un aumento di tasse. Dalle foto, non si direbbe siano buche, ma crepe, che non fanno altro che un po di rumore. Tra l’altro le macchine sono dotate di ammortizzatori che, se combinati con uno stile di guida che non sia quello di un costante tentativo di abbassare sempre i tempi di percorrenza, consentono di percorrere comodamente anche strade come quelle in fotografia. Una volta si camminava su strade peggiori con macchine meno efficienti. Penso che abbiamo avuto anni che ci hanno abituato male, dovremo rimettere i piedi per terra abbandonando il pensiero che tutto debba essere perfetto, non ci debbano mai essere problemi e forse, neanche moriremo più!
Effettivamente se facessimo direttamente a meno della manutenzione delle strade ne avremmo un bel vantaggio economico, qualche spiccioletto lo terremmo in tasca, magari per comprare un bel cavallo che su strada ha pure problemi. Ci orienteremmo ad un mezzo assai ecologico e che causerebbe non solo pochi incidenti rendendo quindi non necessario il servizio di pronto intervento sanitario ( e qui altri bei soldoni risparmiati) ma anche un mezzo del tutto ecologico ed affidabile che farebbe a meno dei carburanti fossili in via di esaurimento. Siamo abituati troppo bene, basta con le strade sicure. Viva il cavallo!
Veramente io non pensavo di arrivare a tanto. Al di la dell’ironia, credo che in tempi di ristrettezze si risparmia su ciò che non è indispensabile. Ritengo che diminuendo un poco la velocità con la quale ci spostiamo per andare a fare la spesa o per andare a lavorare o al ristorante,o al mare ecc. potremmo circolare bene anche se le buche fossero riparate come quando, da ragazzo mi spostavo prima in motorino e poi in macchina: l’ANAS mandava gli operai che con breccia e bitume ci mettevano una pezza. NON CI SONO SOLDI! Penso sia più dannoso risparmiare sugli ospedali o sulle scuole, Faccio notare che viaggiando veloci (sempre però rispettando i limiti di velocità previsti) da Macerata a Tolentino si guadagnano pochi minuti (circa dieci), in compenso si aumentano i consumi di benzina, freni, gomme e i pericoli per se stessi e per gli altri. In conclusione penso soltanto che forse dovremmo tornare a pensare che tutta questa fretta che ci divora, forse non è così necessaria per vivere meglio e magari potremmo anche riflettere su quanti nostri giovani vediamo con la foto pubblicata negli articoli dei giornali che quasi ogni giorno ci informano sulle trgedie della strada. Io l’ho capito ora che ho i figli che guidano, non lo capivo certo a 20 anni e non pretendo che lo capiscano loro. Penso però che gli adulti che fanno le leggi e quelli che chiedono le leggi, dovrebbero, almeno loro aver “messo giudizio” .
Non credo si possa riparare una strada con dei rimedi, VERGONGA, io controllerei, se nessuno rispetta il limite di velocità, significa che è un limite sbagliato, vergognamoci gente, vergognamoci.
Alegnoni ti faccio le mie scuse. Nel tuo secondo intervento affiora il disagio personale di fronte alla velocità o almeno il disrispetto delle regole che non è certo ciò su cui intendevo ironizzare.
Non sta a me giudicare quale limite sia accettabile o quale no. L ironia era data dal fatto che trovo risibile l’idea della provincia che per propria negligenza abbassa le velocità invece che adempiere al proprio dovere. Trovo infatti che sia un atto dovuto salvaguardare l incolumità dei cittadini in primis e parimenti atto dovuto adempiere ai patti che si prendono con i cittadini stessi cioè garantire certi livelli qualitativi di servizio che siano le strade che sia la sanità, se non altro mantenerli paritetici all’interno della provincia. Abbassare quel limite causa inadempienza dello stesso organo che ne dovrebbe soddisfare la manutenzione significa mancare ai propri impegni.
Un saluto
Leggendo il Resto del Carlino di oggi 10/gennaio/2013 notizie sull’ordinanza dei “famosi” 30 Kmh, mi è venuto spontaneamente da ridere…: La Provincia dice che dal 2011, colpa del patto di stabilità, le strade non possono essere riparate o riasfaltate…!!! Alcune strade sono danneggiate, e non riparate completamente da ben “TRE” generazioni di Presidenti: Silenzi, Capponi, Pettinari…!!! I conti non tornano per noi automobilisti che dobbiamo subire danni o incidenti per colpa dello stato disastroso delle strade. C’è qualcuno che potrebbe dare chiarimenti esaurienti sulla situazione “VIABILITA” ? Resto in attesa… presto ci sono le votazioni… a buon intenditor…!!!
è come abbassare gli stipendi dei parlamentari in tempo di crisi 😉