Cosa vorreste dal prossimo sindaco di Macerata? Quale domanda vi sentite di rivolgere a tutti i candidati sindaci?
Chiediamo a voi di intervistare chi sta correndo per la poltrona di sindaco di Macerata. Sceglieremo le dieci domande che riterremo più opportune e le invieremo a tutti i candidati sindaci che, per ora, sono sette. In rigoroso ordine alfabetico: Giorgio Ballesi (Lista Ballesi), Romano Carancini (coalizione di centrosinistra), Giulio Conti (Lista Conti), Paolo Cotognini (Udc), Anna Menghi (Comitato Menghi ed Essere Macerata), Fabio Pistarelli (coalizione di centrodestra), Paolo Ranzuglia (Maceratiamo).
Potete scrivere le vostre domande direttamente sui commenti o inviarle all’indirizzo info@cronachemaceratesi.it.
Noi le sottoporremo ai candidati che sarannno ufficialmente in corsa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come si comporterà nel caso in cui arrivasse al ballottaggio? Con quali forze politiche e/o civiche cercherà di trattare? E’disposto ad apparentamenti?
1)
Credo che inanzitutto i cittadini abbiano il diritto di sapere PRIMA del I turno da chi sarà composta la squadra dei Collaboratori (o Assessori che dir si voglia) perchè il candidato Sindaco potrebbe essere un genio (ma non mi sembra questo il caso) ma poi scegliere tutte capre ed incapaci (è già successo) e pertanto alla fine la Squadra potrebbe essere motivo determinante per sceglier un candidato o un altro.
Già che c’è potrebbe anche indicare PRIMA del I turno chi sarano le personalità che andranno ad occupare posizioni importati ( e retribuite) di enti e/o partecipate comunali (APM, SMEA, COsmari, Nera, Centro Agroalimentare, Cemaco, ecc.) cosicche i cittadini avrebero lapossibilità di sapere se ci vano persone in gamba oppure se sonoincarichi destinati a servi di partito.
2)
I cittadini avrebbero il diritto di sapere, con precisione e senza i soliti giri di parole e prese per il fondoschiena in politichese, se il candidato Sindaco voglia o non voglia il Parcheggio SOTTO Rampa Zara.
3)
Si potrebbe anche chiedere se si ha intezione di cablare tutta la città in ADSL e concedere GRATUITAMENTE (o a prezzio MOLTO popolari) internet a tutti i cittadini (in molte città italiane, europee ed internazionali già si sta facendo)
4)
Se il Comune ha intenzione di concere incentivi su car-pooling e car-sharing.
5)
Se il Sindaco e gli assessori (e tutti coloro che avrano denaripubblici da incarichi apartecipate o enti comunali) siano disposti (come accade in tutta Europa) a rendere pubblici le proprie dichiarazioni dei redditi, cioè che sia una precondizione questa per assumere incarichi amministrativi retribuiti.
6)
Che si sappia tra qualche giorno (e non 5 minuti prima delle votazioni) quai siano i programi dettagliati e dove si reperiranno (in concreto e non con spiegazioni generiche e vaghe) i fondi necessari.
7)
Se gli sembra giusto che, con la preferenza unica, solo circa il 20% deglie elettro sarà rappresentato in Comune e che pertanto la maggioranza decida -per l’intera popolazione- sebbene sia stata scelta SOLO dal 12% degli elettori e se non gli sembra il caso di chiedere a livello amministrativo e nelle sedi competenti il ritorno alle prefereze multiple per l’elezioni comunali
.
.
.
(mi riservo il diritto, in caso di risposta, di giudicare se le risposte siano coerenti, sincere e chiare oppure se vengano date risposte del menga o risposte che sono solo un prendere in giro gli elettori)
Le mie domande: mi scuso se sono cose ripetute o già dibattute, ma per ora, da quanto vedo leggendo, ci si è interrogati più sul futuro dell’udc che su programmi effettivi (che non sono riuscito a reperire, se è per mia mancanza me ne scuso in anticipo).
1) cosa si pensa di fare per rilanciare l’Università, uno degli ultimi veri patrimoni rimasti a Macerata? Oppure si pensa di continuare così? (Nel qual caso consiglio un piccolo viaggio all’estero per vedere come funzionano le cose)
2) Visto che ogni giorno spunta un’antenna nuova, ne mettiamo qualcuna anche per coprire la città col segnale WI-FI? Il WIFI cittadino sarebbe un ottimo investimento se fatto bene, un’ottima opportunità per tutta la città
3) Perché i residenti del centro storico, quale sono io, devono continuare a pagare 60 € e rotti di permesso per
a) non trovare posto e parcheggiare quando va bene fuori delle mura
b) venire indicati come quelli che stanno ammazzando il centro per delle telecamere che non funzionano (sono bypassabili facilmente passando da via s. maria della porta, per dire, e ci sono centinaia di auto senza permesso parcheggiate)
c) trovarsi la macchina rigata, svomitazzata, dopo notti insonni perché nell’isola felice ci sono più ubriachi che ad ibiza?
3) Ho capito le necessità di tunnel, varianti e spero che vengano realizzate al più presto (via mattei-la pieve–> sforzacosta da una parte e la bretella di villa potenza dall’altra). Ma avete fatto due passi in via Ricci, sotto la caserma dei carabinieri, per dire? O in via Mozzi? I sampietrini si scollano, ci sono voragini e buche. E’ stato pensato di rimettere a posto, come fatto (e molto bene) per viale don bosco? Queste sono solo alcune, probabilmente ne posterò altre quando avrò un po’ più di tempo.
Grazie a cronache maceratesi per questa opportunità!
@Gianfranco
Amico e compagno, sono d’accordo con te sui punti 2, 3, 4 e 6. Sul punto 7 nutro qualche perplessità ma se ne può discutere. Sul punto 5 mi pare che gran parte dei soggetti che citi abbia l’obbligo di rendere pubblico il proprio stato patrimoniale e di reddito.
Sul punto 1, credo che io non debba insegnarti nulla ma sai perfettamente che in questa fase è impossibile e improponibile realizzare quanto tu proponi. Per diversi motivi:
1- siamo in piena campagna elettorale e, a distanza di soli 15 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle liste, ancora non è chiaro il quadro delle alleanze. Ad esempio, nel centro sinistra siamo quasi arrivati a compimento della coalizione ma, dall’altra parte, ancora non si sa cosa faranno Conti e l’UdC.
2- i candidati sindaci non potrebbero mai affrontare, in piena campagna elettorale, una questione così spinosa che assorbirebbe il 90% del loro tempo il quale, per contro, è preziosissimo e deve essere utilizzato per la ricerca dei consensi.
3- gli appetiti sono molteplici e i possibili candidati a ricoprire incarichi apicali sono tutti impegnati in campagna elettorale. E’chiaro che, nel caso, sapendo in anticipo che non faranno parte di queste posizioni apicali, verrebbe meno gran parte del loro impegno.
Dunque la tua proposta, pur essendo per certi versi encomiabile, è semplicemente irrealizzabile.
Un caro saluto
Come siete intenzionati a spendere i soldi pubblici? Quali sono le prime opere che avete intenzione di realizzare per Macerata?
Cosa intendete fare per costruire il palas a Macerata e come intendete agire per convincere chi non è d’accordo a farlo?
Potete scrivere le vostre domande fino al 27 febbraio.
Aspettiamo infatti la presentazione ufficiale delle liste prima di sottoporre ai candidati le domande.
Gli orari di apertura al pubblico per sottoscrivere le liste dei candidati, nella settimana che va dal 22 al 27 febbraio sono: dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 19; il venerdì dalle 8 alle 20, il sabato dalle 8 alle 12 all’ufficio elettorale della Segreteria del consiglio.
Le operazioni di voto per le elezioni comunali si svolgono domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010
I seggi sono aperti dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 28 marzo e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 29 marzo.
Volevo sapere se metteranno mano al problema del parcheggio per i pendolari che oggi spendono il 5% del loro stipendio per parcheggiare durante l’orario di lavoro .
Una risosta chiara, precisa, NON in politichese, senza “ma” o “però”:
L’acqua è un bene primario che deve restare PUBBLICO oppure può essere data ai privati?
Specificatamente per Macerata: farano in modo che resti in mani PUBBLICHE o no???