Un progetto da mezzo milione di euro
per riqualificare turisticamente Borgo Ficana
Il Comune ci prova con un bando regionale

MACERATA - Previsti interventi strutturali legati alla risistemazione di alcuni spazi esterni ed arredo, il potenziamento dell’ospitalità con la sistemazione di un ulteriore alloggio

- caricamento letture

Villa-Ficana

di Luca Patrassi 

Cinquecentomila euro per la riqualificazione anche turistica del borgo di Ficana: è il contenuto di un progetto varato dall’amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Sandro Parcaroli per la partecipazione a un bando regionale per la riqualificazione dei borghi e dei centri storici. A parte l’ultima iniziativa, il tema della riqualificazione di Ficana è ricco di iniziative fallimentari assunte dalle amministrazioni di turno nel corso dei decenni scorsi: una perla indimenticabile i milioni spesi per la realizzazione di alloggi universitari in quelle case, salvo poi scoprire che gi standard non rispettavano le prescrizioni minime per quel tipo di destinazione d’uso. Oggi si cambia e borgo Ficana torna alla ribalta. «Con la legge regionale 29 del 22 novembre 2021 (Sostegno alle iniziative integrate di riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri storici delle Marche e promozione e sviluppo del turismo diffuso e sostenibile) la Regione Marche – si legge nella delibera del Comune di Macerata -si prefigge l’obiettivo di stimolare la riqualificazione e valorizzazione dei borghi e dei centri storici della regione: l’avviso in oggetto intende promuovere progetti predisposti e proposti dai Comuni che comprendano interventi coordinati destinati alla riqualificazione e valorizzazione del ‘borgo’, tramite il rilancio delle attività economiche e turistiche».

inaugurazione-ecomuseo-borgo-villa-ficana_FOto-LB-9-650x433

Il Comune di Macerata è iscritto nell’elenco dei borghi storici della Regione Marche con il borgo “Ficana” e pertanto può partecipare al bando regionale. La presentazione del progetto ha due parti: la prima è rivolta ad interventi in infrastrutture, riqualificazione di patrimonio immobiliare pubblico con soggetto attuatore il Comune e una seconda parte rivolta a interventi attuati o direttamente o per tramite di altri soggetti attraverso procedure di evidenza pubblica.

inaugurazione-ecomuseo-borgo-villa-ficana_FOto-LB-4-650x433

L’ecomuseo di Villa Ficana

Ogni linea di finanziamento prevede un cofinanziamento pari al 10%. «Il Comune di Macerata – si legge ancora nella delibera – ha interesse nel valorizzare il complesso di borgo Villa Ficana al fine di renderlo attrattivo da un punto di vista culturale e turistico: il borgo ha caratteristiche uniche nel territorio regionale ed oggi è sede di un ecomuseo, ospita molteplici iniziative a carattere culturale e al suo interno sono presenti strutture adibite alla ricettività turistica e foresteria. Borgo Ficana attualmente è gestito in convenzione (scadenza 20230) con l’associazione Gruca. Il progetto “Ficana borgo di Terra” prevede un intervento complessivo di mezzo milione di euro e ha tra le sue attività oltre ad interventi strutturali legati alla risistemazione di alcuni spazi esterni ed arredo, il potenziamento dell’ospitalità con la sistemazione di un ulteriore alloggio; la valorizzazione del borgo con eventi, laboratori, presentazione di libri, prodotti tipici, tradizioni, mestieri, la promozione della destinazione turistica, del turismo lento, del turismo delle radici».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X