Dopo aver presentato un’interpellanza sulla rinegoziazione del contratto tra il Comune e l’Apm, i consiglieri di Macerata è nel cuore Fabrizio Nascimbeni e Francesca D’Alessandro tornano all’attacco con una mozione in cui si chiede di investire gli utili dell’Apm derivanti dalla gestione dei parcheggi nella realizzazione del parcheggio di Rampa Zara.
“Il rilancio del Centro Storico – scrivono -, obiettivo di tutti i candidati alle scorse elezioni amministrative, è una sfida che inevitabilmente passa attraverso il presupposto di infrastrutture viarie efficienti che conducano ad aree di sosta adeguate alle esigenze dei cittadini.
Sulla base di questa premessa il gruppo consiliare di “Macerata è nel Cuore” ha presentato una mozione per impegnare l’Amministrazione comunale a dare indirizzo alla propria controllata APM SpA di investire gli utili derivanti dalla gestione dei parcheggi nella realizzazione del tanto agognato parcheggio di Rampa Zara.
La gestione delle aree di sosta porta nelle casse dell’APM SpA oltre un milione di euro l’anno e, seppure con marginalità inspiegabilmente bassa, utili nell’ordine di diverse centinaia di migliaia di euro.
Nella consapevolezza che un project financing comporterebbe tempi di rientro molto lunghi e in considerazione del fatto che il contratto di concessione prevede che gli utili devono essere reinvestiti in nuove strutture per il miglioramento del servizio di sosta, prevedere di autofinanziare parte dell’opera gioverebbe a ridurre il ricorso a capitale di terzi e, non ultimo, manterrebbe più basse le tariffe di sosta.
La mozione chiede anche l’impegno dell’attuale Amministrazione a non fornire indirizzo favorevole all’Apm S.p.a. in merito alla prospettata operazione d’affitto, con conseguente opzione d’acquisto, del parcheggio multipiano Parksì – Giardini Diaz dalla ditta Saba Italia. Un’operazione del genere andrebbe a distogliere ingenti risorse che potrebbero essere destinate dall’Apm SpA alla realizzazione del parcheggio di Rampa Zara senza nulla aggiungere allo sviluppo del sistema parcheggi maceratese”.
***
I CONTI IN TASCA ALL’APM:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Guarda guarda… va a finire che questi di “Macerata è nel cuore” fanno politica sul serio! Che amaro risveglio dev’essere stato, per molti loro colleghi…
Che il Parcheggio ai Giardini Diaz fosse progettualmente un’idiozia se ne erano accorti anche i più distratti…
(Tralasciando che, per quanto è costato ce ne avremmo fatti almeno 3 intorno alle mura) Se arrivi da Corso Cavour o giri subito a destra (all’altezza della farmacia)….
…………….Oppure per arrivare al parcheggio devi fare le Mura, scendere per via Mameli, via Mugnoz…
E prima che aprissero Via Tucci (cioè quando non si sapeva di quella bretella, cioè quando il parcheggio fu progettato) per chi arrivava da Citanò o faceva Corso Cairoli, le Mura (Rampa Zara), Via Trento e Corso Cavour oppure passava per il Tribunale….
Insomma, al di la di ogni ragionevole dubbio, che ha progettato quel parcheggio e chi lo ha (politicamente) fortemente voluto andrebbe interdetto a vita.
Quindi “prenderlo” in proprietà sarebbe una delle più grosse cretinerie che si potrebbero fare, e chissà perchè sono proprio gli stessi interdetti che lo hanno voluto che oggi spingono per farlo prendere all’APM: insomma oltre che cerebrolesi sono anche recidivi.
Per quanto riguarda Rampa Zara gli introiti dell’APM mi sembra che dovrebbero servire anche (in funzione di sponsor)a sostenere alcune iniziative di carattere ulturale… Non è che poi ci si accorge che (dirottando i fondi verso il Parcheggio) mancano poi i denari per la Stagone, per il Teatro, per le tante manifestazioni che annualmente si svolgono???
Quando pensate invece di fare finalmente un bel parcheggio al Cimitero ????? Piu’ importante e urgente di quello di Rampa Zara ,che sara’ sicuramente un altra Toppata perchè i Maceratesi si sono stufati di pagare sempre i parcheggi e cosi’ come adesso dirotteranno da altre parti alla faccia dell’ APM !!!!! O no…..
Guardate la foto.
Che differenza c’e’ tra la foto di oggi e una di 50 anni fa?
Solo una cosa e’ cambiata. Cioe’:
la foto. Oggi e’ a colori (50 anni fa bianco e nero. Magari Picchio girava in topolono con i pannolini) anche le piante sono le stesse.
Nulla e’ cambiato e nulla cambiera’.
PURTROPPO.
RASSEGNATEVI O SVEGLIATEVI.
La mmozione presentata dai Consiglieri Nascimbeni e D’Alessandro, indipendentemente dalla eventuale finalità che dovrebbe\potrebbe sostenere l’APM, è per me sostanziale e interessatnte. Interessante perchè tocca un punto cruciale sula quale anche io chiederà chiarezza e trasparenza.Il motivo di fondo è politico e giuridico, allo stesso tempo. Di recente, sulla stampa, a mio avviso positiovamente, l’Avvocato Giulianelli ha posto la questione frontale: le tasse che l’APM “paga” e giustamente allo Stato, possono essere investite in modo diverso? E fino a che punto? Non è una questione di piccolo conto. Chi deve infatti dare l’indirizzo all’APM, il Comune o no? A mio avviso il Comune? Può una Azienda totalmente pubblica sottrarsi all’indirizzo del Consiglio comunale? A mio avviso no. Quale fonte di finanziamento indirettio può costiture l’APM per le casse vuote del Comune? Mi pare che Nascimbeni e D’Alessandro, avendo agitato la questione da un lato “viario” ( il parcheggio) tocchinio un tema che provocherà interesse a chiarimento.
…io credo,anzi ne sono certo! che i cittadini maceratesi trovino inutile questa proposta come quella per la statua di padre matteo ricci..il comune è convinto che non ci siano sufficienti posti auto a macerata e quindi bisogna provvedere alla costruzione di un nuovo parcheggio.
con quali dati il comune afferma la bassa presenza di posti auto a macerata???…ve lo dico iO! …osservando le macchine in sosta lungo la strada(sulla destra,sinistra,in mezzo,doppia fila) dal tratto che va dal parcheggio garibaldi alle fosse,e per questo dicono che bisgona costruire un parcheggio in quelle vicinanze! ma non capiscono l’inutilità! in quel tratto sostano tanto macchine solo perchè non si paga e anche a piedi si hanno buoni collegamenti per arrivare in poco tempo in centro! …i posti blu ce ne sono,anche troppi!.. potrannò capitare giorni che veramente non bastino i posti a macerata,ma credo si possino contare sulle dita di due mani,e per quei pochi giorni andiamo a spendere una cifra cosi elevata??? vi ricordo che siamo a macerata,città dove nessuno viene ad investire per attività commerciali,dove quelle che sono rimaste non arrivano a fine mese,un progetto simile sarebbe stato fattibile 20 anni fa,quando macerata era il centro era PROVINCIA a tutti gli effetti.
comunque ritornando al discorso del parcheggio,gradire che tutte le persone che metteranno “non mi piace” su questo commento prima andassero a farsi un giro sulla zone del garibaldi la mattina,anche per farsi qualche risata visto che capita spesso,che la via è tutta piena,quando iniziano le strisce blu decine di posti vuoti,finite le strisce blu macchine parcheggiate in tutti i possibili modi inimmaginabili…
Sveglia!!!! con il PM10 alle stelle non si può incentivare ancora l’uso dell’automobile privata!!! nei giorni 4 e 5 marzo ci sono stati altri due sforamenti al limite di 50ug/m3. A quando il potenziamento del trasporto pubblico? A quando le piste ciclabili? A quando il car-sharing? A BABBU MORTU?!?!?!?
Le piste ciclabili a Macerata? Col gran premio della montagna per chi riesce ad arrivare in Piazza Libertà senza schiattare! Altro bel percorso dalla stazione a salire verso il centro. Ma come vi vengono certe idee? Comunque una ce n’è di pista ciclabile a Macerata, peccato sia su un marciapiede, dove però possono parcheggiare i residenti e ovviamente camminare i pedoni, indovinate dov’è!
@ Tex
La (finta) pista ciclabile (con tanto di scivoli per le biciclette nei sottopassaggi) che (più o meno) gira ad anello intorno alle Mura mi è stato detto (ma sicuramente chi è addentro alle cose comunali ne sa di più) che è uno di quei meccanismi (perversi) che vengono messi in atto per acquisire punteggio (e forse anche finanziamenti).
Sembrerebbe che il giochino sia questo:
hai tot di chilometri di piste ciclabili (vere o presunte)?
Quindi aumenta la qualità della vita e la tua città, rispetto ai Comuni che ne sono sprovviste, viene piazzata ad un gradino più alto.
Lo stesso (aumento di punteggio in fatto di qualità della vita e forse finanziamenti) è accaduto con le “domeniche senza auto” di un paio di anni fa: se le facevi entravi nel novero delel città virtuose, sebbene il blocco è stato quasi del tutto finto.
Di idee di piste ciclabili ora come allora ce ne erano e ce ne sono,e magari anche di progetti definitivi.Forse occorreva, indipendentemente da chi le proponeva, come lo scrivente,cercare di approfondire la loro cantierabilità a prescindere da chi fosse stato eletto sindaco di Macerata. Perchè si potevano evitare diversi SUAP come la Giorgini o parti di lottizzazioni, come ad esempio Valleverde…
Sulla storia del parcheggio cosa aggiungere oltre quanto stigmatizzato da Fabrizio e Francesca.Nulla, solo avanti tutta!!!