Si riqualifica la parte finale di via Roma,
spazio commerciale da 2.500 metri quadri.
Iommi: «Lo stabile rischiava il degrado»

MACERATA - L'assessore ha spiegato la tipologia di intervento che andrà a riqualificare la zona anche con la sistemazione di aree a verde e la realizzazione di marciapiedi. «La proprietà chiede di poter riqualificare l’area che ospita un capannone dismesso e fonte di degrado»

- caricamento letture
Iommi_Caldarelli_Consiglio-Comunale_FF-19-650x434

L’assessore Silvano Iommi

di Luca Patrassi

Uno dei punti salienti della seduta di oggi del Consiglio comunale di Macerata è stato quello legato alla riqualificazione di un’area sul tratto terminale di via Roma. La delibera è stata presentata dall’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi: «Mettiamo mano a quest’area che ha una destinazione di uso ad attrezzature generale da diverse decine di anni, quella destinazione originaria non è però mai stata attuata per mille ragioni, del resto le Casermette stesse sono diventate un polo scolastico. Qui non c’è una proprietà che ha abbandonato l’area ma ha chiesto di cogliere le opportunità di mercato.

E’ una zona che ha ora una serie di vincoli e un numero considerevole di proprietari di abitazioni, una parte di area è coinvolta in un dissesto idrogeologico, c’è un pezzo verde. Il piano urbanistico è complesso, ma siamo in una situazione in cui è necessario rilanciare “capitoli morti” che esistono in città, la proprietà chiede di poter riqualificare l’area che ospita un capannone dismesso e fonte di degrado. L’amministrazione condivide la richiesta avanzata dai proprietari dell’area, del resto non ci possono essere ragionamenti protezionistici: peraltro siamo di fronte a quella che sarà una strada di quartiere che ora ha una sua rilevanza ma che è destinata ad avere un flusso veicolare dimezzato quando sarà aperta la via Mattei-La Pieve. Abbiamo individuato per questa area un idec (intervento diretto convenzionato) con possibilità di insediamenti commerciali, il Comune incasserebbe nuovi oneri di urbanizzazione. La variante offre una destinazione commerciale a questi due lotti di circa 2.500 metri quadrati complessivi. Si tratta di ridare alla città un’area che rischia l’abbandono con un intervento che dovrà essere di qualità anche per l’impatto architettonico».

Consiglio-Comunale_FF-9-325x217Favorevole nell’approccio ma scettico sulla concreta applicazione, anche per l’impatto sulla viabilità, il consigliere del Gruppo misto Claudio Carbonari che ha annunciato l’astensione, posizione critica espressa anche da Giordano Ripa e dal consigliere pentastellato Roberto Spedaletti che ha contestato la necessità di una ulteriore area commerciale.

Ulteriore puntualizzazione dell’assessore Iommi: «Non è il pubblico che si può occupare dell’opportunità o meno di un investimento commerciale privato, peraltro il proprietario dell’area aveva un supermercato in via Spalato che ha chiuso. Sono due idec, uno si occupa di attrezzare l’area verde di Collevario basso, l’altro di rifare i marciapiedi e l’illuminazione. Si parla di riqualificazione dell’area e rivitalizzazione socioeconomica». La delibera è stata infine approvata con 19 voti favorevoli. Il Consiglio comunale è chiuso  con gli auguri di Buon Natale, ai consiglieri e ai maceratesi, formulati dal presidente Francesco Luciani.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X