Intossicati da sostanze chimiche
Undici braccianti ricoverati a Civitanova

L'incidente è avvenuto alla Marchegiana di Montelupone. Gli operai, otto uomini e tre donne, stavano raccogliendo radicchio quando sono venuti a contatto con il diserbante

- caricamento letture

montelupone-5-300x199

di Laura Boccanera

Bruciore agli occhi, eritemi cutanei e problemi respiratori. Questi i primi sintomi accusati dagli undici lavoratori agricoli extracomunitari che oggi pomeriggio attorno alle 16.45, mentre stavano lavorando nell’azienda agricola La Marchegiana di Eolo Cacarelli, in contrada Molino a Montelupone, sono venuti in contatto con diserbanti e pesticidi. Gli undici intossicati, otto uomini e tre donne sono stati portata d’urgenza presso l’ospedale di Civitanova: pronto soccorso off limits, con accesso limitato anche alle ambulanze che sono dovute passare attraverso il mezzo decontaminatore del reparto speciale dei Vigili del Fuoco. I braccianti, tutti provenienti dall’est Europa dai 32 ai 48 anni, stavano raccogliendo il radicchio, quando sono venuti a contatto con il diserbante sparso dal trattore di un’azienda agricola confinante che coltiva grano. Atlantis, questo il nome della sostanza prodotta dalla Bayer che ha provocato le irritazioni. L’erbicida è tossico, così come alcuni diluenti utilizzati come coadiuvanti della sostanza. Il diserbante ha raggiunti alcuni lavoratori in maniera più intensa, forse anche a causa del vento e gli altri in forma più lieve seppur grave.
montelupone-1-300x199All’ospedale civitanovese, oltre ai carabinieri anche un’autocisterna dei Vigili del Fuoco e il nucleo biologico chimico e radiologico dei vigili del fuoco che ha attrezzato una tenda campale per la decontaminazione. Tutti i contaminati sono stati fatti spogliare all’interno della tenda e sono stati lavati. Circoscritta completamente la zona off limits a tutti per diverse ora, con gli addetti ai lavori muniti di tute e mascherine. Gli operai, tutti residenti a Montelupone ora sono fuori pericolo e sono stati ricoverati in osservazione presso l’ospedale di Civitanova, ma non sono in pericolo di vita.
Gli inquirenti parlano anche di un dissidio fra i due proprietari dei campi, ma al momento l’episodio viene definito accidentale e bisognerà attendere le ricostruzioni ufficiali prima di capire con certezza cosa sia successo.

montelupone-5-300x199   montelupone-4-300x199   montelupone-3-300x199   montelupone-2-300x199



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X