di Alessandra Pierini
Quanto costerà nel 2011 la politica ai cittadini del Comune di Macerata? Nel bilancio preventivo per l’anno appena iniziato sono previsti 488.000 euro da destinare all’indennità dei componenti della Giunta, Sindaco compreso, e dei consiglieri. Nella cifra complessiva è già stata considerata la riduzione del 5% che sindaco e assessori applicheranno ai loro compensi lordi che saranno quindi, dopo che la giunta stessa avrà deliberato in questo senso, i seguenti: Romano Carancini (sindaco) 4.275 euro;
Assessori: Irene Manzi (vicesindaco) 3.206,25;
Marco Blunno 1.282,50, Alferio Canesin 2.565, Federica Curzi 2.565, Stefania Monteverde 1.282,50, Enzo Valentini 2.565, Luciano Pantanetti 2.565, Ubaldo Urbani 1.282,50. L’indennità risulta dimezzata nel caso in cui l’assessore sia un dipendente e non chieda l’aspettativa non retribuita. Il gettone di presenza dei consiglieri comunali è invece pari a 60 euro lordi.
«Se le voci relative ai componenti di Giunta sono fisse –spiega l’assessore al bilancio Marco Blunno – la stima dei gettoni di presenza dei consiglieri è variabile e dipende da fattori quali il numero di sedute e di commissioni alle quali il consigliere partecipa e il rimborso al datore di lavoro dei permessi concessi. Per quanto riguarda la riduzione del 5% della nostra indennità, abbiamo deciso di dare in questo modo il segnale che anche noi, in un momento difficile facciamo la nostra parte, anche se in realtà se prendessimo in considerazione le tabelle ministeriali delle indennità, le nostre risulterebbero più basse ».
Certo è che su una spesa corrente prevista pari a 42.500.000 euro, la voce politica pari a 488.000 euro incide solo per l’1,15 %. Più pesante è invece la spesa prevista per il personale, comprensiva anche dei compensi dei dirigenti. Parliamo di 12.400.000 euro con un’incidenza sul totale della spesa corrente del 29, 12%.
Questi i compensi dei dirigenti: Andrea Castellani (Servizio Personale) 5.837, Cesare Spuri (Servizio ambiente e gestione del territorio, Lavori Pubblici)6.475, Michele D’Alfonso (Servizio Demografico e Attività Produttive) 5.621, Alessandra Sfrappini (Servizio Cultura) 6.137, Brunetta Formica (Servizi Sociali) 5.837, Roberta Pallonari (Servizio Entrate e Polizia Municipale) 6.021, Gianluca Puliti (Servizi attività scolastiche, sportive e della partecipazione) 6.021 euro.
Altra voce rilevante nel calcolo della spesa corrente è quella relativa alle spese di funzionamento: «Abbiamo previsto – spiega Blunno – per il “funzionamento della macchina”, quindi luce, gas, acqua e quant’altro, 17.500.000 euro in cui sono compresi anche i 488.000 euro per Giunta e Consiglio».
Completano l’elenco 8.300.000 euro destinati per il 56% ai servizi sociali, per l’11% alla scuola e per il 19% alla cultura. Vanno poi considerate i rimborsi sui mutui e i fitti passivi.
***
Il bilancio approvato la scorsa settimana dalla Giunta Carancini:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Prima del periodo “Meschini sindaco” i consigli comunali iniziavano alle 16 del pomeriggio e, dopo una pausa dalle 20 alle 21, riprendevano per terminare alla mezzanotte. Ogni consiglio durava quindi circa sette ore.
Dall’epoca Meschini i consigli comunali vanno dalle 16 alle 20 del pomeriggio circa per una durata,piu’ o meno, di 4 ore. Per discutere le stesse cose quindi si fanno un maggior numero di sedute e di conseguenza le indennità sono cresciute.
Per ridurre la spesa non sarebbe opportuno ritornare al vecchio orario? Oltre all’economia molti cittadini,che lavorano, avrebbero l’opportunità di assistere ai consigli. Guardate che il risparmio non sarebbe da poco perchè la parte grossa della spesa non è l’indennità, ma il rimborso ai datori di lavoro della quota giornaliera di stipendio,contributi e ratei.
Assessore Blunno è disposto a promuovere questa idea?
“……Andrea Castellani (Servizio Personale) 5.837, Cesare Spuri (Servizio ambiente e gestione del territorio, Lavori Pubblici)6.475, Michele D’Alfonso (Servizio Demografico e Attività Produttive) 5.621, Alessandra Sfrappini (Servizio Cultura) 6.137, Brunetta Formica (Servizi Sociali) 5.837, Roberta Pallonari (Servizio Entrate e Polizia Municipale) 6.021, Gianluca Puliti (Servizi attività scolastiche, sportive e della partecipazione) 6.021 euro…..”
…..Oltre agli stipendi, che non mi sembrano niente male, si potrebbero avere notizie anche i SOSTANZIOSI PREMI DI PRODUZIONE che alcuni dirigenti incassano???
Sarebbe bello anche sapere quanti dei dirigenti sono entrati in servizio per concorso e quanti per nomina politica. Parimenti sarebbe poi molto bello capire perché prendono tutti questi quattrini, ma soprattutto perché abbiano pure diritto ad ulteriori incentivi.
Quanto al 5% di sindaco e giunta… tanto di cappello, ma non mi pare una cifra così onerosa. Anche loro – voglio dire… – non si stipendiano maluccio, specie considerando che molti hanno anche da portare avanti il loro lavoro di professionisti etc.
Non volevo intervenire ma di fronte alle prese in giro non posso che mettere in evidenza le contraddizioni evidenti dell’amministrazione in merito alla riduzione dei costi della politica se non altro per rispettare l’intelligenza delle persone. Si parla di una riduzione degli stipendi del Sindaco e assessori del 5%, provvedimento alquanto ridicolo in termini economici e di una riduzione del 10% del costo del gettone di presenza dei consiglieri comunali. Dove sta la presa in giro? Ecco svelato l’arcano. In verità i consiglieri comunali percepiranno un deciso aumento dei loro gettoni di presenza, perché vengono immotivatamente aumentate le sedute del consiglio comunale, procurando un aumento di spesa per la politica e non una riduzione. Ad esempio, nel solo mese di marzo sono previste ben sei sedute consiliari. La gran parte di queste non prevedono poi – e non mi riferisco al solo mese di marzo – la discussione delle delibere dell’amministrazione, ma si svolgono per discutere interrogazioni, interpellanze, ordini del giorno e mozioni a dimostrazione dell’inattività della stessa amministrazione comunale che non spiegherebbe l’aumento di spesa per la convocazione dei consigli comunali.
Andrea Castellani (Servizio Personale) 5.837, Cesare Spuri (Servizio ambiente e gestione del territorio, Lavori Pubblici)6.475, Michele D’Alfonso (Servizio Demografico e Attività Produttive) 5.621, Alessandra Sfrappini (Servizio Cultura) 6.137, Brunetta Formica (Servizi Sociali) 5.837, Roberta Pallonari (Servizio Entrate e Polizia Municipale) 6.021, Gianluca Puliti (Servizi attività scolastiche, sportive e della partecipazione) 6.021 euro ….anke se ridotti questi stipendi sono sempre esagerati ….pensando a ki vive con 800 euro al mese
per correttezza di informazione quando si parla di stipendi dovrebbe parlarsi del netto percepito. I dirigenti in questione in busta paga trovano il lordo decurtato della metà (se va bene). Così anche per le indennità dei politici, che credo non siano tassate per intero, trattandosi una parte di” rimborsi spese”. Mi piacerebbe un confronto tra un dirigente comunle, uno provinciale, uno regionale, uno statale, uno delle società partecipate o aziende.Un confronto anche tra amministrazioni di colore diverso non sarebbe male. Ciò che penso è che si spara qualchevolta giustamente qualch’alra no solo su chi non può difendersi. Una proposta io l’avrei aboliamo comuni, province, regioni,
e al governo dello Stato mettiamo un triunvirato come gli antichi romani. Ai dipendenti ad esaurimento li mandiamo a lavorare in qualche altra parte.Poi per le pratiche non ci sono problemi ognuno fa come gli pare.W la libertà, sempre che non si toccho qualche potente perchè quelli ci saranno sempre
mi dispiace di qualche errore ma non ho la possibilità di fare modifiche, chissà perchè. Secondo me qualche dirigente ci ha messo le mani o meglio lo zampino.
@Pierluigi
Decurtiamo un 50%: anche così mi sembrano sempre stipendi dirigenziali piuttosto corposi…
Ed i premi di produzione?
Perchè in città di parla di premi piuttosto pesanti, non di poche centinaia di euro.
Inoltre non ho ben compreso quanto prendano gli assessori:
se non comprendo male chi percepisce circa 1.200 euro (lorde??? nette???) dovrebbe percepire l’indennità al 50% (perchè presumo che continui a svolgere un lavoro), mentre chi ne percepisce circa 2.500 (lordi??? netti???) NON dovrebbe svolgere altro lavoro, consulenze, incarichi… Ma è così?
credo che tutte le buste paga siano da considerarsi al lordo,un articolo del resto del carlino di pochi giorni fa perlomeno diceva cosi.
il punto principale per me non e’ la gia’ elevata indennita'(specie per i cosidetti manager)ma la loro capacita’.sono passati giorni prima di ricevere informazioni (assolutamente non chiare tra l’altro)su un’infiltrazione d’acqua sul soffitto di un asilo nido dove va una mia figlia.non hanno risposto a una “semplice” mail accampando scuse su un difetto alla rete,con il solito risultato all’italiana che si e’ bisticciato tra genitori.lasciamo stare poi lo status di potere che hanno sulle maestre.
per quale motivo devono prendere tutte quete palanche?
rischiano la vita?ovvio che no!!!
allora un po’ di sano socialismo reale(non e’ poi un loro credo?)….1000 euro come tutti possono e devono bastare e avanzare!
CARO FILIPPO LA VERITA’ FA MALE…
Ma veramente c’è tanto da meravigliarsi di questi stipendi e indennità? Io non penso proprio.I nostri cari Parlamentari ad esempio circa un mese fa,si sono aumentati il loro “sudato” stipendio di circa 1500,00 euro netti al mese (leggasi millecinquecento euro!!notizie di stampa nazionale).Circa un anno fa, con la crisi economica, hanno fatto lo sforzo immane di decurtarsi più o meno della stessa cifra (guarda caso!).Ma per favore siamo seri!!La cosa principale dei governanti a livello nazionale e locale in primis come si può notare, è il Dio quattrino e quindi chiaramente la bella poltrona a cui sedersi,poi (si spera)che vengano anche gli interessi dei cittadini.In Svizzera, i parlamentari, portano a casa si e no circa 3900,00 (tremilanovecento) franchi svizzeri corrispondenti a circa 3000,00 (tremila) euro al mese comprensivi di spese personali. Se tutti i nostri governanti nazionali e locali, decidessero di fare lo stesso, certamente non ci sarebbe più la corsa frenetica ad occupare una poltroncina di velluto! Pensateci bene cari Italiani prima di andare a votare questa gente di destra,di sinistra e di centro!!!!!!
@ cerasi
lo sapevo che il mio commento non avrebbe avuto il “favor” popolare. IO volevo solo dire, senz entare nel merito, che le cose devono essere chiare e trasparenti. Se si dice per esempio che un dirigente prende 6.000 euri mensili, occorre anche dire che sono lordi e che quello che effettivamente prende in busta paga è il 50% se va be cioè 3000 euri, che per un dirigente bravo o discreto non mi sembrano eccessive. se poi si vuole fare del populismo e prendere applausi bè diciamo che tutti i dipendenti sono fannulloni e che quindi il loro stipendio deve essere al massimo di 800 euri lordi naturalmente. Io vorrei sapere quando prendonono o guadagnano chi si scandalizza di tutto. E’ per esempio che sono 3 legislature quindi destra e sinistra e centro che promettono di diminuire i parlamentari da 900 e rotti a 600 mi pare? ma nessuno ne parla più. Allora faccio una provocazione non andiamo più a votare finchè non riducono i parlamentari. Ci state? L’America è governata da 300 parlamentari!!!!!
@ Pierluigi
Come avevo già scritto, anche netti i compesi non sarebbero proprio da buttare tanto che un dirigente prende più di un assessore.
Inoltre, se non ho compreso male, ci sarebbero anche i premi di produttività che, per alcuni dirigenti, sarebero pari a circa 1/3 dello stipendio netto portando così la remunerazione (stipendio netto + premi netti) intorno agli oltre € 4.000 al mese.
.
.
……..Lasciamo poi stare quando si sbaglia (esempio passeggiata Viale Puccinotti storta o Galleria delle Fonti annacquata) dove non mi sembra che a nessun dirigente sia stato chiesto di andarsene o rimborsare per gli evidenti errori di controllo…..
…….Ed a proposito della Galleria o della Passeggiata (o delle Piscine) andando a leggere bene gli atti ed i documenti, le lettere protocollate al Comune, i progetti e le variazioni ce ne sarebbe da scrivere e tanto….
@ cerasi
non mi sembra che 3000 o 4000 euro per un dirigente sia scandaloso.Quanto prendono non dico i dirigenti ma ” i quadri”nel privato? o un membro del Consiglio di Amministrazione di un Ente Privato, nominato non si sa da chi? ( Ovvero lo sappiamo )- Che prendano più degli assessori mi pare logico, in quanto per loro non è un lavoro.Gli assessori liberi professionisti quasi sempre continuano a lavorare ( anche se consiglieri regionali che prendono un’indennità quasi tripla ( non sono aggiornatissimo ) a quello di un dirigente pensionabile dopo 5 anni e a 55 anni. Il merito è un’altra cosa. Allora diciamo che quel Dirigente ha sbagliato e deve pagare. Ti faccio presente che nella Galleria( i cui danni non sono poi così gravi) la direzione dei lavori era presieduta da un ingegnere esterno, famosissimo in tutto il mondo e Presidente dell’Ente di Ingegneria sulle gallerie.Allora…Non mi hai risposto sulla mia provocazionedelle votazioni come mai? Io ho fatto in anni non sospetti (1975)il consigliere comunale e gli assessori e il Sindaco non prendevano indennità,ma rimborsi spesa e i consiglieri un misero gettone di presenza. Vi era però molto entusiasmo e maggiore senso dello Stato.
@ Pierluigi
1)
Io non sono esperto in Gallerie, ma di solito vengono impermeabilizzate, se non erro, in 2 modi… Almeno così mi è stato detto.
O mettendo una guaina intorno alla realizzazione oppure miscelando nel cemento dei componenti specifici che servono proprio ad evitare infiltrazioni….
Se non ho capito male per la galleria delle Fonti (che essendo chiamata “delle Fonti” lo si dovrebbe capire che vi sono delle vene d’acqua e che presumibilmente vi potrebbero essere delle infiltrazioni, anche senza essere esperti) sembrerebbe che non sia stato fatto ne l’uno ne l’altro…..
E non so chi l’ha collaudata, se è stata collaudata.
La direzione dei lavori, come dice lei, è stata fatta da una persona “esterna” all’amministrazione: vuol forse dire che in tutto il procedimento, nella fase progettuale, in quella realizzativa, nei controlli, ecc. il Comune non ci ha messo bocca, non a controllato nulla, non ha valutato….Ha preso tutto a scatola chiusa senza mai vedere nulla, controllare nulla, sapere nulla????? Non posso crederci….
2)
I quadri nel Privato, se l’azienda salta, restano senza lavoro ed è per questo rischio che, in tutta Europa, la dirigenza pubblica incassa meno di quella privata, poichè lo stipendio pubblico e il posto di lavoro pubblico è garantito fino alla morte, anche se il Comune dichiara fallimento.
3) Per conto mio il 99% degli attuali dirigenti politici, assessori, Presidenti, membri di Partecipate e Consorzi pubblici, Parlamentari, ecc. dovrebbe essere collocato in pensione (ed interdetto a vita dai Pubblici Uffici)
Però il “non voto” di protesta è una totoloneria: anche ammesso che votassero solo il 40% degli aventi diritto quelli lassù se ne fregherebbero altamente, farebero finta di nulla, andrebbero avanti come se avessero ricevuto iol 90% dei voti.
Inoltre il “non voto” è. nei fatti, un voto alla maggioranza (qualunque essa sia) poichè visto che tu non vai a votare il tuo voto (non dato) è come un voto pro-chi vince.