Aldo Alessandrini, capogruppo Lega
di Luca Patrassi
Non fosse bastata la vicenda del Consiglio comunale sulla sanità (prima aperto, poi simil-aperto, poi revocato, leggi l’articolo), la prossima seduta dell’assise cittadina si prepara a registrare un’altra puntata in chiave leghista ed ancora una volta si manifestano difficoltà di comunicazione con la Regione dove pure c’è una giunta di centrodestra. Allora accade che i consiglieri comunali maceratesi della Lega hanno presentato un ordine del giorno per invitare il Consiglio e l’amministrazione comunale a manifestare la propria contrarietà «alla ubicazione di termovalorizzatore o inceneritore in prossimità del territorio comunale di Macerata o comunque in prossimità della sede e del territorio in cui si trova il Cosmari».
Ipotesi che circola da qualche tempo sulla base di un documento regionale. A firmare l’iniziativa sono i consiglieri leghisti, azione unanime del gruppo guidato da Aldo Alessandrini. Di solito sono le opposizioni a prendere iniziative di questo tipo, meglio se a ridosso di un turno elettorale. Stavolta l’iniziativa arriva da un gruppo di maggioranza, la stessa maggioranza che guida anche la Regione: peraltro sono sempre gli stessi che non mancano occasione per ricordare la positività della “filiera istituzionale” di centrodestra, dal Comune a Palazzo Chigi. La Lega chiede alla amministrazione (quella che vede presenti il sindaco e tre assessori salviniani) di dichiararsi contro l’ipotesi del termovalorizzatore a Macerata o al Cosmari. La decisione è di competenza della giunta regionale delle Marche che vede presenti alcuni rappresentanti maceratesi leghisti mentre in Consiglio regionale siede, tra i banchi della Lega, quella Anna Menghi, che ha molta voce in capitolo sul gruppo consiliare.
Insomma sembrerebbe una azione di disturbo, se non di attacco alla giunta Parcaroli e a quella regionale a guida Acquaroli. Peraltro su un tema – il termovalorizzatore – rispetto al quale il centrodestra è sempre apparso favorevole, come gli stessi vertici della Lega. Ora la vicenda approda in aula.
Due nuove sedute per il Consiglio comunale convocato dal presidente Francesco Luciani per lunedì 14 e martedì 15 ottobre, rispettivamente alle 15.30 e alle 16. L’unica interrogazione iscritta all’ordine del giorno dei lavori riguarda il cimitero cittadino ed è stata presentata dal consigliere Andrea Perticarari del Pd. A seguire il Consiglio è chiamato a discutere due delibere relative all’approvazione dello schema di convenzione del servizio di tesoreria del Comune di Macerata dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 e alla variante al Prg per rettifica del comparto Suap inerente un’area in contrada Pieve. Tre, infine, gli ordini del giorno che verranno presi in esame e che riguardano la chiusura notturna del cortile tra via Pannelli e via Don Bosco (Andrea Perticarari del Partito Democratico), la situazione finanziaria dell’Associazione Arena Sferisterio (Stefania Monteverde di Macerata bene comune e Andrea Perticarari del Partito Democratico, leggi l’articolo) e appunto la manifestazione di contrarietà alla eventuale ubicazione del termovalorizzatore/inceneritore in prossimità del territorio comunale di Macerata (Aldo Alessandrini e da altri consiglieri della Lega Salvini Macerata).
«Il Maceratese in pole position per ospitare il termovalorizzatore regionale»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Hanno ragione, Macerata fa bene ad aspettare tenendo libero il suo territorio comunale per magari un domani ospitarvi una bella centrale nucleare di ultima generazione come quella che Salvini vorrebbe piazzare a Milano entro il 2032, una roba da sogno tecnologicamente molto più prestigiosa d’un termovalorizzatore.
https://www.ilsole24ore.com/art/la-proposta-salvini-centrale-nucleare-milano-2032-AFu5IWDB
Siamo alle solite; “not in my backyard”.
In verità vi dico che presto ci sarà da fare a gomitate per aggiudicarsi un gioiellino nucleare alla milanese, l’aperitivo sotto il reattore sarà molto più cool di quello sotto il termovalorizzatore.
“Che fai Lega minacci?”. Parcaroli se ancora vuol fare il politico psichedelico impegnato ha capito che dovrà alla prossima tornata fare il salto della quaglia. La Lega sparita ad Ancona durante le elezioni, conserva ancora qualche scoria in Regione dove mi sembra di ricordare un fallimento con la D’Arco Latini e simili appresso. Alza la voce perché sa che tanto Salvini non andrà di certo in galera per crimini contro l’umanità, questo dovrebbe affibbiargli il Tribunale dell’Aia, arrestarlo e togliercelo finalmente dalla vista e non che vada in giro ad elemosinare che quelli che lo amano e lo capiscono firmino per glorificarlo invece di buttarlo a mare sperando che qualche gommone lo tiri su o giù a seconda della direzione presa.
Ma si lo si faccia sulla luna ma per favore con le castronerie non si va da nessuna parte.
Per Mauro Tombesi
Nel backyard di Sforzacosta è da circa 40 anni che dominano puzze e oe dintorni dori nauseabendi. Non sarebbe quindi giusto che il termovalorizzatore, ammesso e non concesso che tale scelta sia giusta, venga realizzato altrove?
….puzze e odori nauseabondi.
Ma i termovalorizzatori d’oggigiorno sono anche deodoranti, ideali per i backyard puzzolenti, è come mettere in macchina l’arbre magiche, ma comunque le centrali nucleari di ultima generazione sono anche meglio.
…magique.
Ogni giorno da Roma parte un treno che porta 130 tonnellate di spazzatura nei Paesi Bassi, con costi immaginabili. Possibile che non riusciamo a costruire sul nostro territorio impianti uguali??
Se non sai fare Copia!!!! L’olanda ringrazia perche’ incassa e si scalda con la nostra “monnezza”. Al tour della monnezza partecipa Il Lazio e la Campania…….siamo proprio…..co….
Infatti nella classifica dei paesi più felici di quest’anno l’Olanda è settima, l’Italia quarantunesima e continua da anni a perdere posizioni, vedi in
https://www.creditnews.it/world-happiness-report-2024-italia-al-41-posto-tra-i-paesi-piu-felici-al-mondo/
Con tanti termovalorizzatori riusciremo a non precipitare ulteriormente nella classifica, ma solo con tante centrali nucleari potremmo cominciare a risalirla.
Ma il piano regionale dei rifiuti costoro quando lo faranno. se lo faranno.Siamo alla frutta.
Chissà perchè,ma quando sento parlare di monnezza mi viene sempre in mente che è diventata una delle prime fonti di guadagno delle cosche mafiose e camorristiche…Difficile, molto difficile gestirla senza che puzzi…