Da quanto ho potuto evincere dalle pagine di alcuni quotidiani cartacei dei giorni scorsi, pare che l'incontro con il prefetto sia stato un incontro piuttosto animato e che Pettinari abbia "ricordato" a tutti i presenti (Prefetto e Sindaci) che lui "è stato eletto dai cittadini maceratesi e lavora 12 ore al giorno per cercare di risolvere i problemi dei cittadini.... " . A seguito tale esternazione a me, ma credo anche alla stragrande maggioranza dei cittadini maceratesi, piacerebbe sapere dalla sua elezione ad oggi quanti e quali problemi dei cittadini lui abbia risolto, stessa domanda per singolo assessore della sua giunta, fatta eccezione forse per Torresi, l'assessore a mio avviso piu' attivo. Non da ultimo visto il taglio di risorse, non è forse il caso che la provincia di concentri su poche questioni (tipo: scuole e pulizia manutenzione strade) e faccia qualcosa a modo? L'assessore al turismo inoltre, che fine ha fatto? continua a percepire indennità? Non dice nulla al riguardo? I comuni citati dall'articolo, vivono di turismo e sul loro territorio sono presenti gli unici impianti sciististi della provincia di Macerata, impianti tra piu' importanti delle Marche, se la pulizia delle strade è competenza della provincia, per questioni turistiche ma ancor piu' di incolumità e sicurezza di tutti i cittadini non reputa Pettinari che forse è il caso di fare un taglio di qualche indennità o una riduzione degli assessori?
"No alla macro provincia, si alla macro regione Marche-Umbria": le vere autonomie contemplate dalla costituzione sono I Comuni e le Regioni. Le Province sono enti intermedi, quindi possono tranquillamente essere eliminate ridistribuendo le competenze e le deleghe che gli sono state attribuite e concesse dalla Regione nel corso di questi anni (per giustificare la loro esistenza) ai Comuni o gestendole direttamente dalla Regione stessa. Cio' consentirebbe una razionalizzazione dei costi, un' ottimizzazione della gestione e di risorse e ... l'eliminazione di diverse poltrone, capisco che quest'ultimo punto possa essere un vero cruccio per qualcuno, specie per chi non ha mai lavorato in tutta la sua vita...ma è ora di finirla con gli sprechi e i privilegi di pochi che gravano sempre e puntualmente sulla stragrande maggioranza della popolazione che già fa sacrifici enormi e non riesce piu' ad andare avanti. E' ora che chi non l'ha mai fatto (casta)...vada a lavorare.
On. Cavallaro ci illustri: per quanto riguarda la macro-regione, perchè la propone con l'Umbria e non con L'emilia Romagna? d'altronde se da un lato una parte dei Sibillini ricade in Umbria è anche vero che una parte dei Comuni delle Marche è stata annessa da poco all'Emilia Romagna....
Avvocato Bommarito, non ho il piacere di conoscerla ma i suoi articoli/inchiesta sono davvero encomiabili e le esprimo tutta la mia solidarietà e rispetto per la nobile "motivazione" che la spinge a portare avanti certe battaglie. Nicola sarebbe sicuramente orgoglioso di lei ne sono certa e non dia retta a quanti vagheggiano e ricordano le responsabilità della famiglia quando succedono certe disgrazie, è vero la famiglia è senza dubbio un importante e fondamentale punto di riferimento ma ad essa non si puo' ascrivere tutto: spesso il contesto, il momento, la fragilità umana, il caso o semplicemente il destino incidono e concorrono in maniera determinante. Per quanto riguarda il caso centri commerciali, fermo restando che ci sono indagini, libri e testi di persone autorevoli che sostengono che il riciclaggio ecc di denaro avviene anche tramite attività industriali, non posso pero' esimermi dal fare una riflessione: non capisco infatti perchè vengono fuori solo ora tutti questi dubbi e polemiche da parte dei lettori e residenti...a mio modesto parere controlli e verifiche opportune sarebbero dovute essere state fatte (sono state fatte?) in tutte le realtà presenti (quantomeno in provincia di Macerata), dagli organi e dagli enti competenti PRIMA dell'avvio dei lavori e non a lavori conclusi e ad attività avviate anche perchè di questi tempi già hanno difficoltà a restare aperte le imprese radicate da anni nel territorio, figuriamoci quelle nuove e di certo la pubblicità negativa non aiuta
@Perucci Per come va il mondo è comprensibile iniziare a pensare male di tante cose...
Ma il suo caso sembra un po' diverso...
Appare infatti chiara a tutti e magari dovremmo pure capirla, la sua evidente scottatura e delusione di aspettative ricevuta di recente in campo politico, anche perchè traspare in ogni suo intervento...ma converrà oggettivamente e dopo una riflessione (che sarebbe bene facesse), che le sue illazioni sanno un po' per come dire di fanatismo poichè dovremmo altrimenti dedurre in base al suo ragionamento che tutti i non comprensibili, gli spiacevoli, i dubbi, gli equivoci ed a volte anche i delinquenziali accadimenti che succedono quotidianamente in tutti i comuni ad opera di persone residenti ... siano in qualche maniera collegati ai Sindaci di turno.
NB: Forse le sara' sfuggito, ma ultimamente e di frequente il Comune di Monte San Giusto per es, è alla ribalta nelle pagine di tutta la cronaca locale e non solo, per una serie di episodi incresciosi e preoccupanti che vede protagonisti di questi spiacevoli fatti alcuni soggetti residenti nel posto.......vista la sua solerzia e i suoi acuti e oggettivi ragionamenti, attendiamo con ansia le sue riflessioni/illazioni
Del PDL che fa liste, comizi e campagne elettorali, con il PD ne vogliamo parlare???!!!!
Si dice in giro che la differenza tra i due schieramenti sia in una (L) ...
Credo che basti leggere qua
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/04/27/il-pdl-sostiene-luca-buratti-a-pieve-torina/187291/
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/04/27/il-pd-sostiene-un-futuro-per-pieve-torina/186934/e vedere cosa accade in parlamento, le votazioni su temi importanti quali l'Art. 18, la riduzione dei costi della politica e delle pensioni dei parlamentari ecc... per tirare ognuno le proprie conclusioni.
Troppi ce ne sono in giro, a mio parere, a livello locale e nazionale che si dovrebbero dimettere o che dovrebbero essere cacciati e certo è, che non si tratta di Casadidio.
Consiglio vivamente agli illustrissimi di ogni colore che siedono in parlamento e ai loro direttivi nazionali e locali di fare una ricerca sull'etimologia e la storia della parola "POLITICA" magari qualcuno scoprirà che il boom di Grillo non è dovuto all'affermazione, in uno stato democratico, dell'antipolitica come piace tanto sostenere ma semplicemente che fino ad oggi qualcuno si è fregiato impropriamente di questo termine
Pettinari la Provincia di Macerata ha bisogno di un assessore al turismo serio, presente, umile, attivo, capace e intraprendente e soprattutto che abbia la capacità e la volontà di dialogare e confrontarsi con TUTTI gli attori del territorio cosa che fino ad oggi non si è vista se non dall'ex assessore Pezzanesi
... NON SERVONO GLI SPOT ....
Pettinari è ora di cambiare l'assessore al turismo della PROVINCIA DI MACERATA semmai ce ne sia uno.
Il turismo potrebbe rientrare perfettamente tra le ATTIVITA' PRODUTTIVE e merita per la sua importanza, la sua valenza economica e la sua plurisettorialità un'ATTENZIONE PARTICOLARE.
@Mauro Angelo Blanchi Concordo pienamente con lei ma non se la prenda evidentemente a qualcuno non interessa dare giudizi coerenti... tralasciamo poi il fatto che certi commenti denotano letteralmente una mancanza di conoscenza non indifferente: le percentuali dei votanti di un comune infatti vengono calcolate sul totale degli aventi diritto dello stesso.. quindi se a Pieve Torina le percentuali sono piu' alte di altri paesi non è certo perchè ha pochi abitanti ma perchè evidentemente la gente è piu' motivata ad andare a votare e comunque sia Egr. Sig. del Savio, qualunque sia la loro età, queste persone hanno il suo stesso diritto e la possibilità di scegliere se esercitarlo o meno. PS: la vecchiaia arriva per tutti
potrebbe essere definita la nuova malattia del secolo ...."il morbo da rotatoria", le categorie piu' a rischio sono i politici ma per i presidenti delle province...non c'è via di scampo.
Cari amministratori vi siete mai chiesti se la gente le trova tutte utili e funzionali e se effettivamente "smaltiscono" il traffico?
Vi siete mai chiesti se la gente non preferirebbe avere magari in alternativa i semafori? Avreste potuto e potreste così risparmiare soldi, appalti e colate di cemento inutili e offrire magari la possibilità a tutti gli utenti di transitare su manti stradali adeguatamente asfaltati e/o sistemati e non pieni di buche, crepe e crateri come è qualche strada
e chi è che antepone l'interesse per la poltrona agli interessi del popolo e della collettività????
la società civile, il popolo o coloro che fanno oramai da anni i politici di professione? Della Ceca non ho il piacere di conoscerla ed ognuno è liberissimo di fare qualsiasi scelta ma queste uscite per giustificare strade probabilmente già prese sono veramente ridicole e onestamente lasciano anche l'amaro in bocca in quanto tolgono, se uno ci riflette, ogni speranza di cambiamento e di futuro poichè fatte da un giovane. La gente non ne puo' delle caste, la chiesa dovrebbe tornare ad avere una dimensione un po' piu' francescana e i partiti che difendono certi valori dovrebbero dimostrarlo con i fatti non a parole, per quelle sono bravi tutti...
Credo sia più che normale e legittimo che chi inventà o crea qualcosa quali: un evento, un format, un prodotto, un marchio, contenuti ecc... abbia il diritto di tutelarsi a norma di legge come ritenga più opportuno. Quindi le polemiche, a mio avviso frivole, in merito....sanno molto di campagna elettorale e non è certo un grande inizio... .
PS: Se invece di Ercoli, l'iniziativa l'avesse inventata un altro, magari il Sindaco, un assessore, un qualsiasi cittadino o chicchessià, ebbene anche loro avrebbero avuto ugualmente e allo stesso modo di Ercoli tutti i diritti di tutelare la propria personale creazione e il proprio lavoro, proprietà dell'intelletto.
Nelle Marche, secondo i primi accordi, potrebbero essere spedite 1.500 tonnellate di rifiuti di Napoli e provincia. Un quantitativo che, ha detto l’assessore regionale della Campania, «serve da apripista, confidando di avere un rapporto più continuo».
Le Marche, come altre Regioni, di fronte all'emergenza non si tirano indietro. Ma non è che l'eccezionalità possa diventare una regola. Appare chiaro che il sistema di smaltimento in questi luoghi non funziona, ci sono delle mancanze politiche, probabilmente c'è pure qualcuno a cui fa comodo mantenere questo stato d'emergenza e i cittadini non collaborano come dovrebbero. Se non si lavora sulle cause del problema sarà molto improbabile che lo stesso si possa risolvere, al massimo potrà essere tamponato e non per sempre. Effettivamente serve l'intervento dell'esercito e non solo....ma non per caricare l'immondizia, ma per controllare a dovere le società di smaltimento e di raccolta che hanno e hanno avuto in gestione il servizio, e tutte le pratiche burocratiche degli Enti pubblici in emergenza, pregresse nel tempo e concernenti gli appalti. Chi ha sbagliato dovrebbe essere tenuto a risarcire i danni e a risponderne eventualmente, come di solito accade per il resto dei cittadini d'Italia, davanti alle autorità competenti.
@Cerasi Una lettura perfetta, non si spiega se no perchè questi signori non escano da un partito che a quanto pare e a loro detta non li rappresenta più.
Era l'epoca della chiave sulla porta...ora come ora c'è da aver paura pure ad andare in giro nei piccoli paesini, inizio a rimpiangere i vecchi tempi.
Sarebbe opportuno che le autorità e gli enti compenti cerchino in tutti i modi di contrastare e debellare questi fenomeni inquietanti, altrimenti in un futuro (ormai prossimo vista la frequenza di certi accadimenti) ci ritroveremo ad essere terra di nessuno e perciò terra da conquistare. Massima priorità quindi alla questione sicurezza.
@Rossano Posso capire che magari le farebbe piacere accomunare le due cose, ma non mi sembra che i due casi abbiano nulla a che spartire. Le ricordo inoltre che Gentilucci e la LAM fecero tutto il possibile per rientrare prima della competizione elettorale ed evitare quindi nuove elezioni, non ci riuscirono perchè l'indirizzo della magistratura a livello nazionale era quello di non valutare questa tipologia di casi prima della proclamazione degli eletti, ma tutti (bianchi, rossi, verdi e gialli..) sapevano che comunque sarebbero andate quelle elezioni, la LAM come se non erro dichiarò pure pubblicamente, sarebbe arrivata fino alla corte europea se necessario, per ripristinare un diritto leso.
Non dimentichiamoci inoltre che Capponi, che non ha fatto nulla, ha avuto un anno di tempo per cercare di porre rimedio a quella situazione e magari dialogare su una base programmatica come per es. gli fu richiesto sull' Accordo università di Camerino e Macerata....
Per quanto riguarda le ultime dichiarazioni fatte da questo movimento posso solo dire che le reputo davvero ..da gran signori. Non si potrebbe definire altrimenti l'apertura al dialogo e al confronto fatta da sempre nei confronti di tutti, nonostante i comportamenti scorretti di qualcuno e la campagna elettorale sconcertante portata avanti per esempio dal centro destra, una campagna a mio avviso arrogante, aggressiva e non rispettosa.
@donnamc56 Lo dice lei, ma non è così. Capponi al massimo avrà individuato degli indirizzi programmatici ma è il commissario che ha definito gli interventi e se seguire o meno quanto tracciato da Capponi. E senza dubbio non puo' essere stato di certo Capponi ad occuparsi della progettualità, poichè per portare a casa un minimo di risultato, si necessita di personale qualificato e con competenze specifiche. Non da ultimo per partecipare a bandi di un certo livello, in questo caso europeo, sono indispensabili delle partnership, senza le quali si resterebbe esclusi a priori.
@donnamc56 Ma certo, come no, chissà com'è i successi sono tutti merito di Capponi. Gli insuccessi e i casini sempre merito degli altri.
Complimenti al commissario Calvosa, alla Tombesi, al Parco e ai dipendenti dei rispettivi Enti che evidentemente hanno lavorato bene sulla progettualità e per questo hanno ottenuto un importante e apprezzabile risultato.
@MF Per sua opportuna conoscenza, la informo che quanto asserisce sopra non risulta corrispondere al vero.
E' noto infatti a tutti che il Consiglio di Stato (organo supremo della magistratura, con giudici diversi, ha accolto per ben 2 volte il ricorso della LAM ribadendo la loro ingiusta esclusione e l'illegittimità delle elezioni 2009.
La democrazia non è un optional e chi tenta di strumentalizzare l'informazione per accaparrare il consenso della povera gente ignara,...per quanto mi riguarda, si commenta da sè.
@MF ..era quasi meglio se non argomentava, almeno qualche perplessità l'avrebbe lasciata in chi leggeva.
Comunque per Sua opportuna conoscenza le cose che lei asserisce sopra non corrispondono al vero, mi permetto anche di consigliarla in merito, di informarsi adeguatamente prima di parlare o scrivere a sproposito in modo da evitare di fare pessime figure.
N.B.:il Consiglio di Stato, organo supremo della magistratura,(con giudici diversi) ha accolto per ben 2 volte il ricorso della L.A.M. e ribadito l'illegittimità delle scorse elezioni e nell'ultima sentenza ha pure individuato delle responsabilità...
Responsabilità che non sono certo imputabili alla LAM o a Gentilucci, che come forse non ricorderà, hanno fatto tutto il possibile e quanto previsto dalla legge per essere riammessi prima della competizione elettorale scorsa.
La democrazia non è un optional.
@MF Una giornata con Capponi invece é "illuminante"...
Si consiglia a tutti.
Un'occasione unica per comprendere il motivo del crescente distacco della gente dalla classe politica attuale.
Signore e signori partecipate numerosi.
Tutto molto condivisibile. ma cosa propone di concreto SEL (Sinistra Ecologia e Libertà)& company? Siete gli unici di cui non si sa niente, al di là di qualche spunto enunciato in qualche articolo di giornale o profuso dal candidato Presidente ai rari incontri pubblici a cui ha la sensibilità di partecipare.
Quindi a parte il sostenere, l'essere favorevoli e il sollecitare l'avvio quanto prima possibile della megadiscarica di Cingoli (E GIA'CIO'LA DICE LUNGA...)che programmi avete???
@giuseppe
..."Questo anche gli esponenti delle forze della sinistra dovrebbero capirlo": il rischio di perdere due ASSESSORI a livello regionale è troppo elevato.
Non si puo'che concordare con la Giorgi sul fatto che: "Si qualifica da solo un personaggio che continua a fare politica con le balle".
Fortuna che in giro ci sono ancora significativi distinguo seppur rari..
Aldilà delle chiacchiere, dei gossip, delle illazioni e via discorrendo(che sono buoni tutti a farle)..contano solo i fatti.
Quoto Andrea. Ci ritroviamo in una situazione che si sarebbe certamente potuta evitare. Per il resto meglio non guardare la gestione della situazione ALTROVE ...altro che squallore!!! E' proprio incommentabile.
Questa è proprio da ridere......al di là di quel che si dice ....andare a votare verrebbe a costare circa 2,50 € a cittadino. Sarebbe invece interessante sapere quanto costa quanto è costato e quanto eventualmente costerà alla Provincia (e quindi a tutti noi cittadini) costituirsi contro il ricorso della LAM e perchè i ricorrenti (attuale maggioranza) non se l'abbiano pagato da soli come invece ha fatto Gentilucci e company...
Belle iniziative poste in essere dall'Amministrazione nel corso dell'"ultima giunta"...peccato che IN UN ANNO CHE HANNO AVUTO PER FARLE si sono mossi proprio e solo ora...guarda caso subito dopo l'esito positivo del ricorso L.A.M., sapendo già che quasi sicuramente saranno nulle e con elezioni all'orizzonte......
Rox Anne
Utente dal
8/6/2010
Totale commenti
30