Le ultime nomine delle Società Partecipate, il Suap Giorgini, il parcheggio di Rampa Zara, far fronte a un bilancio penalizzato dai tagli del governo e tanto altro. Settembre sarà un mese caldo per la nuova amministrazione comunale di Macerata guidata da Romano Carancini, eletto sindaco lo scorso aprile.
Quali sono secondo voi le priorità da affrontare e cosa chiedete al primo cittadino e alla sua Giunta?
***
Di seguito il programma elettorale di Romano Carancini:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dieci anni di amministrazione di centrosinistra hanno provocato o potenzialmente potranno provocare i più importanti cambiamenti urbanistico-edilizi della storia di Macerata, cambiamenti ancora più importanti di quelli messi in atto dalle precedenti amministrazioni pentapartito…
Questi cambiamenti in termini di nuova edificazione abitativa (nonostante la crescita zero) e produttiva (nonostante le le notevoli cubature esistenti non utilizzate) non avranno ricadute positive sulla maggioranza della comunità maceratese anzi proseguiranno nell’uso-abuso di territorio pregiato.
Proviamo ad usare il territorio solo in caso di reale necessità..!!!
Da dove cominciare?
Perché le domande sono molte….
Innanzitutto il Sindaco dovrebbe spiegarci come, da capogruppo del più influente partito in amministrazione dal 2005 al 2010, non si sia per nulla accorto del “affare Giorgini”, visto che l’iter è stato lungo e complesso e visto che è inimmaginabile che un capogruppo fosse all’oscuro di tutto.
Cioè per capirci meglio: oggi (a parole) Carancini dice di essere contro l’insediamento della Giorgini, ma dove è stato negli ultimi 5 anni???
Sempre a proposito della Giorgini credo che il neo Sindaco dovrebbe indagare sulle affermazioni fatte non più di 2 mesi fa.
Infatti (con tanto di conferenza stampa) si è lamentata una “promessa non mantenuta” (“…mi era stato garantito che tutto si sarebbe svolto in pochi mesi ed invece sono passati anni…”, o qualcosa del genere venne detto) quando nessuno in amministrazione avrebbe potuto promettere nulla di simile (e se qualcuno l’ha fatto questo comportamento andrebbe PUBBLICAMENTE censurato).
============Sorvoliamo poi, per carità di patria, sui curriculum “sbagliati” che sembrerebbe siano stati messi (per errore, ovviamente) sul sito del Comune: ci si sarebbe aspettata almeno una tiratina di orecchie, ed invece il Sindaco ha preferito un piccolo ipocrita silenzio===========
Vogliamo invece chiedere al Sindaco quali saranno i suoi progetti per cercare di raddrizzare delle situazioni che sono veramente grottesche all’interno dello Sferisterio?
Avrà modo il Sindaco, come Presidente, di rendere pubblici i bilanci dell’Associazione così, ciascuno di noi, potrebbe farsi un’idea di quanto si è speso, come si è speso e quali sono gli stipendi che vengono pagati?
E sempre a proposito dello Sferisterio vorrà il Sindaco prendere adeguati provvedimenti per lo scadentissimo spettacolo offerto dai 3 soggetti che dovrebbero (solo in teoria) garantire l’aspetto promozione-propaganda… No perché tralasciando il fatto del Sindaco costretto con il megafono (perché nessuno si è assunto la responsabilità di avvertire gli spettatori, nonostante fosse lautamente pagatore farlo) c’è anche da aggiungere l’errore sui libretti e l’inutile (ma costosa) pubblicità fatta su Macerata?
E sempre a proposito dello Sferisterio il Sindaco avrà il coraggio di cambiare, visto che la povertà scenica quest’anno si è ampiamente manifestata, al di la di ogni ragionevole dubbio?
Avrà il Sindaco il coraggio di spezzare certi meccanismi per cui il vegliardo si circonda di personaggi non assolutamente all’altezza, ridicoli nel loro tentativo di fingere di essere esperti?
Fino qui le problematiche amministrative; ve ne sarebbero anche altre ma per il momento accantoniamole….
Ora l’aspetto politico.
Ci sarebbe da capire dove è l’inizio della nuova storia, visto che ci sono pezzi ancora della vecchia che riemergono alla ricerca di incarichi e poltrone (perché di andare a lavorare non se ne parla proprio).
Ci sarebbe da capire, al di la del politichese che non dice nulla, come sia possibile iniziare qualcosa di nuovo quando, la stragrande parte dei soggetti, appartengono al vecchio.
Ci sarebbe da capire quali siano i reali motivi delle scelte del Sindaco (uno su tutti l’APM, ma anche l’esperto in rifiuti che, si dice, di zero esperienza in materia si vorrebbe indirizzare alla Casa di Riposo) poiché questo assomiglia tanto alle pastine del vecchio modo di fare politica (qui metto l’amico, li metto quello che è amico dell’amico, di la metto quello che ha sostenuto finanziariamente la mia candidatura….) che, il Sindaco del “incomincia una nuova storia”, avrebbe dovuto eliminare per dimostrare che questa storia era nuova veramente e non fosse la solita che ha solo cambiato d’abito, con gli stessi soggetti a tirare i fili, con le stesse marionette, con gli stessi interessi di bottega.
Liberissimo, il Carancini, di non rispondere, visto che non è un obbligo… Ma se decidesse di farlo eviti per cortesia, per non offendere la sua e l’altrui intelligenza, di dare risposte che non rispondono, di nascondersi dietro alle frasi fatte, di arrampicarsi sugli specchi perché siamo tutti abbastanza cresciuti per sapere che (purtroppo) Babbo Natale non esiste….
Avremo poi modo di ritornare sul parcheggio di Rampa Zara, sull’inutile cementificazione di ogni pertugio in città, sul progetto di un centro commericale ai Salesiani (con una viabilità non consona: qualcuno si è mai chiesto perchè NEL MONDO i centri commericali sono in periferia quasi semrpe lungo GROSSE arterie di scorrimento), sul fatto che sui grossi investimeni edilizi sembrerebbe che vi sia un club che accomuna molti di maggioranza ed opposizione ecc. ecc……
1. Basta cemento. Macerata è un gigantesco cantiere aperto ormai da anni, non se ne può più. La cosa potrebbe essere accomunata a chessò un parco adatto a una città di quasi 50k abitanti e/o a un percorso ciclabile VERO, non quella presa in giro del giro delle mura ciclabile che è diventato tale solo perché ci hanno messo un cartello.
2. Servirebbe una decente politica per i rifiuti, se ne sentono di tutti i colori a riguardo del CONSMARI (tipo che quando hanno un volume di rifiuti che non riescono a gestire semplicemente li interrano nel campo vicino in barba a qualsiasi norma, come fossero camorristi) quindi bisognerebbe aumentare il riciclaggio, le isole ecologiche e i cassonetti, magari facendo anche sconti sulla tassa per i rifiuti a chi ricicla oltre un certo limite, in modo da invogliare le persone a comportamenti virtuosi.
3. Più sicurezza non sarebbe male. Sempre più spesso si sente di aggressioni in giro per la città e la cosa andrebbe risolta.
4. I 5 euro di penale ogni volta uno non ha il biglietto del parcheggio (oltre al pagamento di tutta la giornata) sono veramente odiosi…. io li toglierei.
Meno cemento, più iniziative per i giovani. No definitivo all’industria Giorgini, collegamento via Mattei-Pieve, risolvere problema passaggio a livello Collevario, il palazzetto e le altre strutture al centro fiere di Villa Potenza per far sì che Macerata abbia una piscina decente (Fontescodella) oltre a quella naturale che arriva dal cielo nei giorni di San Giuliano….
Caro Romano,
grazie al genio progettuale di qualche sapiente, la recente ristrutturazione della Galleria del Commercio non ha previsto l’istallazione di montacarichi o pedane per l’abbattimento delle barriere architettoniche; sicché chi in carrozzina (ma anche mamme con passeggini) sono pressoché impossibilitati a raggiungere il piano centrale della struttura.
Non voglio dire che la precedente amministrazione, al fine di non perdere il finanziamento per l’istallazione di un semaforo, doveva ptoer pensare che sarebbe stato più utile ai Cancelli per l’attraversamento pedonale di chi non può – per gli stessi motivi – fruire del sottopasso, piuttosto che in prossimità del Cimitero.
Non voglio nemmeno dire che in occasione dei lavori di Via Gramsci si poteva piazzare qualche pedana di legno per permettere ai sempre soliti sfigati di cui sopra di raggiungere, che so, le Poste? I negozi della Galleria Scipione? No, non voglio dirlo.
La domanda che invece ti voglio fare è: Macerata riuscirà, attraverso la dedizione dei suoi nuovi amministratori, a sensibilizzarsi per le prossime occasioni nei riguardi dei disabili?
Dare voce a chi non ha voce e non ha mai avuto voce in capitolo nella nostra città: stranieri, omosessuali, famiglie con figli con problemi di droga, solo per citare alcuni esempi.
piscina subito e non tra 10 anni-anziche costruire nuovi appartamenti obbligare i proprietari(in corso cairoli e piazza mazzini)a rimettere apposto le loro case che sono sfitte da decenni e sono in condizioni pietose-dare piu voce ai maceratesi che sono nati e vissuti qui da sempre e meno a chi ci viene per non fare nulla
i giovani, creare occupazione, costruire e ridare vita al centro storico. Ha una bacchetta magica?
1) incentivare edilizia destinata ai nuclei familiari meno abbienti e in difficoltà (questo non significa costruire per forza….si possono recuperare e riqualificare strutture già esistenti)
2) incentivare il turismo (ancora è un problema trovare un bar aperto la domenica in centro…)
3) potenziare le infrastrutture sportive (piscina in primis) tenendo conto di tutte le discipline (anche quelle considerate minori); perciò, oltre la piscina, serve un campo solo per il rugby ad esempio…e magari sarebbe interessante realizzare il progetto che ha in mente la Maceratese circa il campo di Collevario….
4) potenziare l’assistenza ai disabili, famiglie in difficoltà, anziani, e tutti coloro che vivono una situazione di disagio economico o sociale…
5) diminuire sensibilmente le zone con parcheggio a pagamento e diminuire il costo per i permessi dei parcheggi per i residenti…
6) sfruttare meglio l’Helvia Recina nel periodo estivo magari organizzando qualche concerto di un certo livello…non a tutti piace la lirica…
7) organizzare (magari sotto le feste di Natale) una domenica con c.so Cavour o c.so Cairoli chiuse al traffico con i negozi aperti…perchè farlo solo a San Giuliano ?
8) telecamere nelle zone della città considerate più a rischio….anche se ho dei dubbi sulla loro efficacia…
9) aprire un altro asilo comunale o ingrandire qualcuno sià esistente
10) il Sindaco ogni tre mesi dovrebbe incontrare i cittadini organizzando incontri nelle singole circoscrizioni per rispondere a delle domande…una sorta di “uno contro tutti” per verificare la soddisfazione dei cittadini riguardo il lavoro dell’amministrazione…
Una cortese richiesta alla redazione di CM: per cortesia cambiate la foto. Il vecchio sindaco in piedi vicino al nuovo non c’entra nulla. E’ passato un anno ormai dalle elezioni……..
https://www.cronachemaceratesi.it/?p=32911
LA MONNEZZA….TOGLIETECI STA MONNEZZA!!!!
Ma esiste solo la monnezza: che pochezza…
Ha ragione sorgeilsole, cambiamo foto….
Nonostante Carancini sia stato capogruppo del Pd nella passata amministrazione (e quindi importante stampella dentro a tutti i giochi politici maceratesi) lui con il vecchio Sindaco nulla c’entra…E l’ex Sindaco nulla c’entra più con il neo.
(o no?!?)
Tanto più che il vecchio Sindaco, che propro qui su CM ha detto di essere tornato ad essere (scusate il gioco di parole) privato cittadino e quindi, se l’italiano ha ancora un senso, di aver chiuso almeno per il momento con la politica attiva ((((((però sembra, pare, di dice che la chiusura sia solo temporanea, in attesa di un altra poltrona))))))
…bastava leggere il programma di MaceraTiAmo!!!!!
http://www.maceratiamo.it/docs/img/programma_completo.pdf
Più eleganza e raffinatezza.. basta con ombelichi in evidenza, scarpe da tennis e camice casual “abbinate” a fasce tricolore.. Chi non riesce a salvare l’apparenza, probabilmente non ha sostanza..
Quale carabiniere non indossa la divisa, quale magistrato non indossa la toga, quale medico non indossa il camice???
Tre progetti
UNO :
Io punterei sul rilancio abitativo del centro storico ed in generale del centro cittadino. bisogna che le giovani coppie con o senza figli siano agevolate a prendere casa in affitto o in proprietà all’interno della città. Fra l’altro in questo modo il settore edile potrebbe trovare una alternativa produttiva all’occupazione di nuovi terreni perche si potrebbe dedicare alla riqualificazione immobilare (efficenza energetica , uso delle fonti di energia rinnovabili , etc)
SECONDO
Innovazione e opportunità di nuove occupazioni . Punterei a lanciare fortemente le energie rinnovabili e il risparmio energetico (vedi sopra) ma anche sulla diffusione delle nuove tecnologie (internet veloce , copertura wifi etc) insomma con questo tipo di infrastrutture si possono creare le condizioni di un rilancio innovativo delle piccole e medie imprese anche commerciali anche artigiane (vedi l’inserto NOVA del sole 24 ore di ieri dove si parlava della “Rete della porta accanto”)
TERZO:
L’integrazione degli immigrati . sono troppi e troppo importanti per il nostro futuro per non dedicare una costante attenzione , anche a livello locale a questo problema. Magari si fa già tanto (devo dire che su questi temi non sono certo un esperto) però insomma vedo in giro tanta preoccupazione , paura , tanta separazione . Mi sembra che ci sia da lavorare ancora.
Mica male no ? Sarebbe già abbastanza per me. Ma credo che ci sia bisogno sopratutto di indicare degli obiettivi ambiziosi , di coinvolgere cittadini , italiani e non, su progetti nuovi che danno una scossa. Insomma la nostra città viene considerata fra quelle in cui si vive meglio se ci guardano glia altri (ricerche alla mano con un posizionamento che migliora nel tempo) . ma noi ci lamentiamo in continuazione e ci sentiamo negletti e sfortunati . Quando c’è un gap di questo tipo bisogna lavorare più sulla motivazione che sul prodotto! Buon lavoro
http://www.youtube.com/watch?v=cM69XJpo5C4
Conoscevo la storia raccontata dal video proposto da Giglioni. Condivido in pieno i contenuti. Bisogna fermare il consumo di territorio e dedicarsi alla riqualicazione del patrimonio immobiliare . Secondo i dati in italia esistono più di 11 milioni di abitazioni “obsolete” dal punto di vista della efficenza energetica e del comfort . Va data assoluta proprietà al loro recupero che significherebbe lavoro, riduzione dei consumi energetici e quindi meno costi e meno co2 , meno dispersione abitativa e quindi meno spostamenti e ancora meno co2 . Per non parlare della difesa del territorio e del mantenimento delle produzione agricola ( importiamo grano per più del 50% del nostro fabbisogno cosa succede se una crisi come quella russa di quest’anno diventa la norma?). Sono problemi che spesso superano la scala comunale ma come ci insegna quel filmato tutti possono fare qualcosa che va nella direzione giusta.
Due domande e una proposta:
1)siamo sicuri che Meschini sia tornato a vita privata? Il Pd non abbandona, semmai ricicla. ;
2)Sindaco, Le risulta che Meschini si era impegnato a indire una gara pubblica per la realizzazione del progetto chiamato “Polo del terziario avanzato e del tempo libero” nell’ex foro boario, presentato dalle Ircer e basato su una offerta base di soggetti privati che avrebbero garantito a loro spese la realizzazione del Palasport, del nuovo centro fiere e l’occupazione di oltre 200 unità. Poi si è rimangiato tutto non era d’accordo tale Papeco.
Proposta: Sindaco, perchè non chiamare capitali privati a realizzare nella ex UPIM un bel Centro sportivo-commerciale-culturale con piscine, strutture commerciali di contorno, centri fittness, palestre, ludoteche, ristoranti, fast food, sale convegni, etc. Bandisca magari un concorso di idee che ruoti intorno a questa finalità. Ovviamente non ne parli con Papeco se vuol veramente prendere le distanze dal suo predecessore.
@rugens.
Mi spiace contraddirla.
Proprio dalle pagine di C.M. l’ex Sindaco Meschini ha comunicato di non interessarsi alla vita politica poichè era ritornato ad essere un “privato cittadino”.
Non mi ricordo di aver letto eventuali postille tipo “fino a che non mi danno un altro incarico” oppure frasi sibilline del tipo “ora sto in panchoina ma domani è sicuro al 100% che torno in campo”
Quindi a meno di non avere, come dicono gli indiani, la lingua biforcuta il messaggio dell’ex Sindaco dovrebbe essere chiaro a tutti, chiaro soprattutto a chi lo ha pronunciato…..