Da Confartigianato Imprese Macerata riceviamo:
«Confartigianato Imprese Macerata, alla luce di recenti affermazioni del Sindaco di Macerata circa la “difficile realizzazione della bretella Via Mattei – Pieve”, rimarca con forza, soprattutto alla luce della collocazione da parte della “Quadrilatero” del nuovo svincolo della superstrada nella parte est della zona industriale di Corridonia, l’importanza strategica della scelta della bretella in oggetto. Attraverso la costruzione della suddetta e già prevista bretella Via Mattei – La Pieve si realizzerebbe di fatto, attraverso la galleria di Fontescodella, un’intervalliva Val di Chienti – Val Potenza ad alto flusso di circolazione, capace di salvaguardare le vie tradizionali di accesso a Macerata, non più in grado di sopportare il peso del traffico veicolare.
Il punto critico di questo progetto sembra però esser la spesa per la sua realizzazione: il costo complessivo dell’opera è stimato tra gli 11 ed i 15 milioni di euro, dei quali i 2/3 a carico del Comune. L’amministrazione municipale però sembra avere a bilancio solo poco più di un terzo dell’onere di sua competenza. In altre parole l’amministrazione comunale non ha disponibilità economiche sufficienti allo scopo, per cui vi è la necessità che tutti gli attori del territorio, a partire dalla Provincia e, ci si augura, attraverso anche il coinvolgimento della società Quadrilatero, si mettano attorno ad un tavolo per trovare le necessarie risorse. Se questa è, come in effetti è, la migliore e più efficace soluzione per risolvere i problemi di viabilità tra Macerata ed il suo hinterland contribuendo altresì a creare le migliori condizioni di interconnessione tra le tante attività economiche e produttive del territorio, è fondamentale, ad ogni costo, trovare le risorse necessarie, magari anche rinunciando ad altri investimenti infrastrutturali non così strategici quale quello in questione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il discorso e’ molto semplice, al Comune mancano dai 5 ai 6 milioni di euro per realizzare l’opera e difficilmente la sociatà Quadrilatero o la Provincia si fara’ carico di tale somma. Per quanto riguarda l’aspetto di reperire risorse tralasciando investimenti infrastrutturali non strategici, be’ se la Confartigianato sa quali opere viarie secondarie il Comune ha intenzione di fare, sarebbe cosa gradita farlo sapere anche alla popolazione, perchè a quanto mi risulta non ci sono. La somma che manca all’appello è bene ricordare che e’ stata ingogliata dalla galleria dove dai 18 milioni di euro sottoscritti per la sua realizzazione, si e’ arrivati a 25 senza che nessuno a tutt’oggi abbia dato una spiegazione plausibile per tale maggiore esborso, considerando anche i risultati….
@ Jordan,
ha dimenticato che l’opera era interamente finanziata dalla Quadrilatero, compresa la galleria delle Fonti del pianto?. Perchè la passata amministrazione ha rinunciato all’opera? Drammaticamente e follemente perchè il pd allora era contrario alla Quadrilatero. Così ora, ben che vada, l’opera la dobbiamo pagare noi maceratesi, come stiamo pagando una trentina di milioni per la galleria delle lacrime. MA L’OPPOSIZIONE NON LO SA? Certo che lo sa, ma non è attrezzata né mentalmente né politicamente per muovere processi alla Amministrazione o semplicemente per far conoscere la verità ai cittadini.
Fa proprio piacere che la Confartigianato interviene su un opera molto necessaria al Capoluogo. Come capo gruppo udc presentai nella giunta Giorgio Meschini un Ordine del Giorno votato poi all’unanimità per sollecitare la Società Quadrilatero S.p.A. a recuperare gli avanzi d’asta per investirli sul tratto: VIA MATTEI – LA PIEVE. Da molto tempo le Amministrazioni Maceratesi trascurano il rapporto, il dialogo con il Governo Centrale. In questa città si perde troppo tempo per le cose di normale amministrazione, trascurando poi gli obbiettivi importanti di un capoluogo pieno di incompiute. La città ha un forte bisogno di governabilità, per questo ringrazio le forze economiche come la Confartigianato che tentano di dare una mano a questa distratta politica che ancora stenta a capire che in periodi cosi difficili, la compattezza è l’arma vincente per risolvere i tanti problemi messi in cantiere da questa amministrazione. Ivano Tacconi c.g. Udc comune di Macerata
Consigliere Tacconi…
Strano che proprio Lei lo abbia dimenticato..
Eppure siede sui banchi del Consiglio Comunale oramai da circa metà degli anni ’80…
o sono in errore…?
.
.
Non riesco neanche a comprendere, data la sua ultradecennale esperienza, come possa continuare a ritenere “vittorie”, degli ordini del giorno che, per Statuto, non vincolano minimamente l’Amministrazione comunale e che si traducono, bellamente, in una colossale “presa in giro”….
.
Cmq
.
Cerchiamo di fare mente locale…
.
MEschini non aderì al progetto Quadrilatero perchè era un progetto voluto ed avviato dal senatore Baldassarri (allora viceministro dell’economia) e, quindi, fortemente osteggiato da tutto il centrosinistra regionale…
Il “bravo” Meschini se ne usci allora dicendo “che il progetto quadrilatero era un progetto non adatto alla città e che i soldi per la “nuova” viabilità maceratese (dove per nuova si intende quella voluta da Lui, dall’assessore all’urbanistica e da quello dei lavori pubblici, nonchè gli altri potenti della sinistra maceratese) ,
li avrebbe ricevuti dalla regione marche”…
Pochi ricordano che di li a poco tempo il Governatore regionale disse che “non si è mai parlato nè ipotizzato di finanziare la viabilità maceratese nè c’è l’intenzione di farlo”…
Comunque di li a poco il governo di centro destra perse le elezioni e arrivo il temutissimo sceriffo del molisano…
Ovvero il buon Di pietro che, da competentissimo ministro delle infrastrutture, prese tutti i ribassi d’asta della quadrilatero (pari ad oltre 200 milioni di euro e che, dovevano essere comunque destinati al territorio tra umbria e marche) e li dirottò in Molise….
E per questo, e per mille altre ragioni, Macerata è quella che è diventata…
vegliante come al solito hai ragione su tutto; l’ultima frase però non mi convince: Macerata è così perchè i maceratesi la vogliono così. Pensa hanno premiato il capogruppo del maggior partito che sosteneva Meschini in tutto il ragionamento fatto sopra.