Papa Francesco è morto

LUTTO - Lo ha reso noto il cardinale Farrell. Il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi: «Lo accompagniamo con la nostra preghiera, sentendoci fortemente impegnati a portare avanti il suo desiderio di una profonda conversione pastorale di tutta la Chiesa»

- caricamento letture
papaFrancesco

Papa Francesco benedice un bambino a Loreto

Papa Francesco è morto Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero al Gemelli. Aveva 88 anni.

Papa-Francesco-benedizione-fiaccola

Papa Francesco durante una benedizione della fiaccola del Pellegrinaggio Macerata-Loreto

La sala stampa della Santa sede ha reso noto che «poco fa Sua Eminenza, il cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: ‘Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7,35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino’».

marconi-papa

Monsignor Nazzareno Marconi con Papa Francesca

MACERATA – Il saluto di Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi della Macerata: «Lo accompagniamo con la nostra preghiera, sentendoci fortemente impegnati a portare avanti il suo desiderio di una profonda conversione pastorale di tutta la Chiesa, perché le nostre parole e le nostre azioni siano sempre più aderenti al Vangelo, portando al mondo non un messaggio di gioia umana, ma di quella superiore più profonda e più vera “Gioia del Vangelo” di cui siamo tutti costituiti annunciatori dal nostro battesimo».

papa-francesco-unimc-7-325x217BIOGRAFIA – Jorge Mario Bergoglio, dopo essersi diplomato come tecnico chimico, sceglie la strada del sacerdozio e, nel 1958, entra nella Compagnia di Gesù. Nel 1963 si laurea in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel, in Argentina, e mentre insegna letteratura e psicologia in un collegio di Buenos Aires si laurea anche in Teologia. L’ordinazione a sacerdote arriva nel 1969, poi viene nominato vescovo di Auca da Giovanni Paolo II. Nel 1998 diventa arcivescovo di Buenos Aires e il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo crea cardinale. Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, nel marzo del 2013, Jorge Mario Bergoglio partecipa al conclave nel quale, dopo cinque scrutini, viene eletto Sommo Pontefice.

(redazione Cm)

papa_francesco_fiaccola

 

Papa-Francesco

Papa Francesco

 

La salute di Papa Francesco, preghiera in cattedrale

Papa Francesco agli studenti Unimc: «Padre Matteo Ricci un campione della cultura dell’incontro»

Macerata-Loreto, 60mila in cammino: pace e speranza contro odio e rancore. Papa Francesco manda un telegramma

La Croce Verde va da papa Francesco e gli dona una divisa personalizzata: «Soccorritore di anime»

Crisi Beko, Papa Francesco ascolta il grido di dolore dei dipendenti (Video)

L’omelia del Papa per i terremotati: «Ricostruire richiede più forza che costruire, questa tragedia non finisca nel dimenticatoio»

Il Papa incita alla ricostruzione e prende per mano una terra dimenticata

Il Papa incontra i terremotati: “Ricostruire i cuori ancora prima delle case”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X