Si inserisce un fatto nuovo nella vicenda della Cittadella dello Sport ampiamente trattata in queste settimane da Cronache Maceratesi (leggi l’inchiesta). A sottoporlo all’attenzione pubblica sono Franco e Romeo Loi, residenti a Tolentino, che lo scorso 17 ottobre hanno presentato un’offerta (per la vendita di un’area di 37.500 metri quadrati nel quartiere Vergini per la costruzione della Cittadella dello Sport. “In riferimento ad articoli e notizie usciti recentemente sull’argomento Cittadella dello sport e soprattutto in relazione al fatto che l’importo richiesto per l’acquisto dell’area in C.da Fontescodella risulta esagerato in base all’ultima perizia dell’UTE – scrivono -, i sottoscritti Loi Franco e Romeo, proprietari di un’area sita in C.da Morica (località Vergini) presumibilmente adatta ad ospitare la suddetta Cittadella dello sport ritengono di dover comunicare alla stampa la propria offerta formulata al Comune di Macerata. Dalla stessa si evince chiaramente che l’importo richiesto per la propria area (un milione di euro) risulta molto più vantaggioso per l’Amministrazione Comunale a quello di Fontescodella (1.765.532 euro) riportato nelle trattative, oltretutto oggi messo in discussione dalla stima dell’UTE”. Secondo Franco e Romeo Loi “l’area di nostra proprietà si trova in un’ottima posizione, vicinissima allo svincolo della Superstrada e a poche centinaia di metri dai collegi universitari. La conformazione stessa dell’area risulta più idonea per l’effettuazione delle opere necessarie alla realizzazione della Cittadella”.
Ora sarà interessante vedere cosa dirà il Comune in relazione a questa nuova offerta. Ma la priorità, già evidenziata da CM, sarà capire se ci sono le condizioni per realizzare l’opera in questo periodo di “vacche magre”, se l’Università è ancora disponibile e in secondo momento se il Comune ha già uno o più terreni disponibili a questo scopo. Terreni che dovrebbe avere.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ora stiamo attenti a non esagerare.
non è che tutte le aree sono buone per insediare qualsiasi attività. e non è solo il prezzo a determinare la congruità di un’area…. c’è qualche elemento in più da tenere in considerazione (al povero quartiere delle vergini manca solo il traffico di un palazzetto e di una cittadella dello sport).
interessante questa ulteriore versione di cm: quotidiano on line, forum di discussione, approfondimenti e reportage e ora, anche AGENZIA IMMOBILIARE. come se un comune cercasse un’area edificabile con gli stessi mezzi con cui un acquirente si mette a cercare casa: siamo proprio a terra!
Caro Antonio, ad essere singolare ci sembra la sua interpretazione. Noi abbiamo riportato la notizia aggiungendo poi una conclusione in piena sintonia con quanto scritto nelle “precedenti puntate” (che le invitiamo a leggere).
…….“l’area di nostra proprietà si trova in un’ottima posizione, vicinissima allo svincolo della Superstrada e a poche centinaia di metri dai collegi universitari. La conformazione stessa dell’area risulta più idonea per l’effettuazione delle opere necessarie alla realizzazione della Cittadella”…..
Mi sembrerebbe strano che, chi volesse vendere una sua propietà AD UN MILIONE DI EURO, si mettesse a scrivere che la propietà in vendita fa schifo, che la posizione è pessima, che è lontano dalle strade…
Però se basta avere una qualche proprietà per chiedere al Comune dei soldi per il suo acquisto allora seguo l’esempio….
Siccome tempo fa sembrava che ci fossero delle problematiche sullo spostamento di archivi/uffici in Comune AFFITTO a 45.000 un garage, come deposito…
Se al Comune, in un momento di grave temporanea insanità mentale, qualcuno decidesse di acquistare il terreno a 1 MILIONE di EURO mi aspetto, ritengo e pretendo che sia insanamente conseguente e che faccia con me un contratto di affitto per almeno 10 anni….
curioso affermare come l’area sia vicina a dei collegi universitari quando invece non risulta
http://www.ersumc.it/JErsu/index.php?option=com_content&view=article&id=120:collegi-dettaglio-collegi&catid=111&Itemid=44
dalle notizie che ho in possesso nello stabile attualmente occupato da Scienze della Formazione sono presenti solo alcuni (pochi) alloggi per docenti.
Nel quartiere le Vergini, nella zona che potremmo definire “vecchia”, quella che comprende via Ventura (la strada che va a Morrovalle) e contrada Morica, i problemi sono altri, che verrebbero amplificati da una struttura piuttosto invasiva come la cittadella dello sport proposta. Problemi a suo tempo chiaramente esposti alla giunta itinerante, ma che non hanno visto ancora l’intervento del comune.
Primo su tutti la scuola, diventata ormai inadeguata dopo l’incremento della popolazione per il nuovo quartiere.
Via ventura non è provvista ancora di un semplice marciapiede (marciapiede non una “costosissima” e “preziosissima” pista ciclabile!!!) nonostante che molta gente la percorra a piedi dato che il servizio urbano, latitante, passa 2 sole volte al giorno, il primo alle 7.20 del mattino (chissà poi perché a Macerata le PM10 sono schizzate alle stelle?!?).
Ma dove troveranno i soldi?!? c’è un pezzettino di strada, saranno 200-300 metri, nei pressi della scuola elementare, con l’asfalto decisamente massacrato. Nell’incontro con la giunta itinerante, dissero che l’avrebbero sistemato al più presto… l’hai visti tu?
non volevo polemizzare con cm. e me ne scuso se la cosa è stata interpretata in questo senso a causa della mia evidente mancanza di chiarezza. la mia era solo un’ulteriore riflessione sulla “informazione” on line, per sua natura liquida e quindi sempre pronta ad assumere sempre nuove forme, anche quella dell’agenzia immobiliare. il confine tra fare filtro e fare censura sulle informazioni che arrivano in redazione è molto labile e comprendo la quotidiana difficoltà che la redazione incontra in questa sua attività.
la critica era rivolta principalmente ai proponenti, innanzitutto per l’utilizzo improprio (quasi un abuso) del mezzo che cm mette a disposizione di noi tutti ma con finalità (penso) di tipo “collettivo”. volevo infine sottolineare la modalità “ingenua” di pianificazione del territorio, come se spostare una cittadella dello sport fosse una scelta legata solamente al prezzo dell’area in questione.
ho seguito la vs inchiesta sulla questione e ritengo che abbiate svolto un grande servizio per noi cittadini, come sempre è successo dal primo giorno di cm online.
a questo punto aggiungo un’altra notizia, a quella già avanzata da cerasi, e cioè che a macerata ci sono ettari ed ettari di terreno edificabile , quelle del piano casa e minitematica) pronte ad essere occupate da una bellissima cittadella dello sport. se dovessero servire a qualcuno fate un fischio.
Salve….. mi piacerebbe sapere cosa si dovrebbe costruire in questa cittadella dello sport….. palestra piscina campi da calcetto ….. cosa di preciso ???
Tutto ciò che dovrebbe essere costruito sarà poi promosso con prezzi ridotti per venire incontro alla gente visto che si tratta di una struttura comunale che sarà presumibilmente gestita da un’associazione “no profit” ???
Con la crisi che c’è ora come ora in Italia l’ultima cosa che deve fare il Comune è costruire spazi adibiti per lo sport con prezzi troppo concorrenziali perchè così facendo si finiribbero a distruggere quelle poche attività (palestre) che sono rimaste a Macerata.
Così facendo si creerebbe concorrenza “sleale” e visto che è con i nostri soldi che si costruirebbe tutto, non mi sembra giusto nei confronti di chi come me possiede un’attività similare.
Se parliamo di una cittadella dello sport con una piscina degna di questo nome allora sono io il primo a dire che è sensato.
….. se invece bisogna spendere più di 1 milione e mezzo d’euro per realizzare questa cittadella dello sport e mettere in ginocchio le palestre maceratesi (Robbys – Madison – Super Gym) che sono delle società e non delle associazioni allora mi sembra tutta un cazzata.
Realizzare una struttura dove il Comune non ci rifarà un euro (perchè il margine di profitto credetemi è molto basso visto che lo so sulla mia pelle) è francamente stupido…. fare invece un parcheggio (quello di Rampa Zara) dove invece il guadagno è sicuro e dove ci sono ampi margini di guadagno (e dove così facendo si riesce a “rimettere in moto” l’economia del centro storico evitando così nuove cessazioni di attività) allora si che ha senso !!!
Il problema è uno solo adesso….. la nostra Giunta Comunale riuscirà ad avere almeno per questa volta una mente imprenditoriale ???…… Non bisogna per forza essere dei geni… basta un po’ di criterio e di giudizio per cercare di riavviare l’economia nella nostra città.
Scusate, ma quante ca…..te bisogna ancora dire sulla cittadella? Il comune ha i terreni a villapotenza per farlo e anche i progetti che giacciono negli uffici da più di 20 anni!!!
Quanta aria fritta vende questa giunta!!