di Matteo Zallocco
“Quando i problemi sono solo politici si devono risolvere. I rapporti non idilliaci all’interno della nostra coalizione sono sotto gli occhi di tutti, la soluzione deve essere trovata nella politica che è sintesi, soluzione di problemi, programmazione e deve dare risposte ad una città”. Pensieri e parole di Luciano Pantanetti, assessore all’urbanistica del Comune di Macerata dopo il recente rimescolamento delle deleghe.
Assessore, la sensazione è che la politica a Macerata stia facendo il contrario di quello che dovrebbe fare, bloccando la città anziché programmare…
“Se questo fosse vero, sarebbe compito della Giunta lavorare per dare risposte concrete. Il problema principale è che i tempi amministrativi sono medio-lunghi, la risposta immediata è difficile da dare ma questa Giunta porrà rimedio ad una serie di questioni che da qui a breve saranno definite”.
Anche la “telenovela” delle piscine di Fontescodella?
“Sì, siamo a un punto di svolta, all’epilogo. E’ arrivata la perizia dell’Ute per quel diritto di superficie, e aspettiamo la risposta dei privati che dovrebbe arrivare a giorni”.
E per quanto riguarda il parcheggio di Rampa Zara?
“Alcuni privati si sono offerti per eseguire quell’opera e ben venga purché ciò sia fatto come previsto nel nostro programma amministrativo. Dal momento che viene fatto a costo zero per le casse comunali credo sarebbe illogico non dare seguito all’idea. Il dato oggettivo è che il programma amministrativo lo prevede e io mi baso su questo”.
Sarà questa la grande opera che l’Amministrazione Carancini porterà alla città?
“Paradossalmente la Giunta potrebbe portare più di un’opera a questa città, dico paradossalmente perché c’è chi parla di immobilismo quando invece il lavoro di questa Giunta è costante e probabilmente non si è abbastanza attenti a quello che si fa giorno per giorno. Il parcheggio di Rampa Zara si può concretizzare così come ci sono le condizioni per definire la realizzazione sia delle le piscine sia della strada via Mattei-La Pieve”.
Una strada necessaria per Macerata?
“Sì, e’ un’opera che serve a questa città, abbiamo la fortuna di avere una Provincia che ha stanziato una somma consistente e il Comune nelle sue casse ha circa un milione di euro destinato a quest’opera. Quella che prima era una chimera inizia a vedere luce. Collegata all’intervalliva che andrà a fare la Quadrilatero sarà una delle soluzioni più importanti per il traffico cittadino e ne trarranno giovamento le tre frazioni: sicuramente Sforzacosta e Piediripa, ma anche Villa Potenza che sarà collegata con la Galleria delle Fonti e la strada di Montanello, già prevista nel bilancio. Il sindaco Carancini ha già da tempo individuato la Quadrilatero come partner fondamentale per realizzare la Mattei-Pieve”.
La futura Mattei-Pieve si andrebbe anche a collegare allo svincolo della SS77 messo in bilancio dalla Provincia in località Campogiano, tra Piediripa e Sforzacosta. Ma anche l’idea dello svincolo di San Claudio non è certo tramontata e proprio domani sarà presentato in conferenza stampa un Comitato “pro svincolo di San Claudio” (promotori dell’iniziativa il capogruppo del Pd Narciso Ricotta e l’ex assessore comunale Stefano Di Pietro).
“Prendo atto della scelta della Provincia e con gli strumenti oggi a disposizione non si possono realizzare due svincoli. Di sicuro l’uscita a Campogiano sarebbe un ottimo collegamento con la futura Mattei-Pieve, senza nulla togliere all’utilità che può avere anche uno svincolo a San Claudio”.
Si è creato anche un problema tra Commissione III e Amministrazione riguardo la competenza dei piani attuativi tra Consiglio e Giunta…
“C’è un segretario generale, che è un funzionario pubblico e che tutela tutti i vari organi in merito alla legittimità di un atto. Se il segretario mi dice che la competenza dell’esecuzione di un piano attuativo della Giunta io non posso far altro che portarla in Giunta, se mi dice che è del Consiglio non posso far altro che portarla in Consiglio. Non siamo noi a stabilire le regole del gioco ma abbiamo il dovere di rispettarle. Lo stesso discorso vale l’Ute che è l’organo statale preposto per le valutazioni de terreni e dovrebbe avere delle caratteristiche di imparzialità”.
Torniamo a qualche giorno fa: in Consiglio comunale c’è stata un’accesa discussione sulla scuola di via Panfilo e la lottizzazione nei pressi della nuova rotatoria dei Cappuccini…
“Ho fatto presente al Consiglio Comunale dell’urgenza di intervenire sulla struttura scolastica di via Panfilo, un immobile dichiarato inagibile nel 2009. L’Amministrazione ha assunto degli impegni precisi sia con la dirigenza scolastica che con le famiglie degli oltre 250 bambini che frequentano la scuola. Dopo le doverose precedenti fase tecniche, ora siamo pronti per poter intervenire. Abbiamo portato questa delibera in Consiglio, non è una questione su cui la politica si può dividere.
Cosa ha proposto a riguardo?
La lottizzazione Idec 22 di via Cincinelli è figlia della minitematica, con decisioni già assunte in precedenza; è previsto un supermercato, un parco pubblico di circa un ettaro, un parcheggio pubblico e una scuola allo stato grezzo che in prima istanza era stata prevista di 300 metri quadri (la votazione risale ai tempi della Giunta Meschini). L’adozione definitiva dopo le osservazioni della Provincia fu poi votata da questo Consiglio comunale: la scuola fu portata a 700 metri quadrati. Se noi vogliamo intervenire immediatamente per ristrutturare l’edificio di via Panfilo, l’unica possibilità è quella di utilizzare attraverso un accordo con il lottizzante dell’Idec 22 quelle risorse in un intervento per la scuola. In sostanza abbiamo chiesto un trasferimento dell’impegno. La risposta del consiglio comunale, su richiesta fatta dal presidente della Commissione III Luigi Carelli, è stata quella di rinviare la questione per una più attenta analisi. Il problema di fondo è che alcune parti di questa maggioranza sostengono legittimamente che togliere la realizzazione della scuola allo stato grezzo penalizzerebbe il quartiere che avrebbe dovuto avere quella struttura e quindi chiedono una sorta di compensazione cercando di risolvere un problema di viabilità con la realizzazione di una strada di circa 260 metri che passa in via Bizzari e arriva in via Piani, ma che avrebbe un costo molto elevato poiché quella zona presenta dei dislivelli e necessiterebbe di un muraglione di sostegno. Trovare la soluzione al problema della viabilità che effettivamente c’è in via Cincinelli necessita di uno studio ad ampio raggio. Intanto la rotatoria risolverà i problemi dall’altra parte, verso via San Francesco, rendendo il traffico più fluibile rispetto ai semafori. Dal mio punto di vista le ritengo due situazioni distinte; l’urgenza è la scuola di Via Panfilo”.
In definitiva, quali sono le priorità per Macerata?
“Personalmente considero la priorità delle priorità avere una manutenzione della città dignitosa perché Macerata sotto questo aspetto ha sempre avuto un livello medio alto. Quando si ha che fare con un taglio di risorse di 4,5 milioni di euro (oltre il 10% del bilancio complessivo) diventa difficile anche mantenere quel livello di manutenzione e di pulizia che c’è sempre stato e che è apprezzato da chi vine da fuori. La coperta è corta ma siamo già riusciti a mantenere risorse importanti per i servizi sociali e per tutti quelli che sono i servizi alla persona.Vedendo la situazione in cui si trovano diversi altri Comuni delle stesse nostre dimensioni anche l’approvazione del bilancio con il parere favorevole dei revisore dei conti non è così scontata come può sembrare. Una volta consolidate le basi dell’attività amministratva si può iniziare a costruire, in un contesto socioeconomico che non ha paragone con nessun altro periodo storico”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma da quanti anni la scuola di via panfilo è un’urgenza?fino adesso allora cosa è stato fatto?e le piscine da quanto tempo ne parlano e soprattutto paghiamo (perchè loro parlano ma noi paghiamo)il mutuo per il nulla?parcheggio rampa zara idem.Ma la ciliegina èla scuola grezza che se ho capito bene non dovrebbe essere più costruita ma in cambio forse con quei soldi si dovrebbe ristrutturare la scuola di via panfilo?basta parole ci vogliono i fatti ma fatti seriamente non è più il momento dei faremo ma dell’abbiamo fatto
Assessore Pantanetti –
È solo se si ritiene la società più importante di sé e del proprio interesse particolare che si può dare qualcosa alla societa’ e quindi renderla una societa’ organica .
. La dimensione morale è un elemento essenziale , non viene dopo- ma prima, come elemento generatore.
Li da voi queste regole esistono ???
ILLUSIONISMO:
arte di far apparire come vere, ricorrendo ad abili trucchi , cose irreali .
Macerata, ha una scuola di illusionismo che dura da piu’ di 12 anni con successo !!!!!!!!
Vinceremo! o All’alba vincero’!
Quello che non riesce proprio a dare questa classe politica è un cencio di certezza. Sicuramente faremo…, a breve ci saranno risposte… è una nostra priorità… sembre di essere nel limbo, sempre qualcuno scontento che blocca tutto. Per la scuola in stato grezzo che si dovrebbe realizzare in via Cincinelli, quale questione c’e’ da analizzare o rinviare. Si vuole costruire un opera che rimarrà cosi’ per anni, inutilizzata. Quale logica impedisce di dirottare i soldi nella manutenzione di quella di via Panfilo? Vi assicuro che il qurtiere di Santa Lucia non solo non si offende, ma non ne ha proprio bisogno di un ecomostro inutilizzabile. Poi un’altra cosa, che come direbbe Fantozzi e’ una ” emerita gagata”, la rotatoria al posto dei semafori, non serve minimamente a rendere il traffico piu’ fluido, visto che non si sono mai e dico mai formate code assurde per colpa dei semafori. Il problema del quartiere è dettato dal fatto che tutti quelli che devono prendere la superstrada direzione piediripa passano di li, quindi fino a quando non si farà la mattei-pieve con annesso svincolo di Campogiono, aivoglia a fare rotatorie. Sulla testa fatevele le rotatorie.
Mi permetto di riportare alla memoria un articolo pubblicato un po’ di tempo fa, di grandissima attualità:
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/05/25/il-nuovo-pasticcio-gira-intorno-alla-rotatoria/197765/
mia madre insegnava nella scuola in via panfilo è tanto che diceva che quella scuola casca a pezzi e non è sicura e nessuno faceva niente!!
“Sbloccheremo Macerata”
BLA …… BLA …… BLA …..
chi l’ha bloccata ?
e proprio domani sarà presentato in conferenza stampa un Comitato “pro svincolo di San Claudio” (promotori dell’iniziativa il capogruppo del Pd Narciso Ricotta e l’ex assessore comunale Stefano Di Pietro).
L’avv.to Ricotta e l’ex assessore possono fare tutti i comitati che vogliono, è loro diritto.
Si ricordino, però, che S. Claudio è comune di Corridonia e loro non hanno alcun potere su detto comune, dove la Calvigioni, legalmente eletta, ha già detto NO!
Buon divertimento con i comitati, a meno che lo svincolo non lo paghi il comune di Macerata, e per intero, allora il comune di Corridonia sarà ben lieto di svolgere le pratiche in maniera veloce, BASTA CHE I CITTADINI DI CORRIDONIA NON PAGHINO NEPPURE UN EURO!
Ma che volete sblocccare, che in 40 anni le varie amminstrazioni non sono state capaci di fare un strada di 5 kilomteri, a scorrimento veloce tra Piediripa e Macerata? Adesso parliamo di intervalliva? E tra quanti secoli sarà pronta? Sicuramente quando non sarà più sufficiente per il flusso di traffico.
…. I sogni son desideri……
http://www.youtube.com/watch?v=EkzKNBNAF_I
x Giuseppe Moretti… Ho notato pure io che la volontà dell’assessore Pantanetti coincide con le osservazioni fatte qualche tempo fa dall’avvocato Bommarito e appare sacrosanto questo trasferimento di impegni per partire subito con i lavori della scuola di via Panfilo!!! Quello che non capisco sono queste compensazioni… Per ristrutturare la scuola bisogna fare una strada in via cincinelli? Ma mica c’è una guerra tra quartieri!!! Alcuni consiglieri rappresentano solo determinate zone di Macerata o magari solo la zona dove abitano loro o i loro parenti???
X jordan p.
non credo che tu sia mai passato per via Cincinelli tra le 07,30 e le 08,00 nel periodo scolastico!!
Pertanto smettiamola di sparare ca…te solo perchè fare polemica è trendy…………
L’unica opera che potrebbe realizzare questa amministrazione per il bene della città sono le dimissioni di Carancini.
Bisognerebbe chiedersi a chi in realtà serve questa strada richiesta in compensazione e per quale motivo dovrebbe farsene carico il Comune, con oneri maggiori rispetto a quanto incasserà dai lottizzanti.
Di fatto, per perseguire un interesse che è di carattere privato, grazie al consigliere Carelli e ad una parte del PD che lo spalleggia, si stanno ritardando i lavori nella scuola di via Panfilo, di interesse generale visto che gli utenti sono i giovani e i giovanissimi studenti, e necessariamente da svolgere nel periodo estivo.
l’assessore pantanetti dice che i lavori della scuola di via panfilo li faranno con la compensazione della scuola grezza ,ma al’alpaltatore glielo hanno chiesto ?e questi sarà disponibile al cambio?quindi è tutto in mano alla buona sorte?Poi non c’è solo la scuola di via panfilo da recuperare anche la iv novembre so che ha problemi di stabilità e sicurezza(i bambini delle prime e seconde fanno educazione fisica nell’atrio della scuola sono rispettate le norme di sicurezza?).
@ superspread
Ho vissuto per 35 anni poco prima della chiesa dei cappuccini e per altrettanti sono passato per quei semafori, molte volte ache tra le 7.30 e le 8.00. Erano glli unci semafori a Macerata temporaizzati in maniera intelligente, ma con questo non voglio dire che la rotatoria non serviva o erano meglio i semafori, ma solo che questo non risolverà il problema del traffico a Santa Lucia, come vogliono farci credere. L’unica cosa veramente positiva sarà il fattto che chi vorrà dirigersi verse Piediripa, proveniendo da via Santa Chiara, ora potrà farlo.
Questo articolo mi ha ricordato una commedia di qualche anno fa in cui una bellissima Edwige Fenech interpreta il personaggio di una divorziata, delusa dagli uomini, molto apprensiva nei confronti del figlio ormai diventato adulto, ed in preda ad un blocco emotivo che inibisce e pregiudica qualsiasi tipo di relazione con l’altro sesso. Complici una vacanza al di là dell’ oceano ed un atmosfera calda, giovane e scanzonata, una sera finalmente decide di abbattere in un sol colpo tutte le barriere che fino a quel momento avevano arginato i sui sentimenti. Trovatasi casualmente sola con un granitico prete di periferia in un’anonima stanza d’albergo prende coraggio e dice:
“Don Buro, mi sblocchi!”
e l’altro
“Te sssblocco??? Ma che vò fà uccelli de rovo? Ma lassame perde! Ecco, ora me tocca fà na doccia fredda, me sento sturbà!” …”San Crispino che gggiornata!”
Ma chi è Prandelli ??????
“Sbloccheremo Macerata”
Si consiglia una vagonata di WD-40®, sblocca le parti grippate e i meccanismi arrugginiti, bloccati o congelati. E’ si, è proprio ciò che ci vuole…..
@ Jordan P. : altro che lubrificante multifunzione idrorepellente….qui c’è vò un miracolo !
Continuo a leggere sempre la stessa cosa cosa, cioè che il parcheggio rampa zara proposto dai privati sarebbe a costo 0 per il Comune. Faccio notare per l’ennesima volta che il progetto proposto dai privati prevede una parte di parcheggio su un terreno di cui non dispongono nè sono in trattative per l’acquisto. Quindi, o i privati stanno vendendo lucciole per lanterne, o interverrà il Comune per l’esproprio e non sarà a costo 0. Ma come al solito tutto ciò salterà fuori al momento opportuno, dopo l’avvio dei lavori. E a quel punto o il Comune sborserà per l’esproprio o il parcheggio verrà ridotto. Però poi non parlate di “problemi in corso d’opera”…
L’Assessore Pantanetti coniuga competenza tecnica ed equilibrio nei giudizi per cui merita la delega più importante che, anzi, gli e’ stata attribuita in ritardo. Mi pare apprezzabile quanto affermato ma, anche per lui, i giudizi si dovranno dare sui fatti e non sugli auspici.
Qualche mese fa aveva promesso che sarebbero stati ripristinati i termini di sondaggio del territorio di Collevario lasciati inspiegabilmente in abbandono …se non lo farà entro la fine dell’anno ne risponderà politicamente, viceversa andrà elogiato.
Non mi sembra che sia così BLOCCATA la città…..magari che piace a tutti prendere l’auto invece di fare 2 passi…..se vi fossero meno auto si creerebbero meno ingorghi…..del resto gli autobus sono anche puntuali …..siamo tutti diventati MOLTO PIGRI….siamo tutti COMODI….se invece di costruire scuole nuove in stile prefabbricato….risistemavano i palazzi già preesistenti che hanno resistito imperterriti ai bombardamenti non vi era il problema di risistemare la scuola di via PANFILO….riaprire la PISCINA non è difficile…..metti acqua e cloro nelle vasche e riapri la piscina…..metti qualche istruttore di nuoto e tieni i corsi…..vi è tanto bene la COOPERATIVA la MERIDIANA che in appalto il tutto o quasi cittadino, si fà una convenzione ed affidi a loro l’incarico vita natural durante……per l’immondizia e per il canile se ne occupa la meridiana e dato che ci siamo l’unica cosa bloccata è il LUCCHETTO POSTO al cancello di ACCESSO A VILLA LAURI che guarda caso da 2 anni è BLOCCATO…..perchè non lo APRONO IL PORTONE, almeno abbiamo un POSTO DOVE RESPIRARE ARIA SALUBRE…..considerato che vi passeggiavan i malati di tubercolosi…..FINCHE’ ERA APERTO l’aria era veramente SALUTARE….ti rimetteva in sesto anche perchè non tutto possono andare a respirare aria di montagna a CORTINA…..da 2 anni ho smesso di respirare ARIA DI MONTAGNA…..
@filosofo
Penso che sia ora passata di farsela finita con questi inutili campanilismi da provinciali che portano solo al disfattismo più totale e che le due realtà, (Macerata e Corridonia) che formano ormai un unico agglomerato urbano, dovrebbero collaborare per il bene comune di tutto il territorio…qualche tempo fa il Vs. Sindaco ha lanciato l’appello al Comune di Macerata per l’ampliamento del ponte sul Chienti e non trovo nulla di strano se ora il Comune di Macerata chiede al Comune di Corridonia di realizzare lo svincolo di S. Claudio che farebbe comodo anche ai Vs. concittadini e non solo a quelli Maceratesi, dunque credo che si dovrebbe dividere la spesa senza tante discussioni…