Il direttore artistico Francesco Micheli va a caccia di talenti. Si terranno sabato 11 e domenica 12 febbraio al teatro Lauro Rossi di Macerata le audizioni per cantanti lirici per la prossima stagione lirica all’arena Sferisterio di Macerata.
“Sto conoscendo questa terra e la sua gente. I suoi artisti e i suoi talenti. Sono perciò indette audizioni per cantanti lirici professionisti, iscritti o meno a una agenzia – così il direttore artistico dello Sferisterio Francesco Micheli, spiega la sua iniziativa per conoscere artisti e talenti del territorio. “L’intento – prosegue Micheli – è innanzitutto di conoscere la vocalità marchigiana dando avvio a una sorta di banca dati di artisti che resti come patrimonio a disposizione dello Sferisterio. Attraverso queste audizioni puntiamo a ultimare il cartellone delle tre opere, nelle parti di fianco che ancora non sono state assegnate”.
Gli artisti interessati devono inviare entro lunedì 6 febbraio una e-mail di presentazione all’indirizzo info@sferisterio.it , allegando curriculum, repertorio e due foto (una a figura intera in abiti borghesi e l’altra di scena); dovranno inoltre indicare due arie, tratte dalle opere in cartellone (Traviata, Bohème, Carmen) o che comunque consentano loro di esprimere al meglio le proprie capacità durante le audizioni. Questi gli orari delle audizioni: sabato 11 febbraio, dalle ore 11 alle 14 e dalle 15 alle 19, e domenica 12 febbraio, dalle 11 alle 14. Info su www.sferisterio.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il regista Micheli ha competenze musicologiche per cernitare il cast dei cantanti?
Certo non ha ancora firmato il contratto, come sembra aver affermato il Sindaco nell’ultimo Consiglio Comunale, ma già si da un grand da fare.
Potremmo sapere, nello specifico, poi quali saranno i termini del contratto, visto che anche questo come i precedenti non sembra che lavorerà in esclusiva solo per Macerata???
Per quanto riguarda le competenze, Filippo, egli è presumibilmente un altro miracolato, come ne abbiamo avuti tanti (ben remunerati, of course) negli ultimi anni allo Sferisterio.
@ Filippo
si sa chi sono i famosi nomi lirici, che ha detto ieri il sindaco tutto entusiasta rispondendo alla Pantana, hanno rinunciato a precedenti impegni importanti , per poter venire quest’anno a Macerata ? Scusa, ma ogni tanto mi perdo qualche puntata, non vorrei quindi sparare a zero su quest’altra novità dell’ ultimo minuto.
ai talenti marchigiani le ” parti di fianco che ancora non sono state assegnate”
meditate gente
infatti Cerasi, una volta prima si firmava il contratto poi si iniziava a lavorare. Adesso sai so giovani, lavorare poi il contratto vedremo… è tipico!!! Atipico sarebbe il rispetto delle regole…
Cmq dopo il vecchio bando sul logo mi aspetto di tutto…
@Davoli, ecco il curriculum, è un regista e se è competente di musica, non lo è di grafica (infatti la ragazza scelta non è una grafica, ma un’illustratrice il che giustifica il cambio di rotta del bando da parte di Carancini in quanto cosa ben differente), cmq vedi e giudica:
Regista. Laureato in lettere moderne, si è diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Debutta nella regia d’opera nel 1997 con La cantarina di Piccinni per il Museo del Teatro alla Scala. Nei primi anni di attività stringe un’intensa collaborazione con l’As.Li.Co di Milano.I suoi spettacoli vengono quindi presentati in teatri quali il Circuito regionale lombardo, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Stabile di Torino, l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro Massimo di Palermo, il Maggio Musicale Fiorentino e l’Opéra Royal de Wallonie. Da subito l’attività di regista si affianca a quella di ideatore e autore di nuovi lavori di difficile definizione, tra il concerto e lo spettacolo, nel desiderio di dare forma a un teatro lirico di ricerca. Dal 2004 ad oggi, per I Teatri di Reggio Emilia è autore di una rassegna lirica sperimentale dal titolo «Opera Off», durante la quale sono stati presentati spettacoli, lezioni, convegni e progetti televisivi. Nel 2009 lo spettacolo Bianco, Rosso e Verdi prodotto dal Teatro Massimo di Palermo vince il Premio Abbiati come migliore iniziativa dell’anno. La stagione 2010-2011 è iniziata al Teatro Massimo di Palermo con Il Barbiere di Siviglia e la prima assoluta di Alice nel paese delle meraviglie di Giovanni D’Aquila, ed a Venezia sono stati allestiti Don Giovanni a Venezia, «opera labirinto» sul mito di Don Giovanni, per l’inaugurazione della Biennale Musica e la prima assoluta del Killer di parole di Claudio Ambrosini (vincitore del premio Abbiati 2011) al Teatro La Fenice, dove a febbraio il regista ha messo in scena anche un nuovo allestimento de La Bohème di Giacomo Puccini . E’ iniziata dalla stagione scorsa la collaborazione con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala nell’ideazione e conduzione di concerti spettacolo. Ha coordinato le attività del Masterclass con le scuole di teatro internazionali e il Festival Mozartiano per il Piccolo Teatro di Milano. Dal 2004 collabora con la rete satellitare Sky Classica nell’ideazione, redazione e conduzione di programmi sull’opera. Insegna regia all’Accademia di Brera.
Da subito l’attività di regista si affianca a quella di ideatore e autore di nuovi lavori di difficile definizione, tra il concerto e lo spettacolo, nel desiderio di dare forma a un teatro lirico di ricerca.
@ Marco Travaglio
Ho cercato sul dizionario “parla come magni” ma non ho trovato alcuna traduzione: quello scritto sopra che significa, oltre i paroloni fumosi???
Cari Tamara, Filippo e Gianfranco la sensazione che ho avuto martedì mentre i SIndaco parlava durante la mia interrogazione è che lui non sa nulla di cosa accadrà nella prossima stagione lirica, non c’è un progetto serio e lui, ancora peggio, non si rende conto di cosa succederà alla fine di questo colossale Flop annunciato. Di fatto Pettinari con le sue nomine ha commissariato i cda dello Sferisterio e il Sindaco da Presidente che poteva decidere tutto ormai è destinato a subire tutto!! Diamoci da fare noi per far rinascere lo Sferisterio.. ciao a presto.
@ Pantana
dai sarà una stagione gggiovane… sai la parola “brand” dello Sferisterio è stata scritta per quello… mi aspetto nè più nè meno uno spettacolo tipo quelli del sabato sera la centro sociale… sbaglierò ma sarà così… 🙂 Cmq mi aspetto spettatori zero e Micheli attaccato a una croce, poi avanti il prossimo, quando i veri incapaci sono loro, il CDA…
@ Cerasi,: davo ragione a te…. In genere prima si firma il contatto, poi si lavora. Pare invece che ai giovani si usi: “Prima lavorate poi il contratto si vedrà…” Sai a un del Monaco senza contratto quanto gliene fregava de inizià a lavorà…
Gentile Signora Pantana,
ho avuto modo di ascoltare le risposte del Sindaco alla Sua interrogazione. Sconcerto e un pò di rabbia.
Il problema non è Micheli o Del Monaco ( forse Del Monaco più di Micheli visto i danni della sua permanenza a Macerata) ma il fatto che manca la creazione di una squadra quale era quella che portò lo Sferisterio ad essere conosciuta in tutto il mondo. A capo di questa squadra c’era un uomo che era, è sempre stato un Manager, che si occupava dell’organizzazione e degli aspetti relazionali che hanno permesso di far venire allo Sferisterio i grandi nomi. Poi c’era il Direttore Musicale, il Responsabile della Regia, della Segreteria ed erano tutti di Macerata, lavoravano 10 ore al giorno e andavano tutti nella medesima direzione.C’era poi a fianco di questa squadra una politica un pò più “colta” e che forse stava un pò più in silenzio .
Quel Manager ha dato uno spazio a tutti, ascoltando tutti e ponendosi come collante di chi aveva idee migliori.
Nota dell’Associazione Sferisterio
Sono state rinviare a causa della neve le audizioni per cantanti lirici indette dal direttore artistico Francesco Micheli e previste per sabato 11 e domenica 12 febbraio al teatro Lauro Rossi di Macerata. Numerose le domande giunte all’associazione Sferisterio entro la scadenza del 6 gennaio prevista dall’avviso. La nuova data delle audizioni sarà comunicata agli interessati quanto prima.