In arrivo nelle Marche
1500 tonnellate di rifiuti dalla Campania

- caricamento letture

rifiuti_raccoltatt5b95dTra martedì e mercoledì parte dei rifiuti partenopei potrebbe essere spedita nelle Marche. A riferirlo, l’assessore regionale all’Ambiente della Campania Giovanni Romano al termine del vertice che si è svolto in Prefettura stamattina.
Un primo colloquio con l’assessore regionale all’Ambiente della Regione Marche, come spiegato da Romano, c’è stato in mattinata e nel pomeriggio è atteso un nuovo colloquio telefonico. Nelle Marche, secondo i primi accordi, potrebbero essere spedite 1.500 tonnellate di rifiuti di Napoli e provincia. Un quantitativo che, ha detto l’assessore regionale della Campania, «serve da apripista, confidando di avere un rapporto più continuo».
Il dispositivo tra Campania e Marche, come spiegato, «era già siglato, ma si era fermato. Loro – ha aggiunto Romano – mi sembrano ben disposti, a noi spetta dimostrare di poter garantire un rifiuto idoneo a quello che si aspettano e soprattutto dobbiamo dimostrare la regolarità nel conferimento».
A “garantire” sulla qualità del rifiuto napoletano in arrivo sono le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, un risultato di cui, ha detto Romano, «si deve dare atto alla Provincia e alla sua società, la Sapna, che stanno avendo un comportamento impeccabile: stiamo trasferendo rifiuti conformi a quello campionato qui, e che una volta giunto è nuovamente vagliato dall’Arpa locale e dalle Asl».
Nei prossimi giorni, inoltre, è previsto il completamento della spedizione in Toscana per 4.500 tonnellate. «Con la Toscana e l’Emilia – ha concluso Romano – abbiamo avviato un’attività politica e istituzionale per verificare se possiamo proseguire nel trasferimento ma senza esagerazioni facendo valere la correttezza che fino ad oggi abbiamo dimostrato di avere».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X