Dai consiglieri del Pdl Macerata Claudio Carbonari, Francesco Luciani e Riccardo Sacchi riceviamo:
“L’analisi dei dati forniti ieri dal colonnello dei Carabinieri Di Stefano (leggi l’articolo) suscita una serie di considerazioni.
Colpisce il passaggio dei furti in abitazione dai 267 del 2009 ai 740 del 2011, dei furti sulle auto in sosta dai 509 del 2009 ai 855 del 2011, del sequestro di stupefacenti dai 24 Kg. del 2009 ai 68 Kg. del 2011 e degli arresti connessi alla droga dai 61 del 2010 agli 83 del 2011 e, per ciò che concerne più specificamente Macerata, i Carabinieri, nel 2011, hanno rilevato ben 439 furti, 20 truffe e 2 rapine, per un totale di ben 720 denunce.
Ne deriva un allarmante quadro di deterioramento, in base al quale non può più parlarsi di“insicurezza percepita” ma, a questo punto, di insicurezza effettiva.
Nel fare un plauso alle forze dell’ordine che, pur tra mille difficoltà, svolgono a pieno il loro lavoro, non possiamo esimerci dall’invitare anche la nostra amministrazione comunale a fare con serietà e sacrificio la propria parte, tanto più in considerazione della grave crisi economica che porterà, giocoforza, ad un fisiologico ulteriore aumento della microcriminalità.
Il nostro gruppo consiliare ha più volte sottolineato la necessità di una maggiore sinergia tra l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine, ed è per questo che preannunciamo una mozione con cui chiederemo al Sindaco di farsi parte attiva nel promuovere un tavolo per un maggior coordinamento tra le varie forze di polizia nel nostro territorio comunale. In particolare si ritiene necessario un miglior impiego della nostra Polizia municipale nella direzione di una maggior efficacia operativa, con particolare riferimento alla figura del vigile di “prossimità”, che produrrebbe immediati effetti di deterrenza e consentirebbe una conoscenza capillare delle situazioni di degrado e di difficoltà della nostra città, nonché all’organizzazione, anche notturna, di pattuglie della Polizia municipale che, coadiuvando le altre forze di polizia, consentirebbero a queste ultime di esercitare un’azione ancora più incisiva nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità nel territorio.
Nell’augurarci l’avvio di un approfondito e fecondo dibattito su un tema fondamentale come la sicurezza – su cui non ci si può dividere – sottolineiamo ancora una volta l’importanza di un lavoro di squadra tra tutte le istituzioni, gli enti e le forze di polizia che dovranno lavorare in sinergia e, su questo, anche la nostra amministrazione comunale non potrà tirarsi indietro”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Carissimi Consiglieri Comunali
putroppo per voi questo articolo in questo momento è delirante e privo di qualsiasi logica, sopratutto alla luce dei fatti tragici di Milano.
Non prendetela come una critica, ma come un fascio di luce che illumini le vostre scelte politiche.
Con il decreto Monti cosidetto “Salva Italia” alla categoria dei dipendenti pubblici è stata tolta la causa di servizio, e siccome gli appartenenti alla Polizia Municipale sono equiparati agli impiegati è stata tolta la causa di servizio anche a quest’ultimi.
Dunque all’Agente di Polizia Municipale investito e ucciso mentre stava facendo il prorprio dovere non sarà corriposta la causa di servizio e la sua famiglia si troverà senza nemmeno una pensione di sostentamento.
Vi voglio far notare che alle altre forze di Polizia spetta, la causa di servizio, ogni 5 anni un anno di scivolo perchè considerato un lavoro a rischio, se sono in malattia non gli vengo decurtato lo stipendio ecc. ecc. tutte cose giustissime perchè per strada si RISCHIA LA VITA!!!! E il lavoro è usurante!!!
Ora andiamo al paradosso, se una pattuglia di Polizia Municipale nell’espletare il proprio servizio congiuntamente ai Carabinieri ad esempio, e se un Carabiniere viene ucciso a lui e alla sua famiglia spetta la causa di servizio e sostentamento, mentre se viene ucciso un Agente di Polizia Municipale non spetta NULLA!!!!
Inoltre, L’Agente di Polizia Municipale andrà in pensione a 66 anni, ve lo immaginate, mentre un appartenente ad altre foze di Polizia molto prima perchè considerato lavoro usurante, mentre quello della Polizia Municipale NO!!!
Per non parlare della sicurezza al lavoro, scommetto che manderete in giro gli Agenti anche voi con le biciclette? Oppure comprerete dei pattini, o a piedi….. senza le pistole, le manette, lo spray, manganello senza niente!!!! Oppure pensate che questi sono strumenti utili per la sicurezza degli agenti e di conseguenza dei cittadini.
Perchè se l’Agente non resce a difendere se stesso, chi pensate possa difendere???????
Dunque detto questo la riflessione da fare e che, se volete far fare sicurezza alla Polizia Municipale dovete dare tutti gli strumenti sia operativi che di tutela previdenziale e assistenziale, altrimenti lasciate che siano le Forze dell’Ordine Satatali a garantire l’ordine pubblico, perchè sono ad esse che spetta questo gravoso compito. Anzi, impegnatevi a livello Parlamentare a far approvare la riforma di legge che regola la Polizia Municipale e rimuovere tutte le differenze inique che ci sono tra la Polizie Municipali e altre Forze di Polizia Satatali.
Questo lo dovevo in memoria del Collega scomparso a Milano, con lo scopo che anche la politica cambi atteggiamento e si dedichi seriamente alla questione della SICUREZZA DI TUTTI!!!!!
Condivido le preoccupazioni ed i suggerimenti dei consiglieri.
Finalmente si tenta di discutere e confrontarsi su un argomento, la sicurezza, che, oltre ad essere di vitale importanza per tutta la cittadinanza, riveste la priorità assoluta rispetto a problematiche che negli ultimi tempi hanno divagato l’opinione pubblica creando conflittualità finalizzate ad interessi di “bottega”.
Il lavoro del vigile urbano è un lavoro usurante?????????
Io sono il figlio di un vigile urbano in pensione, e ti garantisco che mio padre non è affatto “usurato”.
Basta girare un pò x Macerata e capiresti bene che il lavoro non è poi così usurante. Soste nei bar, imboscamenti vari, chiacchiere tra colleghi e con commercianti “carine”. Certo, questo usura molto…..
Ma per piacere. L’anno di scivolo? Non lo darei neanche alle altre forze dell’ordine, figurati ai vigili urbani.
Mentre per quanto riguarda la causa di servizio quella si, ci mancherebbe. Ma dovrebbe esserci per tutti i lavori. Mi spieghi che differenza c’è tra la morte (disgraziata) di un vigile urbano in servizio e quella di un agente di commercio in autostrada? O di un camionista? O di un operaio? o di un soldato in missione? Sempre di una morte mentre uno si guadagna da vivere si tratta.
@ 1971
Be, se uno svloge il suo lavoro esterno fino a 66 anni io credo che ci si usuri abbastamza. Non conosco suo padre ma spero che non sia stato un’ imboscato, altrimenti non credo che è della sua stessa opinione. Si ricordi una cosa, che se le forze dell’ordine non fanno il proprio lavoro con tranquillità non potranno difendere ne il camionista, ne l’agente di commercio ne un operaio, e credo che questa sia la differenza più grande tra queste due categorie di lavoro. Le forze di Polizia in Italia sono le peggio pagate in Europa, forse ci sarà da togliere qualche vitalizio in più che ne dice???
Per la maggior sicurezza ci vuole che non appoggiate più le pessime leggi fatte dal governo B. negli ultimi anni, ma anche dal centro-sinistra.
Mi riferisco, in particolare a:
– prescrizione breve
– depenalizzazione numerosi reati
– indulto
etc, etc.
In più ci vuole la certezza della pena, i soldi alle forze dell’ordine, eliminare numerose scorte a personaggi vari (la Sensi, ad esempio.. perchè non se la paga lei????), snellire la burocrazia nei tribunali.
Quindi, dovreste impegnarvi a far varare leggi che davvero tutelino il cittadino, sennò tra poco ci riempiamo di delinquenti da tutto il mondo, ancor più di quanto succede ora.
Il resto è solo demagogia.
Pollice verso
La Polizia Municipale non è considerata neppure forza di polizia
L. 1-4-1981 n. 121
Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza.
Pubblicata nella Gazz. Uff. 10 aprile 1981, n. 100, S.O.
16. Forze di polizia.
Ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, oltre alla polizia di Stato sono forze di polizia, fermi restando i rispettivi ordinamenti e dipendenze:
a) l’Arma dei carabinieri, quale forza armata in servizio permanente di pubblica sicurezza;
b) il Corpo della guardia di finanza, per il concorso al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica (22).
Fatte salve le rispettive attribuzioni e le normative dei vigenti ordinamenti, sono altresì forze di polizia e possono essere chiamati a concorrere nell’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica il Corpo degli agenti di custodia e il Corpo forestale dello Stato (23)(24).
Le forze di polizia possono essere utilizzate anche per il servizio di pubblico soccorso
La Polizia Municipale anche se figlia di un Dio minore manda in strada ogni giorno x 365 giorni all’anno circa 60.000 agenti ed episodi come quello di Milano fanno riflettere sul senso della professione; delle motivazioni che portano ad intimare l’alt a qualcuno che è passato con il rosso e che magari poco prima ha fatto una rapina (tu non sai chi è, ma lui sa chi sei) o “semplicemente” è fatto… o è passato col rosso, ma decide di stenderti: un ostacolo sulla carreggiata, insomma.
Ma nessuno ha imposto di fare questo mestiere ed allora, come sempre, si esce in strada, con quelle protezioni che le amministrazioni danno o tolgono e lo si fa, sicuramente non per il “27″, che stranamente è diverso da quello delle altre forze di polizia (sono solo impiegati comunali in divisa); lo si fa perché alla fin fine, facendo questo mestiere te ne innamori e arrivi a credere che quello che fai può essere utile, molto utile, per la comunità; lo si fa perché il rapporto con il cittadino, con le sue piccole cose di tutti i giorni, è molto diretto. Anche quando il cittadino ti sente lontano, banalmente e soprattutto, perché non può andare a prendere il caffè o non può portare il fanciullo direttamente in classe con la macchina, sempre con l’auto sotto al sedere e possibilmente con le cinture slacciate… per questo non piacciono alla gente: perché impongono regole per la loro e altrui salvezza.
Non si può quindi promettere sicurezza al cittadino quando neppure gli stessi agenti di polizia municipale vengono messi in condizione di lavorare in sicurezza e con strumenti idonei a garantirla.