Marco Blunno, assessore al bilancio del Comune di Macerata, interviene sull’aumenta della tassa sui rifiuti, spiegandone le ragioni:
«In questi giorni i cittadini maceratesi hanno ricevuto gli avvisi di pagamento della Tarsu comprensivi dell’aumento del 23% deciso con il bilancio 2011 del Comune.
Poiché gli organi di informazione hanno dato ampio risalto alla notizia e alle comprensibili manifestazioni di protesta da parte dei contribuenti, vorrei chiarire i principali aspetti della questione e rispondere ad alcune sollecitazioni.
Oggi a Macerata la Tarsu per un appartamento è di € 1,93/mq, per un bar € 5,73/mq, per un negozio di abbigliamento € 2,96/mq, per una parrucchieria € 3,28/mq. Sono importi di sicuro in linea con quanto mediamente accade in altre città capoluogo; qui a Macerata continuiamo ad applicare ampie misure di agevolazione: riduzioni del 40% per redditi ISEE inferiori a € 7.500,00, del 30% in caso di abitazioni con un solo occupante, del 75% sugli accessori agricoli, fino al 70% per distanze dai cassonetti superiori a 1.000 metri.
Per legge, la tassa rifiuti deve tendenzialmente coprire gli integrali costi del relativo servizio. Con l’ultimo aumento, la Tarsu copre il 95% del costo del servizio. Sia ben chiaro, quindi, che il gettito TARSU non finanzia altre spese, né obbligatorie nè, tanto meno, discrezionali per la copertura delle quali, peraltro, le difficoltà in cui tutti i Comuni operano a causa delle ristrettezze della finanza locale sono una realtà nota a tutti.
La Tarsu era ferma dal 2007: in quell’anno, nel bilancio del Comune il servizio rifiuti e igiene urbana costava € 5.016.000; nel 2011 il costo preventivato è di € 6.890.000 con un aumento nel periodo 2007-2011 di oltre il 37%.Entrando nel dettaglio di questi costi emergono con evidenza, da un lato, i danni provocati dall’incapacità dell’ultimo governo provinciale di individuare una discarica a servizio del territorio e, dall’altro, l’importanza di incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti.
Basti pensare, sotto il primo profilo (discarica provinciale), che smaltire i rifiuti indifferenziati costava € 98 a tonnellata nel 2007, € 100/tonn nel 2008, € 117/tonn nel 2009 e, poi, dopo la chiusura della discarica di Tolentino ed i contestatissimi aumenti da parte del COSMARI, € 160/tonn nel 2010 ed € 192/tonn nel 2011, con un incremento dal 2007 al 2011 del 96%. Dopo Fermo e Sant’Elpidio, oggi l’indifferenziato viene smaltito a Maiolati Spontini e poi chissà, per cui va chiesto alla nuova giunta provinciale del Presidente Pettinari di affrontare il problema con la consapevolezza che ci troviamo di fronte ad una vera e propria “emergenza discarica”.
Sotto il secondo profilo (la raccolta differenziata in città) tanto più alti sono i quantitativi di rifiuti indifferenziati prodotti, tanto maggiori sono i costi a carico del Comune e dei contribuenti. La sfida, allora, non può che essere quella di spingere sulla raccolta differenziata per la quale occorre la collaborazione di tutti i cittadini, lo sviluppo di una sensibilità ambientale specifica e scelte politiche efficaci. Su questo fronte non siamo stati con le mani in mano: appena insediati, abbiamo avviato nelle frazioni un modello sperimentale di raccolta che ci ha consentito di passare da una percentuale di differenziata del 37,6% (aprile 2010) al 46,8% (maggio 2011). Intendiamo proporre alla città un sistema di raccolta ancora più efficace su tutto il territorio con l’obiettivo di raggiungere nel 2012 almeno il 60% di differenziata e, con esso, la riduzione dei costi di smaltimento.
Da ultimo, posso solo accennare per ragioni di spazio (il tema meriterebbe almeno un convegno) all’interessante questione TARSU/TIA posta anche dalla CISL, che ad aprile ben comprese e condivise, con le altre organizzazioni sindacali, le ragioni dell’aumento della tassa: è noto che sono una minoranza i Comuni italiani che applicano la TIA e che in pochi anni le norme in materia di TIA sono state riscritte più volte e portate in più occasioni all’attenzione della Corte Costituzionale, segno evidente che, al di là delle buone intenzioni, la faccenda è molto più complessa di quanto si pensi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bene è chiaro dalle dichiarazioni che i tagli del governo nn c’entrano nulla.
bene è altrettanto chiaro che i costi aumentano perchè la raccolta, per colpa della sinistra che amministra da 16 anni, è indifferenziata… solita storia.
L’aumento della TARSU è questione di bilancio e sostituisce gli introiti delle multe della ztl che sono venuti a mancare perché il Comune ha potuto ricorrere all’inganno solo nel primo periodo di avvio delle telecamere (su tutta la questione ricordo il sito http://www.ztlamacerata.it).
I comunisti di una volta avevano l’istituto purificatore dell’Autocritica. Il centro sinistra di oggi preferisce l’autoribaltabile delle proprie responsabilità. Ora che in Provincia c’è l’operoso Pettinari, cavia di laboratorio, forse possiamo sperare con l’assessore che sappia risolvere in poco tempo la questione delle discariche, come ha saputo risolvere in un battibaleno la questione dell’organico dei giudici del tribunale. L’assessore afferma giustamente che la Tarsu mira a coprire tutti i costi del servizio e che i suoi proventi non possono avere altra destinazione. Mi sembra lo stesso discorso che si fa per le grandi cooperative che non possono spartirsi gli utili, ma possono aumentare gli stipendi degli amministratori. In altre parole, ass. Blunno, con la stessa solerzia con la quale ci ha fornito i dati generali comparati della Tarsu, può dirci qual’è il costo/residente di tutti gli addetti al servizio, compresi i dirigenti e gli amministratori? Ci fornisca questo dato più concreto con il confronto parallelo dell’omologo costo degli altri comuni della provincia. In ordine, poi, alle sue generiche affermazioni sui progetti di incremento della raccolta differenziata, se queste affermazioni non sono sostenute da dati certi, Lei capisce che non valgono niente, anzi! Ricorda il progetto “Valentina” di qualche lustro fà relativo ad incrementare la raccolta differenziata fin d’allora. Ora Lei ci parla di un nuovo progetto, magari da battezzare “Valestina”? Si faccia stilare un preciso rapporto su tanto ritardo nella esecuzione del “Valentina” e sull’evidente fallimento della raccolta differenziata delle Frazioni. E se lo faccia firmare in maniera leggibile, perchè non è corretto attribuire ai politici la responsabilità dell’esecuzione di un progetto tecnico. Lo sa che Montelupone è il Comune più riciclone delle Marche e tra i primi in Italia? Chieda al Sindaco Ripani come ha fatto. Il buon esempio può venire da chi, senza logiche di casacca nazionale, segue solo gli interessi della propria comunità. Mi dicono che Lei è animato da questo stesso spirito, ed allora, coraggio, ce lo dimostri.
Se non erro a Macerata città vi sono, posizionati in moltissimi punti della città, i cassonetti per la differenziata.
Vetro, plastica, umido, indifferenziata, carta…
Quindi vorrei capire bene: se ho un cassonetto oltre 1.000 metri da casa mia pago il 70% di meno????
E se il cassonetto, per la raccolta differenziata, NON esiste proprio???
Cioè per la raccolta di ALLUMINIO non ci sono cassonetti e quindi uno è costretto a portarli all’isola ecologica… Quindi PIU’ di 1.000 metri da casa mia.. Quindi secondo quanto dice l’Assessore avrei diritto ad una riduzione?????
Qualcuno sa qualcosa in merito??????
.
.
.
Tra l’altro che Non vi siano i cassonetti per la raccolta di alluminio è una delle cose più cretine che ci possa essere: nel ciclo del riciclo l’alluminio è quello che è più facile da fare…..
PRECISAZIONI:
1)l’aumento che il cosmari a applicato a quei comuni poco “meritevoli” e’insubordinato dalla locazione della discarica p.le (come dice l’assessore dopo la chiusura della discarica tolentino)ma e’ subordinato solo ed esclusivamente dalla percentuale di differenziata che il comune realizza.MACERATA ULTIMA IN PROVINCIA ….E IO PAGO!.Quindi cari cittadini l’aumento e’ causato dalla politica dei rifiuti espressa negli ultimi 10 anni nel comune di M;acerata.
2)(La sfida, allora, non può che essere quella di spingere sulla raccolta differenziata per la quale occorre la collaborazione di tutti i cittadini….)…vede,Assessore ,questo non le deve venire a dire ai cittadini…..E’ LEI(O CHI PER LEI) CHE DEVE INSTAURARE UNA POLITICA EFFICACE PER I RIFIUTI,E’LEI(O CHI PER LEI) CHE A DISTANZA DI 2 ANNI NON SI RIESCE A CHIUDERE LA TRATTATIVA SMEA- COSMARI…per questi motivi abbiamo ricevuto il “regalino “sulla tarsu quest’anno!
3)questo …per dire che la gente le cose le sa…..e le bugie non si dicono caro Assessore.
Eh! Sig. Cerasi, queste riduzioni si scrivono ma non si fanno!
Anche il servizio di trasporto per la scuola dell’obbligo deve essere gratuito se la scuola è più lontana di 300 mt e molti comuni della nostra provincia lo fanno!
Ma io che vivo in campagna ho sempre pagato saporitamente il trasporto per mandare i figlia scuola…. non solo… ho avuto anche problemi a far passare il pulmino “vicino”casa e non sotto al portone.
Questo perchè il tragitto della campagna era più lungo e costoso…
Ma a parte questo che è tutt’altro argomento, per il discorso dei rifiuti vorrei rimandare l’assessore Blunno al mio intervento di qualche giorno fa proprio per specificare che, chi sta in campagna, produce molta meno immondizia di chi abita nei centri abitati
Ma di sconto per questo non ne ho mai sentito parlare.
Liana Paciaroni
Per LUCKY
Consigli:
1) fossi in te cambierei immagine, un pò troppo…..ROSSA :)),
2) doveroso pagare ma solo per una giusta causa, per il resto…parole parole, parole!!!!
non sarebbe ora di mettere in conpetizione questi signori che aumentano ogni anno a loro piacimento il costo per tonellata?
in genere nelle aziende che funzionano ci sono persone che tutto il giorno vanno in cerca di nuovi fornnitori , solo per l’abbattimento dei costi.
si fanno preventivi e si fa suonare loro un canpanello di allarme.
esiste qualcuna altra azienda che si occupa di rifiuti?
@gilda
1) grazie del consiglio vedro’ di farla un po piu’ NERA..
2) onestamente non ho capito il senso, sempre che ce l’abbia!
@ LUCKY
1) grazie, anche l’occhio vuol la sua parte..
2) ahahahah……hai ragone, ma oggi non ho voglia di approfondire, è una giornata troppo bella x stare su CM….si va al mare!! Cmq se vuoi posso farti un corso di recupero:)))))
Caro Blunno, ho fatto i conti conle taiffe da lei pubblicate e quant ho pagato. i dovete dareun bel po’ di soldi indietro!!!!
A me porta 2,95 al mq considerado anhe balconi e cantine!