Alle dichiarazioni del neo Assessore Silvia Luconi, che aveva puntato il dito contro le “spese poco oculate” della Giunta uscente (leggi l’articolo) risponde oggi Marco Romagnoli, consigliere del Pd ed ex Assessore ai Lavori Pubblici al comune di Tolentino:
“Per quelli come me la politica non è una professione ma una missione. E’ con questo spirito che sono in politica dal 1990 quando con Giueseppe Pezzanesi sostenevamo in consiglio il sindaco Massi. Insieme abbiamo fatto un ampio percorso terminato con il mio sostegno alla candidatura bis di Giuseppe Foglia a sindaco di Tolentino. Lo stesso Foglia che nel 2007 Pezzanesi – vicesindaco in pectore – ed il centro destra ebbero a sostenere come candidato alla massima poltrona cittadina. Sono passati 40 giorni dall’elezione della nuova amministrazione. Ancora non ci è dato di conoscere quali siano le priorità di Pezzanesi e C. A leggere l’assessora Luconi ci pare di capire che resti ancora prioritario recriminare sull’operato della precedente amministrazione, segno di una strategia di corto respiro e di incapacità nell’attuare quanto promesso.
L’assessora Luconi vuol farci intendere che le promesse non potranno essere mantenute perché la precedente amministrazione avrebbe sperperato in cinque anni 100-150mila euro, ritirando fuori – tra le altre cose – la segnaletica turistica messa in campo dal competente assessorato. Il “nuovo” sostiene che siano stati buttati via 35mila euro per la rotonda delle piscine: la cosa non è vera. Ventiseimila euro sono stati spesi per realizzare – cosa che doveva esser fatta in ogni caso – il fondo stradale dello spazio ivi ubicato prima destinato a mero parcheggio. Basterà leggere la delibera di giunta 262/12 per verificare come siano stati spesi 3.600 euro per il nuovo punto luce e la segnaletica, 10.900 euro per l’aiuola di benvenuto e la sistemazione della scarpata e soltanto 9.000 euro per la rotatoria di che trattasi: ammesso che la soluzione attuale sia migliore della precedente (e su questo ho qualche dubbio, verificatane l’estrema pericolosità!!!) i cordoli in gomma acquistati possono benissimo essere riutilizzati. Varrà anche la pena di ricordare come la realizzazione sperimentale dell’opera di che trattasi vide il coinvolgimento e l’approvazione dei comitati di quartiere, tra cui quello presieduto dall’attuale assessora Leonori.
Invece di fare le pulci a queste spese (una goccia nel’oceano, se si pensa al taglio di 1,5 milioni di euro di trasferimenti dallo Stato) perché l’assessora Luconi non sollecita i giardinieri a sistemare le due aiuole recanti la scritta “Tolentino” ubicati presso la piscina e Via Buozzi? Perché non sollecita la definizione della cosiddetta “rotatoria Giacobini”? E’ facile criticare, meno lo è costruire, anche partendo da quanto fatto dalla precedente amministrazione: Porta del Ponte, Via Sturzo, Strada degli Orti, zona Pianciano, ecc…
Perché cara assessora non spiega alla città come grazie al sottoscritto è stato possibile – a costo zero – per le casse comunali coprire la nostra parte di finanziamento (1 milione di euro circa) per ristrutturare la piscina comunale e per non perdere il finanziamento per l’area limitrofa al Ponte di Mancinella?
E’ dal 21 maggio che molti vostri elettori attendono lo smantellamento della pista ciclabile. Anche qui intende continuare a far campagna elettorale o ha una soluzione da offrire? Priva di pregio è la sparata sulla spazzatrice “usata” acquistata dal comune per 50mila euro, con un risparmio rispetto ad una nuova di 70mila euro. La macchina, la cui tipologia è stata scelta coinvolgendo direttamente gli operatori della nettezza urbana, ci è stata consegnata ai primi di maggio. Visto che presentava alcune problematiche non è stata utilizzata sin quando la ditta fornitrice (leader europeo del settore) non ha provveduto al suo completo adattamento ed alla effettiva consegna al Comune. Mi risulta che sino al 20 maggio scorso il comune non abbia versato un solo euro al fine di perfezionare l’acquisto. Se voleva l’assessora poteva rispedirla al mittente ed ingegnarsi nel reperire i 70mila euro da noi risparmiati per comprarne una nuova!
Non entro nemmeno nel merito della questione – di bassissimo profilo – relativa a collaudi di mezzi e pagamento di bolli per automezzi. Imparerà presto, ci si augura, l’assessora Luconi che questi sono aspetti meramente gestionali che competono solo ed esclusivamente ai dirigenti. Voglio solo far presente che quando i nostri operai ci hanno fatto presente come non fosse più opportuno collaudare il vecchio autocarro (per costi e sicurezza) abbiamo provveduto – nell’aprile scorso – a dotare l’ufficio tecnico di un nuovo, quanto necessario, automezzo.
Assessora Luconi la campagna elettorale è terminata. Ci faccia vedere la sua stoffa, ci dimostri che lei rappresenti il nuovo che giustamente deve avanzare e non il nuovo che “basta ed avanza”! “.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma…
Commentando l’intervista del nuovo Assessore Luconi avevo suggerito oltre a rendere pubblico il bilancio attuale del comune di Tolentino e fare una breve relazione a chiarimento dello stesso, di non polemizzare con la precedente amminstrazione già sonoramente giudicata dai cittadini con il voto (nonostante il vento favorevole della sinistra che godeva a livello nazionale ).
Ora trovo la replica dell’ex assessore che polemizza richiamando le aiuole, gli automezzi MA NON CHIARISCE MINIMAMENTE SE E’ VERO CHE LA PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE DI CUI FACEVA PARTE, AVEVA INCASSATO 1.250.000 DI EURO PER I LOCUILI MAI COSTRUITI.
@ muzio
Non voglio entrare nel merito delle polemiche dei politici assessora e ex assessore perchè io ritengo che comunque siano come i ladri di Pisa e non dico di più, mi attengo soltanto ai risultati, ora governa questa giunta e questa giunta giudicheremo la precedente è stata giudicata dal voto, ma voglio dare il mio parere per quanto riguarda la costruzione dei loculi, se ci fosse vera trasparenza, (anche se è pubblicato in rete ) tutti sarebbero al corrente, che l’appalto è stato dato al massimo ribasso d’asta pari al 51,014% su un prezziario del 2008, anche un non addetto ai lavori può capire che l’impresa a meno che non sia un fax simile della ditta che ha costruito Corridomnia, avrà un’infinità di difficoltà ad ottemperare all’impegno e userà tutti i mezzi leciti per traccheggiare e sperare in varianti o incrementi, con la conseguenza che a distanza di due anni e passa i lavori ristagnano e i cittadini si incazzano, manca di fondo sempre la lungimiranza in primis del legislatore che permette queste storture che favoriscono soltanto le imprese “opache” e secondariamente gli Enti che non capiscono che questa operazione seppur legalissima sarà alla lunga controproducente per tutte le parti come è successo per gli appalti delle scuole elementari ecc. ecc.. Basterebbe che chi si impegna per questi incarichi, assessori e tecnici siano veramente competenti nel settore.
22 anni sulla scena politica tolentinate.
Possiamo anche dire che ne basterebbero molti meno per capire che la “missione” è fallita.
@abitante
Ho letto il commento e questo mi lascia ancora più preoccupato.
Il mio intervento era riferito alla replica dell’ex assessore che aveva dato spiegazioni per le aiuole e gli automezzi ma aveva “tralasciato” nelle spiegazioni i 1.250,000 dei loculi.
Pensavo, anche se gravissimo, che gli incassi erano stati momentaneamente utilizzati per altre spese.
Ora, addirittura si scopre che la somma dell’appalto è insufficiente per la realizzazione dei loculi almeno che la società appaltante non è simile all’impresa di CACCAMO ALFIO che ha costruito Corridomnia, è veramente gravissimo.
Comunque Tolentino ha delle analogie con Corridonia; creazioni di UN CENTRO COMMERCIALE in aggiunta a quello esistente, una discarica creata a metà collina senza particolari autorizzazioni per poi scoprire che oltre al mostro di cemento in mezzo alla collina, la società ( MIR ) aveva inquinato con fanghi i terreni sottostanti ( ecomafia ? ),
@ Muzio
a scanso di equivoci non intendevo dire che la ditta appaltatrice della costruzione dei loculi sia in odore di mafia, anzi è tutto il contrario, pur di avere l’appalto ha fatto un ribasso irraggiungibile per altre imprese che potevano aggirarsi da un 30 a un 40% giusto giusto per andarci in pareggio, (vedi esito gara http://www.informagare.it/esiti/12560.pdf) ora probabilmente non rientrerà nei costi e di questo inevitabilmente qualcuno ne farà le spese, per il momento è la lentezza dei lavori poi chissà, (la scadenza dei lavori dovrebbe essere circa metà 2013), forse ne patirà la qualità dei lavori o la rinucia agli stessi? ovviamente mi auguro di no, ma specialmente in questa contingenza di crisi generalizzata la prospettiva non è rosea, speriamo vigilino a dovere chi di dovere. Non sempre il massimo risparmio porta il massimo vantaggio. Per quanto riguarda il fatto che gli incassi per le vendite preventive dei loculi siano stati spostati in un’altro capitolo non credo sia possibile perchè in questo caso sarebbe reato e non credo che qualcuno si sarà preso questa briga almeno lo spero per loro.
Romagnoli, la prossima volta si presenti alla Commissione Bilancio invece di mandare la “giustificazione”… magari qualcuno dei suoi “Perchè?” troverà risposta.
@abitante
eri stato chiarissimo nel tuo intervento; infatti anch’io penso che il problema riguarda l’eccessivo ribasso che comprometterà la qualità se non l’ultimazione dei lavori.
Questa è una delle tante problematiche che dimostra che non si può gestire le attività pubbliche solo con l’applicazione rigida dei regolamenti ( tipo aste al ribasso con aggiudicazione del prezzo più basso ) ma occorre anche la valutazione soggettiva degli amministratori; però putroppo a dare questa discrezionalità a questi politici ……
Speriamo che ci sia un vero rinnovamento e una maggiore responsabilità dei nuovi politici ( ovviamente parlo più a livello nazionale ) e una maggiore partecipazione di noi cittadini vivendo la politica non come un tifo calcistico ma con oggettività e trasferendo poi il nostro giudizio nel voto.
E forse a Tolentino questo è avvenuto.
@ Muzio
non ci speri (riguardo all’ultima riga), come vede, continuano a fare campagna elettorale, il lupo si traveste da agnello ma non perde neanche il pelo, staremo a vedere, a vigilare, a punzecchiare, a proporre. L’unico lato positivo di questa maledetta crisi economica è che ci ha fatto svegliare dal torpore e quello che prima passava come: “lascimo fà, simmo ‘e napuli paisà!”, non funziona più, ora ogni nostro spicciolo quadagnato col sudore o risparmiato con anni di sacrifici deve avere il suo valore e un riscontro nel bene comune, uomo o donna avvisati, mezzi salvati.
Io nei panni di Romagnoli che dal 1990 cioe’ da 22 anni e’ in politica mi ritiravo.Questa ragazza che ci porta a conoscenza della pochezza dei precedenti amministratori che colpa ha?Tutt’altro va elogiata anzi spero che faccia venire a galla tutto il malaffare dei precedenti politici che solo con il Centro OASI hanno manovrato milioni e milioni di euro,facendo affari con i soliti noti…..guarda caso sempre gli stessi !!!!
Una cosa è certa: togliete a chiunque il potere, e svelerete il lato peggiore della sua personalità.
Rancori, ruggine, vendette irrisolte, vengono subito a galla, ma i che facciano un minimo esame di coscienza,
si identificano con il Berlusca, anziché con Berlinguer, il Berlusca in 20 anni ci ha ridotto in braghe di Tela,
naturlamente anche Prodi ci ha messo molto del suo.
Nel nostro piccolo i plenipotenziari ultraventennali, hanno portato questa citta questo comune da uno dei cento
più industrializzato d’Italia, a fuori dalla classifica, non esiste proprio.
E si che hanno ancora tutti, dx, sx, centro il coraggio di parlare. Pensino un pò se prendono la parola i cittadini
e oltre alla parola anche qualcosaltro.
Assessore Luconi, se lei non fa niente di niente, non muove paglia, alla resa dei conti avrà sempre fatto molto di
più di chi oggi ringhia, e che il popolo a cancellato.