Michele Scarponi, vincitore del giro d’Italia del 2011, durante la tappa della Tirreno Adriatico dello scorso anno a Macerata
Attraverserà anche il territorio comunale la 95^ edizione del Giro d’Italia che, partita da Herning sabato 4 maggio si concluderà il 27 maggio a Milano. La 6^ tappa Urbino – Porto Sant’Elpidio (210 km) e la 7^, Recanati – Rocca di Cambio (205 km) attraverseranno infatti, venerdì e sabato prossimi, la frazione di Villa Potenza e il centro di Macerata. In particolare la gara ciclistica, proveniente da Treia, venerdì 11 maggio transiterà a Villa Potenza (ore 15 circa) percorrendo via del Teatro Romano, borgo Pertinace, via de Gasperi e proseguendo in direzione Sant’Egidio di Montecassiano. Sabato la corsa toccherà invece le strade principali di Macerata. Il transito è previsto all’incirca intorno alle ore 12 quando il gruppo proveniente da Sambucheto di Montecassiano entrerà nel territorio del Comune di Macerata percorrendo contrada Acquesalate, la Strada Potentina, via della Pace, via Maffeo Pantaleoni, piazza N.Sauro, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, via Trento, piazza della Vittoria, via Roma, la strada Provinciale n.77, Borgo Sforzacosta, via Picena (S.P. 78), proseguendo poi in direzione Sarnano. Per permettere il regolare svolgimento della gara la Polizia municipale ha emesso un’ordinanza che prevede la sospensione temporanea della circolazione stradale in concomitanza con il transito della competizione nelle strade urbane interessate dal passaggio. Vale a dire per il giorno 11 maggio in via del Teatro Romano, in borgo Pertinace e in via De Gasperi; per il giorno 12 maggio 2012 in via della Pace, via Maffeo Pantaleoni, piazza N.Sauro, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, via Trento, piazza della Vittoria, via Roma, borgo Sforzacosta, via Picena. Inoltre per venerdì 11 maggio sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coattiva, valido dalle ore 13 alle 15,30, in via del Teatro Romano e borgo Pertinace. Sabato 12 invece il divieto di sosta con rimozione entrerà in vigore dalle ore 09:00 alle ore 13:00 in via della Pace, via Maffeo Pantaleoni, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, via Trento (area riservata ai residenti), via Roma, borgo Sforzacosta e in via Picena. Non ci sono disposizioni particolari per quanto riguarda le scuole che svolgeranno le lezioni regolarmente, come regolare sarà anche lo svolgimento del mercato di sabato mattina. Il transito dei bus di linea urbana ed extraurbana, che pure non subirà variazioni, potrà però registrare dei ritardi per la momentanea sospensione della circolazione stradale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io non ce li facio vini piu’…..dopo che se sono lamentati che le strade sono sfasciate…….jete a pedala da nantra parte drogati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ne abbiamo già abbastanza dei ciclisti “fai da te” del week end che, a dispetto delle regole del Codice della Strada, camminano sulle strade senza un minimo di senso civico e rispetto per gli automobilisti
Bene, allora chiederemo a loro di darci i soldi per pagare le tasse, visto che chiudendo diverse vie di accesso sia a Macerata nonchè di altri comuni limitrofi non sarà per nulla facile la vorare!!!!!!
Il giroditalia è l’eenesimo ostacolo alla vita civile! CHI CI PAGA I DANNI?
pozza cascasse tutti
,,,,@maria….e’ il contrario,,,i comuni pagano per farli passare……30 mila euro per fare un arrivo….
Osservazioni quanto meno poco civili a cui rispondo:
– di offendere qualcun altro (Troiani)!!!
– che sono gli automobilisti che dovrebbero rispettare ciclisti, pedoni e . . . gli altri automobilisti (Beccattini)!!!
– che è fortunato chi lavora in auto, visto che c’è chi per 40 anni è stato chiuso in un ufficio o peggio ancora impegnato in una catena di montaggio (Giachè)!!!
– che i danni li provocano le auto e sono danni gravi perché riguardano la salute (Tortorelli)!!!
Che scatole! una città normalmente inaccessibile si permette pure il lusso di queste manifestazioni che impediscono ancora di più l’accesso. Ma chi ci viene più a Macerata? e perchè poi?
ma di che vi lamentate! Un po’ di pubblicità per il nostro capoluogo quasi sconosciuto agli italiani e una boccata d’ossigeno per qualche hotel o bar lungo il percorso… non credo che ci si possa lamentare per qualche disagio alla viabilità. Io faccio la fila in media due volte al giorno per 4 minuti al passaggio a livello di Collevario… quello si che è un danno economico, ecologico e un rottura di p…
con gente che fa certi commenti, che si vuol pretendere da macerata? città morta fatta da morti che non vogliono mai nulla… IL PIATTUME PIU’ TOTALE
io ho la mia attività lungo la SS78, sabato mattino non si sa’ quando ci chiuderanno la strada…ho un dipendente…lo dovrei pagare per fargli leggere il giornale? si sente dire che bloccheranno il traffico dalle 9 alle 14….chi mi rimborserà del mancato guadagno?….ci saranno carovane pubblicitarie della durata di un’ora e mezza….il mio lavoro del sabato mattino è considerato come quello di una giornata intera…..e di questi tempi poi….per di più il comune non ci ha informati ..tutte voci di corridoio….dicono che non è di loro competenza….dovrei mettere un avviso sulla mia vetrina per avvisare la clientela…..chi mi informa? se qualcuno ne sa più di me …farebbe cosa gradita!!! e non aggiungo altro!!!
Sono daccordo nel dire che il giro porterà parecchi disagi, specialmente nelle città di arrivo e di partenza delle tappe. Però credo che non si possa solo guardare il proprio orticello ed essere contrari a priori con un’iniziativa che comunque metterà in mostra la nostra provincia… con una campanga che peraltro in questa stagione a me pare particolarmente bella. In ogni caso, contrari o favorevoli, volevo segnalare il link per scaricare le cronotabelle con le strade interessate e gli orari di passaggio nelle varie località, considerando che le strade saranno chiuse almeno 1 ora e mezza prima del passaggio dei ciclisti, regolatevi di conseguenza http://www.gazzetta.it/static_images/ciclismo/giroditalia/2012/pdf/doc_crono/T06_crono.pdf
http://www.gazzetta.it/static_images/ciclismo/giroditalia/2012/pdf/doc_crono/T07_crono.pdf
grazie per le cronotabelle ….ma riguardano solo il passaggio dei ciclisti…..mi arrangerò come mio solito….ringrazio comunque per l’interessamento….
La poca gente che lavora come fa a mantenere il posto andando a lavorare se poi le strade vengono chiuse in orari di punta???
e’ 90anni che passeno, a mo, ve da fastidio anche quissi………….e che madonna non sopportete piu’ niente.
Ancora una volta rimango attonito e allibito dai commenti e dai pensieri di qualche cittadino maceratese, che invece di vedere come un’opportunità il passaggio del giro d’italia a macerata, la vede come un disagio….Rimango allibito perchè io credo che il passaggio del giro d’Italia sia un’opportunità a livello internazionale di pubblicità (gratuita) soprattutto, e poi sicuramente molti hotel verranno presi d’assalto da ciclisti, staff tecnici, giornalisti etc etc…
Rimango allibito da quanto certa gente possa essere OTTUSA da non capire che è un vantaggio…
Con questa mentalità si avrà il collasso di questa città, collasso fatto di degrado, menefreghismo, solitudine e povertà… e poi non lamentiamoci se il popolo maceratese come ormai quello italiano ha gli occhi puntati solo verso il calcio, in cui i giocatori sono IDOLI E DEI, in cui i tifosi possono fare quello che vogliono, persino far rimanere in mutande i giocatori della propria squadra (vedi fatti di Genova)…in cui possono andare allo stadio con bombe carte e altri oggetti bellici con motivazioni “di fare paura”…io con il calcio ho chiuso da quest anno perchè quando dei giocatori strapagati si permettono di scioperare, non c’è più dignità….e seguendo molto di più altri sport chiamati “minori”, come il ciclismo, scopro veramente la bellezza dell’agonismo sportivo e dell’amicizia anche tra tifosi…quindi W il giro d’Italia e W il ciclismo…e prima di scrivere qualcosa pensiamoci…
L’unica cosa ridicola e patetica che c’è nei commenti a questo articolo è l’illusione di alcuni che con una o due giornate di caciara si possano risollevare le sorti di una città morta. Il provincialismo per cui qualsiasi sagra della porchetta non può che fare bene ad una città nella quale in genere è già impossibile muoversi (fra ztl, parcheggi e mezzi pubblici inesistenti) e quindi la gente non ci viene. Il campanilismo di chi godrà orgogliosamente nel vedere le immagini di Macerata alla tv, senza capire che finite quelle immagini si tornerà al solito deprimente tran tran, e che quelle immagini non porteranno nulla perchè non sarà certo guardando quelle immagini che qualcuno deciderà di venire a Macerata a portare soldi o lavoro. Pura illusione.
Cosa dire – a leggere questi commenti
si rimane esterrefatti .
Poco lavoro e quel poco ostacolato
dal passaggio della carovana del giro.
Viabilità idem.
Affari pochi ? Causa ? Passaggio Giro D ‘ Italia.
Siamo messi maluccio – ma molto maluccio
Perfettamente d’accordo con Sellone.
@ZTL dovrei dire che i ciclisti (amatoriali) spesso camminano per strada chicchierando allineati per tre occupando la sede stradale come e più un TIR e se gli suoni, INVECE DI METTERSI CORRETTAMENTE IN FILA, si incazzano pure!
OGNI COMMENTO E’ …………..SUPERFLUO!
mi viene da vomitare nel leggere certi commenti ….. W il giro e W la bici
provate a prendere meno la macchina, ad andare a lavoro in bici, a farvi un giro in altre capitali e vedere come la gente si sposta in bici e quanto rispetto gli automobilisti hanno per i ciclisti!!
in Italia c’è solo un’ammasso di gente ignorante e cafona alla guida assolutamente non rispettosa delle norme, dei pedoni e dei ciclisti… basta vedere quanta gente telefona al volante, quanti senza cintura, quanti bimbi senza seggiolini, quanti si fermano alle strisce (0) ecc…
e poi ve la prendete con qualche ciclista (che non giustifico per carità in certe situazioni) che non si mette in fila??
ricordo che il codice della strada dice che si può andare anche in due affiancati dove la strada lo permette!!
comunque incontrare ciclisti può rallentare un pò la marcia di una macchina… e che diamine se c’avete fretta, come dicono “gli amici dello zio peso”…SVEGLIETE PRIMA !!!!
e per il giro… se fosse stato “lu pallò” allora tutti zitti ma siccome è ciclismo allora tutti a commentare…. certo la viabilità ahahhah per il carosello della vincita dell’Italia ai mondiali nessuno ha detto niente mentre per il giro d’Italia si creano problemi… italia paese de pallonari sigh!!!
sinceramente sono basita nel leggere alcuni commenti! per una volta che che c’è 1 manifestazione importante e allegra si devono leggere queste cose??? e poi ci chiediamo xkè macerata sta morendo??? io a posto vostro rifletterei veramente… e parlando di auto.. mi spiace i cliclisti sono persone più corrette di guidatori che si credono i padroni della strada e a cui tutto è dovuto. concordo in pieno con liubavand. senza parole veramente.
Non ho parole per alcuni dei vostri commenti, il giro d’Italia porta molta pubblicità alla città che lo ospita, soprattutto nella nostra regione che nessuno conosce, poi ci lamentiamo che gli stranieri non vengono più in vacanza in Italia, ci lamentiamo che non c’è lavoro ma quando ci sono delle iniziative per pubblicizzare una regione ci sono quattro ……. che si lamentano sempre. Io anzi vorrei fare i complimenti per l’organizzazione, i complimenti alle forze dell’ordine e a tutti quelli che stanno rendendo spettacolare questa iniziativa. Ricordatevi offendendo il Giro d’Italia, offendete anche le centianaia di persona che ci lavorano e che ci mangiano….