di Laura Boccanera
Restyling estetico e funzionale per il lungomare nord. E’ stato approvato il progetto per la riqualificazione del tratto di lungomare che va dal porto alla rotonda Batik, circa 800 metri di arenile e spiaggia che verranno completamente rinnovati: nuovi marciapiedi, nuova illuminazione, palme e uno spazio a verde (tipo quello realizzato sul lungomare sud) nella spiaggia libera tra gli stabilimenti Dal Veneziano e Attilio. Ormai si entra nella fase realizzativa, per cui il progetto è stato illustrato dal sindaco Mobili e dall’assessore Carassai agli operatori balneari che si sono mostrati complessivamente soddisfatti, fatta eccezione per qualche perplessità e preoccupazione per la perdita di posti auto che vanno però a vantaggio degli spazi riservati a biciclette e motocicli.
Ci sarà anche la pista ciclabile, che verrà raccordata con quella del lungomare sud, così da formare un lungo percorso che dallo stadio arriva fino alla fine del lungomare nord. Complessivamente si perdono circa 40 dei 120 posti macchina attuali, ma si guadagna molto in appeal. Il progetto è diviso in due stralci di cui uno già finanziato (550mila euro) per una spesa complessiva di 1,6 milioni di euro. La prima parte dei lavori deve solo essere finanziata, per cui si potrebbe partire a breve, per poi interrompere i lavori ad aprile. Ma, anche su spinta dei balneari, si è deciso di iniziare dopo l’estate, quando anche il secondo stralcio sarà finanziato e i lavori potranno procedere simultaneamente. Tutti i marciapiedi verranno allargati e completamente ricostruiti con la stessa pietra del lungomare sud e cordoli in travertino. Verranno create delle oasi verdi con piantumazione di palme e anche il sistema illuminotecnico è stato progettato per creare giochi di luce e un serpentone luminoso che percorre l’area pedonale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mentre a Macerata si chiacchiera, a Civitanova si fanno i fatti!!!! Qusta purtroppo è la cruda realtà!
Paolo prenna a perfettamente ragione.
Troppe chiacchie a Macerata.
Ma vi rendete conto e’ tutto fermo a 50 anni fa.
Complimenti Civitanova.
io non commento questo articolo, sarebbe come dire (mi sia consentito il riferimento letterario)… “tu uccidi un uomo morto!”
Voglio solo consigliare i civitanovesi di non fare un passeggita … pendente!!!!
Non vorrei pagare troppo in tasse per finanziare questi miglioramenti, magari passandole ai nostri figli
Finche svuoteranno Macerata dai negozi, imporranno chiusure del centro storico, aboliranno parcheggi… Macerata non risorgera’ mai…..
Da “vecchio” Maceratese ricordo quando si passeggiava dopo le 18 per il Corso, la sera ci si ritrovava da Venanzetti, c’era movimento, vita….. si, qualche macchina parcheggiata un po’ di traverso, ma non era il deserto infinito che si vede adesso: sconosciuta, vuota, anonima, fredda…
Pessima tempora currunt
Civitanova a differenza di Macerata è amministrata da persone che pensano ed agiscono da imprenditori e non da meri burocrati,( tra l’altro da quattro soldi ). Una città è come un azienda, per migliorarsi bisogna investire con criterio con visioni a lungo termine, eliminare gli sprechi ed ottimizzare al massimo quello che si ha. Chi amministra Macerata fa invece tutto il contrario. Fa un palazzetto da 2500 posti, tanto più grande che ci fai, l’arena sferistero anche quest’anno ha un buco di 350.000 euro, ma tanto che ci frega paga il cittadino, si pagano afitti a uffa quando con un piccolo mutuo che si estinguerebbe da solo nel giro di pochi anni si potrebbero ristrutturare ed usare locali del comune. A proposito di mutui, noi cittadini abbiamo già pagato 250.000 euro e rotti di interessi passivi su un mutuo fatto anni fa per l’inizio dei lavori delle famose piscine! e i debiti procurati dal cemaco? A proposito qualcuno sapeva che ci sono due proposte per ristrutturare il centro fiere con annesso palazzetto e un certo quantitativo di denaro per il comune e giustappunto quest’ulimo che fa? ” adesso vediamo, troppo sempice così semmai ricominciamo da capo con un altro bando” Altro che nuova storia, questo è un degno proseguio della precedente. Comunque complimente agli amministratori di Civitanova.
Tiziano non lamentarti, a macerata siamo già arrivati ai nipoti….e non abbiamo qualcosa da migliorare, visto che si paga e abbiamo IL NULLA!!
ancora non capisco come non fanno Civitanova provincia.
bando alle chiacchere, sono almeno 20 anni buoni che ci hanno superato in tutto e per tutto.
mentre da noi si cementifica a [email protected]@o di cane e basta ,i nostri cugini si sono adoperati in tutto e per tutto per migliorare la loro citta’ puntando anche sulla cultura,da noi tanto conclamata(a parole infatti)
siamo ancora capoluogo di provincia solo perche’ evidentemente facciamo pena(nel vero senso della parola)a qualcuno in quel di Roma altrimenti la logica mi darebbe ragione.
sveglia Macerata!svegliamoci e anche subito perche’ di danni e decadenza ne abbiamo piene le tasche un po’ tutti!!!
Civitanova ci sta superando in tutto e per tutto…
Fino a quando non ci renderemo conto che stanno smembrando la città, che la stanno facendo attorcigliare su se stessa, continueremo nel votare,(come accade da oramai 50anni, la “nuova storia”.
Vogliamo parlare di Suap, di Minitematica, di Piano Casa, di piscine, di raccolta differenziata, di APM?
Meglio fare una bella passeggiata a Civitanova,complimenti ancora da un Maceratese che ha “Macerata nel cuore”, eppure apprezza le buone cose fatte dagli altri
Porto S.Elpidio turisticamente era la Cenerentola rispetto a Civitanova , ma da anni è diventata Principessa.
Ora Civitanova sta tentando, con ritardo, di recuperare quello che ha perduto e cerca di copiare da P.S.Elpidio.
non mi preoccuperei di Civitanova, due striscette di cemento sostenute da un paio di colonne e dell’erbetta che puntualmente sara’ lasciata seccare (o lasciata crescere ad altezza d’uomo) dopo il primo mese di euforia data dal supermegaiper ammodernamento cosi’ futuristico e stupendo tornera’ tutto come prima
Non credo proprio che tutto verrà lasciato a seccare.. guardi il tratto di lungomare che hanno già fatto e vedrà che è ben tenuto…
Essendo un investimento, lo cureranno bene, non come il verde delle zone industriali, per il quale il suo discorso vale quasi sempre..
Mi sembra che Civitanova sia sulla scia di San Benedetto, Porto San Giorgio e P. S. Elpidio e fanno bene!!
certo che leggere molti commenti sopra mi fa’ sorridere… ora inizia il “lamentio” la lagnanza maceratese; peccato che pochi mesi orsono 11000 persone hanno detto che tutto è ok e va benissimo, probabilmente gli stessi. Ancora mi ricordo in campagna elettorale gli spot su Macerata città dove si vive bene e in alto nelle classifiche, per poi scoprire poco tempo dopo che non è assolutamente vero come dimostrato dalla discesa nelle classifiche del sole 24 ore o di Legambiente. Intelligentemente qualcuno ha notato, come ho letto, che negli ultimi 20 anni siamo stati superati in tutto e per tutto, bene 17 amministrati dalla sinistra, e 17 confermati dai maceratesi…
Macerata ha bisogno di cambiare ARIA , non dalle polveri sottili, ma dalla sinistra che governa da anni e dall’era Ciaffiana
Purtroppo ci siamo fissati sullo SFERISTERIO ……………..come fonte di salvezza !!!!!!
@MAarco p.
WELL DONE centrato in pieno.. se l’avessi detto io qualcuno avrebbe dato al mio commento dell’inopportuno superficiale e altro.
Mandateli tutti a casa e di corsa prima che Macerata diventi un Hotel House a cielo aperto.
Senza offendere le persone perbene che vi abitano.
macerata?? veramente ridicola a confronto di civitanova…non offre nulla a noi giovani…non ci sono locali, non c’è vita, centri storici chiusi, la domenica pomeriggio tutto chiuso mentre a civitanova spesso i negozi e i locali sono aperti e il corso nonostante sia chiuso è pieno di gente di tutte le età…non abbiamo una piscina decente, siamo costretti a spostarci a tolentino o san severino per avere una piscina degna del suo nome!! abbiamo una eccellenza chiamata LUBE BANCA MARCHE e giochiamo in un palazzetto che è minuscolo e la squadra è costretta a giocare ad osimo o a pesaro le gare internazionali…MACERATA è UNA CITTA’ PENOSA…spero in un cambiamento sennò appena potrò meglio cambiare città…dovrò passarci l’eternità dentro una tomba, passare la breve vita che abbiamo in questo mortorio non è proprio il caso…COMPLIMENTI AI MACERATESI CHE HANNO VOTATO PER LA NUOVA STORIA (HORROR PERò!!) !!!
finche mi fate un paragone con porto sant’elpidio ammetto che siamo molto al di sotto di loro in tutto,ma con il traffico caotico di civitanova le rotonde inguardabili la mancanza di parcheggi sinceramente non ci vedo tanta differenza tra noi e loro loro in piu hanno 1 discoteca frequentata da soli maceratese che se erano piu furbi ai tempi del palace anziche’ andare in altri luoghi potevano riempire la nostra di discoteca.
abbiamo 6 o 7 pub aperti quasi tutto l’anno non è che non ci siano alternative se uno vuole uscire la sera certo non è las vegas ma ci si puo’ accontentare.
..ammnistrare una città non equivale ad amministrare un’azienda occorre considerarne la sostenibilità e contrastare la cementificazione forzata
lo sferisterio è in cerca di sponsor per usufruire anche di soldi privati non per investirli nela città ma x investirli nei loro affari case macchine viaggi basta l’ultimo esempio diverzi consiglieri di recente sono stati a fare un gemellaggio in germania con i soldi dei cittadini. invece di investirli nei problemi sociali loro si fanno viaggi cene a barba nostra vergognatevi amministratori di sinistra.
Non sono amministratore, ma quei comportamenti che tu stefano giustamente esprimi non sono appannaggio di sx, ma appartengono anche a dx e al centro, basta denunciarli quando si hanno delle prove e, soprattutto, non votarli più.
Invece in Italia, gli italiani credono che chi la fa franca è un furbo, ripeto i fondi sociali europei sono una soluzione, se non si vuole svendere pezzi di città ai privati che cementificano e aumentano l’inquinamento creando poi danni erariali