I rifiuti abbandonati in vicolo del Ponte nella foto diffusa da Montecchiani
di Giulia Sancricca
Sos rifiuti abbandonati in centro, i residenti lanciano l’allarme. Questa volta a segnalare il problema in vicolo del Ponte a Macerata è Marco Montecchiani che, con tanto di foto alla mano, denuncia la situazione di degrado che non solo rappresenta un brutto biglietto da visita per chi arriva in città, ma anche per chi quella zona la vive o la frequenta per lavoro.
«Questa è la situazione ad oggi (6 marzo) della “nuova isola Ecologica” in vicolo del Ponte a Macerata – scrive Montecchiani con amara ironia – , i rifiuti sono lì da lunedì pomeriggio, ho avvisato i vigili urbani di Macerata, ma ancora niente».
Sacchetti del giallo e del blu, ma anche taniche, scatoloni e materiale edile è quel che è stato abbandonato in vicolo del Ponte e di cui il cittadino chiede la rimozione.
Non è la prima volta che i residenti denunciano situazioni di degrado nel cuore del capoluogo: dai graffiti ai segni di bivacco fino ad arrivare ai rifiuti abbandonati.
L’assessore al decoro Paolo Renna, dal canto suo, evidenzia che «solitamente, non appena riceviamo una segnalazione si interviene nel giro di un paio d’ore. Non ero a conoscenza di questa situazione, ma mi attiverò immediatamente per far intervenire il Cosmari in mattinata».
Cumuli di rifiuti dietro la biblioteca: «Il sistema di raccolta non funziona»
L'italia, sempre più, paragonabile ,All... Africa ..
Ogni vicolo del centro è invaso da immondizia ogni giorno poca educazione e nessun rispetto
Finché non sposteremo i costi di #smaltimento alla fonte (in base al peso lordo dei beni acquistati), il problema dei #rifiuti non lo risolveremo mai.
Da incivili!
Poesse che era statu proprio issu
Africa a un passo, mancano elefanti, cammelli, incantatore di serpenti, macumba.
Magari fosse solo in centro. E magari fosse solo di un giorno. È lintera città così e sopratutto da anni. Ma vabbè
Potrei sbagliarmi, ma se il Comune pagasse di più il servizio del consmari, gli operai passerebbero più spesso. È così? Comunque chi sono i geni che pensarono questo tipo di raccolta? L'indifferenziata che puzza, perché ci si mette la carta del pesce o della carne per esempio, viene raccolta solo una volta a settimana, i contenitori grandi sono inspiegabilmente spariti. Bastava mettere quelli grandi come una volta per la plastica, per l'indifferenziata, per il vetro, per la carta, ma probabilmente sarebbe stato troppo facile
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lo zozzo regna sovrano ma è mai possibile? Ebbene si è possibilissimo bisogna mettere la video sorveglianza un po’ di tempo fa sono stato a Danzica Ebbene signori c’erano telecamere ogni dove e se facevi una cavolata la straz mjeska ( la polizia locale ) ti stava addosso molto celermente.
Da quanti giorni stanno lì? Uno, due, sette?
E’ veramente uno schifo, sembra di essere a NAPOLI.
Tutta colpa di quelli di prima ma soprattutto dei sinistroidi rosocate … “ottimo e abbondante signor generale…” ti va bene signor “Maalox”?…!!!
per Paolo Renna
controllate meglio l’operato degli addetti del Cosmari…. forse hanno confuso 24 ore con 24 mesi… perché a Vallebona ci sono dei sanitari da aprile 2024 e nessuno li ha mai portati via nonostante le varie chiamate.
Vedere inizio e fine via Illuminati che immondezzaio nonostante ripetute segnalazioni. E dire che ci sono da una parte un bar e dall’altra la mensa universitaria. Le risposte? Tutte chiacchiere e distintivo.
Quindi se ho capito bene la colpa è dell’operatore che, ogni qualvolta un individuo abbandona un rifiuto che sia, sacchetto blu giallo sanitari mobili materassi in qualsiasi orario e luogo, non riesce ad essere cosi presente e tempestivo da ritirarlo?
O magari ci sono troppi cittadini indisciplinati che se ne fregano della regole basilari, i quali non sono mai soggetti a sanzione??
Basta farsi un giro per Macerata per capire che questo sistema di raccolta non funziona. O parlare con uno qualsiasi degli operatori. Nei contenitori dell’organico finisce di tutto e di più. È il medioevo dei servizi ambietali, senza regole e con bassa qualità dei servizi. Non per colpa degli operatori ma per colta del settore tecnico, che é totalmente incapace. Anzi gli operatori si trovano giornalmente a raccogliere rifiuti da terra e mettere pezze al sistema di raccolta, togliendo tempo a quello che dovrebbero fare: pulizia del territorio.
Da Atene delle Marche a villaggio Zulù. Ma che dico? I villaggi africani che ricordo erano puliti e senza un filo d’era tra le capanne, dato che le erbe attirano i serpenti. Mentre a Macerata le immondizie nella strade attirano i ratti.
IL NOSTRO SOGNO DI NOI CITTADINI DI MACERATA E QUELLO DI AGGIUNGERE GLI ALTRI DUE BIDONI OVVERO QUELLO DELLA CARTA E DELLA PLASTICA PERCHIE ALL’INIZIO C’ERANO E POI SONOSTATI TOLTI E NON RIUSCIAMO SAPERE IL MOTIVO!. 🙁