Da Deborah Pantana, consigliere comunale del Pdl, riceviamo:
Perché è aumentata la Tarsu? Uno dei primi motivi è che l’amministrazione Carancini ha voluto fare cassa, poi ci sono altre ragioni di ordine squisitamente amministrativo. Infatti negli anni vi è stata una totale assenza da parte di chi ha governato la città in questo settore, è mancata la programmazione tanto da portare Macerata ad essere il fanalino di coda per quanto riguarda la raccolta differenziata, i dati sconfortanti si attestano su percentuali che oscillano tra il 35% e il 40%, mentre altre realtà della provincia sono oltre il 60% fino ad arrivare all’80%. Questo perché il Comune non ha promosso un servizio di raccolta rifiuti sul territorio in base alle esigenze della città. Basti vedere cosa è successo negli anni del centro storico sempre più sporco e deturpato da una miriade di sacchetti, tra l’altro con la difficoltà di molti esercizi commerciali, un esempio sono i ristoranti, i quali la domenica visto che il servizio porta a porta non funziona sono costretti ad attrezzarsi in modo tale da caricare le loro auto di immondizia e gettarla da altre parti. Inaudito.
Concretamente la responsabilità è data dal fatto che Macerata non avendo mai superato il 40% di raccolta differenziata conferisce al Consmari più rifiuto solido urbano non recuperabile (RSU) che il consorzio ritira applicando un costo a peso, quindi tanto più si conferisce, tanto più si paga, quindi noi paghiamo di più rispetto ad altre realtà provinciali.
Poi ognuno dirà che è sempre colpa dell’altro ma l’oggettività dei fatti è sotto gli occhi di tutti: è mancata la programmazione politica di chi ha governato la città. Per venirne fuori è necessario programmare una politica dei rifiuti che ci conduca ad una nuova gestione ed organizzazione della raccolta differenziata per Macerata e che ci permetta, quindi, di far diminuire il costo del conferimento; una Macerata che sa governare al meglio se stessa, potrà e saprà poi anche sul tema dei rifiuti esercitare il ruolo di capoluogo e far valere le sue ragioni ed i suoi interessi”.
***
Sui rifiuti interviene anche Roberto Cherubini dell’Associazione Maceratiamo:
Il servizio è quello di sempre, la raccolta differenziata si fa male, la tassa sui rifiuti (Tosap) aumenta del 23%.! Stanno arrivando in questi giorni nelle case dei maceratesi le cartelle dei rifiuti con un aumento spaventoso. “Colpa mia, colpa tua, colpa loro”…ognuno ha la sua scusa, ma Macerata è da anni ad una percentuale di raccolta differenziata vergognosa (30/36%). Questa percentuale ci penalizza e ci fa pagare oneri maggiori che, ovviamente, ricadono sugli abitanti di questa bellissima città. Gli amministratori sono sempre pronti a giustificare questa arretratezza ma quando si è circondati da comuni “virtuosi” le scuse non bastano più.
Quando l’ amministrazione provinciale di Macerata guidata da Silenzi, grazie all’assessore all’ambiente Migliorelli, avviò un’incentivazione alla raccolta porta a porta, risposero tutti i comuni della Provincia, ad eccezione di Macerata!
In pochi mesi Comuni limitrofi alla nostra città raggiunsero e mantengono oggi raccolte differenziate superiori al 70%. In tantissimi comuni virtuosi italiani amministrazioni “fattive” e sensibili hanno raggiunto questo obbiettivo in 6/7 mesi, da noi ancora chiacchiere e sperimentazioni che ogni 6 mesi vengono messe in discussione.
Perchè succede questo? C’è un interesse a produrre più rifiuti perché più produci e più guadagni?
Credo sia una domanda lecita che ogni cittadino può porsi di fronte a situazioni che marciscono senza soluzioni.
Invito gli amministratori competenti a farci conoscere le linee che l’amministrazione sta intraprendendo per portare la raccolta differenziata a livelli decenti e per evitare che le famiglie siano gravate di tasse troppo alte.
Le televisioni continuano ad informarci che l’inflazione è al 2%, ma se una famiglia media spende tutto il suo reddito su carburante (+30%), assicurazioni (+10%), mangiare (+5%) ,bollette (+20%) e tasse comunali (+ 23%) mi dite voi come può avere un costo della vita aumentato solo del 2% ? Miracoli della disinformazione?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
qui aumenta tutto !!!
L’INPS di Macerata ha aumentato del 20% … da 2500 euro che pagavo l’anno scorso a 3000 ques’anno. La Tarsu aumenta … le multe aumentano .. e i salari rimangono sempre gli stessi anzi … i negozi aprono e chiudono dopo 6 mesi !!!
Ticket di 25 euro per le prestazioni al pronto soccorso … e benzina che tra poco sfonda i 2 euro al litro.
Hanno rotto il cazzo ! Che non si lamentino dell’evasione fiscale !
Le televisioni continuano ad informarci che l’inflazione è al 2%, ma se una famiglia media spende tutto il suo reddito su carburante (+30%), assicurazioni (+10%), mangiare (+5%) ,bollette (+20%) e tasse comunali (+ 23%) mi dite voi come può avere un costo della vita aumentato solo del 2% ? Miracoli della disinformazione?
Roberto non sei stato attento alle lezioni di economia: è possibile, è possibile… Così come è possibile che esista Babbo Natale 🙂
e vai!!! 238 € di monnezza,ma le pago ben volentieri perche’ andranno a finire in mani sicure con teste lungimiranti come i miei mitici amministratori!
basta a lamentarsi gente,non sapete che rottura e’ fare la differenziata,i nostri mitici lo fanno per noi,per non farci avere il terrazzo pieno di contenitori diversi.
di nuovo grazie da un cittadino che crede sempre di piu’ del vostro operato,mai che pensa male o che ci sia un secondo fine!
E’ unite piagne sullo latte versato, cimo quillu chimo voluto
la benzina aumenta la luce aumenta aumenta tutto ma nessuno alza mai un dito e allora de che azzzz ve lamentate ?????????? se nessuno fa niente meno chiacchiere e piu fatti
pagate in silenzio
Mi è arrivata oggi la fattura inviatami dal comune per la Tarsu. Mi sono arrabbiato all’inverosimile, ma non per l’importo da pagare, ma per una frase contenuta nella fattura:
“Si invita la S.V. a verificare il buon esito dell’operazione (addebito in conto) poichè,in caso di mancato pagamento,l’Ufficio provvederà alla riscossione coattiva degli importi dovuti”.(è la frase: provvedrà alla riscossione coattiva che da fastidio)
Sull’importo da pagare soprassiedo, si potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto e non è questo per me il nodo della questione.
Quello che mi ha dato fastidio è il tono della frase con la quale mi sono sentito diffidato e “minacciato” nel caso che la banca dovesse erroneamente non addebitarmi in conto quanto dovuto. Mi da enormemente fastidio che un o una responsabile del servizio si rivolga a me, ed agli altri cittadini, con quel tono forse dimenticando che io, e gli altri cittadini, siamo i “Suoi datori di lavoro” e dimenticando che si trova ad occupare quella funzione solo ed esclusivamente per dare un servizio a noi cittadini. Certi toni li usi con chi non ha provveduto a pagare, ma non con me e con gli altri cittadini che sempre regolarmente hanno fatto il loro dovere. Con questa mia lettera mi rivolgo al Sindaco, all’Assessore competente ed a chiunque altro ne abbia competenza in comune, affinchè il o la dipendente comunale che ha disposto la lettera chieda pubblicamente scusa ai cittadini, Chiedo inoltre a qualsiasi consigliere comunale che legge questa mia di presentare al riguardo una interrogazione al sindaco.
Ringrazio fin d’ora quanti, potendolo ed avendone la responsabilità, vorranno intervenire sulla questione.
Chissà che tipo di riscossione coattiva dovremmo mettere in atto noi nei riguardi di chi non ci dota di sacchetti specifici per la differenziata o la domenica ci lascia in mezzo agli avanzi di cibo delle pantegane. Ma noi, cari amici, non contiamo un ben amato cazzo. Ci lasciano sfogare qui, nella nostra riserva indiana telematica, come una specie protetta di cui tutt’al più sopportare il fastidio del vocìo. Loro – lieti e beati, pasciuti e fintamente in contrasto – ci guardano dall’alto del Palazzo, magari segretamente benedicenti di fronte al mite gregge che osservano pascolare.
A noi aumentano le tasse, ai dirigenti del Comune invece aumentano gli incentivi. Per quelli, i soldi improvvisamente ricompaiono. E se la situazione è davvero così drammatica come recita il penoso ritornello di quest’Amministrazione, non si capisce perché questi impiegati dovrebbero ricevere pure l’incentivo, quasi che il loro di base fosse lo stipendio di un operaio. Questa sarebbe una Giunta di Centrosinistra?? ahahahahahahah
Noi, invece – operai, pensionati, disoccupati, gente normale, almeno come quelli che girano in auto da Formula Uno e dichiarano poco più di 10.000,00 euro l’anno – senza incentivi di sorta siamo costretti a organizzarci autonomamente la differenziata, a non sforare nemmeno di un minuto nella consegna in strada dei sacchi (loro invece possono ritardare quanto vogliono, nel ritiro) e a pagare ancora di più dell’anno scorso.
Per fortuna posso sempre dire di essere nato a Fermo.
a MC la differenziata non si fa fa da decenni, STOP non vi lamentate ma rileggete Alex Stecca.
@Giuseppe
è da parecchio tempo che tanti Cittadini si lamentano dell’arroganza di certi personaggi. Tutti lo sanno, nei piani più alti del Palazzo, ma sembra che nessuno possa fare niente.
Quando la Giunta ha deliberato l’aumento si sono arrabbiati solo i commercianti che hanno raccolto anche delle firme…ma poi e’ finito nel dimenticatoio. Poi la questione e’ andata in Consiglio ed e’ stata approvata con 24 voti a favore e 14 contrari (maggioranza compatta) http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServeFile.php/f/dc110056.pdf
La Giunta SPA ha fatto un ragionamento ragionieristico: si e’ preventivata una spesa di 6,4 milioni di euro e si ipotizza di incassarne 5,1 = 23% di aumento della tariffa.
Il Consigliere Renis ha detto che e’ colpa del costo sostenuto per portare i rifiuti a Fermo.
L’assessore Valentini ha detto che da qualche mese e’ iniziata con successo la nuova sperimentazione per la differenziata nelle frazioni di Piediripa e Sforzacosta, sperimentazione che si ritiene autofinanziata dal corrispondente risparmio di spesa.
Sul sito del Comune si legge che la differenziata e’ aumentata nei primi del 2011 del 10% ed e’ ormai prossima la soglia del 50%.
Tornando alla Delibera (che poi e’ ciò che veramente conta), termina con la frase “salvo i necessari aggiustamenti nel 2012”.
Avendo fatto ragioneria ovviamente non capisco nulla di matematica ma una cosa mi e’ chiara: intanto abbiamo pagato un aumento su una previsione di maggiore spesa, poi se la spesa dovesse essere minore (perché magari la differenziata funziona davvero) col cavoletto che c’e li restituiscono.
@Filippo
Visto che sei il paladino dei piccioni, non potresti organizzare un meeting in vista del primo Consiglio Comunale all’aperto?
@Deborah Pantana
Quel giorno siediti tra noi e goditi lo spettacolo!
TUTTI VOI -O QUASI -SIETE QUELLI CHE NON HANNO VOLUTO CAMBIARE PER 20 ANNI ,DICO VENTIIIIIIIII ,ELETTORALMENTE PARLANDO,IL FUTURO DI QUESTA CITTA’ E PROVINCIA.
CARI AMICI ,CONCITTADINI ,MI DILETTO A LEGGERE LE VS FRASI ,PENSIERI ,IDEE ,DUBBI,MA…………
NON MI FATE PENA. AHAHAHAHAHAHAH PAGATE E IN FRETTA CHE LO SFERISTERIO E AL COLLASSO!!
@ANDREA MARCHIORI
scusa ma a ragioneria di matematica se ne fa e parecchia ..ragioneria economia aziendale e’ matematica….ma a parte questo dettaglio,il dato del comune sull’aumento di differenziata e’ relativo a piediripa e sforzacosta.
I CITTADINI DEI NOSTRI BORGHI PORTANO GIORNALMENTE RSU IN CITTA’. LO AVETE CAPITO O NO ???? CHIEDETELO AI RESIDENTI DI PIEDIRIPA .GUARDATE I CASSONETTI A CORNETO LA MATTINA!!!! A C.DA ACQUEDOTTO ….A VILLA POTENZA…….A CONSALVI .
SE C’E’ UN SISTEMA DI RACCOLTA ADOTTATO DA 56 COMUNI SU 57 ,IO CREDO CHE QUELLO SIA IL PIU’ FUNZIONANTE ….POI TUTTO SI PUO’ PERFEZIONARE.
MACERATA ETERNA ULTIMA.
no, la tarsu aumenta perchè sete tutti un brancu de latri
Una sola volta ho parlato con questo funzionario, non riguardava me ma un famigliare che lavora all’estero. Un tono disprezzante, sono uscito per non comprometermi, non chiedevo certo sconti ma solo spegazioni, dovendole poi riferire a questo cittadino che torna solo una volta l’anno. Tanti altri si sono concedati con le lacrime agli occhi. Certo visto lo stipendio che prende un po di grazia non farebbe male. La consigliera Pantana ha proprio ragione sui rifiuti è mancata la programmazione e il coraggio politico di incrementare la differenziata dotando i cittadini di idonee attrezzature. L’Amministrazione di Anna Menghi si era incaminata con successo su questo servizio. Insieme Destra e Sinistra 33 firme su 40 consiglieri “la mia non c’èra” sono riusciti a mandarla a casa. Gli utili della TARSU andranno nella discarica di Fermo, Moie e forse a Pennabilli vedremo chi vorrà la nostra immondizia.
Curiosità: ventotto anni fa l’educazione alla raccolta dei rifiuti veniva pubblicizzata dal Comune attraverso dei fumetti con protagonista “Valentina”, una bimba dai riccioli neri.
Oggi c’e l’Assessore Valentini, capelli ricci e neri, che propone una sperimentazione!
Consigliere Tacconi,
Mi ha largamente sTancato… Predica, predica, predica… E poi razzola male… Date le sue parole mi spiega perchè ha votato l’ultimo bilancio comunale ( comprensivo del famigerato progetto di equità fiscale)?
Di più, mi spiega perchè nn ha votato gli emendamenti che toglievano minima parte degli incentivi alla persona che lei giudica “sprezZante”?
Anzi no! Nn mi spieghi nulla!
Ho un sacro terrore dei suoi giri di parole e “circonvolluzIoni” logiche…
Nei suoi discorsi riesce a sostenere anche che il nostro povero Signore nn è morto in croce ma stava per morire di freddo… E l’ha salvato Mattei… Quello nn lo scorda mai…
vigilante, credo proprio che hai dei problemi sulle votazioni. Vigili molto male, Comunque è sempre meglio Mattei che Vasco Rossi. La constatazione è una cosa la predica un’altra. A me va benissimo cosi, quando sarai consigliere comunale cambierai il Mondo, “il Tuo Mondo” saluti Ivano Tacconi
@ critici
Mi sembrano illogiche, fuorvianti ed assurde le vs. asprezze nei confronti della dirigente del servizio tributi. Basterebbe scorrere il suo curriculum per capire quanto ha dovuto sudare per entrare alle dipendenze del Comune superando un sacco di concorrenti al concorso relativo. Tutto in nome della trasparenza, contro “i posti di scambio”, le oblique segnalazioni (imposizioni?!) politico-partitiche.
Controllate prima di fare demagogicamente d’ogni erba un fascio. C’è filo d’erba e filo di fieno ammuffito ed è bene risalire alla fonte, per capire se l’acqua è inquinata fin dall’origine. Brunetta vi può dare una mano.
Questo, in particolare ma non solo, per quanto riguarda la denunciata arroganza della dirigente.
Ivano Tacconi si è presentato come Consigliere Comunale o come singolo cittadino? Ha fatto la fila come tutti? Il problema siete voi che campate sulle spalle di questa città ed invece di lavorare, fate i politicanti come mestiere… Abituati a fare quello che volete… Chi lavora fa altro che scrivere tutti i giorni su CR!
@ Giuseppe.
E’ probabile che chi ha scritto quella frase, abbia guadagnato (legittimamente) negli ultimi 7-8 anni, grazie a incentivi, promozioni, premi, produttività ecc.(tutti benefici comunali) mediamente da 60 a 80 mila €.
Vorrei dare un contributo alla discussione informando che alcuni comuni che utilizzano la raccolta differenziata hanno aumentato la tassa sui rifiuti (Vedi Potenza Picena). Il motivo? Il costo di gestione della differenziata è notevole (I sacchetti hanno un peso notevole). E’ chiaro che la differenziata favorisce una migliore gestione dei rifiuti ma non garantisce un minor costo per i cittadini. Macerata ha un grave handicap: differenziata o non differenziata, la mancanza di una discarica adeguata. La Provincia è il maggior colpevole dal momento che Provincia in accordo con la Regione ha il compito di reperire le discariche.
il problema è quindi complesso e di non facile soluzione: è la storia della coperta corta!!!
@ prince,
se la raccolta fosse fatta bene, raggiungendo % elevate, intorno al 70%, ci sarebbe bisogno della metà di una discarica… oggi, infatti, siamo intorno al 30%.
@ axel munthe
Noi non abbiamo nessuna discarica, neppure per la metà dell’immondizia. Ed il costo di gestione dove lo metti? Qualsiasi sistema adotti per i cittadini vi sono poche speranze, senza discarica poi non ne parliamo.
Ci si lamenta dell’arroganza di una certa persona e dei toni che la stessa usa. Io mi sono lamentato delle decisioni prese che non sono state affatto condivise né dal Ministero dei Trasporti né dal Garante per la Privacy (cfr. http://www.ztlamacerata.it). Contro questo comportamento contro legge nessuno fa niente. Ma la colpa è dell’Amministrazione Comunale cioè del Sindaco e della Giunta che hanno il potere ed il dovere di intervenire. Se ciò non fanno è perché sono favorevoli a questa forma di vessazione dei cittadini.
L’aumento della TARSU è comunque questione di bilancio e serve a sostituire gli introiti delle multe che sono diminuiti perché il Comune non riesce più a truffare i cittadini.