Nelle foto di Guido Picchio alcuni parcheggi a pagamento e il consigliere comunale Fabrizio Nascimbeni
di Matteo Zallocco
Più di un milione di euro dalle strisce blu. L’incasso dell’Apm dalla gestione dei parcheggi a pagamento nel 2009 ammonta a 1.176.000 euro . Somma che grossomodo coincide con quella degli anni precedenti. Ma il Comune quanto ci guadagna? Da quanto si evince dal bilancio del 2009 gli introiti pervenuti dall’Apm Spa ammontano ad appena 88mila euro (di cui 58mila come diritti di sosta e 30mila come corrispettivo della sosta).
Nel contratto stipulato nel 2005, l’Apm si è impegnata a realizzare investimenti e opere straordinarie fino al 2025 pari a 1.820.000 euro. A tal proposito, Fabrizio Nascimbeni, consigliere comunale di Macerata è nel cuore, ha presentato oggi un’interpellanza in cui si chiede all’Amministrazione comunale se c’è l’intenzione di rinegoziare i termini economici di questo contratto. “La possibilità di rinegoziare è prevista ogni cinque anni – sottolinea Nascimbeni -, ma non ci risulta che nel 2010 sia stata fatto fatto qualcosa e nell’interpellanza chiediamo anche questo.
Ora, inoltre, sono cambiati i presupposti visto che entro il 31 dicembre 2011 dovremo cedere almeno il 40% a un socio privato, come indica il Decreto Legge 112 del 2008. Per questo chiedo di rinegoziare o di riprendere in carico come Comune la gestione . Gli introiti pubblici restino pubblici, stiamo parlando di svariati milioni di euro anche togliendo i costi di esercizio dell’Apm. Un’altra strada che si può percorrere – spiega il consigliere comunale di MènC – è quella di utilizzare questi soldi per investimenti maggiori rispetto al milione e 800mila euro previsto. Soldi con cui per esempio potrebbe essere realizzato il parcheggio di Rampa Zara di cui tanto si parla e che anche Carancini ha promesso in campagna elettorale. In tanti sottolineano che siamo in un periodo di ‘tagli epocali’, anche per questo bisognerebbe prendere in considerazione questa soluzione e valorizzare le risorse interne”.
Ma ci potrebbero essere degli intoppi. Dagli atti risulta una delibera di Giunta (la n. 141 del 24 marzo 2010) in cui, pochi giorni prima delle elezioni, la Giunta Meschini deliberava di “fornire un indirizzo favorevole per l’operazione di affitto all’Apm da parte della Saba Italia, del parcheggio multipiano ParkSì dei Giardini Diaz per una durata biennale e con un opzione di acquisto. “Questa – conclude Nascimbeni – sarebbe un’altra spesa che potrebbe ostacolare la realizzazione del parcheggio di Rampa Zara”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…..Ma ci potrebbero essere degli intoppi. Dagli atti risulta una delibera di Giunta (la n. 141 del 24 marzo 2010) in cui, pochi giorni prima delle elezioni, la Giunta Meschini deliberava di “fornire un indirizzo favorevole per l’operazione di affitto all’Apm da parte della Saba Italia, del parcheggio multipiano ParkSì dei Giardini Diaz per una durata biennale e con un opzione di acquisto….
Genialata!!!
Complimenti a quelli del MènC….
Malgrado le polveri sottili respirate ed i bagni ( sognati)alle piscine di Fontescodella si sono dimostrati, da quando eletti, sempre molto svegli e capaci di una opposizione costruttiva e costante…
Avranno forse,a dispetto degli altri, una copia interattiva del cd contenente il “Bilancio Comunale” ???
Perfetto!!!Finalmente qualcuno in consiglio comunale che pone un problema che io mi sono sempre posto…
Ho sempre pensato che gli automobilisti pagassero il parcheggio non per rimpinguare le
casse comunali, ma bensì per pagare lo stipendio agli ausiliari del traffico che hanno il solo scopo di stanare coloro che non pagano.
I soldi non gli mancano di sicuro visto che fanno pagare il parcheggio anche ai disabili con contrassegno esposto!!(SUCCESSO A ME PERSONALMENTE!) Mi vergogno di questa città! Si può parcheggiare senza pagare,sul blu,solo se si trovano i posti riservati ai disabili occupati. Come fà a sapere il parcheggiatore se quando sono arrivata erano liberi o no??? Nell’incertezza mette lo stesso il biglietto e mi tocca pagare 5 euro…col cavolo!!!!!
Le teste bisogna cambiare!!!
ma come tutte le forze politiche vogliono le liberalizzazioni come la panacea di tutti i mali. Ecco cosa porta le liberalizzazioni. Ditelo a quelli di sinistra e di destra e di centro che non fanno che parlare male del pubblico ed esaltano le liberalizzazioni private naturalmente.
Ebbravo Nascimbeni!!! E sono due!!!
Ora sarebbe davvero utile capire i retroscena delle cifre da parte dell’APM…
a proposito del pagamento degli invalidi(sig. babi) sulle strisce blu sono piu che favorevole,perchè da cittadino maceratese che la mattina va a lavoro,e paga regolarmente il parcheggio per comodità,ritengo giustissimo che gli invalidi altrettanto,debbano pagare la sosta,visto che usufriscono di un servizio! e soprattutto perchè credo,anche per mia conoscenza,che il 70% di persone in possesso di un permesso ne faccia abuso utilizzandolo anche per andare a lavoro, in assenza dell’invalido che magari è la madre inferma o qualche altro parente,che è impossibilitato ad uscire di casa perchè bloccato sul letto!….perchè tu invalido devi avere questo privilegio? visto che ci sono anche gli appositi spazi! gli spazi riservati sono semrpe occupati? si vede che vengono rilasciati troppi permessi!….ora c’è chi metterà mi piace al mio commento e chi non,ma sono certo che chi metterà non mi piace sarà perchè conosce o ha parenti che utilizzano un permesso invalidi.
sig. Primo Cittadino,la parola privilegio in questo argomento secondo me è fuori luogo!!Forse lei non sa molte cose sugli invalidi…prima di tutto che il permesso e anche il rinnovo l’ho pagato e non in nero,ma con tanto di ricevuta!!!! Poi che i parcheggi riservati non sono occupati dagli ivalidi con permesso ma da dei cretini incivili che non avendo voglia di camminare(e che non capiscono la bellezza vera e propria di poter camminare!!) si infilano nel primo posto che capita sbattendosene altamente di chi ne ha bisogno!! Del discorso che il 70% di quelli che(secondo lei)fanno abuso del contrassegno,le ricordo che i “controlli” e gli abusi siamo in obbligo tutti,invalidi e non,di denunciarli…non solo di brontolare e basta!!E comunque credo che lei non ha assolutamente nessuna idea di quello che è la vita di un’invalido ,le difficoltà che deve vivere ogni giorno in qualsiasi posto e con quanta gente idiota si debba imbattere nella vita…credo che il minimo sia non farci pagare dei parcheggi,non adatti,alle nostre difficoltà!!! Solo a Macerata sono queste idee brillanti,io non ho avuto problemi in nessun altro posto in cui sono stata!
“…L’incasso dell’Apm …ammonta a 1.176.000 euro . …il Comune guadagna? appena 88mila euro…”
Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante “investimento” per Macerata ed i Maceratesi.
Confermo la mia idea di Parcheggi non più a pagamento: abbonamento annuo obbligatorio per le famiglie.
Basterebbero 10 euro a famiglia (o proprietario di abitazione) per far incassare molto di più al comune, e per far incaz..are molto di meno noi cittadini.
William Berrè
La questione principale non è quanto ci guadagna il Comune, ma perchè una azienda come l’ APM da sempre in grosso attivo non riversi i suoi guadagni sul popolo maceratese. Se si dà uno sguardo, anche veloce, al bilancio dell’azienda degli ultimi anni salta subito agli occhi due grosse anomalie: il guadagno e le grosse sponsorizzazioni che ammontano circa a due milioni di quro, tra cui Macerata Opera. Ma, come diceva un vecchio saggio, la domanda sorge spontanea: perchè sponsorizzare invece di ridurre i costi di parcheggi, autobus o servizio idrico?
di conseguenza, perchè Macerata Opera non cerca fuori i soldi allargando il giro?
… come disse Pirandello “interrogato il morto non rispose”….