di Beatrice Cammertoni
Nella splendida cornice di Piazza della Libertà gremita di pubblico, è stata incoronata questo pomeriggio Miss Befana 2011. Il suo nome è Cucinotta, ha 203 anni, viene dalla Sicilia ma non ha nulla a che fare con la bellissima attrice «E’ lei che mi ha copiato il nome» ha sottolineato la neo eletta miss. L’iniziativa, organizzata dalla Pro loco di Villa Potenza e patrocinata dal Comune di Macerata ha visto le vecchine con le scarpe rotte e i sacchi colmi di caramelle sfidarsi fino all’ultimo colpo di scopa per ottenere l’ambito titolo. Se Libeccia, la befana scordareccia, aveva dimenticato la scopa, la befana contadina ha invece portato una pala dal doppio uso, pala di giorno e mezzo di locomozione volante nella notte del 6 gennaio.
La folla di bambini e genitori presente questo pomeriggio ha assistito al passaggio di testimone tra Ludmilla, 298 anni e proveniente dalla Nuova Zelanda,vincitrice dell’edizione 2010 e la neo-eletta Cucinotta. La giovane giuria composta da Lorenzo, Lorenzo, Ilaria, Rachele, Virginia, Melissa, Maria e Laura ha premiato la Miss Siciliana con un viaggio offerto dalla Vabeltour, mentre la seconda classificata Caterì se ne è tornata a Canicattì con un bel paio di scarpe offerto dalla Oberdan Dolci. Morgana, la Befana più anziana con più di 1000 anni di età ha invece ricevuto un buono d’acquisto per il maglificio Pamira grazie al suo terzo posto.
Sul palco anche una sfilata di bambini che hanno indossato gli abiti di Clayeux, negozio del centro storico, e bellissime modelle con i capi proposti dalla Mapell, storico marchio della pelletteria.Si sono esibiti in un balletto a tema gli atleti della palestra Extil e Cristian Mancini, musicista prodigio di 7 anni ha suonato per la piazza motivi natalizi. Il saluto dell’amministrazione comunale è arrivato attraverso il vice-Sindaco Irene Manzi che ha espresso molta soddisfazione non solo per l’iniziativa di oggi ma anche per il natale maceratese. Tanta la gente in centro storico in questo periodo di festa: “E’ bello tornare qui oggi dopo aver salutato insieme l’arrivo del 2011 solo pochi giorni fa. Siamo di nuovo qui in piazza per l’Epifania, che tutte le feste si porta via. Questa atmosfera è ormai la caratteristica delle feste natalizie nella nostra città”.
Le sorprese non sono terminate con l’elezione di Miss Befana: concluso il concorso, il pubblico ha assistito con il naso all’insù alla sfida tra altre due vecchine molto più coraggiose. Genoveffa e Ageltrude, donate alla città dal Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, si sono calate giù dalla torre dell’orologio in una gara all’ultima scopettata e senza esclusione di colpi.
In piazza per tutto il pomeriggio anche lo stand della proloco di Macerata che distribuiva castagne, mentre a chiudere l’iniziativa è stata l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria organizzata dalla Croce Verde, tra le note della Pasquella cantata dalla Pro loco di Piediripa.
(foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
brave le befane,brava la giuria e tutti quanti tranne…..la solita amministrazione comunale o chi per loro che ha avuto la bellissima idea di chiudere il parcheggio coperto dei giardini diaz e gli ascensori per il centro.
ho girato con la famigliuola la bellezza di 50 minuti per un misero posto auto,in una citta’ con gia’ gravi carenze di parcheggi.
se poi alcuni si decidono di chiuderli in una delle poche occasioni d’uscita collettiva allora stiamo freschi.
nonostante tutto il centro era bello pieno,ennessima dimostrazione che la gente vuole(anzi rivuole)il suo habitat storico e naturale.
Bellissima manifestazione. Come sempre, c’è sempre quel qualcuno che ha da lamentarsi sulla carenza di posti auto o le scelte dell’amministrazione comunale.
Vorrei far presente che macerata è ricca di parcheggi, come il Parcheggio sferisterio (10minuti a piedi e si è in piazza) o il Garibaldi (15minuti a piedi per il centro). Piuttosto che lamentarsi, la gente dovrebbe farsi venire la voglia di camminare!!!!
Egregio sig Vannucci se lasciava l’auto a casa otteneva 3 ottimi risultati:
1) non inquinava l’aria
2) il moto fa bene al cuore
3) risparmiava denaro che in tempi di magra non è male
@andrea negromonti
qui non si tratta di essere lamentosi per puro divertimento,ma di essere pratici!
specie quando si hanno figli piccoli in carrozzina e,come oggi,bisogna portarli a forza in braccio su per le scalette(o everest se preferisce)!
la voglia di camminare le assicuro che l’abbiamo tutti a casa mia,ma pensi quanta gente e’ stata nelle mie stesse condizioni di oggi!
la prossima volta ci facciamo una passeggiata insieme ,anzi le lascio anche l’onore e l’onere di caricarsi 16 chili piu’ passeggino di una mia figlia cosi poi vorrei sentire un suo commento “a caldo”(nel vero senso della parola)verso s.m.della porta o piazza della liberta’.
poi un’ultima annotazione se permette,i gestori del parcheggio da me nominato non avrebbero fatto affari cospiqui oggi?anziche le solite 25 macchine del sabato pomeriggio?lo scorso anno decisero per la befana di restare aperti e addirittura gratis.
io non pretendevo di non pagare,si figuri,ma almeno di vederlo aperto.
per tutti gli altri che lei nomina invece le assicuro che abbiamo fatto visita anche a loro ma ahinoi strapieni.
saluti
Altra conferma : quando nel centro si organizzano delle belle cose , la gente apprezza e la città torna a vivere.
Poteva essere l’occasione di sperimentare dei bus navetta collegati con qualche parcheggio (tribunale, palasport )in modo che chi arrivava da fuori città poteva lasciare l’auto e arrivare vicino al centro comodamente , senza rischiare di andare in orbita cercando un parcheggio intorno alle mura.Peccato per il parcheggio dei giardini chiuso , ma penso che l’amministrazione potesse fare ben poco , se non sbaglio è privato .
complimentoni macerata! nel giro di una settimana mi fate rivedere su facebook piazza libertà ancora gremita, quasi che ho voglia di ritornare!!!….riappropriarsi del centro strorico è sempre sintomo di grande livello culturale
A mio avviso, dei piccoli passi in avanti sono iniziati, da parte dell’amministrazione comunale, come questa bella manifestazione o come il capodanno in piazza, ma la strada da fare è ancora molta. Mettere a disposizioni bus navette collegate con parcheggi esterni al centro, come riportato dal Sig. Giovanni Cartechini, sarebbe stata un’ottima occasione sperimentale in previsione di future manifestazioni.
Sicuramente chi, come il Sig. Filippo Vannucci, ha dei bambini piccoli in carrozzina, sarebbe stato ben lieto di lasciare l’auto, montare nel bus ed arrivare comodamente in centro o tutt’al più a Rampa Zara, senza girare a vuoto per un’ora. Sembra quasi che rendere più comodo l’accesso al centro sia visto in maniera negativa da molti, come quasi a voler sminuire l’importanza o la bellezza del centro stesso, come se più fatica si fa per arrivare in piazza, più risulta ambita, importante e bella.
Fermo restando il plauso e la soddisfazione per le numerose iniziative di questi ultimi mesi,mi fa molto piacere condividere alcuni commenti relativi alla chiusura dei parcheggi a servizio del Centro Storico. Finalmente, oltre ai residenti, anche altri si accorgono di quanto è bello camminare e passeggiare nel Centro Storico di Macerata, specialmente in concomitanza di eventi e manifestazioni; ma sarebbe ancora più bello se i parcheggi e gli ascensori funzionassero e non solo in queste occasioni. E’ stata più volte rimarcata dai residenti e non, l’assurdità della convenzione con il ParkSi che chiude alle ore 21,00 di tutti i giorni feriali e resta chiuso nelle domeniche e festivi. Possibile che in Italia si cambiano gli articoli della Costituzione e a Macerata non si riesce a modificare una convenzione con il ParkSi??……… P.S.: in compenso, la passata Amministrazione, ha cambiato dall’oggi al domani,restingendoli,gli orari della ZTL (che ormai non esiste più) e doveva essere un provvedimento provvisorio per tre mesi….!!.
che c’aia le vefane drento li sacchi?
Lo carbo’ pe’ l’amministrazio’?
Daero? Ma pe quilli che se lagna sempre che c’aia la cennora?
@Andrea Negromonti Tini
Lei cortesemente mi dovrebbe spiegare quale sono i motivi che spingono l’amministrazione comunale a tenere chiuso uno dei parcheggi piu’ vicini al centro e piu’ meccanizzati in un giorno festivo come il 6 gennaio.
Ognuno chiaramente puo’ decidere di spostarsi da casa come meglio crede ,ma le strutture in questione sono quelle che maggiormente dovrebbero accogliere nei giorni “critici” i forestieri.
Macerata non deve vivere di soli Maceratesi e per fortuna non e’ cosi’ anche se negli ultimi anni si e’ fatto di tutto per allontanarLi.
Se puo Sig. Negromonti dica alle autorita’ di tenere aperte le struttute RICETTIVE DI MACERATA nei giorni di festa,che per l'”inquinamento” ci pensa l’A.R.P.A.M.!!!!!
@GIUSEPPE
CHI SI “LAGNA” COME IL SIG GIUSEPPE VANNUCCI E’, SECONDO IL MIO PARERE, DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE E RAGIONARE SULLE ESIGENZE DI UNO DEI TANTI UTENTI CHE FREQUENTANO LA CITTA’.
SE COSI’ NON FOSSE, INUTILE CHE STIAMO QUI A PERDER TEMPO, SEMPRE CHE ”
QUALCUNO” CI ASCOLTI!!!!
Tutte giuste le recriminazioni sulle chiusure dei parcheggi in orari notturni e durante i gg festivi. Ma mi si permetta (fatto salvo che ho capito l’errore di battuta o refuso, come suole chiamarsi):la Befana i suoi 203 anni se li porta bene!