L’edizione 2012 delle Bandiere Blu premia ben 246 spiagge, tredici in più rispetto al 2011, che corrispondono a 131 Comuni rivieraschi, cinque in più contro i 126 dello scorso anno (ai 125 iniziali si aggiunse Castro, in Puglia). Al netto delle uscite (due), sono sette quest’anno i comuni che entrano per la prima volta nella storia del riconoscimento.
Queste le “pagelle” della 26/a edizione di Bandiere Blu assegnate dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) in collaborazione con Enel Sole e consegnate oggi a Roma. È del 96% la percentuale delle conferme, comprese tre località lacustri, e sono 61 gli approdi turistici premiati, due in meno rispetto alla precedente edizione.
Anche quest’anno sono 16 i vessili assegnati alle Marche: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena – Porto Potenza, Civitanova Marche (Macerata); Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
La Liguria si conferma ancora campione regionale con 18 località vincitrici, una in più rispetto allo scorso anno. A pari merito con 16 località, seguono le Marche e la Toscana, distaccandosi di poco dall’Abruzzo con 14 Bandiere Blu. Si porta a quota 13 la Campania, che guadagna una nuova località rispetto alla precedente edizione; sei vessilli per la Sardegna con un riconoscimento in più rispetto all’anno scorso.
L'assessore al turismo del Comune di Civitanova Sergio Marzetti stamattina a Roma per ritirare il premio
«La situazione economica internazionale – ha detto Claudio Mazza, Presidente della Fee Italia – e una domanda turistica sempre più attenta all’ambiente, impongono senza più ritardi, alle Amministrazioni locali, delle scelte concrete in chiave di sostenibilità e qualità». Infatti prioritarie, tra i criteri di giudizio, educazione ambientale e gestione del territorio. Tra gli indicatori: impianti di depurazione funzionanti; gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni.
Non ci sono per l’edizione 2012 delle Bandiere Blu, Rimini, in Emilia Romagna, e Fiumefreddo, in Sicilia. Le sette new entry sono Monopoli in Puglia; Melissa in Calabria; Anacapri sull’isola di Capri; Petacciato in Molise; Palau in Sardegna; Ventotene nel Lazio; Sanremo in Liguria.
Ecco tutte le spiagge Bandiera Blu 2012 secondo l’assegnazione da parte della Fee (la Fondazione per l’educazione ambientale):
– CAMPANIA (13): Massa Lubrense, Anacapri – Punta Faro/Gradola (Napoli); Positano, Agropoli, Castellabate, Montecorice-Agnone/Capitello, Pollica-Acciaroli/Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro,Vibonati, Sapri (Salerno)
– PIEMONTE (2): Cannero Riviera (Verbania); Cannobio Lido (Verbania)
– LOMBARDIA (1): Gardone Riviera (Brescia)
– FRIULI VENEZIA GIULIA (2): Grado (Gorizia); Lignano Sabbiadoro (Udine)
– VENETO (6), provincia di Venezia: San Michele al Tagliamento – Bibione, Caorle, Eraclea- Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia – Lido di Venezia;
– LIGURIA (18): Camporosso, Bordighera, Sanremo – Imperatrice (Imperia); Loano, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona -Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Lerici, Ameglia – Fiumaretta (La Spezia)
– EMILIA ROMAGNA (8): Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara); Ravenna – Lidi Ravennati, Cervia-Milano Marittima/Pinarella/Cervia (Ravenna); Cesenatico, San Mauro Pascoli-San Mauro mare (Forlì-Cesena); Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico (Rimini)
– TOSCANA (16): Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone (Pisa); Livorno-Antignano/Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina-Marina/Le Gorette, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto)
– MARCHE (16): Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta (Pesaro-Urbino); Senigallia, Ancona Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona); Porto Recanati, Potenza Picena – Porto Potenza, Civitanova Marche (Macerata); Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);
– LAZIO (5): Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Ventotene-Cala Nave (Latina)
– ABRUZZO (14): Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi (Teramo); Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Vasto-Punta Penna/San Tommaso,, San Salvo (Chieti); Scanno (L’Aquila)
– MOLISE (2): Termoli, Petacciato-Marina (Campobasso)
– BASILICATA (1): Maratea (Potenza)
– PUGLIA (10): Rodi Garganico (Foggia); Polignano a Mare, Monopoli-Lido Rosso/Castello S.Stefano/Capitolo (Bari); Fasano, Ostuni (Brindisi); Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto); Otranto, Melendugno, Salve, Castro (Lecce)
– CALABRIA (6): Cariati, Amendolara (Cosenza); Cirò Marina, Melissa-Torre Melissa (Crotone); Roccella Jonica, Marina di Gioiosa Jonica (Reggio Calabria)
– SICILIA (5): Lipari-Lipari/Vulcano (Messina); Ispica-Santa Maria del Focallo/Ciricà, Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa); Menfi (Agrigento)
– SARDEGNA (6): Santa Teresa di Gallura-Rena Bianca, La Maddalena-Punta Tegge/Spalmatore, Palau-Palau Vecchio/Sciumara (Olbia-Tempio); Castelsardo-Ampurias (Sassari); Oristano-Torre Grande (Oristano); Quartu Sant’Elena-Poetto (Cagliari).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nota del Comune di Civitanova:
L’assessore al Turismo Sergio Marzetti ha ritirato oggi, a Roma, la Bandiera Blu 2012. Come noto, Civitanova ottiene questo riconoscimento per la nona volta nella sua storia.
La cerimonia di consegna si è svolta stamattina presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma.
La nostra città dal 2004 riceve dalla sezione italiana della Fee (Foundation for Environmental Education) la bandiera che premia mare, ambiente e servizi. “Un fatto – ha detto Marzetti – che ha sicuramente contribuito a far crescere le presenze turistiche. Ma non bisogna adagiarsi su quanto ottenuto – continua l’assessore – ma continuare ad offrire servizi sempre più qualificati a chi sceglie di soggiornare a Civitanova. Inoltre, occorre unirsi e promuovere in sinergia il territorio come sta avvenendo con “Noi Marche” che raggruppa 14 comuni del fermano/maceratese.
Un sigaro toscano, un titolo di cavaliere e una bandierina non si negano mai a nessuno!
Leggendo quali sono i requisiti 2 domande sorgono spontanee:
Ma i campioni vengono presi a qualche chilometro dalla costa???
E tutti gli altri valori, che con la qualità delle acque nulla c’entrano, servono solo ad alzare il punteggio complessivo che, se riferito solo alle acque, non sarebbepoi un granchè???
Alcuni dei valori che determinano la bandiera (http://it.wikipedia.org/wiki/Bandiera_Blu)
Nessuna discarica urbana o industriale deve essere presente in prossimità della spiaggia
La spiaggia e l’area circostante devono trovarsi nelle condizioni di massimo rispetto dei piani regolatori e della legislazione ambientale
I servizi pubblici sulle spiagge devono essere adeguati e puliti, le acque di scarico devono essere allacciate al sistema fognario o recapitate in contenitori a tenuta stagna da svuotare in maniera appropriata
Le costruzioni e le attrezzature di spiaggia devono essere tenuti in buono stato di conservazione
Piani di emergenza per i casi di inquinamento o rischio per la sicurezza ambientale devono essere predisposti
purtroppo i parametri in base ai quali si concede la bandiera blu sono oramai relativi alla qualità dei servizi più che a quella dell’ambiente..
Riqualificazione urbana ?
Nei nuovi giardini del balilla, non ce una panchina,una fontanella. La pavimentazione
è sconnessa ,e mal messa. Praticamente uno spot elettorale.
Idem per piazza del Tricolore, abbandonata.
Poveri soldi miei………….
Il concetto di bandiera blu è altamente fuorviante. Dà di proposito l’idea di un posto ove l’acqua del mare è pulita, cristallina… poi uno va a Civitanova, o anche altre località, vede che schifo di acqua che c’è e capisce che di ‘blu’ non c’è proprio nulla…. se non il marketing.
La solita vergogna all’italiana, ma ormai è nota ed arcinota e non ci casca più nessuno.
Sicilia 5 bandiere
Sardegna 6 bandiere
Calabria 6 bandiere
Marche 16??
Citano’ bandiera blu????????????
E a porto s.elpidio che jè dacimo allora, tutta la fabbrica de le vandiere????