Il sottopasso con i murales
di Mauro Giustozzi
Dai marciapiedi al sottopasso. Presto un nuovo step dei lavori su viale Diomede Pantaleoni ed interesserà il sottopasso pedonale che collega borgo San Giuliano con la zona del Duomo e quindi il centro storico di Macerata. Una riqualificazione annunciata da tempo e che verrà messa in atto dall’amministrazione comunale.
Saranno coperti i murales attualmente esistenti con una nuova tinteggiatura, si interverrà migliorando l’impianto di illuminazione, insomma si effettuerà un restyling per dare più decoro e pulizia ad un sottopasso pedonale che collega una delle zone più antiche della città, le cosiddette ‘Fosse’, con il centro.
«Dopo l’intervento di nuova pavimentazione e realizzazione del marciapiede su viale Diomede Pantaleoni, abbiamo deciso di proseguire le riqualificazioni dei sottopassi pedonali anche con quello di borgo San Giuliano –sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori – L’amministrazione Carancini aveva commissionato la realizzazione di questi disegni, davvero obbrobriosi, del tutto avulsi dal contesto urbano del centro storico e, soprattutto, dal percorso che conduce alla cattedrale del Duomo. Anche qui vogliamo segnare il passaggio da una visione cupa della città ad una riscoperta del decoro urbano. Non avendo a disposizione un finanziamento dedicato, faremo opere di tinteggiatura delle pareti e ringhiere e ammodernamento dell’impianto elettrico laddove necessario, utilizzando il lavoro dei nostri operai». L’intervento si innesta nelle opere di riqualificazione della nuova pavimentazione della passeggiata di viale Diomede Pantaleoni, iniziata da viale Trieste ed ora giunta a Borgo San Giuliano.
Per quanto riguarda i sottopassi pedonali, quello che sarà effettuato a borgo San Giuliano segue l’analogo intervento avvenuto per la rigenerazione e abbattimento delle barriere architettoniche che è stato già realizzato alla galleria del sottopasso di Porta Montana, di fronte al Convitto, con la ristrutturazione delle pareti e del soffitto per eliminare le infiltrazioni, in piazza Garibaldi dove grazie ad un finanziamento con i fondi del Pnrr per un importo complessivo di 850mila euro si sta realizzando l’installazione di due ascensori ed i percorsi sotterranei saranno tutti in piano, questo consentirà al disabile o a chi ha difficoltà a deambulare di percorrere le gallerie senza trovare ostacoli, scale o gradini essendo tutto raccordato con rampe oltre agli ascensori. Lavori in corso pure nei sottopassi di Fontescodella dove si sta intervenendo sui collegamenti che vanno da e per il parco, percorsi che sono tappezzati di murales, erbacce incolte cresciute perfino sui muri e sporcizia in genere accumulata nei corridoi e illuminazione non funzionante.
Voi gli date un bel foglio bianco e loro dopo 2 ore lhanno riempìto completamente. Non sarebbe più logico coinvolgere i ragazzi e realizzare dei murales idonei alla situazione? Vedessi il molo di Civitanova. Oltretutto parliamo di un sottopasso e non di un monumento con un qualche valore artistico
Yuri Pesaresi il molo di Civitanova è un museo di arte urbana realizzato anno dopo anno con gli interventi di artisti provenienti da tutta Italia. Non è proprio la stessa cosa, sarebbe bello ci fosse interesse per unattività di questo tipo in città.
Yuri Pesaresi il sottopasso già da per se stesso è unobbrobrio e non è il tinteggio che risolve il problema ,anzi , si spende dei soldi per avere in poco tempo lo stesso risultato
Una città che dispone di un liceo artistico e dell'accademia di belle arti, non può spendere 2000 a esagerare in vernici colorate e pennelli per far creare qualcosa di bello dai ragazzi, ma spende sicuramente di più per far ritinteggiare di uno sconfortante color "riposo eterno" dai suoi operai.
Obbrobriosi sono i palazzi che con il super bonus 110% sono diventati tutti uguali, sembrano gli edifici "senza anima" dell'ex Unione Sovietica ". Sono diventati brutti sia nella struttura esterna, magari prima erano a mattoni e avevano delle caratteristiche particolari, sia nei colori smorti.
Mi sembra un intervento di fondamentale importanza da fare immediatamente!!!
"Obbrobriosi" da cittadino qualunque lo rispedisco al mittente. Questa arroganza, questa ignoranza e questa mancanza di rispetto verso il lavoro altrui sono davvero fastidiose.
Dovrebbero coprire anche quelle del porto di Civitanova. E niente, nel maceratese manco i murales sappiamo fare
Un bel grigio depressione rappresenterà al meglio l'attuale contesto cittadino
Una delle più grandi schifezze Della città davvero inquietante
Meglio il cemento monocolore
Tra il colore grigio cupo e freddo e disponibile anche il beige cacarella. Si aprono le votazione per la scelta...
Da fossarola dico che sono molto meglio i disegni "obbrobriosi" che il monocolore grigio e freddo. Se ne sentite così tanto la necessità (e voglio vedere quante di queste persone che si lamentano ci passano) coinvolgete artisti di street art o perché no, anche l' Accademia di Macerata per fornire un valore aggiunto. Se dovete fare sforzatevi a fare meglio, altrimenti fermeteve co' ste ma'!
Non essendo stato nominato successore di Francesco il nostro assessore Lego aspira comunque ad un'eredità pontificia e nella Civitas Mariae imitando papa PioVI che mise le mutande ai nudi del giudizio universale di Michelangelo nella Sistina sbianchetta i murales. Si sarà consultato con lassessora alla cultura in un vertice a tre col sindaco? MARCHIORI parla di decoro urbano che per la verità sarebbe incombenza dellarchitetto IOMMI. Non credo sia un bellesempio quello di cancellare espressioni darte ancorché opinabili. Odora di censura. Oddio è anche vero che tra gli annunci e la chiusura dei cantieri quando cè di mezzo lassessore lego i tempi sono indefiniti per cui larte è salva. Ma mi piacerebbe capire se la scelta di coprire le opere artistiche è condivisa nella fu Atene delle Marche!
Ennesimo sottopasso chiuso per mesi? Magari anche questo con infiltrazioni
A me piacciono.
Togliere i murales? come vicino ai giardini grigio altro che decoro hanno fatto un capolavoro di tristezza.
Ma quando finiscono altri sottopassaggi?
L'arte, questa sconosciuta
in realtà è il sottopasso che è troppo brutto come cornice per quei murali.
Speriamo che si sbrighino a ritinteggiare il sotto passo che così è proprio orrendo
Stefano Spaventa non credo lei ci sia mai passato recentemente.
Stefano Spaventa disse colui che mai ho visto a piedi a Macerata.
Mi dispiace per voi io a Macerata ci vivo da 50 anni la conosco benissimo ,per intenderci io vivo vicino al sotto passo quindi lo conosco bene
Non essendo stato nominato successore di Francesco il nostro assessore Lego aspira comunque ad uneredità pontificia e nella Civitas Mariae imitando papa PioVI che mise le mutande ai nudi del giudizio universale di Michelangelo nella Sistina sbianchetta i murales. Si sarà consultato con lassessora alla cultura in un vertice a tre col sindaco? MARCHIORI parla di decoro urbano che per la verità sarebbe incombenza dellarchitetto IOMMI. Non credo sia un bellesempio quello di cancellare espressioni darte ancorché opinabili. Odora di censura. Oddio è anche vero che tra gli annunci e la chiusura dei cantieri quando cè di mezzo lassessore lego i tempi sono indefiniti per cui larte è salva. Ma mi piacerebbe capire se la scelta di coprire le opere artistiche è condivisa nella fu Atene delle Marche!
Il Papa è Pio IV ho invertito scusate
Un peccato coprire i murales,basterebbe chiedere ai ragazzi capaci di disegnare nuovi murales che sono bellissimi e fanno allegria e comunque impiegare giovani per questi lavori aiuta gli altri a nn sporcare
Ma questi non hanno altro di meglio da fare oltre che scassare le palle ai cittadini con tutti sti lavori in corso e nessuno terminato?
Marzia Bubbolini ma si in effetti nn vi meritate nulla ...una città vecchia....morta!!! solo lo sferisterio...bar e studenti!!!
Tonino Antonio Michitti perché se da una mano di bianco o scava na galleria o se riapre una fonte la città rinasce?
Veramente io da cittadina maceratese mi merito tutto e più di tutto ........... Ho pagato sempre le tasse comunali e quant'altro comprese le multe per divieto di sosta
Troppo colore per una città come Macerata
Obbrobriosa è diventata Macerata e chi la frequenta!
Maria Gabriella Giorgi quindi cosa ci azzecca con questo post, nulla.
La destra e l'arte, la cultura, la musica e la creatività sono distanti come i poli terrestri. È una cosa risaputa.
Nicola Berardinelli veramente nessun sottopasso è stato mai chiuso per mesi e le infiltrazioni sono state risolte e ora il risultato è splendido però chi non è di Macerata non può capire
Marco Lattanzi il sottopasso che porta da viale Leopardi ai cancelli, e ai giardini diaz, è chiuso da più di un anno, aperto solamente da direzione cancelli a corso Cavour. I ragazzi che vanno a scuola, e scendono dai bus, quotidianamente si trovano a tagliare pericolosamente la strada per andare in direzione scuole. Aggiungo che il sottopasso di porta Montana è stato chiuso per mesi prima di essere riaperto, per la fretta di essere inaugurato, con tanto di infiltrazioni dopo manco 3 settimane.
Marco Lattanzi da quanto non esci a piedi per Macerata?
L Obbrobrio è negli occhi di chi guarda!!
Comune di Macerata vi prego, fermatevi e colorate sta città triste.
Un bel grigio depressione rappresenterà al meglio l'attuale contesto cittadino
Luca Tombesi tipo il park si. Grigio tristezza
Graffitari, vi prego, passate a colorare ogni sottopasso di Macerata. Vi prego, portare un po' di colore per questa giunta tristissima... Colorate il park Si di nuovo, vi prego. DECORATE CONTRO IL "DECORO URBANO".
Ma sono belli
Con tutti i vandali e gli incivili in giro per città, spero che la tinteggiatura regga il più a lungo possibile.
Beh se lo verniciate di un bel grigio come la terrazza dei popoli sarà sicuramente bellissimo!!
Paolo Renna stiamo esagerando dateve na regolata
Simona Giorgi in effetti
Simona Giorgi ma ormai Macerata è diventata una casa di riposo, quindi si adeguano gli interventi comunali a tutto ciò
Simona Giorgi hai ragione ,così è troppo semplice , se no quelli del comune girano i pollici tutto il giorno e non ..
Potete usare il C R E A T I V O che ha pensato la nuova grafica dello Sferisterio!!! Ahahah, Marchiò peggio di te solo Giuli
Eh si perché la terrazza dei popoli sprizza allegria e felicità!
Videocamere
L arte e bella in ogni suo stile perché...ha qualcosa da dire...poi non e detto che tutti percepiscano gli stimoli nella stessa maniera....per fortuna io dico...
Matteo Seri teste disabitate...
Bello il nuovo park si, grigio come la depressione e il medioevo.
OBBVOBVIOSI, SIGNOVA MIA DECOVO, POFFAVBACCO!
IL CONVITTO C'È DA FARE!!! NO LE CAZZATE!!!!
Macerata: casa di riposo.
Coprite Macerata. Meglio. Città della Pace che regna nei Campisanti. Amen.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per non essere beccati da nessuno i writers ‘lavorano’ di notte.
Qualificarono Museo a cielo aperto la struttura del fu Cav Prato..invece questi murales che peraltro a differenza della terrazza dei popoli– almeno danno un pò di colore al sottopasso… ma detta di qualcuno sono un obbrobrio..
Liberi di pensare quello che si vuole..anche di dire che i lavori che si andranno a fare saranno fatti dai ns operai.e io aggiungo…i quali a differenza di altri..saranno muniti di caschetti antinfortunistici..e visto che si procederà anche al rifacimento dell’impianto elettrico e di solito nei sottopassi c’è acqua ..verranno fornite anche calzature coibentate anti scossa..
Se non ci sono a soldi a “pig” del PNNR, qualsiasi lavoro diventa difficile, eh?!!
Meglio animali colorati che il grigio anonimo o quel marroncino presente nel piattume della terrazza dei popoli. Ci passo poco, ma di solito non incontro nessuno. Serve veramente questo intervento?
Sono sconvolto e preoccupato..ma a Macerata quanti sinistroidi ci sono ??
Bartoló la tua o è demenza senile o halzheimer. Dici sempre le stesse mingh. ehm cose.