E’ bastata qualche ora di chiusura della galleria delle Fonti per mandare in tilt il traffico cittadino. La galleria di Fontescodella, che unisce l’arteria di via Mattei con via dei Velini è stata chiusa al traffico nel primo pomeriggio per la rottura di una fogna che veniva monitorata dai tecnici già da questa mattina. “Il provvedimento si è reso necessario – si legge nella nota stampa del Comune di Macerata – a causa di avvallamenti presenti nella sede stradale alcune decine di metri prima dell’imbocco della galleria, probabilmente per il cedimento di una vecchia rete fognante. Nulla a che vedere quindi con la galleria. Sul posto i tecnici del Comune e dell’Apm che prevedono che l’intervento di sistemazione della fogna e del manto stradale non debba protrarsi per più di quattro o cinque giorni. Si rende quindi necessario per gli automobilisti scegliere vie alternative. La chiusura è stata segnalata anche nei display alle vie d’accesso alla città”.
Con ogni probabilità quindi anche nei prossimi giorni il traffico cittadino risentirà pesantemente della chiusura di quella che è diventata una delle arterie principali per la mobilità comunale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La chiusura della galleria è l’emblema del fallimento della poliitca del centro sinistra maceratese.
Per realizzare questa cattedrale nel deserto hanno speso tre volte tanto il prezzo iniziale per avere alla fine un’opera che a causa delle infiltrazioni d’acqua sarà nel tempo impraticabile.
Meschini, Meschini! Per partito preso (il tuo PD) hai rifiutato i soldi della quadrilatero per fare la galleria, preferendo spendere i soldi di noi maceratesi (25/30 mln di €?). Poi si scopre che dentro ci piove, che fuori frana all’ingresso, ora che la fognatura non regge e la strada si terremota. Alla fine paghiamo tutto noi maceratesi.Fai un semplice conto e dicci quanto ci costano queste tue scelte scellerate. Ti rendi conto finalmente dei danni che hai combinato perchè prono agli ordini/ricatti superiori e/o laterali di assessori e di faccendieri esterni. Copriti il capo di cenere e chiedi finalmente perdono per i danni irreparabili fatti alla tua città invece di tentare di distrarci con il raccontino del tuo percorso spirituale. A Macerata, dopo il tuo passaggio, non crescerà letteralmente più l’erba, tra lottizzazione Valleverde, Piano casa, Minitematica, Suap varie. Attila a te e consorti fa veramente un baffo.
volevo dire tante cose,ma i commenti precedenti hanno detto tutto quello che penso sul peggior sindaco che macerata abbia mai avuto(perlomeno da quando sono nato ovvero 40 anni).
scandaloso,semplicemente scandaloso………chi paghera’ anche stavolta saranno i cittadini maceratesi,c’e’ bisogno di una class action verso queste situazioni….CHE LE PAGHINO LORO LE IMMANI [email protected]@ATE CHE HANNO COMBINATO!!!!
..tutti si idignano ,ma in occasione del voto come d’incanto ci si dimentica di chi ha causato tutto cio’…..e si continua perterriti a fare sempre lo stesso sbaglio nelle urne elettorali….
Per prima cosa almeno non appoggiate piu’ con il voto quella coalizione , gia questo e’ un segno di indignazione.
@paoolo
giustissimo,niente di piu’ vero.
ovvio che non riguarda il sottoscritto…….ma ti faccio un esempio a tal proposito.
prima delle ultime elezioni comunali sentivo i pareri di alcuni miei amici e parenti del nuovo quartiere delle Vergini,quasi tutti imbufaliti verso la giunta meschini, e poi tutti al voto…….
come e’ finita?
in quel quartiere Carancini che io sappia ha preso parecchi voti!
misteri del genere umano…………….
@filippo vannucci
…. nessun polico dira mai che e’ contro il ” clientelismo e raccomandazioni”,il perche’ e’ semplice, il fare buon governo non porta voti…
quindi non stupirti dei pareri prima e dell’esito del voto poi…
Da cittadino mi piacerebbe sapere di chi è la responsabilità di questo ennesimo stop alla galleria.
Non penso che la colpa sia politica, ma tecnica e di vigilanza.
@ipno. E bravo, così sappiamo che la scelta di rinunciare ai fondi della quadrilatero e far pagare ai maceratesi la galleria è colpa dei tecnici; sappiamo pure che i dirigenti tecnici non sono stati scelti da Meschini; che la cementificazione di intere bellissime vallate è colpa degli stessi tecnici; che le concessioni edilizie per strozzare con milioni di mc di cemento tutti gli ingressi alla città, dalla Pace, alle Vergini, dalla lunga di Villapotenza, a via Pancalducci, da via Batà a via Medaglie d’oro, ed ancora il rifiuto altezzoso del finanziamento della “quadrilatero” per l’ingresso da Sforzacosta, compreso il superamento delle sbarre ferroviarie di Collevario, per continuare con l’altro rifiuto di svariati milioni di euro offerti come base d’asta pubblica da imprenditori privati individuati dalle Ircer per la riqualificazione del comprensorio fieristico di Villapotenza, sufficienti a realizzare, tra l’altro, il sospirato Palasport , la riconversione del Centro fiere ed altre opere di pubblico interesse sono tutte colpe attribuibili ai tecnici e non ad un Sindaco che aveva perduto il senso della sua Funzione pubblica, in forza di condizionamenti interni ed esterni sui quali sarà bene, prima o poi, fare luce. Giustamente si deve anche rimarcare il silenzio dell’intero consiglio, a cominciare dalla opposizione. Ex Sindaco Meschini, prova a cimentarti con un altro memoriale se vuoi far vedere il tuo “ravvedimento operoso” alzando finalmente il velo su tutto. Intanto sarebbe bene procedere a blindare la documentazione dei fatti disordinatamente elencati, prima che qualcuno ci metta una mano di vernice di copertura. Per amore della verità e della città, e per dare giustamente ad ognuno il suo, a prescindere laicamente da percorsi spirituali individuali ed autoassolutori.
Bè, io mi riferivo meramente alle buche e alla chiusura della galleria, di altro non ho parlato. 🙂
Anzi di altro preferisco far parlare chi ha informazioni in merito, nella speranza di poter capire quello che dicono.
Per quanto riguarda la galleria ho detto e scritto molto dimostrando carte alla mano le mie tesi, ma non è interessato ai più conoscere i fatti, o meglio i più hanno accettato lo stato di fatto. Oggi quest’altro inconveniente dove è evidente che la tesi sostenuta dal Comune per giustificare quest’ultimo intoppo fa “acqua” da tutte le parti, ma non sta a me dire di più, chi è interessato può e deve chiedere conto agli amministratori eletti.
Cioè salta una fogna e parliamo di fallimento della politica maceratese?
La galleria delle fonti è una cattedrale nel deserto? Se parliamo di costi, ok possiamo esser d’accordo, ma se parliamo di cattedrale nel deserto per un’opera pubblica di fondamentale importanza per il traffico maceratese (basta vedere il caos che si è creato non appena è stata chiusa) o non si conosce Macerata o si spara frasi a caso tanto per fare polemica politica.
Quanto alla riconferma del centro-sinistra in città, non è che, per caso, forse, c’è qualcuno a cui fa schifo votare un simbolo nel quale è indicato B. presidente? Non è che per caso i candidati proposti dal centro-destra sono spesso più improponibili di quelli del centro-sinistra?
D’altro canto sono assolutamente d’accordo con alcune delle critiche poste da Mus Rugens, in particolari quelle riguardanti la cementificazione selvaggia con la distruzione di alcune aree tipo rione Vergini… Ma siamo sicuri che con un altro governo le cose sarebbero andate diversamente (chi conosce un pò Milano sa delle autentiche devastazioni perpretate in tal senso dalla giunta Moratti….)
@Franz1974
Ma stai scherzando ?
Parliamo di fatti veri non dei se o dei ma.
“D’altro canto sono assolutamente d’accordo con alcune delle critiche poste da Mus Rugens, in particolari quelle riguardanti la cementificazione selvaggia con la distruzione di alcune aree tipo rione Vergini… Ma siamo sicuri che con un altro governo le cose sarebbero andate diversamente (chi conosce un pò Milano sa delle autentiche devastazioni perpretate in tal senso dalla giunta Moratti….)”
Qui c’è solo una certezza che chi ci ha amministrato negli anni passati non ha guardato gli interessi dei cittadini ma quelli della poltrona, la galleria sicuramente è utile ma non si puo’ raddoppiare la spesa per un opera e vedere alla fine che invece di una galleria abbiamo un torrente, poi come cavolo è stata collegata con la viabilità che c’è a Macerata, l’uscita con direzione villa potenza passa da una strada a 4 corsie ad una a 2 corsie con una bella chicane da formula uno di fronte ad una recinzione di una casa, la parte del pallazzetto dello sport porta o al cimitero di cui tutti conosciamo le problematiche della vibilità o alla rotatoria della finanza che proseguendo verso sforzacosta porta al passaggio a livello che crea code chilometriche. Non era forse il caso di creare prima delle buone strade di collegamento? E’ come costruire una casa e iniziare dal secondo piano poi per salire si prende una scala di legno per raccogliere le olive.
Quoto in pieno Franz1974…
…l’opposizione, a Macerata, in situazioni come queste rialza la testa e si fa tronfia, ma se da almeno 3 legislature non vince le elezioni, un motivo ci sarà!!!
Se, in questi anni, l’alternativa fosse stata valida non avrei avuto problemi a prenderla in considerazione, ma di fronte a tanta pochezza (rappresentata anche in questi post), non vi erano alternative!!!
E’ sottointeso che sono indignato, come tutti gli altri per l’ennesimo “intoppo” accorso a quest’opera utile, ma che ci è costata un’occhio della testa!!!
Scusami Michele,
allora se l’Italia va male la colpa è del governo che la amministra, se Macerata va male la colpa è dell’opposizione, mi sembra che non fili tanto il discorso.
Se continuiamo a ragionare così Belusconi governerà finche vorrà.
A proposito della lottizzazione delle Vergini, basta consultare l’archivio comunale per sapere che il Piano regolatore Piccinato aveva bloccato tutta la zona ad area a vincolo agricolo per dare alla città un secondo grande parco pubblico. Questo secondo parco, con meravigliosa vista mare-monti, avrebbe dovuto servire la città a Sud, come il parco di Montalbano doveva servirla, come la serve, ad Ovest. Franz, adesso lo sai e puoi toglierti il dubbio su cosa avevano previsto le amministrazioni precedenti a quelle di sinistra che, in nome del bene pubblico, dell’ecologia e del verde urbano, hanno favorito la gigantesca colata di cemento in quella zona per gratificare alcuni a danno di tutti.
..ancora ad arrampicarsi sugli specchi , ma come si fa a difendere quelle scelte di quella coalizione i fatti sono chiari ed evidenti a tutti…. quella strada e quella galleria e’ una cosa reale e non potete certo mistificarele….
le cose fatte male nel territorio sono frutto dell’ammistrazione e in questo non ci piove ,manco fosse una galleria…
Acqua da sopra, acqua da sotto: mai il nome della nostra Galleria avrebbe potuto essere più azzeccato!
Mi chiedo sempre, quando aprirà un fascicolo la magistratura su questo disastro pubblico?
Perché l’assesore ancora non sa dire se la galleria è stata collaudata?
Che tristezza!!!
Mi sembra che anche l’attuale sindaco Carancini stia percorrendo le stesse orme del suo predecessore Meschini! Non riscuote molti consensi…
purtroppo questo è l’antipasto. pure i bimbi sanno che il cemento zuppo prima o poi si sbriciola. spero che il collaudo alla galleria risulti negativo, se e quando mai si farà, perchè secondo me la galleria così com’è è pericolosa.
quando poi bisognerà rifarla daccapo (non se, ma quando) spero che i soldi non ce li mettano i cittadini.
Certo, non è il massimo…. si poteva anche spendere di meno… si poteva collegare meglio con le altre zone… però è molto utile. Prima per andare a V. Potenza ci voleva un sacco di tempo, ora (quando verrà ripristinata…) è molto più semplice.
@ renna
Se lei ha notizia di ipotesi di reato dovrebbe denunciarlo alla Magistratura…
Posso sapere chi ha messo gli 8 pollici versi ad Axel che ha semplicemente riportato una verità lapalissiana?
Cioè c’è qualcuno che pensa davvero che la Galleria delle fonti non sia fondamentale per il traffico maceratese, c’è davvero qualcuno che ancora non si è accorto che grazie alla galleria per uscire da Macerata (versante Nord) si impegano 2 minuti dove prima ci voleva mezz’ora?