Il taglio del nastro
di Luca Patrassi (foto Fabio Falcioni)
Una festa stamattina per la presentazione dei lavori di riqualificazione e recupero dell’area delle ex Casermette il cui progetto, per un valore di un milione di euro, è stato finanziato e realizzato da Cdp Real Asset (gruppo Cassa depositi e prestiti) attraverso il Fondo investimenti per la valorizzazione e condiviso con il Comune di Macerata.
Nel dettaglio, il progetto ha previsto la realizzazione di un parco urbano con area giochi dedicata con la contestuale sostituzione delle alberature ammalorate, mediante messa a dimora di arbusti e nuove piante negli spazi appositamente allestiti. Con la primavera sarà seminato anche il tappeto erboso. È stata realizzata anche una piazza, in corrispondenza della fermata degli autobus, in prossimità dell’originaria piazza D’Armi. L’area, il cui progetto è stato pensato con appositi accorgimenti volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, è stata ideata come spazio di accoglienza per iniziative di socializzazione, idonea anche a ospitare manifestazioni ed eventi.
Come da cronoprogramma i lavori, eseguiti dalle ditte Edil Moter srl e Best Constructions srl sotto la direzione dello studio dell’architetto Vittorio Salmoni, hanno avuto una durata di circa 10 mesi ed è stato realizzato anche un percorso funzionale all’accesso alle scuole, al parco pubblico, agli impianti sportivi e all’area. Per garantire la massima sicurezza agli studenti e ai fruitori dell’area sono stati realizzati anche degli attraversamenti rialzati molto ampi che contribuiranno a contenere la velocità e, soprattutto, a garantire un livello alto di accessibilità. L’intervento ha permesso di dotare la zona anche di un’area parcheggio all’ingresso della Dante Alighieri, di recintare l’area non edificata mettendola in sicurezza e di demolire l’ultimo fabbricato esistente.
«Con questo progetto di riqualificazione abbiamo dotato la zona e i quartieri limitrofi ad alto tasso residenziale di spazi verdi e luoghi per la socialità e l’aggregazione – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento a Cdp Real Asset, alla ditta e alla struttura comunale per aver lavorato in stretta sinergia a beneficio della nostra città». «E’ uno spazio bellissimo, un’opera d’arte, che ora va utilizzato, vissuto e mantenuto. Lo affido a voi ragazzi, mi raccomando» ha aggiunto il primo cittadino chiamand0o in causa, ed avendo risposta a gran voce, i giovanissimi del vicino plesso scolastico diretto da Arianna Simonetti.
«Con Cdp Real Asset abbiamo condiviso ogni dettaglio dell’opera, anche in corso d’esecuzione – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Siamo particolarmente soddisfatti anche della qualità dei materiali utilizzati e della scelta di rendere drenante tutta l’area pavimentata. Un ringraziamento anche ai dirigenti delle scuole che hanno gestito al meglio gli accessi ai plessi, ora i ragazzi potranno godere anche di questi meravigliosi spazi e i sacrifici di questi mesi saranno ricompensati».
«Il progetto realizzato consente di ricucire il tessuto cittadino restituendolo alla collettività e completa il più ampio intervento di rigenerazione urbana del comparto ex Saram, frutto della proficua collaborazione – consolidata negli anni – con il Comune di Macerata” ha commentato Marco Nicolò, responsabile del Fondo Investimenti per la Valorizzazione di CDP Real Asset. Una grande festa stamattina che ha visto la presenza di diversi amministratori consiglieri comunali, tecnici – c’era il dirigente dei Servizi tecnici del Comune Tristano Luchetti – , abitanti della zona e una rappresentanza di studenti che frequentano le scuole realizzate nell’area.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Spettacolo puro per i miei occhi….quanti fegati spappolati e poi proprio sotto Natale puritti i sinistroidi ahahahahah..
Molto bene, punto di ritrovo per bambini per divertirsi tranquillamente, il mio augurio che non diventi un luogo di ritrovo dove faranno i loro bisogni, come succede vicino al monumento ( ala ) e alcuni proprietari non puliscono, facendo finta di usare il cellulare non guardando i loro animali,
Come al solito ci si pavoneggia con opere pensate dall’amministrazione precedente e che sarebbe stato grave non portare a termine.Continuo a ripetere che manca totalmente l’onestà intellettuale di riconoscere i meriti della parte avversa in una gara puerile a far vedere per motivi propagandistici quanti sono bravi loro.Sarebbe ora di finirla con commenti sempre aggressivi verso chi la pensa diversamente e pieni di un odio ed una cattiveria che lascia molto da pensare
Questa pagina dei commenti dovrebbe essere un luogo dove argomentare con buon senso ed equilibrio i fatti che succedono a Macerata e non una cloaca dove dare sfogo a frustrazioni e risentimenti
Io spero che rivedano i dossi stradali perché assoi8gliano ai salti in lungo. Dolci quando sali, gradino di 30 cm quando scendi. Mah!
come era semplice profetizzare è’ una questione di classe . se non la hai non c’è niente da fare.
Ma che bello!! un’altra foto dei ns bravissimi amministratori, roba MOLTO rara….
Bellissimo! Non vedo l’ora di farci una passeggiata appena uscito dalla piscina !
Bellissimo! Non vedo l’ora di farci una passeggiata appena uscito dalla piscina!!
Bello ma …. quel cordolo spigoloso in cemento armato intorno all’area dei giochi dove i bimbi corrono, saltano, si spingono e … cadono, mi sembra inopportuno (per non dire pericoloso)
il fratello di Luchetti stava dietro?
Macerata granne a natale