Pettinari sul patto di stabilità verticale:
“Spacca dimostra vicinanza ai territori”

Il presidente della Regione ha deciso, in concorso con l’assessore al bilancio Marcolini, di aumentare di ulteriori 20 milioni di euro la disponibilità a favore di Comuni e Province

- caricamento letture
pettinari_spacca

Antonio Pettinari e Giammario Spacca dopo le elezioni provinciali

“La Regione trasferisce parte della sua capacità di spesa agli enti locali marchigiani, per consentire loro di pagare le imprese per lavori già consegnati e che non potrebbero essere pagati a causa dei vincoli del patto di stabilità. Per effetto di questo, infatti, enti locali che potrebbero pagare grazie alle disponibilità di cassa che hanno, non possono farlo. L’iniziativa della Regione permette invece questi pagamenti ed è particolarmente importante perché beneficiari ultimi di questo provvedimento sono le imprese. Un modo per dare sostegno all’economia locale e rafforzare la coesione istituzionale. Le risorse che finora abbiamo reperito nel bilancio regionale ammontano a 62 milioni di euro, di cui il 65 per cento per i comuni e il 35 per cento per le provincie. Ulteriori risorse, ancora in fase di quantificazione, verranno nei prossimi giorni reperite all’interno del bilancio regionale. I criteri di ripartizione sono stati concordati con il Cal”. Così il presidente Gian Mario Spacca, durante la conferenza stampa sul Patto di stabilità regionale 2012.

Ha partecipato all’incontro l’assessore al Bilancio, Pietro Marcolini. “Durante il confronto con le autonomie locali – ha riferito Spacca – è emersa soprattutto l’esigenza di far fronte ai pagamenti che i comuni devono effettuare nei confronti delle imprese che hanno operato nell’ambito delle calamità naturali abbattutesi ultimamente sulla nostra regione. Si è reso necessario un forte intervento regionale, a seguito del disimpegno da parte dello Stato. Le nevicate si sono già ripresentate nelle aree interne e dobbiamo quindi essere pronti ad intervenire, con un rafforzato rapporto con le imprese che operano in emergenza”. I danni causati dalle eccezionali nevicate dello scorso inverno sono stati di 944 milioni di euro, 44 dei quali per la cosiddetta “somma urgenza”, a fronte di questo, “le risorse messe a disposizione dallo Stato – ha ricordato Marcolini – sono state bassissime, insufficienti persino ad acquistare le pale degli spalatori. Parimenti avari sono stati gli esiti del patto di stabilità tra comuni e Stato. Per dare maggiore spazio di manovra finanziaria agli enti locali abbiamo per ora reperito 62 milioni di euro, ma stiamo facendo una ricognizione per stanziare ulteriori risorse e definendo una più ampia manovra pro enti locali, nell’ambito del bilancio assestato”.

***

Soddisfazione ed apprezzamento per la decisione della Giunta regionale delle Marche di attuare una consistente “verticalizzazione” del Patto di Stabilità è stata espressa dal presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari. “Il presidente Spacca – ha dichiarato Pettinari – con la decisione, concordata con l’assessore al bilancio Marcolini,  di aumentare di ulteriori 20 milioni di euro la disponibilità iniziale di 62 milioni a favore di Comuni e Province dimostra di sapersi immedesimare nelle difficoltà che gli enti locali stanno attraversando”. Oltre che per la decisione della Regione di ridurre la propria capacità di spesa al fine di trasferirla agli enti territoriali marchigiani, il presidente della Provincia di Macerata sottolinea positivamente l’azione intrapresa dal presidente Spacca anche riguardo all’entità complessiva del provvedimento, che raggiunge gli 82 milioni di euro. “Anche in questa occasione – ha detto Pettinari – il presidente della Giunta regionale, Spacca, e l’intera giunta regionale  dimostrano la loro vicinanza ai territori e la capacità a fare squadra con gli enti locali, riproponendo la positiva esperienza di verticalizzazione del Patto di Stabilità già attuata nel 2011”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X