“Basta violenza contro gli immigrati”

L'appello di Enrico Caraceni, presidente del Consiglio comunale di Potenza Picena

- caricamento letture
Il-Presidente-del-Consiglio-Comunale-di-Potenza-Picena

Enrico Caraceni, Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena

Il Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena, Enrico Caraceni, alla luce degli ultimi fatti avvenuti nei giorni scorsi, è voluto intervenire in merito alla questione riguardante la violenza verso gli immigrati. “L’orrore del campo rom bruciato a Torino e la tragedia ancora più recente di  Firenze dove un pazzoide  xenofobo, estremista di destra, ha sparato ad alcuni Senegalesi senza alcun motivo hanno riportato al centro dell’attenzione, con drammatica urgenza, il problema della Xenofobia in Italia. Senza spendere  parole sull’uso criminale della violenza, vorrei esprimere tutta la solidarietà e il cordoglio alle vittime e ai loro familiari, che a prescindere dal colore della loro pelle e dalla loro nazionalità, hanno scelto di vivere, o tentare di vivere, in Italia. Vorrei incoraggiarli nella loro battaglia e fargli sapere che non sono soli.
E’ ora dire basta a quegli Italiani che ancora continuano a non voler intendere che il nostro paese è già di fatto multietnico. Ci ricordiamo chi siamo e da dove veniamo? Ci ricordiamo che i nostri padri sono stati emigranti e hanno subìto le stesse umiliazioni che oggi si vogliono infliggere a chi ha scelto di vivere nel  nostro territorio? E’ il momento di recuperare  valori positivi come la solidarietà e la fratellanza che sono stati la forza vera, il motore propulsivo della nostra  Italia . E’ il momento di dimenticare l’egoismo e la discriminazione, quella razziale particolarmente odiosa, recuperando il senso di comunità e di lavoro collettivo per il bene comune.  Potenza Picena non fa eccezione: si contano circa 1200 extracomunitari sul nostro territorio, ovvero quasi il 10% della popolazione, che lavorano e pagano le tasse. I loro figli frequentano le stesse scuole dei nostri, i loro genitori vivono al nostro fianco. Diamogli almeno la possibilità di votare e di scegliersi i propri rappresentanti. Diamo ai figli nati sul nostro territorio e a coloro  che  pagano le tasse da un tempo congruo la possibilità di essere, nel rispetto delle nostre leggi e tradizioni, cittadini Italiani con i doveri e le responsabilità, ma anche i diritti, che questo comporta. Dobbiamo fare in modo che ciò che a troppi appare come un problema diventi, invece, un’opportunità per pensare e costruire un futuro comune”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X