Una lavatrice ed un altro elettrodomestico abbandonati in pieno centro; la foto è stata scattata tra via Mozzi e largo Aurispa
di Filippo Ciccarelli
Mettiamola così: se qualcuno dovesse fare un regalo ad una coppia di novelli sposi, con una minima spesa potrebbe rimettere in sesto la coppia di elettrodomestici che, dalla notte tra sabato e domenica, campeggiano in largo Aurispa, piazzetta del centro storico che confina con via Mozzi.
Con la stessa dose d’ironia hanno commentato i residenti del centro che stamattina si sono trovati (ancora) di fronte a questo immondezzaio a cielo aperto, notando anche che nelle giornate di sabato e domenica molti turisti sono transitati per la via, ed hanno visto l’insolito arredo urbano.
I maceratesi, è risaputo, hanno un’ottima capacità di adattamento e così qualcuno ha pensato bene di cogliere la palla al balzo depositare un sacchetto di rifiuti dietro la lavatrice. Si ripropone così il tema dell’abbandono dei rifiuti in centro, già affrontato dai cittadini in occasione della Giunta itinerante di qualche settimana fa (leggi l’articolo). Nelle ultime settimane la situazione è sensibilmente peggiorata, ed altri punti del centro storico, come vicolo Del Ponte, sono stati oggetto di un abbandono di rifiuti selvaggio, come mostrano le foto in fondo all’articolo scattate nell’ultima settimana di settembre. Questa mattina anche via Garibaldi non era al meglio: nonostante non ci siano state bancarelle o manifestazioni, l’emiciclo Torri si presentava sporco ed
abbandonato all’incuria. E non è solo una questione estetica, perché anche la salute vuole la sua parte. Praticamente tutte le strade del centro sono coperte dal guano, o “abbellite” da sacchetti dei rifiuti riposti fuori orario; camminare è un problema anche per le condizioni del manto stradale, che sono assolutamente precarie. Buche, avvallamenti, toppe e ritoppe la fanno da padrone, manifestando un problema che coinvolge tutta la città, periferia e frazioni comprese. Rimanendo in via Garibaldi, buona parte del cordolo del marciapiede dell’Oviesse è in frantumi, l’altra parte che non è in polvere è instabile: anche qui campeggiano rifiuti e sporcizia. Al di là delle responsabilità di chi gestisce la raccolta dei rifiuti e dovrebbe provvedere alla pulizia, non si può non stigmatizzare l’inciviltà di chi preferisce scaricare clandestinamente, di notte, per di più in pieno centro rifiuti ingombranti che potrebbero tranquillamente essere trasportati in una delle numerose isole ecologiche presenti in città. Né si può chiedere agli operatori ecologici che raccolgono il porta a porta di caricare congelatori e lavatrici abbandonati dove capita, perché non è certamente quello il loro compito. Tuttavia, come mostrano le foto scattate quest’oggi, balza all’occhio come le strade del centro siano sporche, sia a causa del non rispetto da parte della cittadinanza degli orari di deposito dei rifiuti, sia per la mancanza di un lavaggio delle strade e per la mancanza di manutenzioni – più grandi, come nel caso delle strade dissestate, o più piccole come quella del bordo di un marciapiede – che rovinano il biglietto da visita della città, specialmente agli occhi di quei turisti che continuano a far registrare le loro presenze anche in questo inizio di ottobre.
Alcuni lettori ci hanno segnalato altre zone di difficoltà per quel che riguarda l’abbandono selvaggio ed improprio dell’immondizia: in contrada Alberotondo, ad esempio, c’è chi ha abbandonato un materasso vicino ad un cassonetto (vedi foto in fondo). L’invito che rivolgiamo è quello di continuare a comunicare tutte le situazioni di disagio, inviando se possibile anche le foto, all’indirizzo email della redazione [email protected] .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stiamo entrando a far parte del “Regno di Napoli” ???
chi viene a Macerata, il biglietto da visita lo trova molto prima. Basta vedere Via martiri delle foibe (la Via che da Villa Potenza porta alla galleria delle fonti) alla stessa galleria, al …… prato davanti al palas (con l’erba tagliata si vede meglio la spazzatura) alle varie rotatorie piene e contornate più da erbacce che fiori, al guard rail di Via Mattei (non ci sono più di 20 metri non danneggiati. Vogliamo continuare?
FORSE IL 23% DI AUMENTO DELLA TASSA RIFIUTI GIA’ NON BASTA PIU’ ??????????????
I DIRIGENTI DELLA SMEA NON CONTROLLANO PIU’ , IN ATTESA DELLA FUSIONE CON IL COSMARI ?????????
IL COMUNE E IL SINDACO HANNO SOLO DUE PROBLEMI : SFERISTERIO E APM !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LA CERTEZZA E’ CHE I CITTADINI MACERATESI DEVONO SUBIRE E PAGARE TUTTO COME SEMPRE ………………………..IN SILENZIO
col gravoso aumento della tassa rifiuti che l’amministrazione ha imposto, le strade dovrebbero essere linde e pinte…..e invece stiamo prendendo le pedecate di napoli e palermo.!!!!!!!!..speriamo che il compagno sindaco oltre ai suoi, pensi anche ai nostri problemi….
io abito in via crescimbeni e la mattina quando esco di casa prima mi affaccio dal portone per controllare che mentre scendo il gradino non appoggi il piede sopra una schifosa pontecana !! che schifo!!!!
.. ragazzi tutto vero e tutto giusto, ma nessuno dice che se c’è una lavatrice e/o un materasso in strada qualcuno ce li avrà messi.. o no?.. la colpa è sempre degli altri..
se vogliamo esser precisi , il massimo del ” benvenuti a Macerata ” lo diamo dal versante Via Roma , con tutte le sporcizie del Cav. Prato …………….
Quando do un appuntamento a qualcuno , gli dico che appena vede una vasca da bagno con la scritta ALEX BRITTI , è arrivato a destinazione .
Puahhhhhhhh !!!!!!!!!
@alcibiade il 4 ottobre 2011 alle 06:45
.. ragazzi tutto vero e tutto giusto, ma nessuno dice che se c’è una lavatrice e/o un materasso in strada qualcuno ce li avrà messi.. o no?.. la colpa è sempre degli altri..
Parole sante…. è chiaro che la colpa è di chi ha messo matErasso e quantaltro in strada violando le disposizioni di legge. Però è altrettanto chiaro che i nostri NON AMMINISTRATORI non possono fare finta di nulla dicendo che i controlli e le eventuali sanzioni amministrative non sono di loro competenza.
Non possono limitarsi ad intervenire, con multe salate, se in una macchina parcheggiata non è stato esposto tagliando del parcometro.
Sono circa quattro anni che nel centro si tenta di fare la raccolta porta a porta e le infrazioni alle regole di raccolta sono aumentate in maniera esponenziale per il semplice motivo che nessuno ha mai fatto il suo dovere di amministratore realtivo al controllo e al sanzionamento delle violazioni. tra poco il Vicolo del Ponte diventerà il Vicolo dei Miracoli.
avevano promesso una nuova storia e la stanno facendo!!!
La nuova discarica della provincia di macerata è il centro città!!!
Che vergogna!!!
Macerata è sporca, oltre ai tanti altri problemi (delinquenza, carenza di strutture, viabilità, ecc…), ma il sindaco e tutti i suoi amministratori se ne strafottono. Carancini non sei Marchionne, sarà forse il caso che ti dai da fare per risolvere tutte quelle ca..zo di problematiche che stanno tutti i giorni sotto il naso dei tuoi concittadini?
Sarà forse il caso che cominciate a fare qualcosa che non sia costruire palazzi o andare in Cina a fare lu grossu?
Le strade del centro fanno schifo e c’avete pure il coraggio di alzarci le tasse per i rifiuti.
Davanti a casa mia (fuori dal centro, ma sempre a Macerata) a pulire le strade ci passano 1 volta al mese a dir tanto. Basta vedere l’accumulo di biglietti dell’autobus per terra.. e quelli portano la data. Quindi so esattamente ogni quanto si pulisce 🙂
Mo’ direte che è colpa della SMEA, vero? Però chi sa de chi è e chi l’amministra…
E poi ancora…
Targhe logore, sporco per terra, cavi penzolanti, piante che nascono spontanee a ridosso dei palazzi e delle scalinate. Manco una ca..zo di fontana fatta come si deve in piazza Mazzini siete riusciti a realizzare.
E quoto @claudio:
gli ingressi di Macerata fanno schifo. Da una parte la collezione di immondizia che qualcuno vorrebbe farci passare per arte… ma per favore… è arte? mettetela in un museo. Voglio vedere chi se la prende a carico.
Piediripa non parliamone, passare quel ponte sembra di essere a Sarajevo durante la guerra dei Balcani.
Carancì, e fortuna che c’hai pure l’assessore con delega “alle piccole cose” o come ca..zo l’avete chiamato. Ma di cosa si occuperebbe? Di fare colazione e comprare il giornale? Sono queste le piccole cose?
Vergogna. Vergogna. Vergogna.
Avete ridotto Macerata ad una città di serie C.
anche a Firenze è così, e si vntano di essere belli buoni e bravi sti mangiapancotto….
era da tanto che non vedevo più cose del genere..segno dell’inciviltà di qualche nuovo residente..io cercherei di beccarli questi..qualche contadino ha dovuto anche mettere da sè un cartello con scritto “questa non è una discarica”…se avessero continuato per le strade in mezzo alla campagna avrebbero visto che anche sul margine della strada qualcuno qualche tempo fa ha buttato un divano..televisori e schifezze varie..forse una buona pubblicità del punto di raccolta di questo genere di spazzatura (che se non sbaglio è di fronte all’helvia recina) aggiornerebbe questi nuovi arrivati poco “educati”
@angelica.pernia
che ci siano degli incivili da punire con multe salatissime, mi trovi d’accordo.
ma che nessuno faccia niente per giorni, significa solo che NESSUNO è passato a pulire… o sbaglio?
chissà se colui che ha abbandonato quei rifiuti un giorno se li trovasse davanti il portone di casa sua, magari maleodoranti e non riuscisse ad uscire poi li riabbandonerà?
I residenti che ieri hanno segnalato a Cronache Maceratesi la presenza di due lavatrici in largo Aurispa, fanno sapere che – dopo due giorni ed una notte – questa mattina sono state tolte.
questa foto l’ho scattata poco tempo fa in via F.Marchetti…e non è certo la prima volta!
Perchè questa ricerca capillare e quasi maniacale di particolari zone dove la città non è pulita?
E’ un desiderio che scaturisce dall’amore per la città o da una pervicace voglia di mettere in cattiva luce Carancini?
E’ colpa di Carancini se la gente non si comporta educatamente e non utilizza le isole ecologiche ?
Girate per l’Italia e ditemi in quale città trovate tutto perfettamente pulito !!!
Forse con Meschini sindaco la città brillava per la sua pulizia ?
Vi sono cittadini che se ne fregano e gettano immondizia da tutte le parti; in corrispondenza dei semafori si trova di tutto.
La storia del cav. Prato è recente o è un problema decennale ?
Questi commenti, eccetto poche eccezioni, trasudano ipocrisia e malafede.
La nuova storia deve riguardare i problemi seri: non realizzare impianti insalubri come aveva autorizzato la vecchia giunta, non inventarsi il piano casa per far passare aree fabbricabili a TRATTATIVA PRIVATA, non realizzare opere pubbliche scadenti senza che nessuno paghi i danni (pavimentazione delle mura, lo sbocco del collegamento Palazzetto-Villa Potenza, semafori al camposanto e via dicendo), non fare valutazioni di aree superiori all’effettivo valore (l’area destinata alla cittadella fu stimata dalla vecchia giunta 1.700.000 euro, la valutazione dell’UTE è invece di 900.000), rinunciare ai soldi per il collegamento Palazzetto-Superstrada per ottuso ideologismo, non essere politicamente dipendenti da coloro che per decenni hanno governato anche fra le quinte ed essere pertanto indipendenti dalle vecchie logiche dei partiti). Questa Giunta, con i suoi errori e la sua sana incoscienza è da ammirare proprio perchè, in un momento economico molto difficile, sta cercando di operare con la propria testa e per questo va apprezzata.
l’altro giorno ho incontrato l’assessore Alferio Canesin e mi sono lamentato con lui per l’incuria con cui è lasciata la zona Velini/Due Fonti/Panfilo in particolare e l’intera città in generale e mi ha risposto che a lui non risulta.
Che dite … è il caso di consigliargli un buon oculista o uno psichiatra?
Concordo pienamente con CLAUDIO. Quel mucchio di immondizia,del cav. Prato,all’entrata della città,fa veramente schifo!! è ora che venga tolta!!
No, veramente stiamo nello “Stato Pontificio”….e non vedo molte differenze con quello di Napoli…
Esco di casa, vado alla macchina, prendo il solito volantino che qualcuno ha messo sotto il tergicristallo e lo butto in terra, esco dall’autobus ed il biglietto lo butto in terra, fumo per strada e la sigaretta la butto in terra, magari centrando una grata, il mio cane fa la cacca e non la raccolgo etc. etc…
Signori miei il vero problema siamo noi (io per primo, a volte mi è capitato di buttare in terra quei maledetti fogliettini pubblicitari che tempestano la mia auto)..
Pensateci.. poi è sicuramente vero che la città potrebbe essere tenuta meglio, ma il problema dei problemi è la maleducazione imperante.. a tutti i livelli.. guidatori che scambiano le vie della città per piste automobilistiche, padroni di cani (quelli sono fantastici!) che vanno in giro con sacchetti di plastica ma io vi sfido a venire la mattina in c.so cairoli.. bisogna fare lo slalom.. o è solamente un cane che la fa ripetutamente (almeno 5/6 volte) oppure qualcuno fa il furbo..
No, cari miei, i problemi li abbiamo noi, semplici uomini (cittadini).. vogliamo l’orto fiorito, colorato e profumato, ma poi non vogliamo la responsabilità di averne cura..
“Lavatrici”?
Titolo da biasimare. E ovviamente non mi riferisco alla precisione matematica. Attenzione la prossima volta.
ma nessuno si è accorto di niente? nessun rumore? eppure scaricare una lavatrice con un elettrodomestico, non è così semplice e silenzioso… a parte questo, di fondo c’è la consueta maleducazione di noi cittadini. Se devi fare lo sforzo di caricare su un mezzo due elettrodomestici per poi scaricarli su una piazzetta scomoda (come lo è in via mozzi….) vai direttamente all’isola ecologica che sta allo stadio!!!! ma non ci sono le videocamere all’ingresso di via mozzi? non si potrebbe fare una indagine? tranne che non sia stato un abitante della zona…. chissà….
@maceratese scorbutico : logico!!soprattutto nelle zone abitate dove è più evidente non dovrebbero passare giorni ed aver bisogno di esser chiamati…
@massimiliano principi : anche se vedessi la scena io non mi azzarderei a scendere ,se son capaci di gettare la lavatrice sotto casa di qualcuno non credo che sia gente logica con cui parlare…ecco…brutto è prendersi la briga di avvisare e (modello scarica barile) sentirsi rispondere che non è di competenza…questo si che è grave…ma d’altra parte è una frase di uso “comune”…
come ho già detto…dovrebbero quanto meno fare una campagna di sensibilizzazione all’uso dell’isola ecologica…e per chi non parla l’italiano enormi frecce a luce intermittente belle grandi( in stile “è qui la festa!”) con un frigo che sorride, indicanti la strada per l’isola ecologica…hahhaa!!!!una in mezzo al monumento ai caduti, che si veda dai cancelli…hahahah….scusate…sdrammatizzo 🙂
Dove ca…..sono finite le tanto decantate telecamere nel centro storico?
Cosa aspetta ancora l’amministrazione comunale a piazzarne una per via Mozzi l.go Affede?
Mi pare che ancora si dorme profondamente.Questi atti incivili sono decisamente immeritati per una città bella come Macerata. I maleducati vanno stanati e puniti severamente con salatissime multe e denunzie all’autorità giudiziaria tanto vedo che il Comune fa poco o niente! Si pensa solo ad avvertire che dal 10 ottobre ci saranno pesanti sanzioni per chi non espone il tagliandino del parcheggio a pagamento! Io mi vergognerei.
… salvo che non ricordi male, ma qualche mese fa’ avevo letto la notizia che era stata istituita una specie di “task force” tra vigili e operatori ecologici per vigilare e combattere meglio il fenomeno dei rifiuti abbandonati e sul rispetto degli orari… Forse ricordo male, visto che è stato poi detto che il vigili urbani non sono competenti in materia, ma allora a chi spetta il controllo??? Ce lo volete dire chiaramente una volta per tutte? Una proposta: come ci sono gli ausiliari del traffico che controllano le soste perchè non istituire una figura analoga che controlli il regolare conferimento dei rifiuti??
Per finire, per quanto concerne il “deposito” dei due elettrodomestici, mi permetto di sospettare di qualche residente, perchè un non residente avrebbe preso una multa salata per portarli lì con l’auto visto che in via Mozzi non si entra senza permesso, anche di notte.
Questo foto testimoniano ancora una volta come quello che era ” un salotto di Macerata” ora è un immondezzaio, ma in ogni senso. Certo la spocizia è ovunque, ma in una via come via Garibaldi, dove una volta avere casa era un lusso, ora si gira tra rifiuti di ogni tipo abbandonati in terra, bottiglie di vino e birra, defecazioni (e non do la colpa solo ai cani, non sempre è roba loro!!), ora addirittura le lavatrici in via Mozzi!!
L’emiciclo Torri è stato chiuso per volere dei proprietari, ma forse gli stessi non pensavano che avrebero dovuto provvedere anche alla pulizia dell’aerea, ove comunque i pedoni possono accedere, anche quelli maleducati! Vien da chiedersi come un esercizio pubblico quale la farmacia possa tollerare tutta questa immondizia, laddove vi dovrebbe invece essere igiene…! E il marciapiede difronte all’Oviesse? E’ già da tempo che alcuni residenti hanno segnalato ai vigili utbani che l’ambulante del mercoldedì che occupa quell’area ha, nel tempo, divelto parte del marciapiede, appoggiandovi bancarelle e altreo materiale… Ma, come spesso accade, nulla è stato fatto… E se qualcuno dovesse cadere proprio in quel punto?? Sicuramente la mancanza di educazione e senso civico non sono da attribuirsi al Sindaco di turno, ma ora che le telecamere ci sono chiedo all’amministrazione: facciamole funzionare, sfruttiamole e andiamo a beccare tutti questi invcivili!!!