Parcaroli “perde” la sua lista civica,
Micucci Cecchi firma la rottura:
«Il sindaco non rispetta i suoi elettori»

MACERATA - Lo strano caso della lista che alle ultime elezioni aveva preso il 10%, eleggendo quattro consiglieri e portando a casa due assessori. Via via si è sgretolata e la mossa degli ultimi due esponenti rimasti in Consiglio, cambiare nome al gruppo e togliere il riferimento al sindaco, rischia di mettere in crisi la tenuta di tutto il centrodestra, che ora ha solo due voti di scarto sull'opposizione. L'ex presidente Apm: «I civici sono stati messi in una posizione assolutamente marginale e secondaria, se confrontata a quella degli altri componenti della maggioranza». Intanto dalla minoranza si fa sentire il richiamo di Miliozzi

- caricamento letture
Parcaroli_Leguminaria_FF-8-325x217

Il sindaco Sandro Parcaroli, la “sua” civica di fatto non esiste più

di Luca Patrassi

Il giorno dopo il cambio di gruppo (leggi l’articolo), il coordinatore della giubilata lista civica Parcaroli (ora “Pensiero e Azione”) Gianluca Micucci Cecchi non usa mezzi termini: «E’ risultata incompatibile, per i consiglieri civici appunto, l’appartenenza ad un gruppo che prende il nome del sindaco che, inevitabilmente per la sua posizione e per sua volontà, è stato accondiscendente allo sbilanciamento della maggioranza verso i partiti, se non protagonista». Tradotto: è colpa di Parcaroli se la civica gli si è rivoltata contro.

Probabilmente il caso è unico e meriterebbe di essere studiato non solo negli ampi e rinnovati spazi di Scienze Politiche di Unimc (e magari fatto oggetto di una mostra documentaria tra qualche anno a cura del prof Angelo Ventrone) ma anche nelle Facoltà di Medicina per i risvolti collegati. Il sindaco Sandro Parcaroli si presenta con il centrodestra alle elezioni comunali da candidato sindaco e stravince al primo turno grazie anche al 10% ottenuto dalla sua lista civica che non a caso si chiama lista Parcaroli. Lasciando i vari passaggi interlocutori (la lista ha eletto quattro consiglieri comunali e ha avuto due assessori di peso per poi perdere due consiglieri emigrati altrove (Leombruni a FdI e De Padova al Gruppo Misto), ieri c’è stato in Consiglio comunale il colpo di teatro. I due consiglieri comunali superstiti hanno tolto di mezzo (per ora il nome) Parcaroli e fondato il gruppo “Pensiero e Azione”: operazione che poteva apparire di restyling se non fosse intervenuto, da par suo, il coordinatore della lista civica Gianluca Micucci Cecchi per dire che si tratta di una risposta che la lista civica vede il sindaco troppo appiattito sui partiti e bisognava invece rivendicare il ruolo dei civici. Andrebbe pure quasi tutto bene, se non fosse per il piccolo particolare che a presentarsi alle elezioni e a vincerle è stato Sandro Parcaroli ed è possibile che molti elettori che hanno contribuito al 10% di quella lista lo hanno fatto pensando di sostenere Parcaroli e non lo spirito civico di chi oggi c’è, domani magari passa a un altro gruppo e dopodomani contesta il padre fondatore della lista.

Altro passaggio politicamente poco chiaro: se l’ex presidente dell’Apm Gianluca Micucci Cecchi voleva far sentire la presenza dei civici perché non trovare un accordo con gli altri tre consiglieri che formano il Gruppo misto? Mentre fervono gli interrogativi, anche se la risposta potrebbe essere semplice e da ricercarsi in presidenze mancate per effetto dei veti dei partiti del centrodestra, la maggioranza è costretta a far di conto in questo finale di legislatura. Se ad inizio legislatura la maggioranza contava su venti consiglieri (21 con il sindaco) contro i 12 di opposizione, oggi il quadro si direbbe fluido. Considerando il gruppo misto, l’opposizione si attesterebbe sui 15 consiglieri contro i 17 della maggioranza. In più c’è il balletto dei due consiglieri superstiti della lista Parcaroli che un primo segnale formale lo hanno dato: come dire che la maggioranza potrebbe anche andare sotto in una qualsiasi delibera. Ci sarebbe da spiegare ai cittadini come si fa ad essere eletti con il centrodestra e passare sul fronte opposto, ma questo oramai non lo fa più nessuno. Anzi rimanere fedeli a un partito, rischia di essere registrata come la posizione di un eccentrico.

SandroParcaroli_Lista_FF-3-325x217

Gianluca Micucci Cecchi, ex presidente dell’Apm

Il nuovo scenario che si propone in Consiglio comunale: la maggioranza in teoria ha 17 voti (6 FdI, 6 Lega, 2 FI, uno Udc e i due ex Parcaroli (la minoranza ne ha 15 (5 Pd, 3 del Gruppo misto, 2 Cinque Stelle, uno ciascuno per Macerata Bene Comune, Strada Comune, Macerata Insieme e Macerata Rinnova). Nei decenni passati, in tempi di “vacche magre”, le “battaglie” in maggioranza scoppiavano alla vigila della presentazione dei bilanci per i fondi assegnati ai vari assessorati, ora in periodi fantascientifici per la capacità di attrarre fondi (Pnrr, Governo, Regione) il centrodestra litiga per motivi ignoti. L’unico forse è il prof Ventrone a poter tentare la risposta, magari alla luce degli slogan usati dai vari protagonisti di questa fase.

Ed ecco comunque la dichiarazione odierna di Gianluca Micucci Cecchi: «Intendo fare alcune precisazioni: l’associazione “Pensiero e azione” non è contraria ai partiti, non cadiamo in questo equivoco, ma è contraria allo sbilanciamento di questa maggioranza a favore degli stessi e a discapito dei “civici”; di conseguenza è chiaro che è risultata incompatibile, per i consiglieri civici appunto, l’appartenenza ad un gruppo che prende il nome del sindaco che, inevitabilmente per la sua posizione e per sua volontà, è stato accondiscendente a questo ordine di cose, se non protagonista. La situazione di fatto che si è venuta a creare è oggettivamente non rispettosa di quanto i cittadini hanno espresso in sede elettorale ponendo i civici in una posizione assolutamente marginale e secondaria, se confrontata a quella degli altri componenti della maggioranza. Perché un’alleanza non sia sudditanza occorre il rispetto di tutte le parti che la compongono e la partecipazione delle stesse a ogni fase dell’amministrazione del comune, compresa quella consultiva e decisionale, non solo a quella finale del voto. Da qui la decisione di optare per una scelta coraggiosa ma che restituisce certamente maggiore autonomia ai consiglieri aderenti, in ossequio al mandato ricevuto dai loro elettori. In tal senso è stato costituito il gruppo consiliare “Pensiero e Azione” a cui hanno aderito i consiglieri Alessandro Bini e Cristina Cingolani, i quali già appartengono all’associazione dall’omonimo nome, di cui, invece, non fanno parte né il sindaco né gli assessori Iommi e Cassetta. Il nuovo gruppo consiliare, comunque, come il precedente, si colloca in area di centrodestra ma potrà meglio rappresentare quella porzione di cittadini elettori che, come già spiegato in altre occasioni, non intendono sentirsi costretti dentro i rigidi margini dei partiti pur non escludendo una collaborazione con gli stessi, mantenendo l’appartenenza alla attuale maggioranza a condizione che, come è normale, ne sussistano i presupposti, con la consapevolezza che, numeri alla mano, questa scelta ha, inevitabilmente, ridefinito gli equilibri nel consiglio comunale». 

Miliozzi_Consiglio-Comunale_FF-15-325x217

David Miliozzi

Sul fronte dell’opposizione si registra un intervento di David Miliozzi per Macerata Insieme: «Possiamo dire senza paura di smentita che Macerata insieme è una lista civica con una storia alle spalle, forse l’unica vera lista civica rimasta in città. Noi crediamo fermamente nel civismo, come tanti che non si sentono rappresentati da nessun partito, ma hanno voglia di impegnarsi per il proprio territorio. Ci dispiace quanto successo in questi anni: pensate alla lista civica di Parcaroli, decisiva per far vincere il sindaco alle scorse elezioni e adesso mortificata dalla prepotenza di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Vorremmo ricordare che la lista Parcaroli alle elezioni aveva preso il 10%, come Fratelli d’Italia, e adesso la maggior parte dei suoi consiglieri, stanchi delle oppressioni dei vari partiti di maggioranza sono diventati i maggiori oppositori del sindaco e di questa amministrazione. Il civismo è una cosa seria, mortificarlo significa mortificare la città. Questo sindaco debole, a tratti imbarazzante, incapace di fare il sindaco e di guidare la sua stessa maggioranza, anziché impegnarsi per imparare a fare il sindaco è voluto diventare anche presidente della Provincia, una sovrapposizione di cariche dannosa per il territorio, con il rischio di non fare bene né l’uno né l’altro ruolo. Un sindaco che si spacciava per civico, oggi diventato il più accanito dei salviniani, con tanto di maglietta “processate anche me”. Le liste civiche e chi le rappresenta meritano rispetto, non dimentichiamoci che il civismo, quello vero, è l’antidoto migliore al sempre maggiore disamore dei cittadini verso la politica. Una lista civica non è un cavallo di troia da sfruttare in campagna elettorale per prendere voti. Il civismo traduce le battaglie quotidiane di tante cittadine e di tanti cittadini in una proposta politica, e questa proposta va rispettata per il bene della democrazia, non mandata per aria per prepotenza politica».

 

Consiglio, la maggioranza perde colpi: sullo Sferisterio finisce 16 contro 14. I civici cancellano il nome Parcaroli

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X