Il coordinatore regionale Tablisio Campanelli, Maika Gabellieri e Maurizio Lupi
di Laura Boccanera
Maika Gabellieri scende di nuovo in campo con Noi Moderati e raduna la truppa dell’ex sindaco Erminio Marinelli. A sostenere l’ex assessora alla Cultura infatti oggi pomeriggio alla Ternana c’erano anche gli ex assessori Vincenzo Ripa, Sergio Marzetti e Ferdinando Nicoletti, volti conosciuti perché vicini a quel centrodestra che aveva il volto di Erminio Marinelli e dell’ex sindaco Massimo Mobili. Con loro anche Antonio Nortesani, attuale membro del cda dell’azienda Teatri di Civitanova (in quota Civitanova unica, la lista di Ciarapica).
A tenere a battesimo la candidatura Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, che oggi nelle Marche dopo la presentazione dei candidati ad Ancona ha fatto tappa anche a Civitanova prima di inaugurare la sede di Porto San Giorgio.
Alla Ternana c’erano anche Mauro Falcucci, ex sindaco di Castelsantangelo e Mauro Giustozzi, Tablino Campanelli, coordinatore regionale e il consigliere regionale del partito Marco Marinangeli.
Per la provincia di Macerata, oltre a Maika Gabellieri, sono candidati anche Sabrina De Padova, consigliera comunale di Macerata, Paolo Perini (che è anche coordinatore provinciale), Adriano Bastianelli, Abdul Latif Tarakji e Ursula Cappelletti.
Maurizio Lupi con i candidati della provincia di Macerata
L’ex assessora della giunta Ciarapica ha motivato così la sua scelta: «la mia candidatura arriva con una scelta pensata e ripensata – ha sottolineato Gabellieri – Ho sposato il progetto Noi moderati perché abbracciava i miei valori e fatto di persone serie. Come slogan ho scelto Noi ci siamo perché non vogliamo essere solo parole, ma azione, risposte alle esigenze della gente. Per questo ho introdotto anche l’intelligenza artificiale nella mia campagna elettorale. Nei miei manifesti c’è un qr code che invia ad un chat bot nel quale proporre temi e problematiche. La mia campagna elettorale sarà incentrata sulla famiglia – prosegue – alla quale bisogna dare reali risposte, mettendo al centro la donna che è motore della famiglia, si occupa dei figli da giovane e degli anziani in età matura e la politica a questo deve dare risposte».
Maurizio Lupi ha ringraziato tutto il coordinamento invitando ad una campagna elettorale che punti a scendere in campo: «il nostro motto è la responsabilità del coraggio – ha detto – dobbiamo smetterla di stare al balcone, scendere e dire ci siamo, indipendentemente dall’esito, ma farlo perché crediamo nei nostri valori. Sono felice che tutti i candidati maceratesi siano pezzi vivi di società civile, ci sono donne, insegnanti, medici, gente che sta tra la gente e per la gente».
Sabrina De Padova con Maurizio Lupi
Tra i candidati maceratesi anche la consigliera del gruppo misto, Sabrina De Padova, che ha spiegato così la sua candidatura (anticipata ieri da Cronache Maceratesi): «Nel mio percorso istituzionale ho scelto di essere presente, attenta e costruttiva, sempre guidata dal principio che la politica debba servire i cittadini, non servirsene. La mia carriera da insegnante mi ha sempre spinto a concentrarmi sulla formazione dei ragazzi, sull’inclusione sociale di anziani e disabili, e sulla sensibilizzazione al rispetto degli animali.
Credo fermamente che l’educazione non debba limitarsi alla sola trasmissione di conoscenze, ma debba essere uno strumento per costruire una società più equa e rispettosa. Da consigliera comunale, ho lavorato attivamente nella commissione cultura e ho avuto l’onore di presiedere il consiglio delle Donne, promuovendo eventi e iniziative contro ogni forma di discriminazione di genere. In questi cinque anni da consigliera comunale ho dimostrato che un altro modo di fare politica è possibile: senza piegarsi ai poteri forti, senza inseguire incarichi, evidenziando coerenza, trasparenza e impegno, la politica del fare non dell’obbedire».
Con Antonio Nortesani del cda dei TDC (lista Civitanova Unita del sindaco Ciarapica)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In bocca al lupo a Sabrina e Paolo scelta coraggiosa.