Luci ed ombre della Rete
Accattoli e Monsignor Giuliodori
parlano della sfida educativa

La Diocesi accende i riflettori sul mondo di internet

- caricamento letture
accattoli21-224x300

Luigi Accattoli

di Alessandra Pierini

Per festeggiare San Francesco di Sales, la diocesi di Macerata ha convocato gli operatori della comunicazione sociale e non solo per un incontro intitolato “Emergenza educativa e media: una sfida da affrontare insieme”.

Protagonista è stato il vaticanista Luigi Accattoli che oltre ad essere editorialista del Corriere della Sera ha aperto un blog. Accattoli ha raccontato internet in base alla sua esperienza:«La rete dà la tentazione di rifugiarsi in un mondo parallelo e di creare artificialmente un proprio profilo pubblico diverso dalla realtà. I nostri ragazzi sono dei digitali nati. Ciò vuol dire che programmano esperienze su internet perché internet a differenza dei gruppi, della parrocchia, delle organizzazioni, ti libera dagli impicci».

Accattoli ha anche parlato della violenza che si scatena nella rete: «C’è più violenza nei media che nella realtà e ancora di più nei media digitali. Nel mio blog tratto gli stessi argomenti di cui parlo nelle conferenze, con la stessa moderazione ma nel blog i miei commentatori si trattano da cani tanto più quando si parla di 3 temi specifici, l’omosessualità, l’infallibilità del Papa e il vecchio rito della Messa. Pensate cosa accadrebbe se decidessi di alimentare questi conflitti. Ci metterei poco a passare dai miei 17.000 visitatori mensili a oltre cento mila. La violenza viene dal cuore dell’uomo ma anche dai seminatori di discordia».

giuliodori1-224x300

Di luci ed ombre della rete ha parlato anche il vescovo di Macerata Monsignor Claudio Giuliodori che è partito dall’attualità: «In Egitto il governo ha chiesto alla Vodafone di staccare tutti i router, questo perché la rete palesa ed esalta dei fenomeni carsici che muovono la società e può diventare acceleratore di sentimenti anche pericolosi».

Il Vescovo ha poi parlato del messaggio di Papa Benedetto XVI che ha posto al centro internet e i social  network:«La rete è un prolungamento della situazione esistenziale dei giovani che cercano punti di riferimento. Macerata ospiterà dal 19 al 21 maggio un convegno organizzato dalla Chiesa sulla comunicazione e saranno presentati i dati di ricerche quantitative effettuate. L’interrogativo è la rete sostituirà i media tradizionali? Questo sorge dall’attuale situazione che vede i telegiornali pilota con una perdita del 20% di spettatori e un forte calo nelle vendite dei quotidiani. Famiglia, scuola e tutte le agenzie devono essere consapevoli dell’esistenza di questa potenzialità e comportarsi di conseguenza».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X