Riccardo Sacchi e Marco Guzzini (consiglieri comunali Pdl) chiedono che venga istituito un tavolo istituzionale sulle problematiche inerenti l’ampliamento del Palazzetto dello Sport di Fontescodella. I due consiglieri hanno presentato una mozione per impegnare l’Amministrazione comunale “a farsi parte attiva, previo un franco ed approfondito confronto in primis con la società sportiva “Lube Volley”, nell’insediamento di un tavolo istituzionale che coinvolga tutte le forze attive del nostro territorio inteso in senso ampio (Enti locali – quali Comuni, Provincia di Macerata, Regione Marche, ecc. – Istituti di credito, soggetti imprenditoriali, organismi ed organizzazioni sportive, ecc.) al fine di addivenire, entro tempi celeri e certi, alla soluzione delle problematiche inerenti all’ampliamento del Palazzetto di Fontescodella”. Sacchi e Guzzini ricordano come “grazie ad un successo sportivo che rimarrà nella storia della nostra città e del nostro territorio, la “Lube Volley Macerata” ha conquistato per la seconda volta il titolo di “Campione d’Italia” e davanti a questo prestigiosissimo traguardo sportivo è più che mai necessario – oltre che opportuno – tentare di superare le divisioni che hanno contrassegnato il recente dibattito politico. Pur tenendo nel debito conto la delicatissima congiuntura economica che stiamo attraversando” spiegano Sacchi e Guzzini “ci troviamo comunque di fronte ad un’irripetibile occasione per dimostrare che la politica maceratese – con buonsenso, buona volontà e senza strumentalizzazioni – è in grado di lavorare in modo coeso per superare l’impasse e cercare concretamente di risolvere la problematica del palasport. E’ improcrastinabile mettere attorno ad un tavolo tutti gli attori istituzionali, politici, imprenditoriali, sportivi del nostro territorio inteso in senso ampio e che abbiano intenzione di dare il proprio contributo alla soluzione del problema. Su questo tema” concludono i due consiglieri comunali “il Comune di Macerata non può sottrarsi dal recitare un ruolo d’impulso e da protagonista”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bla..bla..bla..bla…bla..bla..bla..e forze attive del nostro territorio inteso in senso ampio (Enti locali – quali Comuni, Provincia di Macerata, Regione Marche, ecc. – Istituti di credito, soggetti imprenditoriali, organismi ed organizzazioni sportive, ecc.)…bla…bla…bla…bla…bla…bla
Le chiacchiere stanno a zero, soprattutto quelle ammantate di facile populismo e semplice demagogia: l’unica cosa SERIA da capire è chi è che tirerà fuori i soldi e perchè.
Lu tavolu istituzionale sa da fa su come spenne li pochi sordi dellu camune saria na gran cosa
Che scatole..tutti a salire sempre sul carro dei vincitori. Sono anni che si parla di questo palazzetto, anni che si parla di utilizzo di fondi pubblici per ampliarlo, magari distraendo questi fondi per altre opere forse che possono portare meno voi ma farebbero più comodo alla popolazione maceratese.
Si dicono tutti innamorati della lube? Vgliamo ampliare il palazzetto? Quanto serve? 400.000 Euro? Proponete o indie una raccolta popolare…800 quote da 500 euro e un abbonamento annuale in tribuna come ringraziamento e una bella targa con su scritto…Ad Ornamento della Città a Diletto Pubblico La Generosità di 800 consorti Ampliò…sono stato originale?
Si Sileoni mi ascoltase e volesse iniziare a risparmiare qualche migliaio di euro per i festeggiamenti…già qualche quota la copriamo subito…
Il tavolo istituzionale deve essere fatto con esperti per accedere a finanziamenti europei come il fondo europeo di sviluppo regionale (fesr) per la creazione o l’adeguamento tra l’altro di impianti sportivi.
Mai come adesso siamo vicini, e con tutte le intenzioni, all’ampliamento del palazzatto dello sport di Fonte Scodella.
Ancora una volta, per partito preso (e sottolineo la parola PARTITO), la popolazione dei detrattori torna a prendere di mira due splendide realtà, come quella della Lube e della Banca delle Marche, con assurdi ed incomprensibili veti.
Forse la gratitudine non si trova nel vocabolario di queste persone.
Ci troviamo davanti ad una realtà che con competenza, passione, merito, tenacia ha riportato la nostra città alla ribalta nazionale ma ancora c’è in giro gente che non sa guardare oltre l’ombra del proprio naso.
Con un po’ di fantasia e con buona saggezza leggo sopra la brillante idea di Stefano Nardi… costruttiva, intelligente e anche economica (visto che siamo in crisi e che i soldi non bastano mai).
Mi viene da pensare… e se Fonte Scodella diventasse anche la casa della Fabi Shoes di Montegranaro?
Potrebbe essere un ottima sinergia fra due città tutto sommato vicine sia nella distanza che negli interessi.
La serie A1 della Pallavolo e la serie A1 della Pallacanestro, è utopia?
L’idea proposta da Stefano Nardi è sicuramente ottima, ma c’e’ un piccolo particolare: per ampliare il palazzetto e fare un alvoro ben fatto che consenta di portare la capienza posti a 4.000 unità, non occorrono 400.000 euro, ma 4.000.000 di euro., quindi servirebbero 800 quote da 5.000 euro o 8.000 quote da 500 euro, oppure tessere da 100 euro legate a particolari sconti o convenzioni, con negozi o distributuri. Sarebbe sicuramente una cosa piu’ accessibile a tutti.
@ cerasi
Bla..bla..bla, è solo lei che fa bla..bla; ogni volta che si parla del Palazzetto viene fuori lei con i suoi veti a prescindere.
Eh sì che glielo stanno spiegando in tanti il perchè sia non solo utile ma oramai indispensabile, mettere mano a questo discorso e risolverlo. Ma lei ci è o ci fa? Forse un pò e un pò, perchè è impossibile non abbia ancora capito
quanto la Lube sia diventata sinonimo di questo territorio e di Macerata in particolare. Hanno tentato in tanti, tifosi, cittadini, manager di aziende, di spiegarle perchè questa opera non sia una “spesa” bensì un “investimento”. Non
lo capisce, è più forte di lei. Poi mi viene il dubbio, dato che parla sempre a favore dello Sferisterio e della lirica,
badi bene che sono un melomane anch’io e sono a favore di un impegno sull’Arena, ………se lei non sia “uno”
di quelle centinaia di persone che purtroppo per le casse dello stesso, entrano puntualmente…”aggratis”. Chissà,
è solo un dubbio…..! Come vede sotto il suo scontato commento, ce ne sono di propositivi, quello che parla
di una sede unica per Volley e Basket ambedue di serie A è molto intrigante e mi spingo a dire che per raccogliere
l’immenso bacino di utenza si potrebbe fare magari a Civitanova, poi c’è Jordan che ne sa più di lei, poi c’è
Nardi, insomma solo lei non riesce a vedere un centimetro avanti alla sua assurda presa di posizione.
Tutte quelle manine rosse sotto i suoi scritti, non le dicono nulla? Magari per un pò smetta di occuparsi della
Lube, si vede che non è preparato, e magari tra un tempo che mi auguro non lunghissimo e a cose fatte, si farà
sentire di nuovo sull’argomento. Sia gentile.
Se il palazzetto fosse solo per la Lube, allora sarei perfettamente d’accordo sul fatto che non è una priorità pubblica. Per me però un palazzetto può servire a molte altre cose (concerti, congressi, manifestazioni nazionali ed internazionali, fiere ecc…) e quindi penso che sia una delle priorità per far sviluppare la città!
Ho partecipato a numerosi congressi ed attività nei vari palazzetti dello sport: Ravenna, Perugia, Genova, Roma, Fiuggi ecc.. quindi che si faccia! A meno che non si dia l’esclusiva solo alla Lube, allora il discorso è diverso!