di Filippo Ciccarelli
(Fotoservizio Cronache Maceratesi, vietata la riproduzione)
Civitanova è un grande cuore pulsante che richiama verso di sé decine di migliaia di persone, pronte a godere dello spettacolo ferragostano. Poco dopo la mezzanotte comincia lo spettacolo pirotecnico, la gente si accalca dalle parti del molo e si sazia con i lampi di luce bianca, verde, rossa, gialla che illumina un cielo quasi ripulito dalle nubi.
Una decina di minuti dopo il battito fragoroso del cuore civitanovese propaga per le vie del centro e per tutto il lungomare un fiume di biciclette, auto e motorini, gente appiedata e gente di fretta, ognuno in cerca della sua meta.
Il nostro viaggio comincia adesso: siamo in compagnia dei carabinieri di Civitanova, guidati dal Capitano Domenico Candelli, e la zona da pattugliare è quella del lungomare nord.
Ore 00.30 –Il deflusso dei veicoli dalla riviera è problematico; a Civitanova c’è una pattuglia dei vigili urbani, sono allertate tutte le forze dell’ordine, ma la folla infinita e la chiusura del Lungomare Nord creano qualche grattacapo agli agenti. Carabinieri e poliziotti, fianco a fianco nel tenere sott’occhio la situazione, cercano di coordinarsi al meglio nonostante le evidenti carenze di organico. Nemmeno la sicurezza sfugge alla mannaia dei tagli, spessi e volentieri lineari, dettati dall’austerity più dura dalla nascita della repubblica. Intanto si sgranchisce le zampe quello che sarà l’agente
più coccolato – e micidiale – della nottata.
Drago è uno splendido pastore tedesco vicino ai 9 anni di età. Un limite che, una volta, avrebbe significato la pensione, ma anche ai cani è richiesto uno sforzo e questo veterano del gruppo cinofilo di Pesaro non si tira indietro. Per niente spaventato dalla musica a tutto volume, dai botti dei fuochi d’artificio e dal caos che lo circonda (d’altronde ha imparato ben presto a convivere con le note poco delicate dei poligoni di tiro), l’agente a quattro zampe comincia la perlustrazione sempre a fianco del suo conduttore.
Ore 01.00 – Drago fa vedere subito di che pasta è fatto. Il ragazzo che viene fermato dall’agente che lo tiene al guinzaglio dopo un gesto del cane stesso non può saperlo, ma si trova al cospetto di un pastore tedesco che ha contribuito al sequestro di 130 kg di droga in 8 anni di onorata carriera. Gli agenti poggiano lo zainetto a terra: Drago continua a raspare con la zampa. La borsa viene aperta: all’interno c’è una taschina, da cui esce un sacchettino, dal quale fa capolino un “tritino”. Un arnese, in pratica, dove la marijuana viene sminuzzata ed è pronta per essere fumata. Quella semplice traccia, l’odore che impregna il trita-marijuana, è stata captata da Drago in una frazione di secondo, nonostante il mosaico di odori che
dominava nella notte più movimentata dell’estate, mentre il proprietario della borsa si muoveva in senso opposto e anche abbastanza distante dai carabinieri. Il giovane, non in possesso di stupefacenti, viene lasciato andare ed il giro continua.
Ore 01.38 – Ancora uno zainetto, ancora un ragazzo che si muove veloce e in direzione opposta a quella di Drago e del suo conduttore. Anche stavolta il carabiniere che lo tiene al guinzaglio capta un segnale del suo collega quadrupede, e chiede al ciclista se ha con sé qualche sostanza stupefacente. Il giovane nega decisamente, il carabiniere gli fa poggiare lo zaino a terra. Drago non si limita a toccarlo con la zampa: nonostante la sacca sia chiusa percepisce un odore forte ed addenta un punto preciso. A questo punto il ragazzo vacilla e accenna di non essere più tanto sicuro di non avere della droga. I carabinieri concludono il controllo e trovano dell’hashish, primo bottino di una lunga serie.
Ore 01.55 – Poliziotti e carabinieri si spostano su un tratto di spiaggia libera compresa tra due stabilimenti del Lungomare Nord, dove si concentra la movida ferragostana: Drago punta deciso verso una tenda, gli occupanti
vengono fatti uscire, e con loro escono anche sostanze stupefacenti. Il pastore tedesco riceve i complimenti di tanti passanti e del suo addestratore, che attende i colleghi – impegnati a prendere le generalità dei fermati – prima di riprendere il giro.
Si torna sul lungomare, dove due ali di folla lasciano una minuscola striscia d’asfalto percorribile al centro. Le persone infatti si dividono tra clienti degli stabilimenti e dei bar, alimentari, chioschi che si trovano al di qua della carreggiata.
Seduto davanti ad una vetrina di un negozio chiuso c’è un altro ragazzo: fuma una sigaretta, ma Drago fiuta le sue gambe. Gli agenti lo fanno alzare, e dalla tasca dei pantaloncini salta fuori altro hashish.
Ore 2.25 – Il Capitano Candelli decide per un nuovo “fuoripista” sulla sabbia, ed indica un nuovo gruppo di tende montate a una decina di metri dalla riva. Drago si lancia con ancor più velocità su uno zainetto di colore grigio: il proprietario è un minorenne, a vederlo non avrà nemmeno 15 anni.
I militari si avvicinano, ma il giovane rimane a guardarli con gli occhi sbarrati. Prova ad alzarsi ma le gambe non gli reggono, e due agenti lo soccorrono prontamente, lo fanno stendere e gli alzano le gambe. Non è solo la tensione a giocare qualche scherzo: il giovane, trovato in possesso di hashih, ammette di aver già fumato molto e di aver bevuto. I carabinieri lo hanno trovato in evidente stato confusionale ed avvisano immediatamente il 118, che arriva in meno di dieci minuti. Non si potrà mai sapere cosa sarebbe successo se quell’adolescente fosse rimasto ancora isolato dal gruppo in quello stato: e forse è meglio non pensarci, visto che i soccorsi sono stati allertati in tempo.
Ore 03.00 – Viene riaperto al transito delle auto tutto il Lungomare Nord, fino a Fontespina.
Intorno alle 03.30 poliziotti e carabinieri cominciano il giro degli chalet, per ricordare ai gestori il divieto di somministrare bevande alcoliche dopo le 04.00. Dopo quest’orario è vietata anche la musica: Ferragosto (insieme a Capodanno) è il giorno dell’anno in cui si può bere di più, visto che la norma a Civitanova prevede il divieto di vendere bevande alcoliche dopo la mezzanotte, con deroga di un’ora sul limite stabilito. Effettivamente sono molte le persone alticce in giro: quelli che cantano felici proseguono barcollando, ma col sorriso con le labbra. Quelli a cui l’alcol fornisce una ragione in più per sfogarsi, invece, sbraitano e litigano tra di loro. Partono spintoni ed abbracci, abbracci e spintoni. Normale amministrazione per chi è chiamato a far rispettare la legge e a garantire la sicurezza ogni giorno, festività incluse.
Il bilancio notturno, ancora da stilare con precisione, conta diversi ragazzi fermati, tra cui due maggiorenni ed il sequestro di numerose dosi di hashih. In totale sono state dispiegate 8 pattuglie dei carabinieri sul territorio civitanovese, alle quali bisogna sommare quelle della polizia e della guardia di finanza, dislocata nei punti d’accesso della città. Il cielo schiarisce, la luce che dei giochi pirotecnici che aveva fatto correre il cuore di Civitanova viene soppiantata da quella del sole. Per gli uomini e le donne delle forze dell’ordine che hanno prestato servizio, però, sarà sicuramente una buona notte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che spreco di forze armate ,tempo e benzina pubblica ,tutta la notte ..per due canne a du ragazzi a ferragosto…maaaaaa
che sia uno spreco non lo metto in dubbio Chiara, dopo però non lamentiamoci e non piangiamo se ogni tanto ne muore uno per uso di droghe.
.. guarda caso hanno trovato hascisc e non eroina… guarda caso..ke lavoro!
che centra l’eroina…
Ora che qualche ragazzino si ritroverà la fedina penale sporca per aver fumato una canna a ferragosto io mi sento veramente più sicuro!!
Chissà perchè si legge spesso di hashish sequestrato in strada ai ragazzini ma mai di cocaina sequestrata a qualche danaroso professionista beccato all’interno di una delle rinomate discoteche della riviera. Eppure (anche Le Iene hanno dedicato dei servizi all’argomento) si sa che il grosso dei consumi di cocaina (droga più pericolosa nonchè più redditizia per le mafie rispetto ad hashish e marjuana) avviene in un certo tipo di contesto ed è effettuato da clienti con ben altro potere d’acquisto… mah!
@ lucenzo: stavo pensando la stessa cosa.
mi fa sorridere l’idea del ragazzo che aveva con sé il tritino… quasi una presa x i fondelli nei confronti delle forze dell’ ordine!
Se facessero una retata ogni sera in una discoteca “in” diversa (ma senza farsi preannunciare), dopo due settimane non ce ne sarebbe più una aperta. E non per uso e spaccio di “canne”. Lo sanno tutti.
@ Cecco
Hai tutte le ragioni! E’ nelle discoteche che le forze dell’ordine devono andare, poiché – sembra – che il grosso spaccio li dentro avvenga. Poi, i grossi ricavi, il crimine organizzato li “lava” in centri commerciali e impianti fieristici.
Si sta parlando sempre di più di una lista del giornalista economista Oscar Giannino nelle prossime elezioni del 2013. Oltre alle tante proposte per il decollo dell’economia, Giannino dovrebbe impegnarsi a distruggere i fondi sporchi della mafia, oltre alla lotta alla corruzione politica e alla grossa evasione fiscale.
la città di civitanova è stata circondata dalle forse dell’ordine con tanto di unità cinofila perchè erano convinti che ci fosse stato ilmercatino della droga invece hanno trovato qualche grammo di fumo addosso a dei ragazzi che avevano solo voglia di divertirsi ma si sono beccati una denuncia x possesso di sostanze stupefacenti. il fenomedo dello spaccio della droga è un grosso cancro nella nostra società e per combatterlo ci sono molti modi ma quello usato in questa occasione è sbagliatissimo e infatti i risultati sono stati a dir poco scadenti!
Da bell’esempio di giornalismo partecipativo cronache maceratesi si sta sempre più trasformando nello “studio aperto” di casa nostra.. Come giustamente si è già ricordato il vero ferragosto dello sballo è quello visto nei locali più “in” della provincia. Ma li le 8 pattuglie non si azzardano ad entrare, perchè sennó Drago perderebbe l’olfatto.
A quando le meteorine?
organizzare una nottata anti-droga passeggiando sulla spiaggia con un cane è come andare alla sagra del verdicchio e bere solo aranciata… Ma possibile che a Civitanova tutte le forze dell’ordine fanno finta di non sapere? Chiedete a qualsiasi cittadino e vi dirà in quale locale trovare cocaina e droghe varie… Altro che passeggiate sul lungomare in mezzo alle famiglie con i passeggini… che ridere!
È SEMPRE DROGA …. Penso che qualcuno faccia il loro dovere almeno in questi giorni dato che la gente penaa che la droga sia un gioco beh era un gioco ci avrei giocato anche io -.-” NEMMENO 15 anni e gia si drogano MA I GENITORI CAZZO FANNO …. NON HO PIU PAROLE DI QUESTI GIOVANI
Complimenti ai Carabinieri per l’operazione effettuata. Secondo me, di operazioni simili, da estendere con intrusioni “informali” nelle discoteche, ce ne vorrebbero molte di più.
Ciò che conta, infatti, non è il risultato specifico di ogni singola operazione (peraltro non disprezzabile nel caso in questione), ma la dimostrazione che lo Stato c’è e tenta, per quanto possibile, di arginare e contrastare un fenomento devastante non solo per le giovani generazioni, ma per l’intera società civile.
Quoto l’avv. Bommarito. Purtroppo siamo una popolazione di rompicoglioni, se i controlli non ci stanno li devono fare, se li fanno bisogna sempre controllare qualcun’altro. Se quel ragazzino che s’è sentito male non veniva acchiappato in tempo poi stavamoa piangere (troppo tardi) come al solito!! Dall’articolo poi mi pare di capire che i controlli sono stati fatti anche dentro gli chalet, quelli non sono locali dove è pieno di persone?
Bommarito cerca di mettere tutti d’accordo senza trascurare un richiamo alle forze dell’ordine ad intensificare e indirizzare ancora meglio la lotta allo spaccio.
Condivido il suo commento, ma ricordo che ogni volta che si è cercato di intervenire all’interno dei locali ne sono nate polemiche a non finire sulla correttezza di tali operazioni.
La droga non è dentro, ma fuori. Non siamo noi a spacciare. Che ne sappiamo noi se nei bagni si bucano o sniffano. Cazzate!
La realtà è che se a certi locali togli lo “sballo” di qualsiasi genere, li condanni a morire. Alloea scegliete signori. I locali di quel tipo con ciò che comportano o altri locali. E non venite a dirmi che la maggior parte dei frequentatori sono ragazzi sani. Non me ne frega una mazza. E gli altri?
complimenti alle forze dell’ordine.
hanno rovinato e preso 2 ragazzini che si volevano fumare qualche canna….il giorno di ferragosto 🙂
la caccia alla droga…e quello che si è sentito male, sicuro al 100% si è sentito male vedendo i carabinieri avvicinarsi a lui.
qua invece che andare avanti si va indietro…andate a pescare chi di dovere, l’eroina, la cocaina, l’hashish (dei spacciatori). non rovinare dei ragazzini ch vogliono solo divertirsi il giorno di ferragosto.
tanto a qeull’età li, tutti fumano o lo provano
La cosa piu deprimente è leggere commenti che quasi quasi ridicolizzano coloro che reprimono o condannano queste cose, come se farsi le canne sia un comportamento di cui andare fieri! Anche tra ieri e oggi tra rave party e malori improvvisi causati da..chi sa cosa..sono morti dei ragazzi, e se quel ragazzo in questa operazione di civitanova, avesse fatto la stessa fine? Avreste ancora osannato lo sballo? lo spaccio? il farsi le canne? Forse per chi continiua a farsi le canne si, Certo che se per voi giovani sballarsi è il divertimento del futuro siamo messi davvero male. Poi che i controlli devono essere fatti anche su altri locali questo è un altro discorso che ovviamente va affrontato.
@El Dildo Ma quanto sei moralista? Cosa c’è di male se uno si fa una canna? Non c’è niente di male a se uno si vuole sballare in questo modo……qualcuno ha detto che sballarsi con cocaina e simili sia giusto? Non capisco perchè devi dire cose che nessuno ha detto……quel ragazzo ha solamente esagerato col fumo alla sua età…e non venire a fare la morale…..può capitare anche con l’alcool che è perfettamente legale! Quindi i carabinieri non dovevano rompere le palle se qualcuno si fa una canna o se ha un trita erba! Ma ti rendi conto dove siete arrivati pur di condannare queste cose??? Non c’è niente di negativo a stare sballati con un po’ d’alcool o con una canna….perchè staremmo messi male??? Non significa nulla caro mio……e ripeto NON mettere cose che nessuno ha detto……quà nessuno ha detto che sballarsi è il divertimento del futuro……non arrampicatevi sugli specchi!
Non devono dare fastidio i carabinieri perchè invece di rovinare dei ragazzini potrebbero andare nelle discoteche a cercare cocaina etc.
P.S.:Io non fumo.