Il ritorno dell’urbanistica
e delle solite dinamiche

CONSIGLIO COMUNALE - Dopo l'approvazione del bilancio, nel Comune di Macerata si parla della lottizzazione di via Cincinelli e dello svincolo di San Claudio. Carancini difende il sindaco di Corridonia. Pd e Pdl uniti nelle votazioni
- caricamento letture
pdl_votazione

I banchi dell’opposizione

 

di Alessandra Pierini

Cambiano gli argomenti ma nulla di nuovo nelle dinamiche che muovono il consiglio comunale di Macerata. Passata la “patata bollente” del bilancio che, ha richiesto ben 5 sedute, ma la cui approvazione non è mai stata realmente messa in discussione, si torna ai “cari” temi dell’urbanistica, in un clima ancor meno disteso rispetto a quello che ha caratterizzato i conti del Comune. Via Cincinelli e svincolo di San Claudio sono stati i temi caldi che hanno visto, ancora una volta, il voto congiunto di Pd e Pdl.
La seduta si è aperta con l’approvazione della variante relativa all’Idec 24 in zona Montalbano, contenuta nella Minitematica. La delibera prevede lo spostamento dell’area edificabile, in cambio della quale la Cooperativa edilizia Verdecolle, proprietaria dell’area metterà a disposizione, nei pressi  della scuola di via Fratelli Cervi, un’area destinata a parcheggio. La votazione ha visto una spaccatura interna al Pdl con i voti contrari di Fabio Pistarelli, Pierfrancesco Castiglioni e Riccardo Sacchi.

luciano_pantanetti

Luciano Pantanetti

Tensione per la delibera relativa alla lottizzazione di via Cincinelli che prevede la realizzazione di un centro commerciale, di un parcheggio e di un edificio scolastico grezzo (leggi l’articolo). Ha presentato la delibera di variante l’assessore Luciano Pantanetti: «Abbiamo chiesto al soggetto attuatore di sostituire la struttura grezza con interventi di somma urgenza alla scuola di via Panfilo o comunque con interventi nell’ambito dell’edilizia scolastica». La proposta non è però piaciuta alla commissione Urbanistica e il presidente Luigi Carelli con il sostegno del Pd ha chiesto di ritirare la proposta di delibera per ulteriori approfondimenti. Sulla richiesta di rinvio il consiglio si è pronunciato favorevolmente e anche in questo caso Pd e Pdl si sono trovati concordi. Il sindaco Romano Carancini si è astenuto.

La discussione ha preso la dimensione provinciale quando si è spostata sull’ordine del giorno sullo svincolo di San Claudio proposto  da Narciso Ricotta, capogruppo del Pd, ma sottoscritto da esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione. Il documento chiede all’amministrazione di instaurare subito un tavolo istituzionale con la Provincia di Macerata (che nel frattempo ha inserito in bilancio la Mattei Pieve e lo svincolo di Campogiano, ma non quest’opera) e con il Comune di Corridonia per ridare impulso e portare a termine  il progetto.

garufi_guido

Guido Garufi

Romano Carancini  ha difeso il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni dagli attacchi del consigliere Guido Garufi (Idv) che la accusava di non rispettare gli accordi presi con il protocollo d’intesa sottoscritto 8 anni fa. «L’attacco di Garufi è un autogoal e fa male ad un percorso condiviso che abbiamo intrapreso. Il protocollo è un atto politico e la Calvigioni si è sempre contrapposta alla linea del suo predecessore Gustozzi. E’ un sindaco che sa ricredersi ed ha la mia stima per questo. Mi farò promotore di un tavolo di confronto. Ritengo invece che sia stata una scelyta scellerata quella dell’Anas che ha deciso di investire sullo svincolo ad otto. Credo anche che la Mattei Pieve è un’opera provinciale e che il Comune di Macerata non può accollarsi migliaia di euro di spese perciò bene ha fatto la Provincia ad aumentare il suo stanziamento». L’ordine del giorno è stato approvato con 22 voti favorevoli di maggioranza e Pdl. Si sono astenuti i consiglieri di Udc e  Macerata è nel cuore e Giorgio Ballesi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X