Il summit di stamattina in Comune a Civitanova
di Laura Boccanera
«Non chiamiamole baby gang, sono giovanissimi in situazioni di disagio che commettono forme di illegalità. Civitanova è una delle pochissime realtà in cui qualche problema di sicurezza c’è perché è forte la presenza di giovani e giovanissimi, ma lo Stato c’è e risponderemo con una maggiore presenza sul territorio».
Questo l’esito del comitato per l’ordine e la sicurezza convocato dal prefetto Isabella Fusiello a Civitanova dopo gli episodi di microcriminalità che hanno allarmato la città. Da un lato le aggressioni ai danni di minorenni, dall’altro i furti alle tabaccherie risolti poi con gli arresti dei responsabili di alcuni colpi messi a segno nei locali di Civitanova.
Il prefetto Isabella Fusiello con il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli
Questa mattina nella sala giunta del Comune c’erano, oltre al prefetto Isabella Fusiello anche i vertici delle forze dell’ordine, carabinieri, guardia di finanza, polizia locale, e polizia con il questore di Macerata Gianpaolo Patruno, il sindaco Fabrizio Ciarapica e per esprimere la propria vicinanza e solidarietà anche il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli e il presidente della provincia Sandro Parcaroli.
Un summit durato circa 40 minuti in seguito al quale la risposta che le autorità hanno improntato per dare un segnale è quella di un rafforzamento della presenza in divisa in città, specie nel fine settimana quando dal pomeriggio e fino all’alba la città si riempie di presenze. Un provvedimento che arriva dopo l’ordinanza emessa dal sindaco che vieta il consumo in bevande al di fuori dei locali e per la quale, al momento, la polizia locale non ha riscontrato violazioni.
Il governatore delle Marche Francesco Acquaroli assieme al sindaco Fabrizio Ciarapica
A relazionare sull’esito dell’incontro è il prefetto che ridimensiona (almeno dal punto di vista lessicale) la microcriminalità giovanile in un fenomeno che è casuale e non organizzato come nelle baby gang: «Non chiamiamole “baby gang” – afferma – sono giovanissimi in situazioni di disagio e cercano sfogare questo disagio nello stare insieme, ma commettendo forme di illegalità. Saremo più presenti soprattutto nel week end, con una maggiore presenza delle forze ordine e della polizia locale. Pensiamo anche di coinvolgere i commercianti e gli esercenti affinché il bene della sicurezza venga tutelato da tutti. Sono responsabili nei confronti degli utenti affinché situazioni di malcostume che si verificano all’interno delle loro attività si affievoliscano».
Sull’efficacia dell’azione di contrasto delle forze dell’ordine il prefetto non ha dubbi: «Faremo tutto ciò che la legge ci consente di fare oltre alle denunce e all’arresto. Dai dati si evince in effetti un incremento di reati verso il patrimonio e verso la persona. Civitanova è una delle pochissime realtà in cui un qualche problema di sicurezza c’è. E questo per la forte presenza di giovani e giovanissimi perché offre molto per questa categoria. Faremo più posti di controllo per verificare chi entra in città con i reparti mobili e prevenzione crimine. Non si crei allarmismo, le istituzioni e le forze dell’ordine ci sono».
Presente anche il Governatore delle Marche Francesco Acquaroli a cui sono pervenute segnalazioni e preoccupazione: «La mia presenza oggi è solo per dare vicinanza e un segnale che anche l’istituzione regionale c’è e non sottovaluta il fenomeno».
Soddisfatto per l’esito dell’incontro il sindaco Fabrizio Ciarapica: «Ringrazio il prefetto, le forze dell’ordine e la Regione per l’attenzione posta nei confronti dei reati di microcriminalità. Siamo di fronte ad un fenomeno sociale e nazionale non solo legato a Civitanova. C’è un grosso lavoro da parte delle istituzioni e la risposta sarà pronta e immediata. E’ un fenomeno che vogliamo stroncare sul nascere e da questo tavolo è emersa una unità di intenti. Faremo ciò che in nostro potere con la polizia locale e abbiamo già previsto una importante presenza di agenti in divisa e in borghese.
(foto di Federico De Marco)
Urla, danni e rissa per le vie del centro: la notte di movida degenera
Accerchiato e pestato dal branco, 15enne in ospedale col naso rotto
Minorenne picchiato dal “branco”, l’aggressione ripresa col cellulare
Co la scusa che è disagiati fa tutti come se pare!
La foto era fondamentale
A posto che ci vuole.... Tanto rumore per dire in fondo.... So ragazzi lasciateli fare Qualche multa in più per qualsiasi cosa si farà ed ecco risolto il problema
C'è solo un qualche problema, dice...
Il vero disagio siete proprio voi
Mandateli a lavorare
Luigi Antonini non lavoreranno mai. Non avrebbero dovuto essere qui. I figli degli immigrati regolari, che lavorano, non sono così. Questi sono sbandati che arrivano qui senza genitori e vengono assoldati nel migliore dei casi dalla malavita e nuove mafie che, furbamente abbiamo importato.
Siamo un paese di pagliacci.Tutti buonisti .
Giorgio Marcolini fanno gli eroi con le coltellate prese dagli altri
Finalmente è stato compreso che si tratta di un problema di ordine lessicale.
Alessandro Galloppa furbi eh?
Dei fiumi di droga che circolano a Civitanova non diciamo nulla???
Quanto sono bravi a rivedere i termini con cui definiscono le situazioni a seconda che si trovino al governo o all' opposizione. Anni fa parlavano di una città in mano agli zingari...e mi ricordo ancora gli elicotteri del sabato mattina. Ora la ndranghet@ non esiste, la coc@ina nemmeno, lo spaccio neanche (ah mi ricordo pure Capitan Felpini che insieme ad altri tarduazzi si faceva immortalare trionfante davanti al negozietto di cannabis light chiuso). Ora citanò è una cittadina vivace, al massimo con qualche disagiato. (Che poi chissà lì in mezzo quanti "figli di" si contano)
Basterebbe togliere le telecamere e le fotocamere dagli smartphone e tutto tornerebbe come era 20 anni fa.
Andrea Capponi beato lei. Venti anni fa, nei paesi si lasciavano le porte di casa senza chiudere a chiave, uno o due furti l anno da parte di rom, al massimo. Iniziava ad esserci immigrazione violenta ma erano un decimo di quelli di adesso. Ora è così in tutti i paesi e città d Italia, allora solo nelle metropoli.
Sono giovanissimi impregnati di odio e lo esprimono stuprando, ferendo e uccidendo. La colpa è di chi li ha portati qui senza genitori, a volte, o con genitori anch essi già dediti alla malavita nei loro paesi di origine. Completamente allo sbando sono diventati irrecuperabili. Le istituzioni, colpevoli, debbono intervenire anziché lasciare i cittadini a subirne tutte le conseguenze.
Pessimi personaggi (quelli nella foto)
E come vogliamo combattere questa guerra ????
Ottimo lapproccio da parte del Prefetto!
Disagio?? Secondo me l'unico disagio è che non vengano messi in galera!
eh si, mi raccomando, usiamo la definizione giusta, magari anche delicata, perchè altrimenti potremmo creare degli scompensi in questi poverini bisognosi di affetto.... State tranquilli che nel momento in cui qualcuno delle istituzioni si preoccupa dell'apparenza invece che della sostanza, è la volta buona che non si farà NIENTE in concreto per rispondere a quanto sta avvenendo.
Io se sgarravo di un pelo, arrivavano per via aerea ciabatte e schiaffi.... Ed è servito.. A me e a mio figlio
Da ripristinare il vecchio, vieni non ti faccio niente.
Il disagiato non agisce in gruppo .......
Quel disagio si cura bene con qualche assaggio di GALERA. Almeno per portare rispetto alle VITTIME e per il lavoro svolto dalle forze dell'ordine. Poi tutto il resto sono chiacchiere
Disagio ? Piccoli delinquenti !.e se non verranno qualificati come tali e fermati ORA saranno i potenziali delinquenti adulti !
Quando la politica fallisce e non serve più a nulla! Di sicuro MAI dalla parte dei cittadini ONESTI!
Bravi bravi Continuate a sminuire certi comportamenti saranno incentivati a continuare
Riunione salvifica! Diceva nonna: purifica, scarcagnifica... e lascia tutto come troa!!
Quando erano all'opposizione strumentavano sugli episodi di criminalità cittadina, adesso che governano (secondo mandato) la città è peggiorata dal loro insediamento, è un dato di fatto, ogni giorno si compie un reato e la città non è sicura....
quando sono allopposizione fanno i Pitbullquando governano sono buonisti politically correct che la Boldrini può accompagnare solo!!.perché capiscono che le banalità da sceriffo che raccontano in campagna elettorale e su rete 4 sono solo fuffa !! La realtà è più complessa!! Adoro !!
Questi ragazzi non sono disagiati,..ma delinquenti protetti
Il disagio lo abbiamo noi cittadini ah no noi siamo buoni solo per pagare le tasse e muti
È già tardi... sinceramente non credo sia disagio ma delinquenza vera e propria...non vanno compresi ma vanno puniti...la comprensione qui c entra poco...fate rispettare le regole, e le ns città... non è possibile dover dire ai propri figli ogni volta che escono, di evitare di girare a piedi per Civitanova,quando tutti noi Civitanova l abbiamo sempre vissuta e amata...quando era libera da questa violenza!
Mo li chiameremo santi!
Porelli,hanno il disagio du palate sulla faccia,ecco quello che serve
Se sono giovanissimi in situazioni di disagiocosa si fa per evitare queste situazioni?
Penso che disagiati sono i genitori che non gli hanno imparato l'educazione quindi in primis insegniamo a vivere a certi personaggi che hanno messo al mondo i figli per poi non si sa ' come sono venuti
Il nome giusto è Criminali
Civitanova è diventata come il Bronx mi dispiace, ma avere un figlio adolescente o preadolescente è un pensiero grosso se vuole uscire......si sentono troppo spesso storie assurde di pestaggio da parte di questi c@@@o di disagiati.....e non si può fare niente.....prima o poi qualche genitore con tanto di passamontagna si farà giustizia da soli e poi non vi lamentate....
Se sono giovanissimi in situazioni di disagio cosa si fa per evitare queste situazioni?
Il disagio lo provano i cittadini onesti, il disagio è dei bravi ragazzi che non escono più senza paura di imbattersi in brutti ceffi, il disagio lo provano i commercianti derubati...scegliete con adeguatezza le parole da usare. Il disagio siete voi che non trovate la strada giusta per riportare la legalità.
I giovani in situazioni di disagio ci sono sempre stati ma non hanno mai fatto quello che sta succedendo ora. Quindi evitate certe affermazioni
Francesca Rocca concordo con te se poi aggiungiamo che quando becchiamo un malvivente compiere un crimine chi interviene per impedire ciò, deve stare attento a come si comporta perché il video di turno esce sempre fuori allora tutto è ancora più complicato! Questo volevo dire...
Andrea Capponi Certo non era giusto nemmeno massacrare le persone a seconda dell' umore dell' agente di polizia. Gli umani passano sempre da un estremo all' altro. Ma ora questo laissez faire è politico, è voluto. La gente ignorante pensa ancora che sia una questione destra o sinistra, quando in realtà in Italia i nostri politici sono esecutori di ordini.
Andrea Capponi ventanni fa se tornavi a casa e combinavi qualche guaio, ad aspettarti ce troavi pure la vizzetta! Avevamo più paura dei genitori che delle forze dellordine
Tradotto insono ragazzi.quindi avranno strada libera con la storia del disagio
Ma i ristoranti sono sempre pieni. Cit
Il disagio c'è ma dentro le istituzioni
Non chiamatele baby gang? Di quale disagi parlate???? Stanno meglio di tutti noi, non fanno un c.... e hanno tantissimi privilegi che noi che ci facciamo il c... non abbiamo
Sofia Benaducci se dico quello che penso mi arrestano.....
Mauro Pettinelli a chi lo dici
Regole rispetto e qualche moccatò vedi come se Agia bene troppo stupeto c'è stà
Disagio ahahahahahahaa!
Tanta roba
E quindi? In buona sostanza rimane tutto come prima...
Se c'era Corvatta dicevate Bronx dai per favore un po di coerenza
Belinda Emili argomenti scottanti
Giovanissimi in situazioni di disagio? Se io da giovanissimo avessi commesso cose del genere, me lo avrebbe tolto mio padre il disagio.
Piccoli delinquenti crescono. Per di più disadattati.!
Andrea Massaccesi noooooo ma che delinquenti, che dici? Sono solo giovanissimi con del disagio, poveri cuccioli, nel caso ti succedesse qualcosa con questi giovanissimi indifesi offreje una birra, non se sa mai che il disagio passi.
Jacqueline Pietracci non ho afferrato il tuo commento!
Fuffa e propaganda
Da parte mia meglio un brutto processo che un funerale. (lasciate che i pargoli vengano a me.)
Legalizzare il manganello, magari qualche baby idiota comincerà a mettere in funzione il cervello
"faremo tutto ciò che la legge ci consente di fare" is the new "noi sappiamo come fare" Per le patenti facete li peggio posti de blocco che manco stesse rrienne Tony Montana a Citanò,però chidú che dá dù vastonate come se deve a ssá jente che te vene a fregá dentro casa tua non sia mai.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questi giovani vanno rieducati ma dove? Un po’ di tempo in Siberia non farebbe male a questi fenomeni a dimenticavo li c’è Putin allora lì si mandi in Groenlandia va bene uguale.
…ah, ‘sono giovanissimi in situazioni di disagio’, capisco, eee…’non c’ero arrivato’, pazienza!!! gv
Insieme ai giovani necessitano con urgenza corsi per i genitori o chi ne ha in mano l’ educazione e la responsabilità, è evidente che mancano queste presenze…..
…..e dopo questa inutile riunione e questa analisi ovvia sul disagio giovanile, anche questa gionata di duro “lavoro “ se la sono levata dalle P…e tutto spesato da noi polli.
Carissimo sindaco, non sono d’accordo con te xche’ questi ragazzi sono delle baby-gang xche’ hanno dei genitori che non si preoccupano di noi oppure hanno dei genitori separati oppure vedono tantissima televisione violenta che ogni giorno trasmette.
#CivitaCiaraBronx
Applicando la logica che l’attuale maggioranza applicò dal 2012 al 2017, il responsabile è il Sindaco.
Nessun altro!
Affrontare un problema di questa portata non è affatto semplice, perché non si tratta di una questione circoscritta a Civitanova, ma di un fenomeno che coinvolge l’intera Italia e, più in generale, tutta l’Europa. Forse, a posteriori, l’uccisione di Gheddafi si è rivelata un errore strategico di enorme portata, con conseguenze che hanno destabilizzato intere aree geopolitiche. Tuttavia, limitarsi a dire “non fateli venire più” non è una soluzione realistica, perché la presenza degli stranieri è ormai indispensabile: il tasso di natalità in Italia è in costante calo, e senza un adeguato ricambio demografico il mercato del lavoro rischia di collassare. Di fronte a questa situazione, sarebbe più opportuno adottare politiche strutturali che incentivino la natalità e favoriscano percorsi di integrazione efficaci, in modo da trasformare questa sfida in un’opportunità. Certamente, il populismo non offre risposte concrete né soluzioni sostenibili. Inoltre, c’è un’altra questione da considerare: il mercato della droga. Se il problema dell’immigrazione viene spesso collegato alla criminalità, bisognerebbe anche chiedersi chi alimenta realmente questo sistema. Chi acquista la droga? Senza una domanda così forte, il traffico non avrebbe ragione di esistere.
Non chiamatele baby gang? Ma allora forse tra loro c’è anche il figlio di qualche intoccabile!
Aumentare il numero delle forze dell’ordine presenti nel fine settimana va bene, ma il problema è che se le aumenti su Civitanova dovrai andarle a togliere a qualcun’altra zona; e questo non va bene. Si spostano solo risorse da un punto all’altro ma la coperta sempre quella è… Se la delinquenza (per tutti i motivi che conosciamo) è in generale aumento, bisognerà prevedere di aumentare il numero delle forze dell’ordine in proporzione per i prossimi anni, sennò stiamo sempre da capo.
Quanti ragazzi dovranno ancora essere aggrediti, picchiati a sangue e rapinati da gang multietniche in nome della società multiculturale?