CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO DEL CORTEO
di Alessandra Pierini
La Cgil scende in piazza (leggi l’articolo). Ci sono studenti, pensionati, precari ed insegnanti tra le 700 persone che questa mattina, da tutta la provincia, hanno affollato in corteo le vie del capoluogo e piazza Vittorio Venetto per la sciopero generale indetto dal sindacato. Presenti anche molti politici a partire dal candidato presidente di Sinistra Ecologia e Libertà Francesco Acquaroli che ha ripreso i momenti significativi col suo telefonino a Roberto Broccolo, segretario provinciale del Pd. C’erano anche il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo,Valerio Calzolaio, Daniele Salvi, Giulio Silenzi, Giulio Pantanetti e l’ex vice sindaco di Macerata Lorenzo Marconi.
Bandiere, t-shirt e striscioni sono stati utilizzati in grande quantità per sottolineare i temi e le motivazioni della manifestazione. “Stiamo scioperando per voi, scusate il disagio”: è questa l’etichetta che molti hanno indossato su maglie e cappotti a sottolineare forse anche l’assenza di qualcuno che pur avendo tutte le motivazioni per protestare ha preferito restare al lavoro e non perdere così un giorno di salario.
«C’è voglia di cambiare – ha detto il segretario provinciale Aldo Benfatto – e superare la crisi. I n provincia di Macerata dal 2008 ad oggi abbiamo perso 5000 posti di lavoro mentre continuano i taglie il governo sta smantellando la scuola pubblica. La scuola nella nostra provincia ha perso 670 addetti tra docenti e personale tecnico amministrativo». Benfatto ha poi elencato i redditi di personalità pubbliche da Alessandro Profumo a Geronzi e ha concluso: «Questa situazione non può che produrre un moto interiore di ribellione e aumentare la voglia di cambiare».
Sul palco si sono poi avvicendati gli interventi di rappresentanti delle categorie scese in piazza (guarda il video con le testimonianze).
Commovente il racconto di Massimo de Luca per i lavoratori dei cantieri della Quadrilatero che ha voluto ricordare quanti sono morti nei cantieri: «Voglio parlare di chi non c’è più, di chi non aveva paura di alzare la testa perchè non prendeva lo stipendio da due mesi e aveva un contratto da un mese. Me lo aveva detto Costantin, il giorno prima di morire cadendo da un cestello sotto una galleria». De Luca ha denunciato con forza le condizioni di lavoro nei cantieri e in particolare in quelli della Quadrilatero: «Negli appalti presi al 60% di ribasso c’è chi risparmia sulla salute e sul contratto dei lavoratori. Nella Quadrilatero,tra gli 800 lavoratori che non vediamo perchè sono sotto terra, 180 hanno un contratto a tempo indeterminato, gli altri 600 hanno contratti mensili o persino giornalieri. Abbiamo avuto notizia di tremendi ritardi nei soccorsi durante gli ultimi incidenti e nel frattempo è stata anche tolta l’unica ambulanza che funzionava a Muccia».
Tiziana Montecchiari lavora all’Ipersimply di Piediripa e ha voluto rappresentare gli impiegati nel commercio: «L’Italia è una repubblica fondata sulla ricerca del lavoro e sul precariato – ha ironizzato, per poi rivolgersi al Presidente del consiglio – caro Silvio, non è questo il Paese che volevamo – e infine ai colleghi rimasti a lavoro – per acciomodarsi bisogna scomodarsi, noi ci siamo scomodati , gli altri hanno perso un’opportunità». Gli interventi sono andati avanti a lungo e la piazza si è gradualmente vuotata. La manifestazione si è chiusa con la musica di un gruppo itinerante che ha fatto da colonna sonora al corteo e ha concluso sulle inconfondibili note di “Bella ciao” .
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una manifestazione per tre morti sul alvoro…
Chissà se quella persona che ha impressi sulla maglietta la falce ed il martello sa quanti ne ha fatti ciò che rappresenta i Italia…
http://www.youtube.com/watch?v=Wyg6PXgxXFM
cara karogna, la manifestazione di oggi era anche contro i tagli alla scuola e ,a giudicare da come scrivi, avresti fatto meglio a partecipare anche tu (sia al corteo che alle lezioni d’italiano)
pace e amore
Credo che i morti sul lavoro meritino sempre e comunque rispetto.
Peccato l’assenza in questa manifestazione di Antonio Pettinari candidato presidente e di Sara Giannini PD Assessore al Lavoro Regione Marche, ma che in altre occasioni molto meno importanti sono sempre presenti in questi giorni…. pre elettorali.
Cosi’ si sarebbe arrivati anche a 702 come numero di manifestanti !!!!!!
Che la polemica politica non giunga a mancare di rispetto per i morti sul lavoro! Che si capisca quanto sia preferibile manifestare per rimuovere gli ostacoli per crearsi un lavoro in piena libertà, piuttosto che sfilare in corteo per chiedere che altri ti diano un posto. Che sia più onesto e preferibile non ricorrere alla raccomandazione di un partito, di un sindacato, di un potente per avere prima di altri un posto da precario per attendere poi la “sanatoria”, in barba a chi ha creduto nella selezione del merito.
Su Cronache Maceratesi TV anche il video con le testimonianze:
http://tv.cronachemaceratesi.it/sciopero-generale-cgil-le-testimonianze/
@Marco p
Leggendo quello che hai scritto penso di essere di un’altro pianeta!
Quelli che hai citato sono quelli che hanno autorizzato i cantieri, sono quelli che dovrebbero vigilare in ultima istanza sulla sicurezza degli stessi. Insomma sono moralmente corresponsabili e dovrebbero andare a manifestare?
Via un po di pudore.
Più leggo questo foglio più mi convinco che i politici sono meglio, molto meglio del volgo informe e vuoto
(me in primis)
@ Marco p
Naturalmente spero tu colga l’ironia, che mi accorgo traspare poco dalla mia precedente, di aver preso la tua richiesta per vera.
s&o