di Eros Mandolesi
Continuano i problemi di viabilità nel quartiere Santa Lucia. A distanza di alcuni mesi, sollecitati nuovamente da alcuni abitanti della zona, siamo tornati ad occuparci di quello che sta diventando un vero e proprio caso cittadino. Gli abitanti del rione, considerano assurda l’ordinanza comunale che da circa sei mesi sta creando malcontento e disagio in tutto il quartiere. La situazione è ormai chiara, i cittadini contestano il percorso labirintico ed insensato che tale decisione ha provocato. Se prima infatti gli incidenti erano all’ordine del giorno nel passo che collega via Santa Chiara a via San Francesco, con l’ulteriore pericolo dettato dall’attraversamento dei pedoni, ora con la realizzazione del semaforo e della nuova circolazione il problema non sembra risolto, tutt’altro. Se il semaforo è la giusta soluzione per evitare di investire i passanti, l’ordinanza viaria non porta di certo i frutti sperati. Nello stesso punto infatti ora si è creata una sorta di zona franca in cui tutti fanno come vogliono.
Il pericolo è dettato dalla negligenza degli automobilisti che nonostante il divieto continuano a voltare a sinistra, in direzione del cimitero, aumentando notevolmente il rischio di sinistri. Ora denunciare il comportamento incivile degli automobilisti è cosa fatta; ma sembra logico girare a destra, fare tutto il giro della stazione per poi immettersi in via Pancalducci, o addirittura arrivare fino alla rotatoria di Fontescodella per dirigersi verso Piediripa? “Non ha senso continuare in questa direzione se non viene realizzata la rotatoria al posto dei semafori”. Sono state queste le parole dell’allora assessore alla viabilità Giovanni Di Geronimo ascoltato in merito dal nostro giornale. Il costo per la realizzazione della rotatoria in questione si aggira intorno ai 240.000 , una spesa eccessiva per le casse comunali.
Il problema si è spostato quindi in Consiglio che ha approvato la mozione di Luciano Borgiani e Luigi Carelli per la realizzazione di una rotatoria provvisoria, in sostituzione dei semafori dell’incrocio tra via Mattei e via Cincinelli entro trenta giorni. Era il 21 gennaio quando venne approvata tale decisione, ma da allora sono passati tre mesi e della rotatoria neanche l’ombra. Ha senso quindi mantenere questa percorrenza stradale? I negozianti del rione da sei mesi a questa parte hanno perso metà della clientela. Ma se il discorso riguardasse l’aspetto economico di poche famiglie per agevolare le condizioni di molte altre se ne farebbero anche una ragione. Sono gli stessi cittadini che però non condividono tale scelta perché illogica.
Per Maurizio Passarini (nella foto), residente in via Rosetani, la soluzione esiste già: “La realizzazione della bretella che permetterebbe di bypassare il traffico attraverso la galleria di attraversamento in prossimità del convento dei Cappuccini che si dovrebbe poi prolungare verso Piediripa. Ma che fine abbia fatto questo progetto, non si sa. La rotatoria non risolverebbe la questione perché durante le ore di punta, visto il poco spazio a disposizione e il semaforo a chiamata poco più su, il flusso di auto e camion si andrebbe a congestionare. A Macerata – dice – così come nel rione Santa Lucia, tutti si lamentano ma quando poi arriva il momento di cambiare, vedi le ultime elezioni, si ha sempre paura di farlo”.
Daniela Zucconi (nella foto) titolare della tabaccheria di S. Lucia, riprendendo lo stesso concetto afferma: “I mali che si conoscono sono sempre meglio di quelli che non conosciamo, così facendo sarà dura provare a cambiare qualcosa”. Per la signora R.C. il traffico nel quartiere è diventato impossibile. “Mi piacerebbe sapere chi ha avuto questa idea geniale. Io penso che basterebbe il semaforo, il resto – dice – dovrebbe tornare tutto come prima”.
Nel rione si sta pensando anche ad una raccolta firme da presentare alla nuova giunta comunale per ristabilire la vecchia circolazione stradale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sbaglio o gli amministratori, in coro, hanno sempre sostenuto che la galleria avrebbe risolto i problemi di traffico? Questo di S.Lucia è un effetto collaterale, forse indesiderato, non certo imprevedibile! Dove era il Sig. Borgiani (consigliere comunale) quando si deliberavano questi provvedimenti? Ed il Sig. Marconi (vice sindaco)? Entrambi abitano a S.Lucia!
Rivolgetevi a questo punto a chi si è votato con schiacciante consenso elettorale e mi riferisco sia agli esponenti di centro sinistra che di centro destra. Basta lamentele generiche, sapete tutti a chi rivolgersi e sono gli esponenti politici a cui avete dato dato il voto, che hanno il dovere di dare risposte concrete. I Cittadini debbono assumersi la responsabilità del voto democraticamente espresso!
Personalmente sono contrario alla rotatoria, perchè il semaforo ha almeno il pregio di spezzare il flusso continuo e incessante di auto, permettendo almeno l’attraversamento pedonale nella parte bassa di via San francesco e la possibilità degli automezzi di coloro che vi abitano di uscire dalle vie laterali. Inoltre gradiremmo tutti dei limitatori di velocità visto che ci sono mezzi che transitano in via San Francesco ad alta velocità prendendola per una strada di scorrimento
L’unica soluzione è tentare la diminuzione del traffico.
Non è “umana” una città che ha 70 auto ogni 100 abitanti!
Tutte le altre soluzioni sono momentanee ed alcune assurde (vedi galleria).
Sono nato e vissuto lì per 30 anni ed ho avuto la fortuna di vivere quel rione quando era “vivibile”.
Alcuni di quelli che decisero di non disturbare troppo la curia per far passare la strada dietro alla Chiesa piuttosto che fare il massacro che è stato fatto, ancora oggi si aggirano nelle stanze comunali.
Se fossero stati loro gli abitanti del rione la strada sarebbe sicuramente passata altrove….è sempre il rispetto per gli altri che manca.
visto che sono stato chiamato in causa dal sig. “Umbertoro” provo a rispondere: Ancora prima che aprisse la galleria delle fonti, ebbi modo di intervenire , sia sulla stampa che in Consiglio Comunale, in qualità di capogruppo dei Comunisti Italiani, sul fatto che si sarebbero risolti molti problemi al traffico, soprattutto il Corso cavour, Via dei velini, Via Roma ecc. ma posi il problema di santa Lucia, affermando che sicuramente in quel luogo il traffico sarebbe aumentato. E questo è regolarmente accaduto: Ho partecipato insieme a vari assessori, al Comadante della Polizia Municipale e ad altri consiglieri comunali, a diverse riunioni del Consiglio di Circoscrizione dove si proponevano alcune modifiche al traffico per limitare i danni provocati dall’aumento del traffico. Queste modifiche prevedevano l’installazione del semaforo in via San Francesco, oltre a qualche variazione ai sensi di marcia per poter eliminare i numerosi incidenti che si verificavano nell’incrocio Via San Francesco-Via Santa Chiara; il cerchio però si doveva chiudere con la costruzione della rotatoria nei pressi dei Cappuccini. A tal proposito il sottoscritto fece una interrogazioone ed una mozione in Consiglio, peraltro votata a maggioranza, finalizzata a sollecitare tale opera, necessaria ed indispensabile per dare armonia alla circolazione stradale e soprattutto per gli automobilisti che si dovevano recare in Via Rosetani o in direzione Via Pancalducci. Come specificato nell’articolo, senza rotatoria, le modifiche apportate non hanno senso! Altro discorso da concretizzare è quello di bypassare il quartiere dalla costruenda rotatoria fino alla rotonda verso Piediripa. L’ho già spiegato in una lettera che ho inviato a tutti i residenti di s.Lucia, che la soluzione del problema del traffico nel quartiere di santa Lucia arà sicuramente un mio cavallo di battaglia nella prossima Amministra.zione
Se non erro c’è un progetto per cui il traffico (dall’incrocio con i semafori vicino ai Cappuccini) avrebbe dovuto essere “interrato” (con una galeria) fino al cimitero e dal cimitero (altro progetto, ma solo sulla carta) altra strada che si sarebbe dovuta congiungere alla prima rotatoria per andare al centro commericale di Piediripa.
Peccato che siano stati fatti i progetti (e pagati i progettisti, ovviamente, altrimenti i progetti che cavolo si fano a fare) ma già prima di indicare chi fossero i progettisti già si sapeva che NON ci sarebbero stati i soldi per cui erano progetti che sarebbero restati sulla carta .
ricordo ai lettori che per avviare una procedura finalizzata al finanziamento è indispensabile presentare un ‘progetto di massima’ (non è un optional per dare lavoro a progettisti amici!); solo dopo ( per dirla in breve) si procede al ‘progetto definitivo’ e poi, secondo i casi, al progetto esecutivo; il progetto di massima è stato elaborato da tempo: il problema è che dall’8 agosto 1993 (legge sul rifinanziamento dei Piani di ricostruzione ) a Macerata non è arrivato più il becco di un quattrino e per il passaggio oltre i Cappuccini ci vogliono oltre 24 milioni di euro!
Certo che se sono decenni che non arriva una lira (e sono decenni che si sa che difficilmente arriverà una lira poichè -ogni anno- nelle casse dello Stato c’è sempre meno da raschiare e ci sono sempre mille altri progetti più importanti) è molto intelligente predisporre dei progetti di massima che avranno scarsissimissime probabilità di diventare realtà.
Chissà, nel corso degli ultimi 20 anni, quanti progetti di massima sono restati “di massima” perchè c’erano altissime probabilità che mai si sarebbe passati al progetto definitivo, figuriamoci a quello esecutivo…..
Ed è lecito dubitare (visto che per 100 progetti di massima -che partono- ne arrivano in porto pochi) che spesso questi progetti siano solo un artifizio per far guadagnare i progettisti….
Visto che poi quando (quelle rarissime volte che) si passa alle fasi successive c’è sempre una variazione, un cambiamento, una modifica, del progetto originale (quindi del progetto originale -spesso- resta poco) e quindi INEVITABILMENTE altri studi, altre consulenze, altri progetti, altre varianti… ALTRI ESBORSI MONETARI….
Scusa, Gian Mario, ma… se le cose stanno così, i soldi per ripianare il buco dello Sferisterio dove li avete trovati?
@cerasi: alcuni ‘progetti’ non vanno al di là della previsione urbanistica (es. Via Verga – Viale Indipendenza); altri pochi diventano progetti di massima (per cui tutta questa efflorescenza di studi, consulenze, progetti, varianti,…sono solo fantasie), tanti meno ancora diventano studi di fattibilità, quando il Consiglio Comunale da indirizzi in tal senso e c’è una realistica previsione di poter andare avanti
@davoli: il finanziamento di cui parli èun mutuo che è stato deciso dal Consiglio Comunale e Provinciale e ricade totalmente all’interno dell’Associazione Sferisterio
Aggiungo: le strade fatte dal 1993 (Via Tucci, Via Martiri delle Foibe, Galleria e relative rotatorie) sono comprese tutte all’interno dei famosi 63 mld della legge 8.8. 1993. Solo ora con la sinergia…finanziaria di Comune, Provincia, Regione e Ferrovie si procede alla realizzazione della bretella Via Mattei- La Pieve, prevista in PRG dal 1997. L’altra viabilità realizzata in questi ultimi anni è quella interna al PIP Valleverde ed è tutta frutto delle opere di urbanizzazione della medesima lottizzazione: i collegamenti alla viabilità ordinaria (verso via Bramante e verso san Claudio) sono competenza dell’Ente locale .
Ma gli ingegneri dell’ufficio tecnico, che li paghiamo a fare? Perchè avete promesso in campagna elettorale una rotatoria che poi non evete fatto e che non farete?
Poi agli amici di Santa Lucia, li avete rimessi li. Ora, aimè ve li tenete! A Villapotenza ci hanno abbandonato e non li abbiamo riconfermati! Quando si vota, si sceglie, e le scelte sbagliate si pagano!
Buon lavoro signor sindaco, incomincia una nuova storia (come la precedente)!
Maulo,
se è vero (ma la cosa è discutibile) che non sono arrivate risorse finanziarie sufficienti per fare la galleria (costo 24 milioni), non si poteva per lo meno evitare di bocciare demagogicamente, come ha fatto la Giunta Meschini, il Progetto “Quadrilatero” che comprendeva anche la continuazione della bretella di Fonte Scodella fino alla realizzazione del terzo ingresso in superstrada? I soldi non li doveva cacciare il Comune, tutto sarebbe stato realizzato a costo zero. Perchè, offendendo il buon senso del buon padre di famiglia, si è deciso di sbarrare la strada a questa gratuita opportunità e si è previsto solo in un secondo momento e per di più a spese della città, uno stanziamento di nove milioni per prolungare la su citata bretella solo fino alla Pieve?
Forse perché così potevano lavorare imprese, progettisti e costruttori locali. Non lo so, butto là. Può essere così?
La rotatoria si farà al più presto, magari provvisoria e con new jersey, ma si farà perchè c’è un atto votato dal COnsiglio Comunale che impegna l’Amministrazione in tal senso. E questo grazie anche “agli amici di Santa Lucia che avete rimesso lì” cito testualmente dal Sig. Renna…..Per quanto riguarda Villa Potenza non credo che lo stesso si possa lamentare e addirittura direr che sono stati “abbandonati”. Nella precedente Amministrazione è stato sistemato il Ponte, notoriamente pericolante, in meno di 3 mesi. E’ stata realizzata la bretella, tanto osteggiata da forze oscure, conunque non riconducibili al centro sinistra che ha governato, di conseguenza è stato riestituito alla frazione un volto umano ed una qualità della vita, che era stata soffocata dal traffico e dall’inquinamento. E’ in fase di ultimazione l’ulteriore bretella fini all’Hotel Roganti, che libererà ulteriormente la frazione dal traffico diretto verso la Strada Regina, ” dividendo in qualche modo i flussi di traffico diretti nella varie direzioni. E’ in fase di realizzazione un attrezzatissimo centro sportivo tra la bretella e la chiesa, valorizzando altresì il parco archeologico Helvia Recina; è stata ristrutturata la pista ciclabile e da jogging adicente il fiume. Verrà realizzato il parco dell’acquedotto e il percorso ciclabile fino al ristorante Le Case (6 Km). Verrà ristrutturato il Centro Fiere con annesso Palazzetto Multifunzionale (questa è una storia a parte, comunque vincolata alla crisi economica- e non basterebbe questo spazio per spiegare…). Comunque, al di là delle cose da fare, le cose comunquefatte non debbono essere trascurate nè tantomeno denigrate.
Per Passarini, solo una battuta: La quadrilatero non prevede assolutamente nulla di quanto asserito. La bretella Mattei -Pieve è stata finanziata dal Piano Casa, approvato dalla precedente Amministrazione, e gli ulteriori 2 Km. “forse” e “speriamo” che siano finanziati dalla Quadrilatero. Non c’era nessun progetto in merito, tantomeno i finanziamenti!
@Filippo
la cosa che non va’ è l’approssimazione con cui gestiscono i lavori…
si inventano scuse, pensando che il popolo è ignorante, come il crollo della galleria…
tutti sapevano della presenza di terreno instabile, circa 10 anni fà hanno scavato per circa 10 mt in profondità nel campo da baseball per sistemare la fognatura rotta… sapevano quindi della qualità del terreno… qualcuno nel verificare il progetto della galleria doveva segnalare la non rispondenza del terreno indicato nel progetto da quello presente sul posto!!!!!
@Borgiani
Il ponte di Villa Potenza era in quello stato da 10 anni…. chi ha fatto il progetto di consolidamento doveva segnalare la situazione… perchè, prima di spendere alcuni milioni di € non ha segnalato il problema? Chi ha sbagliato ha pagato?
Quanto alla Quadrilatero… è ormai consolidata la vostra avversione alla stessa così come lo siete stati per anni a Longarini (stranamente solo a Macerata, mentre in Ancona era un bravo costruttore), è chiarto che tutto quello che non gestite è da buttare mentre ciò che gestite direttamente è perfetto!!!!
Se poi vogliamo parlare seriamente è il caso che si informi, nella quadrilatero non vi sono progetti perchè VOI non avete voluto i progetti…. fu Meschini a chiedere che non venissero fatti progetti su Macerata, con il risultato che gli altri corrono e noi stiamo fermi!!!
L’idea di avviare la sperimentazione in corso sulla viabilità di S. Lucia si è dimostrata fallimentare, come era facile prevedere e come personalmente sostenni, nel più completo isolamento, in sede di commissione consiliare. In quella occasione dissi che in assenza di interventi strutturali, nel breve periodo (rotatoria) e nel lungo periodo (passante dei Cappuccini) era sufficiente limitarsi all’installazione del semaforo a chiamata e lasciare inalterati i vecchi percorsi veicolari.
La maggioranza volle comunque attuare la sperimentazione suggerita dai propri uffici (comando dei VV. UU. e U.T.), senza tuttavia assumersi la responsabilità di guidarla e verificarla costantemente sul campo. Ora che lo stesso tipo di maggioranza ha detto di “iniziare una nuova storia”, inizi col ripristinare lo stato ex ante che, nello specifico problema, non è mai stato contestato dai residenti.
Purtroppo questi demandano tutto agli uffici… dimostrando ancora di più l’incapacità di amministrare… LE NORME ESISTONO E SE SONO SBAGLIATE STA ALL’AMMINISTRATORE APPORTARE LE CORREZIONI OPPORTUNE… mentre loro preferiscono non toccarle per non prendersi le responsabilità…
ma la città ha scelto ancora una volta di essere amministrata da loro… speriamo solo che non facciano ulterriori danni… altrimenti diventeremo la città satellite di Civitanova…
Senza polemica vorrei precisare:
Per S.Lucia la rotatoria verrà fatta, quindi Silvano, sarà come dici tu, un intervento strutturale a breve periodo, in attesa di reperire fiondi per il successivo intervento a lungo. Questo significa che non è vero che gli amministratori non si prendono le loro responsabilità…..
Signor Borgiani, se chi come me non si deve lamentare abitando a Villapotenza, le ricorda che la pista ciclabile è stata promessa 10 lunghi anni fà e ad oggi non è ancora stata avviata, il parco Stefano Bianchini (di cui evidentemente non sa neanche il nome) è inagibile per la maggior parte dell’anno, causa la mancata manutenzione del verde che nei periodi ricrescita ,raggiunge anche il metro e mezzo di altezza (2 tagli d’erba annuali fatti dal comune,mentre dovrebbe essere fatta ogni 20giorni ), i marciapiedi di via dell’acquedotto e della frazione sono fatiscenti e inagibili quando piove, le strade sono per la maggior parte da rifare, la nuova lottizzazione di via palatucci non è stata ancora completata a distanza di 5 anni. Il ponte le ricordo che è stato danneggiato dai lavori di manutenzione, e in fase di collaudo ha ceduto (soldi pubblici sprecati, ma c’è la magistratura che sta indagando). Penso che noi cittadini di Villapotenza ne abbiamo per lamentarci! Il problema è che voi della giunta queste problematiche non le conoscete o fate finta di non conoscerle!
Borgiani,
due cose solamente.
Per quanto concerne la viabilità “sperimentale” il fallimento resterà anche con l’eventuale realizzazione della rotatoria, che allunga i tragitti delle vetture (con aumento relativo di quell’inquinamento che dite di voler combattere) e rappresenterà un notevole intasamento di un “incrocio” che specialmente nelle ore di punta resterà problematico e altamente pericoloso (si pensi a quanti saranno costretti a dare la precedenza a sinistra provenendo da Corneto a quelli che provengono da tutto il resto della città: Fonte scodella, via Roma, Tribunale e quant’altro!).
Poi pensate che quelli che vengono in Ospedale da fuori Macerata capiranno il percorso “obbligato”? Non torneranno a svoltare comunque a sinistra, come stanno facendo ora? Opprure pensate di mettere una garitta fissa con tanto di vigile?
Si abbia il coraggio di ammettere che la sperimentazione è un fallimento comunque e si torni alla vecchia viabilità. Il semaforo pedonale ha già risolto il problema più pericoloso, l’attraversamento pedonale.
Per quanto concerne la questione Quadrilatero, o lei è disinformato (gravissimo per un consigliere della passata amministrazione e riconfermato), o lei è in malafede: a più riprese e insistentemente il ministro Baldassarri ha proposto alla amministrazione Meschini di provvedere con i “resti” del progetto quadrilatero alla realizzazione della bretella fino alla superstrada.
Meschini e la sua giunta sdegnosamente hanno rifiutato! Questa è storia documentata (beneficio di prova in qualsiasi momento)!
Ripeto: sulla quadrilatero è stata fatta solo demagogia da parte ndella destra. Non vedo il motivo per cui avremmo sdegnosamente rifiutasto. Se sono stato rieletto è perchè non racconto le favole che invece raccontate voi. Su Villa Potenza ho detto quanto dovevo, dopo, se per spirito di polemica e per far quattro chiacchiere da bar, dobbiamo cercare la buca sul marciapiede (dopo cjhe sono state fatte opere importantissime….b è diciamo pure che c’è l’erba alta. (Io per esempio ci vado a correre vicino al fiume e non ho mai ionconttrato coccodrilli!!)…. Passarini, ci incontreremo con la documentazione sulla quadrilatero. Vediamo chi è il disinformato
Sono Luciano Borgiani…scusate ho utilizzato un altro account……..
Quello che vorrei dire è molto semplice e forse anche banale, ma credo sia stupido continuare a ribadire che non si è scelto bene perchè la sinistra è stata nuovamente riconfermata. In primo luogo ha vinto per una manciata di voti, in secondo luogo nessuno schieramento dava forte segnale di cambiamento, che poi ci si ostini a dire il contrario va bene uguale.
Altra cosa, per Renna…continua a fare altro!!!!!
Abbiamo un problema, che noi del quartiere di S.Lucia ci auguriamo venga risolto il prima possibile con il ripristino della precedente viabilità, e che tutto ciò venga fatto senza utilizzare questa situazione per polemizzare tra sinistra e destra, ma come momento per poter insieme fare qualcosa.
Se ho ben capito per risolvere la triste situazione si farà, a breve una rotatoria (provvisoria, come si usa a Macerata.). Ma c’è lo spazio? Non sarà una mezza “porcata” come quella tristemente famosa “Grassetti”? C’è il rischio che la toppa sia peggiore del buco. Questa è la soluzione (sic!) a breve. L’altra, in tempi più lunghi, si dovrebbe fare se e quando si troveranno i soldi (quindi mai). Di che si tratta? Non dite che dobbiamo credere alla galleria sotto i Cappuccini! Sicuramente no, allora? Chi sa parli!
Una domanda al Sig. Borgiani, che aveva previsto tutto: che succede se, in caso di neve o ghiaccio, viene chiusa la discesa s.Lucia-Via Pancalducci? Succede tutti gli inverni (o dobbiamo sperare nell’effetto serra per avere inverni miti?).
Il problema viabilità e arredo urbano è un problema non problema.
Basti vedere l’atteggiamento che il comune ha sempre tenuto… Gente che parcheggia in C.so Cavour ? basta cambiar segnaletica ed autorizzarlo ! … Nino intralcia la circolazione ? basta cambiare la segnaletica ed autorizzare la sosta… Le rotonde non sono agevoli ? Basta disegnare le striscie e farle divenire a due corsie !
Bisognerebbe poi spiegare che esistono le leggi in italia e, nello specifico, il codice della strada che vieta eslicitamente buona parte della segnaletica e delle delibere inerenti.
In molti abbiamo visto segnaletiche scomparire dopo che i residenti avevano chiesto a chi di dovere di farla rispettare e atra segnaletica comparire quando i residenti avevano chiesto spiegazioni per multe ingiustificate.
Il probema vero, a mio avviso, è che per avere incarichi tecnici sono necessarie conoscenze… nessuno ha però specificato se queste debbano essere cognitive o interpersonali…
Confido comunque che inizi davvero una nuova storia… e sono fiducioso
Ciò, tuttavia, è solo una mia opinione
Hai ragione. C’è un problema di fondo ed è rappresentato dalla maleducazione di molti cittadini (parcheggi in doppia fila per l’aperitivo…in mezzo alla strada con il SUV e le quattro frecce ecc.). E questo è il problema anche, per ritornare al discorso iniziale, di coloro che da Via Santa Chiara continuano a svoltare a sinistra (sono rimasti in pochi in realtà), ma che non saranno più tollerati quando ci sarà la rotonda a 200 metri (ma quale inquinamento maggiore, suvvia!! – allora abbandoniamo le auto, siamo seri!!). Per Umbertoro, dico che, a parte il fatto che non ho mai detto di avere previsto tutto ma consulto gli studi sul traffico ed i monitoraggi della Polizia Municipale, ed è ciò che mi porta a pensare che, ripeto, con la rotatoria risolveremo molti problemi, anche se non tutti. Considerando però la situazione, mi sembra un buon avvio verso la soluzione. Via S.Lucia-Pancalducci, molto brevemente,…occorrerebbe prendersela con Longarini che un tempo faceva il bello e il cattivo tempo a Macerata. Personalmente avevo i pantaloni corti…comunque condivido l’assurdità di quella bretella. Poi delle incompiute dovremo comunque parlarne approfonditamente, così come della Quadrilatero, altro bluff che ancora qualcuno è convinto che sia realtà. E posso dirlo avendo tutte le conoscenze del caso!
Confermo che io e altri abitanti di Via San francesco siamo contrari alla rotonda per i motivi sopra citati. Quando non riusciremo più a uscire di casa passeremo ad altre forme di protesta come già fatto a Villa Potenza. Vorrei inoltre sottolineare la totale assenza della polizia municipale in questa zona (alcuni bambini credono che i vigili non esistano non avendoli mai visti)
Caro Borgiani,
Continuate a negare l’evidenza!
In qualunque momento possiamo incontrarci, con documenti alla mano, per dimostrarti, visto che continui a fare il “disinformato” volontario, che le proposte fatte dal ministro Baldassarri per la realizzazione della bretella attraverso i finanziamenti della Quadrilatero sono esistenti e vere.
La proposta fu bocciata dalla amministrazione di cui tu facevi parte, quella di Meschini!
Quando vogliamo incontrarci per un dibattito pubblico sull’argomento?
Io sono pronto anche ora.
Sai, Passarini, che è una bella idea?
Vogliamo organizzarlo?
Le delibere con le discussioni e la dimostrazione del bluff quadrilatero sono pubbliche ed agli atti del Comune. Inutile continuare con la demagogia dei “ben informati” che fanno il balletto dei numeri trascurando che l’operazione quadrilatero serviva solo per finanziare i progetti ed i progettisti. Mo’ ci vorrete far credere che la Val di Chienti è opera della quadrilatero anzichè di un finanziamento ai tempi del Governi D’Alema. E la cattura di valore, alla base di tutta l’operazione project financing? E l’anticipazione dell’ICI sulle aree che i Comuni avrebbero dovuto versare anticipatamente per finanziare l’opera?
Per il resto continuate pure a far finta pregiudizialmente di non capire che la rotonda sarebbe indispensabile e senza di quella le modifiche effettuate non hanno senso. Secondo voi i semafori attuali sono utili? Se pensate di si, andate a vedervi i flussi di traffico alla Polizia Municipale
debbo considerare, comunque, che da alcuni interventi, si evidenzia una contrarietà pregiudiziale senza minimamente tentare una soluzione. In fondo tutte queste modifiche sono state decise dai residenti attraverso assemblee pubbliche e consiglio di Circoscrizione. Il fatto che l’abbia portato avanti il centro sinistra (addirittura i Comunisti) non vi deve far essere miopi o pregiuduizialmente ostili. Si sta parlando di sicurezza (aumentata) di viabilità (migliorata) non di collettivizzazione!!!!
Comunque Pssarini, Visto che sei così convinto e che hai delle aderenze politiche con la quadrilatero, di a Baldassarri se finanzia la bretella di Santa Lucia fino alla Strada per Piediripa, portatela in Consiglio Comunale, però deve essere una proposta seria e finanziata, sicuramente ve la voteremo tutti!!! In caso contrario, l’argomento tiralo fuori alla prossima campagna elettorale, forse qualcuno ancora ci crede
Signor Borgiani, a me la rotonda non piace perchè darà continuità al traffico ed abitando in una strada laterale di Via san Francesco non riuscirò più ad immettermi nella via. ecco perchè la reputo non idonea. Date il diritto di precedenza a chi viene da via Rosetani e da Largo Cappuccini, dopodichè la rotonda sarà vista in modo differente. La rotonda è utile per chi transita nel quartiere, pessima per chi vi abita. Non ho pregiudiziali nè alcun interessa di tipo politico. E comunque la sicurezza non è aumentata visto che ci sono continuamente incidenti (e qualcuno si ritrova pure macchine parcheggiate in aree private o non autorizzate)
VIsta la soluzione trovata…. sono curioso di sapere alcuni dati indispensabili per la realizzazione della rotonda…. Volume dei flussi di traffico attuali che interessano l’incrocio e se è stata fatta la simulazione sulle conseguenze che avrà il traffico con la realizzazione della rotonda….
senza questi dati non si dovrebbe realizzare una rotonda… sarebbe come decidere di fare un palazzo senza sapere la consistenza del terreno dove costruirlo…. o anche in questo caso spendiamo soldi pubblici per fare le prove come per i semafori del cimitero!!!!!
Premesso che in vita mia non ho mai avuto nè interessi nè tantomeno tornaconto con la politica, se non quello di veder finalmente ridare a Macerata, attraverso il centro destra, un futuro e una vita migliore di quella che finora ci ha costretto a subire la sinistra, e che non ho nulla da spartire con la Quadrilatero, ma sono guidato dal semplice buon senso per giudicare i vantaggi e gli svantaggi di certe proposte per la comunità, non capisco perchè ti ostini a negare ciò che è di dominio pubblico ed è stato ripetuto in molteplici incontri anche al di fuori delle campagne elettorali, che in questa problematica non c’entrano niente.
Ti chiedo soltanto di organizzare un dibattito pubblico con prove documentali non smentibili.
Avete cinque anni per governare, e mi auguro per il bene della città, quindi non si tratta di campagna elettorale, sotto questo profilo ne riparleremo al momento opportuno. Ora è necessario fare definitivamente chiarezza sulla malafede di chi nega l’evidenza dei fatti (concreti, concreti, non campati in aria!).
Allora quando e dove ci possiamo confrontare in pubblico? Resto in attesa.
Filippo, mi dai una mano a convincerlo ad incontrarci?
A te Borgiani ricordo che una votazione sulla quadrilatero il Consiglio Comunale l’ha già sperimentata: la proposta fu bocciata con sdegno dalla tua maggioranza. Anche questi sono atti pubblici!
mi ricordo la dichiarazione di voto che feci in occasione dell’approvazione della bretella Mattei-La Pieve. Dissi, approvandola, come qualcun altro, che finora la certezza di quel tratto fino alla Pieve c’era, ma purtroppo per il restante troncone non vi era nessuna certezza, ovviamente dopo essermi documentato, io e gli altri colleghi consiglieri, e “speravamo” in un fututo nella quadrilatero…ma rimanemmo con la speranza… (speriamo si concretizzi, non se sa mai), ma eventualmente per Macerata c’erano soltanto 2 Kilometri e nessuna intervalliva nel progetto iniziale della quadrilatero
E comunque siamo andati fuori tema, Concordo con il fatto che dovremo parlarne più compiutamente perchè poi sennò diventano chiacchiere da bar. Non sono mai intervenutoo su queste colonne proprio per evitare polemiche sterili, purtroppo mi sono fatto prendere la mano perchè si parlava di Santa Lucia, quartiere che ho visto nascere e crescere e purtroppo degradarsi, e non per colpa dei Comunisti!!!
Bla, Bla, Bla, le promesse che intendono fare i signori che sono stati eletti dove sono?
Le elezioni sono finite, ci sono stati vincitori e vinti… a cosa serve continuare ancora a rivangare, sembra quasi non si riesca accettare di non essere stati i “favoriti” e si voglia additare gli elettori come bestie incapaci.
Il Principe di Salina, nel Gattopardo, diceva che “deve cambiare tutto per non cambiare niente” identificando così l’italia dove ci sono contrasti e cambiamenti continui per non far cambiare nulla.
Solo negli ultimi anni in Italia qualcosa stà cambiando, ma solo perchè non ha l’aria del cambiamento.
Credo si debba essere propositivi…
Ma ciò, tuttavia, è solo una mia opinione
finche’ non ci sara un grosso incidente nei due svincoli di santa luica che obbligano la svolta a desta segnalati benissimo nessuno dira’nulla benissimo non e’ un fatto politico di destra o sinistra ma di buon senso
non e’ polemica ma soltanto vedere la realta’dei fatti.
Concordo con mamo e armando natali….parlate, parlate e parlate ancora senza però la volontà di trovare una soluzione. Basta con questa politica, ecco il male non solo di Macerata, che si perde talmente tanto tempo ad andare gli uni contro gli altri (destra/sinistra) senza mai collaborare insieme per fare qualcosa!
Aspetto ancora di sapere quale sarà “l’intervento a lungo” promesso al Sig. Borgiani. A breve ci sarà la rotatoria “provvisoria”, ma poi? Aspetto anche di sapere che cosa succederà in caso di chiusura del raccordo S.Lucia-Pancalducci. Pensate di far girare il traffico dentro quella specie di budello che passa davanti al pronto soccorso? Ma questi problemi non andavano pensati – e risolti – prima? Questo è vivere alla giornata, navigare a vista. Poi per le soluzioni si fanno varie prove, con interventi provvisori, per vedere come va a finire! E’ un metodo empirico tipico dei dilettanti. Possibile che quando è stata pensata la galleria non si sono presi in considerazione gli effetti che avrebbe avuto sul traffico cittadino? Tutti gli abitanti di S.Lucia paventavano l’apertura della galleria. E l’amministrazione? Fa le prove. Prima con i semafori di Via Pancalducci (che fine ingloriosa!); ora la rotatoria “provvisoria”. Ma stiamo giocando? (con i soldi dei cittadini!)
Rimango in attesa delle risposte alle due questioni: soluzione a lungo (lungo quanto?) termine e alternativa al viadotto.
A Santa Lucia è una vera vergogna! Prima o poi ci scapperà il morto caro Sig.Sindaco se non prendete provvedimenti seri, tipo dissuasori di velocità ecc..
una domanda ? via padre felice rosetani e’ nel Comune di Macerata???
erba sui marciapiedi, sui muri, sporcizia assoluta , quando qualcuno dei politici
si rechera’ in quella via per vedere?? le tasse le paghiano anche noi.
quella via serve solo al parcheggio per l’ospedale?? mahhhh che vergogna
provvedete a ripulire, grazie
buche grandi come crateri, lasciti canini sparsi ovunque, parcheggio selvaggio. Mai visti vigili urbani. Purtroppo Santa Lucia ha solo 600 abitanti quindi scarsissimo peso